209
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire, in
marcia in avanti, da un parcheggio anticipando
l'arrivo di veicoli, ciclisti o pedoni.
Questa vista non è consigliata per realizzare
una manovra completa.
Si compone di 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
Park Assist
Questo sistema fornisce un’assistenza attiva al
parcheggio: rileva uno spazio per il parcheggio
e quindi pilota il sistema dello sterzo per
parcheggiare in questo spazio.
Con cambio manuale , il guidatore controlla
l'accelerazione, la frenata, le marce e la
frizione.
Con cambio automatico ( E AT 6 / E AT 8), il
guidatore controlla l'accelerazione, la frenata
e le marce.
Durante le fasi d’entrata e d’uscita dal
parcheggio, il sistema fornisce informazioni
visive e acustiche al guidatore al fine di rendere
più sicure le sue manovre. Possono rendersi
necessarie più manovre di marcia in avanti o in
retromarcia.
In qualsiasi istante, il guidatore può riprendere
il controllo dello sterzo afferrando il volante.
Questo sistema di assistenza alla
manovra non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare
attenzione assicurandosi che lo spazio sia
libero durante l'intera manovra.
In alcuni casi, i sensori potrebbero
non rilevare i piccoli ostacoli situati nei
rispettivi angoli ciechi. Il sistema Park Assist non può funzionare
a motore spento.
A. Parcheggio "in parallelo".
B. Uscita dal parcheggio "in parallelo".
C. Parcheggio "a pettine".
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non mettere le mani tra le razze
del volante.
Fare attenzione ad eventuali oggetti
che potrebbero bloccare la manovra
(indumenti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.) –
Rischio di lesioni!
Quando il Park Assist è attivo, impedisce
allo Stop & Start di entrare in modalità
STOP. In modalità STOP, l'attivazione del
Park Assist riavvia il motore.
Il sistema Park Assist fornisce assistenza per le
seguenti manovre:
6
Guida
216
Carburante
Capacità del serbatoio: circa 53 litri.
Livello di riser va 6 litri.
Livello minimo del carburante
Quando si raggiunge il livello minimo
nel serbatoio del carburante, questa
spia si accende sul quadro strumenti
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Alla prima accensione, restano circa
6 litri di carburante nel serbatoio.
Se il veicolo è equipaggiato di Stop &
Start, non effettuare mai un rifornimento di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto utilizzando la chiave o con il
tasto "START/STOP" con l'Apertura e
Avviamento a mani libere.
Rifornimento
Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far svuotare
il serbatoio e riempirlo con carburante
corretto prima di avviare il motore. Al termine del rifornimento:
F
r
imontare il tappo del bocchettone,
F
r
uotarlo verso destra,
F
r
ichiudere lo sportellino.Posizionamento obbligato
della pistola nel bocchettone di
rifornimento carburante (Diesel)
(Secondo il Paese di commercializzazione).Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone
di rifornimento carburante (Diesel). È un dispositivo
meccanico che impedisce l'errato rifornimento di
carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a
gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Finché non viene effettuato un rabbocco di
carburante sufficiente, questa spia appare ad
ogni inserimento del contatto, accompagnata dal
messaggio e dal segnale acustico. Durante la
marcia, questo segnale acustico e questo messaggio
vengono ripetuti, in modo sempre più ravvicinato,
man mano che il livello si abbassa fino allo 0
.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per mancanza
di carburante (Diesel) , leggere la sezione
corrispondente.Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante. Per fare rifornimento in totale sicurezza:
F
S
pegnere il motore.
F
C
on le porte del veicolo sbloccate, premere
la parte posteriore dello sportellino del
bocchettone.
F R uotare il tappo verso sinistra.
F T ogliere il tappo ed appenderlo alla linguetta
situata sulla parte interna dello sportellino.
F
Ra
bboccare completamente il serbatoio,
ma non continuare oltre il 3° scatto della
pistola per evitare anomalie di funzionamento.
Informazioni pratiche
226
Montaggio diretto sul tetto
Raccomandazioni
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente
un
lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare in scioltezza: la sensibilità al
vento laterale è aumentata e la stabilità
del veicolo può venir meno.
Nei lunghi tragitti, controllare che il carico
sia ben fissato ad ogni sosta.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato. Tetto apribile
Verificare che il carico trasportati sulle
barre del tetto non ostacolino i movimenti
del tetto.
Le barre trasversali devono essere fissate
esclusivamente ai quattro punti d'ancoraggio
situato sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
I fissaggi delle barre del tetto prevedono un
prigioniero che occorre inserire nel foro di
ciascun dei punti d’ancoraggio. Peso massimo distribuito attraverso le
barre del tetto trasversali, per carico
di altezza non superiore a 40 cm
(portabiciclette escluso): 80 kg
Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto e i punti di fissaggio del veicolo.
Per il trasporto di oggetti più lunghi del
veicolo, attenersi alla legislazione in
vigore localmente.
Cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno e l'asta di sostegno del
cofano (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Informazioni pratiche
231
Rabboccare il livello quando
necessario.
Capacità del serbatoio:
-
5
,3 litri per versioni destinate a "climi molto
f re ddi ".
-
2
,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.)
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato dall'accensione
fissa della spia, accompagnata da
un segnale acustico e dal messaggio
livello minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve essere
effettuato tassativamente e al più presto dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Per ulteriori informazioni sull’ AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
Livello del liquido
lavacristalli
Verifiche
Salvo indicazione contraria, controllare questi
elementi conformemente con il piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Altrimenti, farli controllare dalla rete PEUGEOT
o da un riparatore qualificato.
Batteria 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12 V , consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12 V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la rete PEUGEOT
o presso un riparatore qualificato.
Filtro, abitacolo
In funzione del tipo di ambiente
circostante (atmosfera polverosa,
ecc.) e dell’uso del veicolo (guida
in città, ecc.), se necessario
sostituirli più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
7
Informazioni pratiche
235
Raccomandazioni per la conservazione
AdBlue® gela a temperature inferiori a -11°C
circa e si deteriora a temperature superiori a
25°C. Si raccomanda di conser vare i flaconi
in un luogo fresco e al riparo dall'esposizione
diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi di AdBlue
® a bordo del
veicolo.
Precauzioni per l'uso
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca: non inalare
il liquido. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su una
superficie piana.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
l'AdBlue
® gela e non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un luogo
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
In caso di panne per mancanza di
AdBlue
®, confermata dal messaggio
"Rabboccare AdBlue: Avviamento
impossibile", è necessario effettuare un
rabbocco di almeno 5 litri.
Non versare mai l’AdBlue
® nel serbatoio
del gasolio. In caso di spruzzi di AdBlue
®, o di
sversamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente
con acqua fredda o pulire con un panno
umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue ,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
bloccare le por te del veicolo, inserire
la chiave nel blocchetto di avviamento
o inserire la chiave del sistema
"Aper tura e Avviamento a mani libere"
nell'abitacolo.
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore per spegnere il
motore.
Oppure
F
c
on Accesso e Avviamento a mani libere,
premere il tasto " START/STOP" per
spegnere il motore.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una
soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare immediatamente
la bocca e bere acqua in abbondanza.
7
Informazioni pratiche
259
F Attendere il ritorno al minimo del motore.
F S collegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso.
F
R
icollocare il coperchio in plastica del polo
(+), se il veicolo ne è equipaggiato.
F
L
asciar funzionare il motore, a veicolo fermo
o in moto, per almeno 30 minuti in modo
da consentire alla batteria di raggiungere
il
livello di carica sufficiente.
Se il veicolo è dotato di cambio automatico,
non tentare mai di avviare il motore
spingendo il veicolo.
Ricaricare la batteria con
un caricabatterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenere la sua
carica ad un livello sufficiente.
In alcuni casi, potrebbe rendersi necessaria la
ricarica della batteria se:
-
i
l veicolo percorre prevalentemente tragitti
brevi,
-
i
n previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Contattare la rete PEUGEOT oppure un
riparatore qualificato. Se si intende caricare personalmente
la batteria del veicolo, utilizzare solo un
caricabatterie compatibile con batterie al
piombo con tensione nominale da 12 V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal
produttore del caricabatterie.
Non invertire i poli.
Non è necessario staccare la batteria.
F
In
terrompere il contatto.
F
S
pegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(autoradio, fari, tergicristalli, ecc.).
F
S
pegnere il ricarica batteria B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il
rischio di scintille pericolose. F
V
erificare il buono stato dei cavi del
caricabatterie.
F
S
e il veicolo ne è equipaggiato, sollevare il
coperchio in plastica del morsetto (+).
F
C
ollegare i cavi del carica batterie B come
segue:
-
i
l cavo rosso positivo (+) al morsetto (+)
della batteria A ,
-
i
l cavo nero negativo (-) al punto di massa
C del veicolo.
F
A
l termine dell’operazione di carica,
spegnere il caricabatterie B prima di
scollegare i cavi dalla batteria A .
In presenza di questa etichetta, è
tassativo utilizzare unicamente un carica
batterie da 12 V, al fine di evitare il rischio
di danni irreversibili ai componenti elettrici
del sistema Stop & Start.
8
In caso di panne
260
Alcune funzioni, tra cui lo Stop & Start,
non sono disponibili finché la batteria non
ha raggiunto un livello di carica sufficiente.
Scollegamento della
batteria
Al fine di mantenere un livello di carica
sufficiente per permettere l'avviamento del
motore, si raccomanda di scollegare la batteria
in caso di immobilizzo di lunga durata.
Prima di scollegare la batteria:
F
c
hiudere tutte le porte, il portellone
posteriore, i vetri e il tetto apribile,
F
sp
egnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristalli, fari ecc.),
F
i
nterrompere il contatto e attendere quattro
minuti.
Morsetto a bloccaggio rapido
Per sganciare il morsetto (+)
Per riagganciare il morsetto (+) Non forzare la levetta; se non è
posizionata correttamente, il bloccaggio
risulterà impossibile; in questo caso,
ricominciare la procedura.
F
S
ollevare al massimo la levetta A per
sbloccare morsetto B .
F
S
taccare il morsetto B sollevandolo. F
S
ollevare la levetta A al massimo.
F Riposizionare il morsetto B
aperta sul polo (+).F Premere a fondo il morsetto B.
F
A bbassare la levetta A per bloccare il
morsetto B .
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l’inizializzazione
dei sistemi elettrici.
Sui veicoli con guida a destra, quando il
contachilometri totalizzatore ha raggiunto
100 km, è necessario attendere circa
15
minuti prima di avviare il motore.
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata – Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla
controllare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato il quale verificherà
che i componenti interni non siano
danneggiati e che l’alloggiamento non sia
lesionato con il rischio di perdite di acido
tossico e corrosivo.
È sufficiente scollegare il morsetto (+).
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione
corrispondente, si devono reinizializzare o
reimpostare alcuni sistemi, quali:
-
l
a chiave con telecomando o la chiave
elettronica (secondo la versione),
In caso di panne
261
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà
nuovamente disponibile solo dopo un
immobilizzo prolungato del veicolo, la cui
durata dipende dalla temperatura esterna
e dallo stato di carica della batteria
(fino a circa 8 ore).
-
i
l tetto apribile e la relativa tendina
d'occultamento elettrica,
-
g
li alzacristalli elettrici,
-
l
a data e l'ora,
-
l
e stazioni memorizzate della radio.
Traino del veicolo
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con un
dispositivo meccanico amovibile.
Accesso all'attrezzatura
L'anello di traino è situato in una scatola porta
attrezzi, sotto al pianale del bagagliaio.
Per ulteriori informazioni sull’
Attrezzatura
di bordo , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Traino del veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sulla sua parte
superiore sinistra.
F
A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
I
nstallare la barra di traino. F
P
ortare la leva del cambio in folle.
Il mancato rispetto di questo suggerimento
può provocare il deterioramento di
alcuni componenti (sistema frenante,
trasmissione, ecc.) e l'assenza di
servofreno al riavviamento del motore.
F
S
bloccare lo sterzo e disinserire il freno di
stazionamento.
F
A
ttivare il segnale d'emergenza di entrambi
i veicoli.
F
A
vviare e guidare lentamente per un breve
tragitto.
Traino di un altro veicolo
F Sul paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo sul lato sinistro.
8
In caso di panne