156
Inserimento del contatto
(senza avviamento del motore)
Ciò permette anche di attivare gli accessori
(esempi: radio, illuminazione...).
F Premere il pulsante "S TA R T/
STOP ": il quadro strumenti si
accende ma il motore non si avvia.
F Premere di nuovo questo pulsante, per interrompere il contatto e permettere il
bloccaggio delle porte del veicolo. A contatto inserito, il sistema passerà
automaticamente in modalità risparmio
energetico per mantenere un livello di
carica sufficiente della batteria.
Chiave non rilevata
Avviamento d'emergenza
Un lettore d'emergenza è situato sul piantone
dello sterzo per permettere l'avviamento del
motore, quando il sistema non rileva più la
chiave nella zona di riconoscimento, o quando
la pila della chiave elettronica è scarica.
F
C
on cambio manuale , posizionare la leva
delle marce in folle, quindi premere a fondo
il pedale della frizione. F
C
on cambio automatico
, selezionare la
modalità P , quindi premere a fondo il pedale
del freno.
F
P
remere il tasto "
START/STOP".
Il motore si avvia.
Arresto d'emergenza
Con la chiave elettronica dell’Apertura e
Avviamento a mani libere all'interno del
veicolo, premendo il tasto " START/STOP",
senza alcuna azione sui pedali , si inserisce
il contatto.
F
P
osizionare il telecomando contro al lettore
e tenerlo in quella posizione. Quando la chiave elettronica non viene rilevata
o non si trova più nella zona di riconoscimento,
appare un messaggio sul quadro strumenti
alla chiusura di una porta o alla richiesta di
spegnimento motore.
F
Pe
r confermare la richiesta d'arresto del
motore, premere per circa cinque secondi il
pulsante " START/STOP ".
In caso di malfunzionamento della chiave
elettronica, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
Guida
157
Arresto d'emergenza
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema permette, nel funzionamento
automatico, l'inserimento del freno di
stazionamento allo spegnimento del motore ed
il disinserimento nel momento in cui il veicolo
inizia a muoversi.F
t
irando
leggermente il comando per inserirlo,
F
s
pingendo
leggermente il comando, tenendo
premuto il pedale del freno, per disinserirlo.
Per default, la modalità automatica è attivata.
Spia di funzionamento
Questa spia si accende all'occorrenza
sul quadro strumenti e sul comando
per confermare l'inserimento del freno
di stazionamento.
Si spegne per confermare il disinserimento del
freno di stazionamento.
In caso di inserimento o disinserimento
manuale del freno di stazionamento, questa
spia lampeggia sul comando.
In caso di panne della batteria, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento
non è inserito, immobilizzare il veicolo
inserendo una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento
non è inserito, immobilizzare il veicolo
posizionando un cuneo fornito contro una
ruota.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Etichetta sul pannello della porta
Prima di uscire dal veicolo, verificare
che la spia di inserimento del freno di
stazionamento sia accesa fissa, non
lampeggiante, sul quadro strumenti e sul
comando.
Il non inserimento del freno di
stazionamento è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio che appare
all'apertura della porta del guidatore.
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento in qualsiasi momento (anche durante la
gui da).
Premere per circa cinque secondi il pulsante
"
START/STOP ".
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
In qualsiasi momento, il guidatore può intervenire
per inserire o disinserire il freno di stazionamento,
azionando il comando:
6
Guida
159
A veicolo fermo, con il motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore.
L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia del
freno e della spia P del comando,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Allo spegnimento del motore o al passaggio
alla modalità STOP dello Stop & Start,
l'inserimento automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile,
in qualsiasi momento, inserire o disinserire
manualmente il freno di stazionamento
mediante la paletta.
Casi particolari
In alcune situazioni, è possibile essere portati ad
azionare manualmente il freno di stazionamento.
Immobilizzo del veicolo a motore
avviato
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
tirare leggermente la paletta. L'inserimento del freno di
stazionamento è confermato
dall'accensione della spia del
freno e della spia P del comando,
accompagnata dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Stazionamento del veicolo, freno
disinserito
In caso di clima molto freddo (presenza
di ghiaccio), si consiglia di non inserire il
freno di stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o posizionare i cunei contro ad una
delle ruote.
Stazionamento del veicolo, freno
disinserito
F
S
pegnere il motore.
L'accensione delle spie sul quadro strumenti
e sul comando confermano l'inserimento del
freno di stazionamento.
F
I
nserire nuovamente il contatto, senza
avviare il motore. Il disinserimento totale del freno
di stazionamento è confermato
dallo spegnimento della spia del
freno e della spia P sul comando,
accompagnato dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di
stazionamento disinserito".
F
In
terrompere il contatto.
Con cambio automatico, la modalità P è
inserita automaticamente all'interruzione
del contatto. Le ruote sono bloccate.
Per ulteriori informazioni sul cambio
Automatico ed in particolare su come
lasciare il veicolo a ruota libera, leggere la
sezione corrispondente.
Con il cambio automatico, quando si
inserisce la modalità N si sente un
segnale acustico fino alla chiusura della
porta del guidatore.
F
D
isinserire manualmente il freno di
stazionamento spingendo la paletta di
comando tenendo il pedale del freno
premuto.
6
Guida
167
Visualizzazioni
Per visualizzare queste informazioni sul quadro
strumenti, selezionare la modalità "PERSONALE"
e quindi il tipo di informazione richiesta.
Queste informazioni della telemetria
(potenza fornita, pressione di
sovralimentazione, ...) sono date solo a
titolo indicativo.
Indicatore di cambio
marcia
(Secondo la motorizzazione).
Sistema che permette di ridurre il consumo del
carburante raccomandando l'inserimento della
marcia più adatta.
Funzionamento
Il guidatore ha quindi la responsabilità di
seguire o meno le indicazioni fornite dal
sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.Con il cambio automatico, il sistema è
attivo solo in modalità manuale.
L'informazione compare sul quadro strumenti
sotto forma di freccia. Con il cambio manuale, la freccia può
essere accompagnata dalla marcia
preconizzata.
Il sistema adatta i suggerimenti di cambio
marcia in funzione delle condizioni di
guida (pendenza, carico, ecc.) e delle
sollecitazioni del guidatore (richiesta di
potenza, accelerazione, frenata, ecc.).
Il sistema non propone mai:
-
d
i inserire la prima marcia,
-
d
i scalare le marce,
-
d
i inserire la retromarcia.
In funzione della situazione di guida e
dell'equipaggiamento del veicolo, il sistema
può consigliare di saltare una (o più) marce.
E' possibile seguire quest'indicazione senza
inserire le marce intermedie.
L'inserimento della marcia più adatta è solo un
suggerimento. Infatti, la configurazione della
strada, l'intensità del traffico o la sicurezza
restano degli elementi determinanti nella scelta
della marcia ottimale.Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le soste nel traffico (semafori
rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente (modalità START) non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e il livello acustico con il veicolo
fermo.
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante quando il motore è in modalità
STOP; interrompere tassativamente
il contatto con la chiave o con il tasto
"START/STOP ".
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa:
-
c
on cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 3 km/h per le versioni
1.5
BlueHDi o con il veicolo fermo per
le versioni 1.2 PureTech, 1.6 BlueHDi e
6
Guida
168
2.0 BlueHDi 150 cv, quando si posiziona la
l eva del cambio in folle e si rilascia il pedale
della frizione,
-
c
on cambio automatico, ad una
velocità inferiore a 20 km/h per le versioni
1.5
BlueHDi e 2.0 BlueHDi 180 cv o con il
veicolo fermo per altre versioni, quando si
preme il pedale del freno o si posiziona il
selettore delle marce nella modalità N .
Un timer calcola il tempo trascorso in modalità
STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave o il
pulsante "START/STOP". Per aumentare il comfort del conducente
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non sarà disponibile per
alcuni secondi in seguito al disinserimento
della retromarcia.
La modalità Stop & Start non modifica le
funzioni del veicolo, come la frenata, il
servosterzo, ecc.
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
- la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata,
-
i
l veicolo non ha superato la velocità di 10
km/h dall'ultimo avviamento del motore (con
la chiave o con il tasto "START/STOP"),
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito
o in fase di inserimento,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica della
batteria, temperatura del motore, assistenza
alla frenata, temperatura esterna, ecc.) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Passaggio in modalità STOP del
motore
Questa spia si spegne e il motore si
riavvia automaticamente:
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità START
Per ragioni di sicurezza o di confort, la modalità
START si attiva automaticamente quando:
-
s
i apre porta del guidatore,
-
s
i slaccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
l
a velocità del veicolo supera i 25 km/h) per
la versione 2.0 BlueHDi 180 cv con cambio
automatico in modalità D , o i 3 km/h per
altre versioni,
-
i
l freno di stazionamento elettrico è inserito,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
La modalità STOP non si attiva quando:
-
i
l veicolo è in pendenza ripida (salita o
discesa),
-
l
a porta del guidatore è aperta, In questo caso, questa spia
lampeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
- con cambio manuale , se si preme a fondo
il pedale della frizione,
-
c
on cambio automatico:
•
s
elettore delle marce in modalità D o M ,
se si rilascia il pedale del freno, •
o
ppure selettore delle marce in modalità
N e pedale del freno rilasciato, se si
posiziona il selettore delle marce in
modalità D o M ,
•
o
ppure se si inserisce la retromarcia.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Guida
169
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
La richiesta di disattivazione può
essere effettuata in qualsiasi momento,
dall'inserimento del contatto.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Lo Stop & Start si riattiva automaticamente ad
ogni inserimento del contatto.
Con il tasto sul cruscotto
F Premere questo tasto; la spia associata arancione si accende.
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Una nuova pressione di questo tasto riattiva la
funzione; la spia associata si spegne.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.
Con il pulsante il display touch
screen
L’attivazione e la disattivazione del
sistema vengono eseguite dal menu
Veicolo/Guida del display touch
screen.
Una nuova selezione riattiva la funzione.
La spia sul quadro strumenti si spegne,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare il sistema Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
Selezionare " Funzioni di guida " quindi la
scheda " Stop & Star t ".
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia
e dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Guida su strada allagata
Prima attraversare un'area allagata, si
raccomanda vivamente di disattivare lo
Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida
, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.Malfunzionamento
In caso di malfunzionamento, questa
spia lampeggia per alcuni istanti sul
quadro strumenti poi si accende in
modo fisso, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il
motore potrebbe spegnersi.
Tutte le spie del quadro strumenti si
accendono.
È allora necessario interrompere il contatto
e poi riavviare il motore con la chiave o con il
pulsante "START/STOP". Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
6
Guida
170
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V, leggere la sezione corrispondente.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l’usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori della pressione di gonfiaggio
prescritti per il veicolo sono riportati
sull'etichetta della pressione dei
pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d’identificazione , consultare la sezione
corrispondente. Controllo della pressione dei
pneumatici
Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore
a 10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3 bar ai
valori indicati sull'etichetta.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o lo smontaggio delle
catene da neve.Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e, a seconda
dell'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F
R
idurre immediatamente la velocità, evitare
le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente una
deformazione visibile del pneumatico.
Non fidarsi quindi del solo controllo visivo.
Guida
178
Regolatore di velocità
Sistema che mantiene
automaticamente la velocità del
veicolo sul valore di crociera
programmato dal guidatore,
senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
L' attivazione del regolatore di velocità è
manuale.
Richiede una velocità minima del veicolo di
40
km/h.
Con cambio manuale, richiede la selezione
della terza marcia o di una marcia superiore.
Con cambio automatico, richiede lo
spostamento del selettore in modalità D o la
selezione della seconda marcia o di una marcia
superiore in modalità M .
La regolazione resta attiva dopo il
cambio di marcia sulle motorizzazioni
equipaggiate di cambio manuale e di Stop
& Start.
Il funzionamento del regolatore di velocità può
essere interrotto (pausa):
-
m
ediante pressione del comando 4 o del
pedale del freno,
-
a
utomaticamente in caso di attivazione del
controllo dinamico di stabilità. Il disinserimento del contatto annulla tutti
i
valori di velocità programmati.
Il regolatore di velocità è un supporto
alla guida che non può, in alcun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità né
l'attenzione del guidatore.
Per ragioni di sicurezza, si raccomanda di
tenere sempre i piedi vicino ai pedali.
Comandi al volante
Per ulteriori informazioni sulla
memorizzazione delle velocità o del
riconoscimento dei segnali di limite di
velocità e dei suggerimenti , consultare le
sezioni corrispondenti.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
1. Selezione della modalità del regolatore
di velocità.
2. Programmazione della velocità istantanea
del veicolo come velocità impostata o
diminuzione del valore programmato.
3. Programmazione della velocità istantanea
del veicolo come velocità impostata o
aumento del valore programmato. 4.
Pausa/ripresa del regolatore di velocità.
5. Secondo la versione:
Visualizzazione delle soglie di velocità
nella memoria con il regolatore di velocità
programmabile
oppure
Utilizzare la memorizzazione
della velocità proposta mediante
riconoscimento del limite di velocità.
6. Indicazione di pausa/ripresa del
regolatore di velocità.
7. Indicazione di selezione della modalità
regolatore di velocità.
Guida