112
Regolazione automatica
dei fari con tecnologia
"Full
L
ED"
In caso di malfunzionamento, questa
spia si accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Non toccare i fari a tecnologia "Full LED".
Rischio di folgorazione!
Il sistema provvederà ad abbassare i fari.
Far verificare il sistema dalla rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Accensione automatica
dei fari
Ciò è indicato da un segnale acustico e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando d'illuminazione sulla
posizione centrale.
Regolazione dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0
Guidatore o guidatore + passeggero
anteriore.
1 5 persone.
2 Non utilizzato.
3 5 persone + carico nel bagagliaio. 4
Non utilizzato.
5 Guidatore + carico nel bagagliaio.
6 Non utilizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0 .
Per non abbagliare gli altri guidatori, questo
sistema corregge automaticamente l'altezza
del fascio di questo tipo di fari, in funzione del
carico del veicolo stesso. Mediante un sensore di irraggiamento solare,
in caso di rilevazione di poca luce esterna,
le luci della targa, le luci di posizione e gli
anabbaglianti si accendono automaticamente,
senza inter vento del guidatore. Possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano,
le luci si spengono automaticamente.
Accensione
Illuminazione e visibilità
113
F Portare la ghiera in posizione "AUTO".
Quando questa funzione è attivata, viene
visualizzato un messaggio.
Spegnimento
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione è accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
del sensore di irraggiamento solare,
i fari si accendono e questa spia
si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un segnale
acustico e/o un messaggio.
Contattare la rete PEUGEOT oppure
un riparatore qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia
e situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno;
le
relative funzioni non potranno più
essere regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una luce
sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Accensione temporizzata
automatica dei fari
Quando la funzione "Accensione temporizzata
automatica dei fari" è attivata, in caso di poca
luce, le luci di posizione, gli anabbaglianti
ed i faretti sotto ai retrovisori si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
L'attivazione o la disattivazione e la durata
dell'accensione temporizzata automatica
dei fari sono modificabili mediante il menu
impostazioni del veicolo sul display.
Accensione temporizzata
manuale dei fari
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
F A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.
F
U
n nuovo lampeggio dei fari interrompe la
funzione.
Disattivazione
Per le versioni senza "Accensione automatica
dei fari", l'accensione temporizzata manuale
dei fari s'interrompe automaticamente entro
30
secondi.
Per le versioni con "Accensione automatica dei
fari", la durata dell'accensione temporizzata
manuale dei fari è uguale a quella impostata
per l'accensione temporizzata automatica.
Illuminazione esterna
d'accoglienza automatica
Quando la funzione "Accensione automatica
dei fari" è attivata, in caso di scarsa luminosità,
le luci di posizione, gli anabbaglianti ed
i faretti sotto ai retrovisori si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte
del veicolo.
L'attivazione o la disattivazione e la durata
dell'illuminazione d'accoglienza esterna sono
programmabili dal menu impostazioni del
veicolo sul display.
4
Illuminazione e visibilità
114
Commutazione
automatica dei fari
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.Questo sistema è un aiuto alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo,
dell'adattamento alle condizioni di luce,
di visibilità, del traffico e del rispetto del
codice della strada.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25 km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Illuminazione d'accoglienza
La disponibilità di questa funzione dipende
dalla versione. F
P
remere una volta brevemente
questo tasto del telecomando.
Le luci di posizione, gli anabbaglianti, le
illuminazioni della targa e i faretti dei retrovisori
esterni si accendono per 30 secondi.
Una nuova pressione, prima della fine della
temporizzazione, provoca lo spegnimento
immediato delle luci.
Faretti sotto ai retrovisori
esterni
Per facilitare l'avvicinamento del veicolo,
illuminano:
-
l
e zone situate di fronte alla porta del
guidatore e del passeggero,
-
l
e zone davanti al retrovisore e dietro alle
porte anteriori.
Accensione
Quando il comando della
plafoniera anteriore è su questa
posizione, i faretti si accendono
automaticamente:
Indipendentemente dalla posizione del
comando della plafoniera anteriore, i faretti
si accendono anche con l'illuminazione
d'accoglienza esterna e l'accensione
temporizzata dei fari. - allo sbloccaggio delle porte del veicolo,
-
a
ll'apertura di una porta,
-
a
l ricevimento di una richiesta di
localizzazione del veicolo inviata dal
telecomando.
Disattivazione
Si spengono automaticamente entro 30 secondi.
Illuminazione e visibilità
126
ASR/CDS
Questi sistemi offrono una maggiore
sicurezza in condizioni di guida normale
ma non devono invitare a guidare a
velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio)
i rischi di perdita dell'aderenza
aumentano. È quindi importante per la
propria sicurezza mantenere attivati questi
sistemi in tutte le situazioni e in particolare
in condizioni difficili.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del Costruttore
relativamente alle ruote (pneumatici
e cerchi), ai componenti del sistema
frenante ed elettronici, e alle procedure di
montaggio e di riparazione adottate dalla
rete PEUGEOT.
Si raccomanda l’uso di pneumatici da
neve per poter godere dell’efficienza di
questi sistemi in climi invernali.
In questo caso, è obbligatorio
equipaggiare le quattro ruote con
pneumatici omologati per il veicolo.Controllo di stabilità del
rimorchio
In caso di traino, questo sistema permette di
ridurre i rischi di sbandata del veicolo e del
rimorchio.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'inserimento del contatto.
Il programma elettronico di stabilità (ESC) non
deve presentare malfunzionamenti.
A partire dai 60 km/h e fino ai 160 km/h, non
appena il sistema rileva dei movimenti di
oscillazione del rimorchio, agisce sui freni per
stabilizzare il rimorchio e, se necessario, riduce
la potenza del motore per rallentare il veicolo.
Per informazioni sulle masse e i carichi
trainabili, fare riferimento alla sezione
"Caratteristiche tecniche" oppure al certificato
di immatricolazione del veicolo.
Per i consigli sulla sicurezza di guida quando
si traina un rimorchio , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un
malfuzionamento del sistema,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio offre maggiore sicurezza
durante la guida in condizioni
normali, purché vengano osservate le
raccomandazioni relative all’utilizzo
del rimorchio. Non deve incoraggiare il
guidatore ad assumersi rischi, ad esempio
trainare un rimorchio in condizioni difficili
(carico eccessivo, mancato rispetto
del peso sulla sfera del gancio traino,
pneumatici consumati o sgonfi, anomalie
del sistema di frenata ecc.) oppure a
guidare a velocità molto elevate.
In alcuni casi, i movimenti d'oscillazione
del rimorchio possono non essere rilevati
dal sistema ESC, particolarmente con un
rimorchio leggero.
In caso di guida su strada scivolosa
o dissestata, il sistema potrebbe non
riuscire ad impedire una brusca sbandata
del rimorchio.
La correzione è segnalata dal
lampeggiamento di questa spia sul
quadro strumenti e dall'accensione
delle luci di stop. Se si continua a trainare un rimorchio, ridurre la
velocità e guidare con prudenza!
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.
Sicurezza
181
Principio di funzionamento
Il sistema adatta automaticamente la velocità
del veicolo a quello che lo precede per
mantenere una distanza costante.
Se il veicolo che lo precede rallenta, il sistema
rallentao addirittura arresta il veicolo mediante
il freno motore e il sistema di frenata (versioni
con cambio automatico).
Le luci di stop si accendono automaticamente
non appena il sistema di frenata si attiva con
la decelerazione del veicolo.Progettato essenzialmente per la guida
su strade principali e autostrade, questo
sistema funziona solo per i veicoli che
si spostano nella stessa direzione del
proprio.Se il veicolo che precede accelera o cambia
corsia, il regolatore di velocità accelera
progressivamente per tornare alla velocità
impostata.
Se il guidatore attiva il lampeggiamento per
superare un veicolo più lento, il regolatore
di velocità lo autorizzerà ad avvicinarsi
temporaneamente al veicolo che lo precede
per poterlo superare, senza però superare la
velocità impostata.
Il regolatore di velocità adattivo è un
supporto alla guida che non può, in alcun
caso, sostituire il rispetto dei limiti di
velocità e delle distanze di sicurezza né
l'attenzione del guidatore.
Si raccomanda di tenere sempre i piedi
vicino ai pedali.
Il guidatore deve essere pronto in
qualsiasi momento a riprendere il controllo
del veicolo con il pedale del freno o
dell'acceleratore, in funzione del contesto.
Comando al volante
1. Selezione della modalità del regolatore di
velocità.
2. Memorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata/Diminuzione
della velocità impostata.
3. Memorizzazione della velocità attuale
come velocità impostata/Aumento della
velocità impostata.
4. Pausa/Ripresa della regolazione velocità.
5. Uso della velocità proposta mediante il
sistema di riconoscimento del limite di
velocità (MEM).
6. Visualizzazione e regolazione della
distanza tra veicoli programmata.
Per ulteriori informazioni sul Riconoscimento
dei segnali di limite di velocità e
di avvertenza , consultare la sezione
corrispondente.
Gestisce l'accelerazione e la decelerazione del
veicolo agendo automaticamente sul motore e
sul sistema di frenata.
A tale scopo, il veicolo è dotato di una
telecamera montata sulla parte superiore del
parabrezza e di un radar montato sul paraurti
anteriore.
6
Guida
188
Il regolatore di velocità funziona sia di
giorno che di notte, con la nebbia o in
caso di pioggia moderata.
Tuttavia, si consiglia vivamente di adattare
sempre la velocità e di mantenere un
distanza di sicurezza dai veicoli che
precedono in funzione delle condizioni del
traffico, meteorologiche e della strada.
Attivare il regolatore di velocità
unicamente se le condizioni del traffico
permettono di guidare, per un certo
periodo di tempo, a velocità costante e
mantenendo una distanza di sicurezza
sufficiente.
Non attivare il regolatore di velocità
in aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte
di pedoni, con traffico intenso, in strade
ripide o con tornanti, su fondi stradali
scivolosi o allagati, in caso di nevicata,
se il paraurti anteriore è danneggiato
o quando le luci di stop sono guaste.
In alcuni casi, il veicolo potrebbe non
raggiungere o mantenere la velocità
impostata: veicolo carico, salita ripida,
ecc. Il sistema non è concepito per le situazioni
seguenti:
-
m
odifica della parte anteriore del
veicolo (aggiunta di proiettori a lunga
portata, verniciatura del paraurti
anteriore),
-
g
uida su un circuito di gara,
-
p
rova su un banco a rulli,
-
u
tilizzo di catene da neve, calze
antiderapanti o pneumatici chiodati.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da PEUGEOT può ostacolare il
funzionamento del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
V
erificare il corretto posizionamento
del tappetino.
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.Il sistema potrebbe mostrare anomalie o
non funzionare nelle seguenti situazioni:
-
sc
arsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata
o pioggia battente, nebbia fitta, ecc.),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole, ecc.),
-
o
ccultamento della telecamera o del
radar (fango, brina, neve ...).
In queste situazioni, la funzione
di rilevamento potrebbe essere
compromessa.
Il corretto funzionamento del radar, ubicato
nel paraurti anteriore, potrebbe essere
compromesso dall’accumulo di sporcizia
(polvere, fango, ecc.) o da particolari
condizioni meteorologiche (neve, gelo, ecc.).
Pulire regolarmente il paraurti anteriore.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera di
rilevamento.
Guida
190
Gli avvertimenti potrebbero non essere
forniti, essere forniti troppo tardi o
sembrare non giustificati.
Rimanere dunque sempre all’erta ed
essere pronti a reagire in un qualsiasi
momento per evitare un incidente.
Distance Alert
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Livello 1 (arancione): solo allarme
visivo indicante che il veicolo che
precede è molto vicino.
Appare il messaggio
"Veicolo vicino".
Questo livello d'allarme è basato sulla distanza
in tempo tra il proprio veicolo e quello che
precede.
Livello 2 (rosso) : allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio " Frenare!".
Questo livello d'allarme è basato su un tempo
prima della collisione. Prende in conto la
dinamica del veicolo, le velocità del veicolo e
di quello che precede, le condizioni ambientali,
la situazione di guida (in cur va, premendo i
pedali, etc.) per attivare l’allarme nel momento
più opportuno. Se la velocità del veicolo è troppo elevata
all'avvicinamento di un altro veicolo, il
primo allarme potrebbe non visualizzarsi
e potrebbe apparire direttamente il livello
d'allarme 2.
Impor tante: il livello di allarme 1 non
viene mai visualizzato quando si seleziona
la soglia di attivazione " Vicino".
-
i
n caso di trasporto di oggetti lunghi su
barre o portapacchi,
-
p
rima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato,
-
p
rima di un controllo sul banco a rulli in
officina,
-
q
uando il veicolo è trainato, a motore
avviato,
-
d
urante il montaggio della ruota di scorta
tipo "ruotino" (secondo la versione),
-
d
opo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento,
-
q
uando il paraurti anteriore è danneggiato
(versione con radar),
-
q
uando le luci di stop non funzionano.
Modifica della soglia di
attivazione dell'allarme
Questa soglia determina il modo in cui si
desidera essere avvertiti della presenza di un
veicolo in movimento o fermo davanti a sé o di
un pedone presente nella propria carreggiata.
La soglia attuale può essere modificata dal
menu di configurazione del veicolo.
È possibile selezionare una delle tre soglie
predefinite:
-
"Lontano ",
-
"Normale ",
-
"Vicino ".
All'interruzione del contatto, resta memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente (AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza inter viene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Guida
192
La disattivazione del sistema
è segnalata dall'accensione di
questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema potrebbe mostrare anomalie o
non funzionare nelle seguenti situazioni:
-
sc
arsa visibilità (illuminazione
insufficiente della carreggiata, nevicata
o pioggia battente, nebbia fitta, ecc.),
-
a
bbagliamento (fari di un veicolo
proveniente in senso opposto, sole
basso, riflessi sulla strada bagnata,
uscita da un tunnel, alternanza di zone
d'ombra e zone di sole, ecc.),
-
o
ccultamento della telecamera o del
radar (fango, brina, neve ...),
Sulle versioni con la sola telecamera,
questo messaggio indica che la
telecamera è occultata: " Aiuti guida:
visibilità limitata, vedere guida d’uso ".
In queste situazioni, la funzione
di rilevamento potrebbe essere
compromessa. Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La super ficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi intorno alla
telecamera. In condizioni di freddo e di
umidità, disappannare regolarmente il
parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul
cofano motore o sul tetto del veicolo, in
quanto potrebbe coprire la telecamera
di
rilevamento.
Pulire il paraurti soprattutto intorno al
radar, rimuovendo fango, neve etc..
In caso di verniciatura o di ritocco della
vernice del paraurti anteriore, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. Alcuni tipi di vernice
potrebbero disturbare il funzionamento
del radar.
Il sistema viene automaticamente
disattivato dopo il rilevamento dell'utilizzo
di una ruota di scorta tipo "ruotino" o di
un guasto associato alle luci di arresto/
posizione.Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del
sistema, si è avvertiti dall'accensione
di questa spia, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
Segnalazione livello di
attenzione guidatore
Si raccomanda di fare una sosta non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni due ore di guida.
Seconda la versione, la funzione comporta il solo
sistema "Avvisatore di tempo di guida" o questo
sistema in combinazione col sistema "Allarme
livello d'attenzione del guidatore".
Il sistema non può, in nessun caso,
sostituire l'attenzione del guidatore.
Evitare di guidare se ci si sente stanchi.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione della funzione si
effettuano attraverso il menu di configurazione
del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul menu, leggere la
parte corrispondente sul display nella sezione
"Strumenti di bordo".
Guida