tIndicazione di funzionamento
Indicatore luminoso di funzionamento
Quando si accende
Indica che il tetto è aperto solo parzialmente.
Quando lampeggia
Indica che il tetto si sta aprendo/chiudendo. (Durante l'azionamento dell'interruttore)
Quando è spento
Indica che il tetto è completamente aperto/chiuso.
NOTA
Se l'indicatore luminoso di funzionamento lampeggia rapidamente, significa che il sistema è
malfunzionante. Rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
Display funzionamento tetto
Lo stato operativo del tetto è indicato sul display multinformazioni.
Prima di mettersi in marcia
Capote apribile (Tetto rigido)
3-42
4Al volante
Informazioni concernenti la sicurezza durante la guida e in fase di
arresto.
Avviamento/Arresto del motore ............
............................................................. 4-4
Commutatore di avviamento ........4-4
Avviamento del motore ................4-5
Spegnimento motore .................. 4-11
i-stop
*.........................................4-12
Quadro strumenti e display ........... 4-23
Strumenti e indicatori ................ 4-23
Display multinformazioni e
interruttore INFO
*..................... 4-32
Segnalazioni luminose ............... 4-41
Funzionamento cambio manuale ..........
........................................................... 4-48
Disposizione marce cambio
manuale ...................................... 4-48
Cambio automatico ........................ 4-51
Comandi cambio automatico .............
.................................................... 4-51
Sistema blocco cambio .............. 4-52
Posizioni del selettore ................ 4-53
Modo cambiate manuali ............ 4-55
Modo diretto
*.............................4-60
Suggerimenti per la guida .......... 4-61
Interruttori e comandi ................... 4-62
Comando luci ............................. 4-62
Luce antinebbia posteriore
*....... 4-68
Indicatori di direzione e di cambio
corsia .......................................... 4-69
Tergi e lava parabrezza .............. 4-70
Lavafari
*.................................... 4-74
Sbrinatore lunotto ...................... 4-74
Avvisatore acustico .................... 4-76
Lampeggiatore di emergenza .............
.................................................... 4-76
Freno ................................................ 4-78
Sistema frenante .........................4-78
Sistema di segnalazione in caso di
frenate di emergenza .................. 4-81
Assistenza alla partenza in salita
(HLA) ........................................ 4-81
ABS/TCS/DSC ................................ 4-83
Sistema frenante antibloccaggio
(ABS) ......................................... 4-83
Sistema controllo trazione (TCS) ......
.................................................... 4-84
Controllo dinamico di stabilità
(DSC) ......................................... 4-85
i-ELOOP ..........................................4-88
i-ELOOP
*.................................. 4-88
*Alcuni modelli.4-1
Spegnimento motore
ATTENZIONE
Non spegnere il motore a veicolo in marcia:
Spegnere il motore a veicolo in marcia è
pericoloso, quindi va assolutamente
evitato, salvo in caso di emergenza.
Spegnere il motore a veicolo in marcia
riduce la capacità di frenata del veicolo, per
effetto della mancanza di assistenza da
parte del servofreno, per cui aumenta il
rischio di provocare un incidente che
potrebbe avere gravi conseguenze in
termini di lesioni.
1. Arrestare il veicolo.
2.(Cambio manuale)
Mettere il cambio in folle e inserire il
freno di stazionamento.
(Cambio automatico)
Mettere la leva selettrice in posizione P
e inserire il freno di stazionamento.
3. Premere il pulsante di avviamento per
spegnere il motore. L'accensione è
commutata su OFF.
AVVERTENZA
¾Quando si abbandona il veicolo,
verificare che il pulsante di avviamento
sia OFF.
NOTA
•La ventola di raffreddamento situata nel
vano motore potrebbe restare in
funzione per qualche minuto dopo che
l'accensione è stata commutata da ON a
OFF, sia con A/C acceso o spento, per
raffreddare rapidamente il vano motore.
•Se il sistema rileva che la carica residua
della batteria della chiave è bassa
quando l'accensione viene commutata
da ON a ACC o OFF, vengono fornite le
indicazioni di cui sotto.
Sostituire la batteria con una nuova
prima che la chiave diventi
inutilizzabile.
Vedi Sostituzione batteria chiave a
pagina 6-37.
(Veicolo equipaggiato con quadro
strumenti di tipo A)
Viene indicato un messaggio nel display
del quadro strumenti.
(Veicolo equipaggiato con quadro
strumenti di tipo B)
L'indicatore luminoso chiave (verde)
lampeggia per circa 30 secondi.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina
4-41.
•(Cambio automatico)
Se il motore viene spento mentre la leva
selettrice è in posizione diversa da P,
l'accensione commuta su ACC.
tArresto di emergenza motore
Se si preme continuamente o rapidamente
il pulsante di avviamento a motore in moto
o a veicolo in marcia, il motore si
spegnerà immediatamente. L'accensione
commuta su ACC.
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
4-11
•(Modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata dalla posizione D o M (non in modo di seconda marcia
fissa) alla posizione N o P, la cintura di sicurezza del conducente viene slacciata e la
porta del conducente viene aperta, il motore non si riavvia. Avviare il motore nel modo
normale.
•(Eccetto modello Europeo)
Se la leva selettrice viene spostata da D o M (non in modo di seconda marcia fissa) alla
posizione N o P, la cintura di sicurezza del conducente viene slacciata e la porta del
conducente viene aperta, il motore si riavvia.
I terminali della batteria sono stati scollegati
L'arresto automatico del motore potrebbe non operare immediatamente dopo che sono stati
scollegati i terminali della batteria. In aggiunta, se la batteria viene sostituita le funzioni
i-stop devono essere verificate. Consultare un riparatore specializzato; noi raccomandiamo
di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
tSpia luminosa i-stop (Ambra)/Indicatore luminoso i-stop (Verde)
Per garantire sicurezza e comfort, il sistema i-stop tiene costantemente monitorate le
manovre del conducente, le condizioni ambientali interna ed esterna e le condizioni
operative del veicolo ed utilizza la spia luminosa (ambra) e l'indicatore luminoso (verde) per
fornire al conducente varie avvertenze e segnalazioni di pericolo.
NOTA
Sui veicoli equipaggiati con display centrale, lo stato operativo i-stop viene visualizzato nel
display stato controllo monitoraggio carburante.
Vedi Display stato controllo a pagina 4-92.
Spia luminosa i-stop (ambra)
Quando la segnalazione luminosa è accesa
•La segnalazione luminosa si accende quando l'accensione viene commutata su ON e si
spegne quando viene avviato il motore.
•La segnalazione luminosa si accende quando viene premuto l'interruttore i-stop OFF e il
sistema viene disattivato.
•La segnalazione luminosa si accende se si eseguono le operazioni seguenti mentre è in
funzione l'arresto automatico del motore. In quei casi, il motore non si riavvia
automaticamente per garantire sicurezza. Avviare il motore nel modo normale.
•Apertura del cofano.
Al volante
Avviamento/Arresto del motore
4-17
Strumenti e indicatori
Tipo A
Tipo B
Interruttore sul volante (Con display multinformazioni)
(Senza display multinformazioni) Quadro strumenti
pTachimetro .........................................................................................................pagina 4-24
qContachilometri totale, contachilometri parziale e relativo selettore ................pagina 4-24
rContagiri ............................................................................................................pagina 4-25
sIndicatore temperatura refrigerante motore ...................................................... pagina 4-26
tIndicatore livello carburante ............................................................................. pagina 4-26
uIlluminazione cruscotto ..................................................................................... pagina 4-27
vDisplay temperatura esterna .............................................................................. pagina 4-28
wDisplay limitatore di velocità regolabile (Display ASL) .................................. pagina 4-28
xDisplay velocità veicolo impostata tramite regolatore automatico di velocità .....................
............................................................................................................................ pagina 4-29
yComputer di viaggio e interruttore INFO ..........................................................pagina 4-29
zDisplay multinformazioni e interruttore INFO ................................................. pagina 4-32
Al volante
Quadro strumenti e display
4-23
tTachimetro
Il tachimetro indica la velocità del veicolo.
tContachilometri totale,
contachilometri parziale e relativo
selettore (Senza display
multinformazioni)
La modalità del display può essere
alternativamente variata fra
contachilometri totale, contachilometri
parziale A e contachilometri parziale B
premendo il selettore quando è
visualizzato uno dei tre. Verrà visualizzata
la modalità selezionata.
Premere il selettore Premere il selettore
Premere il selettore Contachilometri totale
Contachilometri
parziale A
Contachilometri
parziale B
Selettore
NOTA
Il contachilometri totale e i
contachilometri parziali non possono
essere visualizzati quando l'accensione è
in posizione ACC o OFF, tuttavia
premendo il selettore può succedere che i
contachilometri parziali commutino o si
azzerino inavvertitamente per circa dieci
minuti nei casi seguenti:
•Dopo che l'accensione è stata
commutata dalla posizione ON alla
posizione OFF.
•Dopo che la porta del conducente è
stata aperta.
Contachilometri totale
Il contachilometri totale registra la
percorrenza complessiva del veicolo.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale può registrare
la distanza totale percorsa in due tragitti.
Una viene registrata nel contachilometri
parziale A, l'altra nel contachilometri
parziale B.
Per esempio, il contachilometri parziale A
può registrare la distanza dal punto di
partenza, ed il contachilometri parziale B
quella percorsa dall'ultimo rifornimento di
carburante.
Quando è selezionato il contachilometri
parziale A, premendo nuovamente il
selettore per meno di un secondo si passa
al modo contachilometri parziale B.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-24
Quando è selezionato il contachilometri
parziale A, viene visualizzata la scritta
TRIP A. Quando è selezionato il
contachilometri parziale B, viene
visualizzata la scritta TRIP B.
Il contachilometri parziale registra la
distanza totale percorsa dal veicolo
dall'ultimo resettaggio. Per riportarlo su
"0,0", premere e tenere premuto il
selettore per un secondo o più. Usare
questo contachilometri per misurare la
distanza percorsa in un determinato
tragitto e per calcolare il consumo di
carburante.
NOTA
•(Veicoli con audio di tipo B)
Se TRIP A viene resettato usando il
contachilometri parziale quando la
funzione che sincronizza (resetta) il
monitoraggio consumo di carburante e
il contachilometri parziale (TRIP A) è
ON, i dati consumo carburante si
resettano unitamente a TRIP A.
Vedi Monitoraggio consumo di
carburante a pagina 4-90.
•Solo i contachilometri parziali segnano
anche le centinaia di metri.
•Il contachilometri parziale viene
azzerato quando:
•Viene a mancare l'alimentazione
(perché il fusibile brucia o si scollega
la batteria).
•La distanza percorsa supera i
9.999,9 km.
tContagiri
Il contagiri indica il regime di rotazione
del motore in migliaia di giri al minuto.
AV V E R T E N Z A
Non lasciare che il regime del motore arrivi
nella ZONA ROSSA del contagiri.
Il motore potrebbe danneggiarsi
seriamente.
Zona
segmentata
Zona rossa
NOTA
Quando la lancetta del contagiri entra
nella ZONA SEGMENTATA, avvisa il
conducente che deve cambiare marcia
prima di entrare nella ZONA ROSSA.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-25
tIndicatore temperatura refrigerante
motore (Senza display
multinformazioni)
Indica la temperatura refrigerante motore.
AVVERTENZA
Se la spia luminosa temperatura
refrigerante motore alta (rossa) lampeggia,
c'è il rischio di surriscaldamento. Limitare
la velocità, in modo da ridurre il carico del
motore, e raggiungere il primo posto ove è
possibile fermare il veicolo in sicurezza,
quindi attendere che il motore si raffreddi.
Vedi Surriscaldamento a pagina 7-24.
NOTA
•In condizioni di guida normali, la
temperatura del refrigerante motore si
stabilizza attorno ad un valore pari o
inferiore a 100 °C, e l'indicatore indica
un valore inferiore a 100 °C.
•Se il carico del motore aumenta e la
temperatura del refrigerante motore
supera i 100 °C, l'indicatore indica
l'esatta temperatura del refrigerante
motore.
tIndicatore livello carburante (Senza
display multinformazioni)
L'indicatore del livello di carburante
indica, con approssimazione, la quantità di
carburante presente nel serbatoio quando
l'accensione è commutata su ON. Si
raccomanda di tenere il livello del
carburante al disopra di 1/4 della capienza
del serbatoio.
Massimo
1/4 della capienza
Vuoto
Se si accende la spia luminosa della
riserva di carburante o il livello del
carburante è piuttosto basso, fare
rifornimento non appena possibile.
Vedi Azione da intraprendere a pagina
7-41.
Al volante
Quadro strumenti e display
4-26