PLANCIA PORTASTRUMENTI
Plancia portastrumenti
1 — Diffusore aria orientabile 4 – Pulsanti Cruise Control 7 — Comandi del climatizzatore
2 — Comandi del display quadro strumenti 5 – Pulsante di accensione 8 – Comandi alzacristalli elettrici
3 — Quadro strumenti 6 — Autoradio Uconnect 9 – Pannello interruttori Offroad (Fuoristrada)
INDICE DELLE FIGURE
10
NOTA:
• Per qualsiasi intervento sull'immobilizza-
tore con chiave Sentry Key, la Rete Assi-
stenziale avrà bisogno di tutte le chiavi
della vettura.
• Si deve ordinare il taglio delle chiavi cor-
retto, corrispondente alle serrature della
vettura.
DISPOSITIVO DI
ACCENSIONE
Keyless Enter-N-Go — Dispositivo di
accensione
Questa funzione consente al conducente di
azionare il dispositivo di accensione pre-
mendo un solo pulsante, a condizione che la
chiave si trovi nell'abitacolo.
Il dispositivo di accensione con pulsante
senza chiave prevede quattro modalità di
funzionamento, opportunamente contrasse-
gnate, che si illuminano quando vengono
selezionate. Si tratta delle modalità OFF
(Spento), ACC (Cruise Control Adattativo),
RUN (Marcia) e START (Avviamento).NOTA:
Se il dispositivo di accensione non risponde
alla pressione del pulsante, la batteria della
chiave potrebbe essere scarica. In tal caso,
esiste una procedura di emergenza per azio-
nare il dispositivo di accensione. Appoggiare
l'estremità arrotondata della chiave (lato op-
posto alla chiave di emergenza) contro il
pulsante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) e premere per azionare il
dispositivo di accensione.Il dispositivo di accensione a pulsante può
essere impostato nelle seguenti modalità:
OFF
• Il motore è spento.
• Alcuni dispositivi elettrici, quali chiusura
porte centralizzata, sistema antifurto, ecc.,
sono disponibili.
ACC (Accessori)
• Il motore non è avviato.
• Alcune funzioni elettriche sono disponibili.
RUN (Marcia)
• Posizione di guida.
• Tutti i dispositivi elettrici sono disponibili;
START (Avviamento)
• Il motore si avvia.
Pulsante di accensione START/STOP
(Avviamento/arresto)
17
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non fun-
ziona correttamente ed è necessario un inter-
vento di manutenzione. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
– Spia Speed Control Fault (Guasto
Cruise Control)
Questa spia si accende a indicare che il
Cruise Control non funziona correttamente ed
è necessario un intervento di manutenzione.
Rivolgersi a un centro assistenziale autoriz-
zato.
– Spia Sway Bar Fault (Guasto barra
antirollio)
Questa spia si accende quando si verifica un
guasto nel sistema di scollegamento della
barra antirollio.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visualiz-
zato un messaggio per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di carbu-
rante ottimali non possono essere garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
80
– Spia Low Diesel Exhaust Emissions
Additive (UREA) (Basso livello additivo per
emissioni diesel (UREA)) – se in dotazione
La spia Low Diesel UREA (Basso livello di
UREA per emissioni diesel) si accende se il
livello di additivo (UREA) per emissioni die-
sel è basso. Fare riferimento ad "Avviamento
e funzionamento" per ulteriori informazioni.
— Spia Water In Fuel (Presenza di
acqua nel carburante) — se in dotazione
La spia di presenza acqua nel carburante si
illumina quando si rileva acqua nel filtro
carburante. Se la spia rimane accesa, NON
avviare la vettura prima di aver scaricato
l'acqua dal filtro carburante per evitare danni
al motore e rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Spie verdi
4HAUTO– Spia 4WD Auto (4WD automatica) –
se in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Il sistema ero-
gherà la potenza a tutte e quattro le ruote e
sposterà la trazione tra gli assali anteriore eposteriore secondo necessità. In tal modo, si
otterrà massima trazione sia sull'asciutto che
in condizioni di fondo stradale sdrucciole-
vole.
– Spia Active Speed Limiter SET Indi-
cator Light (Limitatore di velocità attivo
impostato) – se in dotazione con un quadro
strumenti Premium
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
– Spia Cruise Control Set (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il controllo
velocità è impostato sulla velocità desiderata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Front Fog (Fendinebbia) – se in
dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
– Spia Rear Seat Belt Fastened (Cintura
di sicurezza sedile posteriore allacciata) –
se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che la
cintura di sicurezza di un sedile posteriore
nella seconda fila è stata allacciata. Nell'an-
golo superiore destro del display quadro stru-
menti viene visualizzata una spia in corri-
spondenza del sedile specifico per cui la
cintura di sicurezza è stata allacciata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Stop/Start Active (Avviamento/
arresto attivo) – se in dotazione
La spia si accende quando la funzione Stop/
Start (Avviamento/Arresto) è in modalità "Au-
tostop" (Arresto automatico).
83
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Rear Seat Belt Reminder (Se-
gnalazione cintura di sicurezza sedile po-
steriore non allacciata) – se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che la
cintura di sicurezza di un sedile posteriore
nella seconda fila non è allacciata. Quando il
dispositivo di accensione viene portato prima
in posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia) e se la cintura di sicurezza
nella seconda fila non è allacciata, una spia
corrispondente al sedile specifico si accen-
derà sulla parte superiore destra del display
quadro strumenti, prendendo temporanea-
mente il posto delle informazioni sull'angolo
configurabile. Se una cintura di sicurezza
della seconda fila che era stata allacciata
all'inizio del viaggio viene slacciata, la spia
Rear Seat Belt Reminder (Segnalazione cin-
tura di sicurezza sedile posteriore non allac-
ciata) passa dal simbolo Buckled (Allacciata)
a Unbuckled (Non allacciata) e viene emesso
un segnale acustico.Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Rear Seat Unoccupied (Sedile
posteriore non occupato) – se in dotazione
L'accensione di questa spia indica che i se-
dili passeggero posteriori non sono occupati e
viene visualizzata sulla parte superiore destra
del display quadro strumenti, prendendo
temporaneamente il posto delle informazioni
sull'angolo configurabile.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
– Spia Set Speed (Velocità impostata)
– se in dotazione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando viene superata la velocità
impostata, la spia si illumina in giallo e
lampeggia accompagnata da un segnale acu-
stico continuo (fino a dieci secondi o finché
la velocità non è più superata). La funzione
Speed Warning (Avviso limite di velocità) puòessere attivata e disattivata sul quadro stru-
menti; per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Voci di menu del display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti Premium
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
Spie blu
– Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia si accende per indicare l'accen-
sione dei proiettori abbaglianti. Con i proiet-
tori anabbaglianti accesi, spingere la leva di
comando multifunzione in avanti (verso la
parte anteriore della vettura) e accendere i
proiettori abbaglianti. Spostare la leva di co-
85
mando multifunzione all'indietro (verso la
parte posteriore della vettura) per spegnere i
proiettori abbaglianti. Se i proiettori abba-
glianti sono spenti, tirare la leva verso di sé
per accenderli temporaneamente (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
Spie grigie
– Spia Cruise Control Ready (Cruise
Control pronto) – se in dotazione con un
quadro strumenti base
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol è stato attivato, ma non impostato. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia Active Speed Limiter ON Indica-
tor Light (Limitatore di velocità attivo inse-
rito) – se in dotazione con un quadro stru-
menti base
Questa spia si accende quando il limitatore
di velocità attivo è inserito, ma non impo-
stato.
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora le prestazioni dei
sistemi di controllo delle emissioni, del mo-
tore e del cambio. Il corretto funzionamento
di questi sistemi assicura eccellenti presta-
zioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti
prescritti dalle regolamentazioni governative
vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
• Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori
danni all'impianto antinquinamento.
Tale condizione provoca un aumento del
consumo di carburante e compromette
la guidabilità della vettura. Prima di
poter sottoporre la vettura al controllo
dei gas di scarico, devono essere effet-
tuate le riparazioni necessarie.
• Se la spia MIL lampeggia con la vettura
in funzione, in breve tempo si sperimen-
terà una perdita di potenza e il converti-
tore catalitico verrà danneggiato grave-
mente. Questa situazione richiede un
intervento di assistenza immediato.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .161
Avviamento normale............161
Avviamento normale — motori diesel . .165
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
DELMOTORE ..............167
CAMBIO MANUALE — SE IN DOTA-
ZIONE....................168
Cambio rapporti...............168
Scalata di marcia..............169
CAMBIO AUTOMATICO – SE IN DO-
TAZIONE..................171
Blocco accensione in posizione P
(parcheggio).................172
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............172
Cambio automatico a otto velocità. . . .173
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI.....................174
Gruppo di rinvio a quattro posizioni . . .175
Gruppo di rinvio a cinque posizioni . . .178
Asse posteriore Trac-Lok — se in
dotazione...................181
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon...................182
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione.......182
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO MANUALE (SE IN DOTA-
ZIONE)...................184
Modalità automatica............184
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........185
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............185
Disattivazione manuale del sistema
Start/Stop (Avviamento/arresto)......186
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................186
Anomalia del sistema............186
SISTEMA STOP/START
(AVVIAMENTO/ARRESTO) – CAM-
BIO AUTOMATICO (SE IN DOTA-
ZIONE)...................187
Modalità automatica............187
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........188
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............188
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................189
Anomalia del sistema............190
CRUISE CONTROL...........190
Attivazione..................191
Impostazione della velocità desiderata .191
Modifica dell'impostazione della
velocità....................191
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .192
Richiamo della velocità..........192
Disattivazione................193
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
159
Anomalia del sistema
Se il sistema STOP/START presenta un'ano-
malia, non spegnerà il motore. Sul display
quadro strumenti verrà visualizzato il mes-
saggio "SERVICE STOP/START SYSTEM" (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento). Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Se sul display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE STOP/START
SYSTEM" (Intervento richiesto sul sistema di
arresto/avviamento), rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale per gli opportuni controlli.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 20 miglia/h (32 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control
sono ubicati sul lato destro del volante.NOTA:
• Per assicurare un funzionamento corretto,
il Cruise Control è stato progettato in modo
tale da spegnersi in caso di azionamento
simultaneo di più funzioni. In questo caso è
possibile riattivare il sistema premendo il
pulsante on/off (Attivazione/Disattivazione)
del Cruise Control e reimpostando la velo-
cità desiderata della vettura.
• Non portare il selettore marce in posizione
N (folle) quando la funzione Cruise Control
è attivata. Il mancato rispetto di questa
precauzione, danneggerà il sistema.
ATTENZIONE!
Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di man-
tenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il con-
trollo della vettura e provocare incidenti.
Non usare il Cruise Control in condizioni di
traffico intenso o su strade tortuose, ghiac-
ciate, innevate o sdrucciolevoli.
Pulsanti del Cruise Control
1 – CANC (Annulla)
2 — On/Off
3 – SET+ (Accelerazione)
4 – RES (Ripristino)
5 – SET- (Decelerazione)
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190