Spia Cosa significa
AVARIA SISTEMA ABS
La spia si accende quando il sistema ABS è inefficiente. In questo caso l’impianto frenante mantiene
inalterata la propria efficacia, ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS. Il display visualizza il
messaggio dedicato. Procedere con prudenza e rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
SISTEMA ESC
Intervento sistema ESC
L'intervento del sistema è segnalato dal lampeggio della spia: la segnalazione dell'intervento indica che
la vettura è in condizioni critiche di stabilità ed aderenza.
Avaria sistema ESC
Se la spia non si spegne, o se rimane accesa con motore acceso, significa che è stata riscontrata
un'avaria al sistema ESC. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
Avaria sistema Hill Start Assist
L'accensione della spia, in concomitanza con la visualizzazione, sul display, di un messaggio dedicato,
indica l'avaria al sistema Hill Start Assist. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Jeep.
PARZIALE / TOTALE DISABILITAZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVI
L'accensione della spia segnala che alcuni sistemi di sicurezza attivi sono stati parzialmente o
totalmente disabilitati. Riattivando i sistemi la spia si spegne.
78
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SISTEMI DI SICUREZZA
ATTIVA
SISTEMA ABS (Anti-lock Braking
System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale e
intensità dell'azione frenante, garantendo
in tal modo il controllo della vettura
anche nelle frenate di emergenza ed
ottimizzando gli spazi di arresto.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento.
36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
SISTEMA DTC (Drag Torque
Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di brusca
scalata di marcia effettuate in condizioni
di bassa aderenza.In tali condizioni l'effetto frenante del
motore potrebbe causare lo slittamento
delle ruote motrici e la conseguente
perdita di stabilità della vettura. In
queste situazioni il sistema DTC
interviene ridando coppia al motore al
fine di conservare la stabilità ed
aumentare la sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC (Electronic
Stability Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida,
correggendo il sottosterzo ed il
sovrasterzo, ripartendo la frenata sulle
ruote appropriate.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
43) 44) 45) 46) 47)
SISTEMA TC (Traction Control)
Il sistema interviene automaticamente in
caso di slittamento, di perdita di
aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning), accelerazione su fondi
sdrucciolevoli, innevati o ghiacciati, ecc.
di una od entrambe le ruote motrici.Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
strumenti, per informare il guidatore che
la vettura è in condizioni critiche di
stabilità ed aderenza.
48) 49) 50) 51) 52)
SISTEMA PBA (Panic Brake
Assist)
Il sistema PBA è progettato per
ottimizzare la capacità frenante della
vettura durante una frenata di
emergenza.
Per ottenere la massima funzionalità del
sistema, è necessario premere
continuativamente il pedale del freno
durante la frenata, evitando di premere a
intermittenza sullo stesso. Non ridurre la
pressione sul pedale del freno fin quando
la frenata non è più necessaria.
Il sistema PBA si disattiva quando il
pedale del freno viene rilasciato.
53) 54) 55)
SISTEMA HSA (Hill Start Assist)
È parte integrante del sistema ESC e
agevola la partenza in salita.
56) 57)
106
SICUREZZA
ATTENZIONE
36)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerire la pressione, ma
mantenere il pedale ben premuto senza
timore; così si otterrà uno spazio di
frenata ottimale, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.
37)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
38)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
39)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
40)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.41)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
42)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritte.
43)Il sistema ESC non può modificare le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza dipendente dalle
condizioni della strada.
44)Il sistema ESC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva e guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
45)Le capacità del sistema ESC non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
46)Per il corretto funzionamento del
sistema ESC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.47)Le prestazioni del sistema ESC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla
visibilità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
48)Per il corretto funzionamento del
sistema TC è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e
dello stesso tipo su tutte le ruote, in
perfette condizioni e soprattutto del tipo e
delle dimensioni prescritti.
49)Le prestazioni del sistema TC non
devono indurre il guidatore a correre rischi
inutili e non giustificati. La condotta di
guida deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla
visibilità e al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sempre e
comunque al guidatore.
50)Il sistema TC non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
51)Il sistema TC non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
110
SICUREZZA
quando si preme il pedale del freno;quando i freni sono surriscaldati;quando è stato azionato il freno di
stazionamento elettrico;
quando la leva del cambio è in
posizione P (parcheggio), R (retromarcia)
oppure N (folle) (versioni con cambio
automatico oppure cambio automatico a
doppia frizione);
quando la leva del cambio è in
posizione R (retromarcia), in folle oppure
in 1a (prima marcia inserita) (versioni
con cambio manuale);
quando viene premuta la frizione
(versioni con cambio manuale);
quando i giri del motore vanno al di
sopra di una soglia massima (sia versioni
con cambio manuale sia versioni con
cambio automatico/cambio automatico a
doppia frizione) oppure al di sotto di una
soglia minima (solo versioni con cambio
manuale);
quando la velocità della vettura non
rientra nella gamma di velocità
impostabile;
quando è in corso, oppure si è appena
concluso, un intervento del sistema ESC
(oppure ABS oppure altri sistemi di
controllo della stabilità);
quando il sistema ESC è disinserito;quando è in corso un intervento di
frenata automatica da parte del sistema
Forward Collision Warning Plus (ove
presente);
quando lo Speed Limiter è attivo;quando il Cruise Control elettronico è
attivo;
in caso avaria del dispositivo stesso;in caso di motore spento;in caso di ostruzione del sensore radar
(in questo caso occorre pulire la zona del
paraurti in cui è ubicato il sensore).
AVVERTENZA Il dispositivo non si
disattiva quando, con pedale
acceleratore premuto, si raggiungono
velocità superiori a quelle impostabili
(160 km/h oppure 100 mph, per
quadro strumenti con scala in mph). In
queste condizioni il dispositivo
potrebbe non funzionare correttamente
e se ne consiglia quindi la
disattivazione.
VARIAZIONE DELLA VELOCITÀ
Aumento velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile aumentare la velocità
memorizzata tenendo premuto il pulsante
SET +.
Premendo una volta il pulsante SET +:la
velocità impostata aumenta di 1 km/h
(oppure 1 mph con unità di misura
impostata in mph). Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un
aumento di 1 km/h (oppure 1 mph con
unità di misura impostata in mph).
Mantenendo premuto il pulsante SET +:
la velocità impostata aumenta ad
intervalli di 10 km/h (oppure 5 mph con
unità di misura impostata in mph) finché
non si rilascia il pulsante stesso.
L'aumento della velocità impostata viene
visualizzato sul display.
Diminuzione velocità
Una volta impostato il dispositivo è
possibile ridurre la velocità impostata
tenendo premuto il pulsante SET –.
Premendo una volta il pulsante SET –:
la velocità impostata viene ridotta di
1 km/h (oppure 1 mph con unità di
misura impostata in mph). Ad ogni
pressione successiva del pulsante si
ottiene una riduzione di 1 km/h (oppure
1 mph con unità di misura impostata in
mph).
Mantenendo premuto il pulsante SET –:
la velocità impostata diminuisce ad
intervalli di 10 km/h (oppure 5 mph con
unità di misura impostata in mph) finché
non si rilascia il pulsante stesso. La
diminuzione della velocità impostata
viene visualizzata sul display.
ACCELLERAZIONE IN CASO DI
SORPASSO
Quando si guida con dispositivo
impostato e si segue un veicolo, il
dispositivo fornisce un'ulteriore
accelerazione per agevolare il sorpasso,
172
AVVIAMENTO E GUIDA
Condizioni di attivazione
Dopo essere stato inserito, il sistema
diventa attivo esclusivamente al
verificarsi delle seguenti condizioni:
il guidatore mantiene almeno una
mano sul volante;
la velocità vettura è compresa tra
60 km/h e 180 km/h (o valori equivalenti
in miglia);
le linee di delimitazione della corsia
sono perfettamente visibili su entrambi i
lati;
le condizioni di visibilità sono
adeguate;
la strada è rettilinea o presenta curve
ad ampio raggio;
si mantiene un'adeguata distanza di
sicurezza dal veicolo che precede;
l'indicatore di direzione (di abbandono
corsia) non risulta attivato;
le linee di delimitazione della corsia
sono perfettamente visibili su entrambi i
lati (esclusivamente per attivazione
dell'avvertenza tattile).
NOTA Il sistema non applica la coppia al
volante ogni volta che viene attivato un
sistema di sicurezza (freni, sistema ABS,
sistema ASR, sistema ESC, sistema
Forward Collision Warning Plus, ecc.).
AVVERTENZA
68)La telecamera potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.69)La funzionalità della telecamera può
inoltre essere compromessa dalla presenza
di polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio
sul parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad es. veicoli marcianti non allineati alla
propria vettura, veicoli marcianti in senso
trasversale o in direzione opposta sulla
stessa corsia, curva con piccolo raggio di
curvatura), dalle condizioni del fondo
stradale e dalle condizioni di guida (ad es.
guida fuoristrada). Assicurarsi pertanto di
mantenere sempre pulito il parabrezza. Per
evitare di rigare il parabrezza utilizzare
detergenti specifici e panni ben puliti.
Inoltre la funzionalità della telecamera può
essere limitata oppure assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
70)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con il
corretto funzionamento della telecamera.
Prima di partire assicurarsi pertanto di
sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione della telecamera.
127J0A0953C
187
ruotare secondo la direzione della freccia
B fino all'arresto, in modo da sbloccarlo
in posizione estratta. Togliere quindi la
barra di traino dal tubo d'alloggiamento.
La manopola può essere poi rilasciata (si
arresterà automaticamente in posizione
sbloccata);
sistemare la barra di traino nel
bagagliaio, in modo che non possa essere
sporcata e/o danneggiata da altri oggetti
trasportati;
inserire infine l'apposito tappo nel
tubo di supporto.
Avvertenze
Applicare la targhetta in un punto ben
visibile della vettura, nelle vicinanze del
tubo di supporto oppure nel lato interno
del bagagliaio.
Per assicurare un funzionamento corretto
del sistema occorre eliminare
periodicamente tutti i depositi di
sporcizia eventualmente accumulati sulla
barra a testa sferica e dal tubo di
supporto. La serratura va trattata solo
con grafite.
Lubrificare periodicamente con grasso
senza resina oppure olio le articolazioni,
le superfici di scorrimento e le sfere. La
lubrificazione serve anche quale ulteriore
protezione anticorrosione.
In caso di lavaggio della vettura con getto
a vapore è necessario smontare la barra atesta sferica ed inserire l'apposito tappo.
La barra a testa sferica non deve infatti
mai essere trattata con getti a vapore.
Insieme alla barra di traino a sfera
amovibile vengono fornite 2 chiavi.
Annotare il numero chiave a quattro cifre
e conservarlo in un luogo sicuro. Tale
numero è da utilizzare per eventuali
ordini di chiavi duplicate.AVVERTENZA Per l'installazione del
gancio traino rivolgersi alla Rete
Assistenziale Jeep.
ATTENZIONE
148)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante
del rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
149)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il
comando del freno del rimorchio.
L'impianto frenante del rimorchio deve
essere del tutto indipendente
dall'impianto idraulico della vettura.
198
AVVIAMENTO E GUIDA
INDICE ALFABETICO
ABS (sistema).............106
Active ParkSense (sistema).....179
Adaptive Cruise Control (ACC) . . .170
Aggancio anello di traino.......237
Air bag frontali.............144
Air bag laterali.............147
Allarme...................20
Allestimento con impianto GPL....61
Alzacristalli elettrici...........48
Appoggiatesta...............29
Avvertenze e raccomandazioni . . .358
Avviamento del motore........152
Avviamento di emergenza......229
Bagagliaio.................58
Bloccasterzo................18
Cambio automatico..........158
Cambio automatico a doppia
frizione.................160
Cambio manuale............157
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione)............267
Catene da neve.............266
Cerchi e pneumatici..........275
Cerchi e pneumatici in dotazione.....................276Chiavi
chiave con telecomando......16
chiave elettronica..........16
Cinture di sicurezza..........121
Climatizzatore automatico bizona......................45
Climatizzatore manuale.........41
Climatizzazione..............41
Cofano motore..............56
Comandi
Tabella riassuntiva pulsanti
grafici sul display.........340
Commutatore benzina/GPL......62
Commutatore luci............33
Conservazione della carrozzeria . . .267
Consigli, comandi e informazioni
generali................304
Consumo di combustibile......298
Controlli periodici...........240
Cornering Lights (funzione)......34
Cruise Control elettronico......169
Dati per l'identificazione.......270
Dimensioni................279
Disabilitazione sistemi di
sicurezza attivi............108
Display...................69
Display multifunzionale.........69Display multifunzionale
riconfigurabile.............69
Dispositivi Cybersicurezza........5
Dispositivo di avviamento.......17
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita......302
DST (sistema)..............107
DTC (sistema)..............106
Emissioni di CO2............300
ERM (sistema).............107
ESC (sistema)..............106
Fluidi e lubrificanti..........293
Freno di stazionamento elettrico
(EPB)..................154
Fusibili (sostituzione).........210
HDC (sistema).............107
HSA (sistema)..............106
In sosta..................154
Indicatori di direzione..........35
Lane Change (cambio corsia).....35
Le chiavi..................16
Luce retronebbia.............34
Luci abbaglianti.............34
Luci abbaglianti automatiche.....35
Luci anabbaglianti............33
Luci di cortesia..............35
INDICE ALFABETICO