
DISPLAY QUADRO
STRUMENTI
Il veicolo può essere equipaggiato con un
display quadro strumenti, che offre informa-
zioni utili per il conducente. Con il disposi-
tivo di accensione in modalità STOP/OFF
(Arresto/Spento), l'apertura/chiusura di una
porta attiva la visualizzazione del display e
sul contachilometri vengono visualizzati i
chilometri o le miglia totali. Il display quadro
strumenti è stato progettato per mostrare
informazioni importanti sui sistemi e sulle
funzionalità della vettura. Grazie all'uso di un
display conducente interattivo situato sulla
plancia portastrumenti, sul display quadro
strumenti è possibile visualizzare il funziona-
mento dei sistemi e le segnalazioni in caso di
anomalie. I comandi montati sul volante con-
sentono di scorrere e accedere ai menu prin-
cipali e ai sottomenu. È possibile accedere
alle informazioni specifiche desiderate ed
effettuare selezioni e regolazioni.
Comandi e ubicazione del display quadro
strumenti
Il display quadro strumenti è un display inte-
rattivo per il conducente situato nel quadro
strumenti.
Il menu del display quadro strumenti si com-
pone delle seguenti voci:
• Speedometer (Tachimetro)
• Vehicle Info (informazioni sulla vettura)
• Driver Assist (Assistenza conducente)
• Fuel Economy (Consumo del carburante)
• Trip (Contachilometri parziale)• Messaggi
• Audio
• Screen Setup (Impostazione schermata)
• Impostazioni vettura
Il sistema consente al conducente di selezio-
nare le informazioni premendo i seguenti
pulsanti posti sul volante:
•Pulsante freccia up (Su)
Premere e rilasciare il pulsante frecciaup
(Su) per scorrere verso l'alto il menu prin-
cipale e i sottomenu.
Posizione del display quadro strumenti
Pulsanti del display del quadro strumenti
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
70

•Pulsante freccia down (Giù)
Premere e rilasciare il pulsante freccia
down(Giù) per scorrere verso il basso il
menu principale e i sottomenu.
•Pulsante freccia right (Destra)
Premere e rilasciare il pulsante frecciaright
(Destra) per accedere alle schermate di
informazione o ai sottomenu di una voce
del menu principale.
•Pulsante freccia Left (Sinistra)
Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra) per accedere alle schermate di
informazione o ai sottomenu di una voce
del menu principale.
•Pulsante OK
Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper un
secondo per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.COMPUTER DI BORDO
Premere e rilasciare il pulsante freccia up
(Su) o down (Giù) fino a quando sul display
quadro strumenti non viene evidenziata l'i-
cona Trip A (Contachilometri parziale A) o
Trip B (Contachilometri parziale B) (premere
il pulsante a sinistra o destra per selezionare
il contachilometri parziale A o B). Premere e
rilasciare il pulsante OK per accedere alle
informazioni sul contachilometri parziale.
SPIE E MESSAGGI DI
AVVISO
Le spie si accendono sulla plancia portastru-
menti insieme a un messaggio dedicato e/o
un segnale acustico dove applicabile. Tali
segnalazioni sono sintetiche e cautelative e
non devono essere considerate esaustive e/o
alternative a quanto specificato nel presente
Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consi-
glia sempre un'attenta lettura. In caso di
segnalazione di guasto, fare riferimento alle
informazioni riportate in questo capitolo.
Tutte le spie attive verranno visualizzate, se
applicabili. Il menu di controllo del sistema
può avere un aspetto diverso in base alleopzioni delle apparecchiature e allo stato
attuale della vettura. Alcune spie sono opzio-
nali e potrebbero non essere visualizzate.
Spie rosse
— Spia Air Bag
Con il dispositivo di accensione in posizione
RUN (Marcia) o ACC/RUN (Accessori/
Marcia), questa spia indica un guasto nell'air
bag e si accende per quattro-otto secondi per
segnalare l'esecuzione del test lampade.
Quando viene rilevato un guasto nell'air bag,
questa spia si accende con un segnale acu-
stico singolo e rimane accesa fino a quando il
guasto non viene cancellato. Se la luce non si
accende al momento dell'avviamento del mo-
tore, se rimane accesa oppure se si accende
durante la marcia, far controllare al più pre-
sto l'impianto dalla Rete Assistenziale.
— Spia Brake (Freni)
Questa spia controlla varie funzioni dei freni,
incluso il livello del liquido dei freni e l'inse-
rimento del freno di stazionamento. Se la
spia dei freni si accende, potrebbe indicare
che il freno di stazionamento è inserito, che il
livello liquido freni è basso oppure che è stato
71

— Spia Transmission Fault (Guasto
cambio)
Questa spia si accende (insieme a un mes-
saggio sul display quadro strumenti e un
cicalino) per indicare un guasto al cambio. Se
il messaggio rimane visualizzato dopo il riav-
vio del motore, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.
— Spia Transmission Temperature
(Temperatura cambio) — se in dotazione
Questa spia indica l'alta temperatura dell'olio
del cambio. Questa condizione può verificarsi
in caso di impiego gravoso, ad esempio in
caso di traino di un rimorchio. Se questa spia
si accende, arrestare la vettura e far girare il
motore al regime minimo o leggermente su-
periore, con il cambio in posizione P (par-
cheggio) o N (folle) fino allo spegnimento
della spia. Una volta che la spia si è spenta, è
possibile continuare a guidare normalmente.
ATTENZIONE!
Se si continua a utilizzare la vettura
quando la spia della temperatura cambio è
illuminata si può provocare l'ebollizione
dell'olio e il suo contatto con il motore
caldo o con i componenti dello scarico ad
alta temperatura può dar luogo a un incen-
dio.
AVVERTENZA!
Continuare a guidare la vettura con la spia
temperatura cambio accesa provoca gravi
danni al cambio o può causarne la rottura.
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
75

AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segna-
lazione avaria (MIL) accesa potrebbe dan-
neggiare il sistema di controllo della vet-
tura. Inoltre, può provocare un aumento
del consumo di carburante e compromet-
tere la guidabilità della vettura. Il lampeg-
gìo della spia indica che si potrebbero
verificare a breve gravi danni al converti-
tore catalitico e perdita di potenza da
parte del motore. Questa situazione ri-
chiede un intervento di assistenza imme-
diato.
— Spia Service Adaptive Cruise Con-
trol (Eseguire manutenzione del Cruise Con-
trol Adattativo) — se in dotazione
Questa spia si accende quando l'ACC non è in
funzione e richiede assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC)" in "Avviamento e fun-
zionamento".
SERV4WD— Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto su sistema 4WD) — se in dotazione
Se la spia rimane accesa o si accende durante
la guida, il sistema 4WD non funziona corret-
tamente e deve essere riparato. Rivolgersi al
più presto al centro assistenziale più vicino e
far riparare la vettura immediatamente.
— Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale, FCW) — se in dotazione
Questa spia si accende per indicare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi. Fare riferimento ad "Al-
larme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza" per ulteriori informazioni.
— Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) — se in dotazione
Questa spia si accende a indicare che il
sistema Stop/Start non funziona corretta-
mente ed è necessario un intervento di ma-
nutenzione. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
per gli opportuni interventi.
– Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici (TPMS))
La spia si accende e sul display viene visualiz-
zato un messaggio per segnalare che la pres-
sione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una
lenta perdita di pressione. In questi casi, la
durata degli pneumatici e il consumo di carbu-
rante ottimali non possono essere garantiti.
Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. In caso di foratura
di uno pneumatico, provvedere alla ripara-
zione immediata utilizzando il relativo kit
di riparazione pneumatici e contattare al
più presto la Rete Assistenziale.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
78

essere attivata e disattivata sul quadro stru-
menti; per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Voci di menu del display quadro
strumenti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
Il valore di "55" è solo un esempio di velocità
massima che è possibile impostare.
– Spia Active Speed Limiter ON (Limi-
tatore di velocità attivo inserito) – se in
dotazione
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito, ma non impostato.
Spie verdi
— Spia Active Speed Limiter SET (Li-
mitatore di velocità attivo impostato)
Questa spia si accende quando il limitatore di
velocità attivo è inserito e impostato a una
velocità specifica.
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With No Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) senza vettura di riferi-
mento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e non viene rilevata
la vettura di riferimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target Detected (Cruise Control
Adattativo (ACC) con vettura di riferimento)
— se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e viene rilevata la
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC) — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in verde
quando i limiti di entrambe le corsie sono
stati rilevati e il sistema è "innescato" epronto per fornire avvertenze visive e un'av-
vertenza di coppia in caso si abbandoni invo-
lontariamente la corsia. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "LaneSense — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
– Spia Park/Headlight On (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
— Spia Front Fog (Fendinebbia) — se
in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
— Spie Turn Signal (Indicatore di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
83

Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
Per attivare la modalità di disinserimento
parziale, premere brevemente l'interruttore
"ESC Off": la relativa spia si accende. Per
riattivare l'ESC, premere momentaneamente
l'interruttore "ESC Off": la relativa spia si
spegne.NOTA:
Durante la guida con catene da neve, o in
caso di partenza in neve profonda, sabbia o
ghiaia, si potrebbe preferire avere un maggior
pattinamento. Questo può essere realizzato
premendo brevemente il pulsante "ESC Off"
(ESC disinserito) per accedere alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale). Una
volta superata la situazione che richiedeva
l'uso della modalità "Partial Off" (Disinseri-
mento parziale), inserire nuovamente il si-
stema ESC premendo brevemente il pulsante
"ESC Off" (ESC disinserito). Questa opera-
zione può essere eseguita anche a vettura in
movimento.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
ATTENZIONE!
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
Modalità di inserimento completo (solo modelli
con trazione a quattro ruote motrici)
Questa modalità è stata ideata esclusiva-
mente per usi su sterrato e fuoristrada
quando le funzioni di stabilità dell'ESC po-
trebbero inibire la manovrabilità della vettura
a causa delle condizioni del percorso. A que-
sta modalità si accede tenendo premuto l'in-
terruttore "ESC Off" (ESC disinserito) per cin-
que secondi con la vettura ferma e il motore
acceso. Trascorsi cinque secondi, la spia
"ESC OFF" (ESC disinserito) si accende e sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito).
In questa modalità, l'ESC e il TCS, a ecce-
zione della funzione "limited slip" (Slitta-
mento controllato) descritta nella sezione
TCS, sono disattivati finché la vettura non
93

FCW (sistema allarme collisione frontale)
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
con intervento freni fornisce al conducente
segnali acustici e avvertenze visive sul dis-
play quadro strumenti e potrebbe applicare
una leggera frenata per avvisare il condu-
cente quando rileva un potenziale incidente
frontale. Le segnalazioni e la frenata limitata
hanno lo scopo di consentire una reazione
tempestiva del conducente onde poter evi-
tare o attenuare il potenziale incidente.
NOTA:
Per calcolare un probabile incidente frontale,
la funzione FCW monitora le informazioni
inviate dai sensori anteriori e dalla centralina
elettronica dei freni (EBC). Quando il sistema
determina l'eventualità di un incidente fron-
tale, il conducente verrà avvisato con segnali
acustici e visivi ed eventualmente con una
leggera applicazione dei freni.
Attivazione o disattivazione della funzione FCW
L'impostazione del menu della collisione fron-
tale si trova nelle impostazioni Uconnect. Sono
disponibili tre impostazioni tra cui scegliere:
• Off• Warning Only (Solo avvertenze)
• Warning + Braking (Avvertenze e frenata)
NOTA:
• Lo stato predefinito della funzione FCW è
"On" (Attivato) e consente al sistema di
avvertire il conducente di un possibile inci-
dente con il veicolo antistante.
• Cambiando lo stato di FCW in "off" (disatti-
vato), il sistema non avverte il conducente
di un possibile incidente con il veicolo
antistante. Se la funzione FCW è impostata
su "Off" (Disattivato), sul display quadro
strumenti viene visualizzato "FCW OFF"
(FCW disattivato).
Modifica dello stato FCW
La funzione FCW ha tre impostazioni della
sensibilità e può essere modificata dalla
schermata del sistema Uconnect:
• Far (Lontano)
• Medium (Medio)
• Near (Vicino)Far (Lontano)
Modificando lo stato FCW in "Far" (Lontano),
il sistema avverte il conducente di un possi-
bile incidente con la vettura antistante me-
diante avvisi acustici/visivi quando questa si
trova a una distanza superiore all'imposta-
zione "Medium" (Medio).
I conducenti più prudenti che non badano
alle segnalazioni frequenti possono preferire
questa impostazione.
NOTA:
Questa impostazione fornisce al conducente
un margine di tempo maggiore per reagire.
Medium (Medio)
Lo stato predefinito per la funzione FCW è
"Medium" (Distanza media), per l'imposta-
zione Active Braking (Frenata attiva) è "on"
(attiva). Ciò consente al sistema di avvisare il
conducente di una possibile collisione con il
veicolo antistante mediante avvisi acustici/
visivi e applicare la frenata autonoma.
101

AVVERTENZA!
rivolgersi alla Rete Assistenziale per far
eseguire il controllo dei sensori.
• Dopo il controllo o la regolazione della
pressione degli pneumatici, rimontare
sempre il tappo della valvola. In tal
modo si eviterà l'infiltrazione di umidità
e di detriti nello stelo della valvola che
potrebbero danneggiare il sensore
TPMS.
NOTA:
• Il sistema TPMS non sostituisce il normale
servizio di manutenzione necessario per la
cura degli pneumatici, né serve per segna-
lare l'eventuale avaria di uno pneumatico.
• Il sistema TPMS non deve quindi essere
utilizzato come un manometro durante la
regolazione della pressione degli pneuma-
tici.
• La guida con una pressione pneumatici
insufficiente provoca il surriscaldamento
dello pneumatico e può causarne il cedi-
mento. Il gonfiaggio insufficiente aumentail consumo di carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può condizionare la
manovrabilità e l'efficienza frenante della
vettura.
• Il sistema TPMS non sostituisce gli oppor-
tuni interventi di manutenzione ed è re-
sponsabilità del conducente mantenere il
corretto livello di pressione servendosi di
un manometro preciso, anche nel caso in
cui la pressione non sia sufficientemente
bassa da provocare l'accensione della spia
di controllo pressione pneumatici.
• Le variazioni di temperatura stagionali in-
fluiscono sulla pressione degli pneumatici
e il TPMS controlla la pressione reale degli
pneumatici.
Sistema versione di base
Il sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS) utilizza dispositivi wireless con sen-
sori montati sui cerchioni per verificare co-
stantemente il valore di pressione pneuma-
tici. I sensori, montati su ciascuna ruota
integrati nello stelo della valvola, trasmet-
tono i valori di pressione degli pneumatici al
modulo ricevitore.NOTA:
è essenziale controllare regolarmente la pres-
sione di tutti gli pneumatici e mantenere la
corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti componenti:
• modulo ricevitore;
• quattro sensori di controllo pressione pneu-
matici;
• spia di controllo pressione pneumatici.
Segnalazioni pressione insufficiente con-
trollo pressione pneumatici
Se viene rilevato un valore di pres-
sione insufficiente su uno o più dei
quattro pneumatici attivi, la spia
"Tire Pressure Monitoring" (Controllo pres-
sione pneumatici) si accende sul display
quadro strumenti, viene visualizzato il mes-
saggio "LOW TIRE PRESSURE" (Pressione di
gonfiaggio insufficiente) e viene emesso un
segnale acustico. In questo caso fermare la
vettura quanto prima, verificare la pressione
di gonfiaggio di ogni pneumatico e gonfiarli
al valore di pressione a freddo prescritto per
la vettura. Il sistema si aggiorna automatica-
SICUREZZA
104