
Procedura di avviamento normale — Key-
less Enter-N-Go
Osservare le spie sulla plancia portastru-
menti quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale del freno e con-
temporaneamente premere una volta il
pulsante START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque
secondi è possibile solo a temperature
molto basse. La spia di preavviamento si
accende durante il processo di preriscalda-
mento; quando la spia si spegne, il motore
viene messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il mo-
AVVERTENZA!
tore prima di aver scaricato l'acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore.
3. Il sistema innesta automaticamente il mo-
torino di avviamento per avviare il motore.
In caso di mancato avviamento della vet-
tura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto
del motore prima dell'avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione
olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
RACCOMANDAZIONI SUL
RODAGGIO DEL MOTORE
Il motore e gli organi della trasmissione (tra-
smissione e asse) della vettura non richie-
dono un lungo periodo di rodaggio.Guidare a velocità moderata per i primi
500 km (300 miglia). Dopo aver percorso i
primi 100 km (60 miglia), è opportuno au-
mentare la velocità fino a 80 - 90 km/h (50 -
55 miglia/h).
Per favorire il rodaggio, durante la marcia a
velocità costante, accelerare a fondo per
brevi tratti, ovviamente entro i limiti di velo-
cità consentiti. Evitare comunque di accele-
rare a fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggiamento è un
lubrificante di ottima qualità che conserva a
lungo le capacità lubrificanti. Per i cambi
periodici usare oli compatibili con le condi-
zioni climatiche della zona in cui è previsto
che la vettura circolerà prevalentemente. Per
le caratteristiche qualitative e di viscosità
raccomandate, fare riferimento a "Liquidi e
lubrificanti" in "Dati tecnici".AVVERTENZA!
Non utilizzare mai olio non detergente o
olio minerale puro per evitare danni al
motore.
163

Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)
Questa vettura è dotata di un sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito
(BTSI) che impedisce di spostare il selettore
marce dalla posizione P (parcheggio) a meno
che non sia azionato il freno. Per portare il
cambio in una posizione diversa da P (par-
cheggio), il dispositivo di accensione deve
essere portato in modalità RUN (Marcia)
(motore acceso o spento) e il pedale del freno
deve essere premuto. Quando la vettura è
ferma o in movimento a bassa velocità, per
passare dalla posizione N (folle) a D (drive) o
R (retromarcia) è necessario premere anche il
pedale del freno.
Cambio automatico a nove velocità
NOTA:
La vettura può essere dotata di un cambio
automatico a sei o nove marce, a seconda del
modello. In questa sezione viene descritto il
funzionamento del cambio a sei e a nove
marce.La gamma di marce (PRND) viene visualiz-
zata sia accanto al selettore marce sia sul
quadro strumenti. Per selezionare un rap-
porto, premere il pulsante Lock (Blocco) sul
selettore marce e spostare il selettore in
avanti o indietro. È necessario premere anche
il pedale del freno per uscire dalla posizione
P (parcheggio) o dalla posizione N (folle)
quando la vettura è ferma o in movimento a
bassa velocità. Selezionare la marcia D
(drive) per la guida normale.
NOTA:
In caso di mancata corrispondenza tra la
posizione del selettore marce e la marcia
effettivamente inserita (ad esempio, il con-
ducente seleziona la posizione R (retro-
marcia) mentre procede in marcia avanti),
l'indicatore della posizione lampeggia in
modo continuo finché il selettore non torna
nella posizione corretta o non è possibile
completare il cambio richiesto.
Il cambio a comando elettronico adatta la
sequenza di innesto in base alle azioni del
conducente, alle condizioni ambientali e alle
condizioni stradali. Poiché l'impianto elettro-
nico del cambio è auto-calibrante, i primicambi di marcia su una vettura nuova pos-
sono risultare piuttosto bruschi. Si tratta co-
munque di una condizione normale, e dopo
qualche centinaio di miglia (chilometri) l'in-
serimento dei rapporti avverrà con preci-
sione.
Il cambio a nove velocità è stato progettato
per soddisfare le esigenze delle vetture FWD/
AWD correnti e della gamma futura. Il soft-
ware e le calibrazioni vengono ridefiniti per
ottimizzare l'esperienza di guida e il consumo
del carburante. Per impostazione predefi-
nita, alcune combinazioni di vetture e tra-
smissioni utilizzano la 9a marcia solo in si-
tuazioni e condizioni di guida specifiche.
Il passaggio dalla posizione D (drive) alla
posizione P (parcheggio) o R (retromarcia)
deve avvenire solo dopo aver rilasciato il
pedale dell'acceleratore e a vettura ferma.
Quando si effettuano questi cambi, accer-
tarsi di tenere il piede premuto sul pedale del
freno.
Il selettore marce prevede solo le posizioni P
(parcheggio), R (retromarcia), N (folle), D
(drive) e AutoStick (+/-). È possibile cam-
biare manualmente le marce utilizzando il
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
172

Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra)
Motore/Cambio ModelloGTW massimo (peso massimo del ri-
morchio)Peso massimo dispositivo di traino
(vedere la nota)
Motore a benzina 1.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore a benzina 2.4L FWD o 4WD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
Motore diesel 2.0L / Automa-
tico4WD 1500 kg (3307 lb) 165 lb (75 kg)
Motore diesel 2.0L / Manuale 4WD 1900 kg (4188 lb) 95 kg (209 lb)
Motore diesel 1.6L FWD 1000 kg (2205 lb) 50 kg (110 lb)
In caso di traino di un rimorchio, il carico tecnicamente consentito può essere superato di non oltre il 10% o 100 kg (220 lb), a seconda del va-
lore minore, a condizione che la velocità di marcia non superi 100 km/h (62 miglia/h).
Per le velocità e i carichi massimi di traino, fare riferimento alle norme locali.
I limiti di traino riportati si riferiscono alla capacità massima di traino della vettura con la massa totale combinata per riavviarsi su una pendenza
del 12% sul livello del mare.
Quando utilizzati per il traino, tutti i modelli forniscono prestazioni ridotte e consumi più elevati.
Requisiti per il traino di rimorchi
Per favorire il corretto rodaggio dei compo-
nenti della trasmissione di una vettura nuova,
si raccomanda di attenersi alle linee guida
riportate di seguito.
AVVERTENZA!
• Non trainare un rimorchio durante le
prime 500 miglia (805 km) di percor-
renza della vettura nuova. Il motore,
l'asse o altre parti potrebbero venire
danneggiate.
• Inoltre, durante le prime 500 miglia
(805 km) di traino di un rimorchio, non
AVVERTENZA!
superare la velocità di 50 miglia/h
(80 km/h) ed evitare le partenze bru-
sche. Questo consente di limitare l'u-
sura del motore e delle altre parti della
vettura durante l'utilizzo con i carichi
più pesanti.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206

ATTENZIONE!
quare immediatamente la bocca abbon-
dantemente con acqua e bere molta ac-
qua. Non indurre il vomito. Consultare
immediatamente un medico.
Sigillatura di uno pneumatico con kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici
Arresto della vettura e uso del kit del
sigillante di riparazione pneumatici:
1. Accostare in un luogo sicuro e accendere
le luci di emergenza.
2. Verificare che lo stelo della valvola (sulla
ruota con lo pneumatico sgonfio) si trovi
in una posizione vicina al suolo per poter
raggiungere lo stelo della valvola con il
tubo flessibile del kit del sigillante di
riparazione pneumatici e mantenere il kit
appoggiato a terra. In tal modo, il kit è
nella posizione ottimale per l'iniezione del
sigillante nello pneumatico sgonfio e per
l'azionamento della pompa dell'aria.
Prima di procedere, spostare la vettura
quanto basta per portare lo stelo della
valvola in questa posizione.3. Portare il cambio in posizione P (parcheg-
gio) e ruotare il dispositivo di accensione
su OFF (Spento).
4. Azionare anche il freno di stazionamento.
Operazioni da eseguire prima di utiliz-
zare il kit del sigillante di riparazione
pneumatici:
1. Srotolare il tubo flessibile del sigillante,
quindi rimuovere il tappo dal raccordo
all'estremità del tubo flessibile.
2. Posizionare a terra il kit del sigillante di
riparazione pneumatici accanto allo pneu-
matico sgonfio.
3. Rimuovere il tappo dallo stelo della val-
vola e avvitare il raccordo all'estremità del
tubo flessibile del sigillante sullo stelo
della valvola.
4. Srotolare il connettore di alimentazione e
inserire il connettore nella presa di cor-
rente da 12 V.
NOTA:
Non rimuovere eventuali corpi estranei (ad
esempio viti o chiodi) dallo pneumatico.Iniezione del sigillante di riparazione
pneumatici nello pneumatico sgonfio:
1. Avviare sempre il motore prima di attivare
il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
2. Ruotare la manopola Mode Select (Sele-
zione modalità) sulla modalità Sealant
(Sigillante).
3. Dopo aver premuto il pulsante Power (Ac-
censione), il sigillante (liquido bianco)
scorrerà dalla bomboletta attraverso il
tubo flessibile del sigillante e infine nello
pneumatico.
NOTA:
Potrebbe verificarsi una fuoriuscita di sigil-
lante dalla foratura nello pneumatico.
Se il sigillante (liquido bianco) non scorre entro
10 secondi attraverso l'apposito tubo flessibile:
1. Premere il pulsante Power (Accensione)
per spegnere il kit del sigillante di ripara-
zione pneumatici. Scollegare il tubo fles-
sibile del sigillante dallo stelo della val-
vola. Accertarsi che nello stelo della
valvola non siano presenti detriti. Ricolle-
gare il tubo flessibile del sigillante allo
241

AVVERTENZA!
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 30 miglia/h
(48 km/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di mon-
taggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 30 mi-
glia/h (48 km/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non
uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è parti-
colarmente consigliabile nel caso di pneuma-
tici dalla scolpitura accentuata adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada. La rotazione
non solo favorirà la durata utile del batti-
strada, ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di tra-
zione su strade bagnate, fangose o innevate,
assicurando una manovrabilità confortevole.Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione cor-
retti. In caso di usura anomala o precoce, la
causa deve essere individuata e corretta
prima della rotazione degli pneumatici.
Il metodo di rotazione suggerito per la tra-
zione anteriore (FWD) è "incrociato in avanti"
come mostrato nello schema seguente. Que-
sto schema di rotazione non è valido per
alcuni pneumatici direzionali che non devono
essere invertiti.
Rotazione degli pneumatici sui modelli a
trazione anteriore (FWD)
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
288