AVVERTENZA!
modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Modelli 4x4
Il Costruttore raccomanda di eseguire il
traino della vettura con le quattro ruoteSOL-
LEVATEda terra.
È possibile trainare la vettura su di un pianale
o con un'estremità sollevata e l'altra su un
carrello di traino.
AVVERTENZA!
• Evitare il sollevamento delle ruote ante-
riori o posteriori (se le altre ruote sono
poggiate a terra). Il sollevamento delle
ruote anteriori o posteriori durante il
traino potrebbe causare il danneggia-
mento del cambio o del ripartitore.
• Se si traina una vettura senza rispettare
i requisiti sopra indicati, si possono cau-
sare gravi danni al cambio e/o al riparti-
tore. I danni causati da un traino ese-
guito in modo improprio non sono
AVVERTENZA!
coperti dalla garanzia limitata della vet-
tura nuova.
Cinghia di recupero — se in dotazione
La vettura può essere dotata di una cinghia di
recupero. Le cinghie di recupero non agi-
scono come cinghie di traino, catene o cavi
del verricello tradizionali.
ATTENZIONE!
Le cinghie di traino devono essere utiliz-
zate solo in casi di emergenza per il recu-
pero di una vettura uscita di strada. Utiliz-
zare le cinghie di traino solo sulle vetture
che rientrano nei parametri di peso mas-
simo autorizzato delle stesse. Fissare le
cinghie di traino solo ai punti di ancorag-
gio conformi alle indicazioni OE o per il
traino di emergenza. Non agganciarle a
una sfera di traino o a punti di fissaggio
della vettura che non sono stati progettati
per tale scopo. Non fissarle allo sterzo, agli
organi della trasmissione o qualsiasi altro
componente delle sospensioni. NON tirare
ATTENZIONE!
una cinghia su bordi taglienti o superfici
abrasive che possono danneggiare la
stessa. NON utilizzare una cinghia dan-
neggiata in quanto ha una resistenza ri-
dotta. NON tentare di riparare le cinghie.
Nella vettura NON devono esserci altre
persone al di fuori di quelle interessate
nell'operazione di recupero. Nella vettura
non deve esserci alcun passeggero. Even-
tuali persone presenti all'interno delle vet-
ture potrebbero essere colpite dal rinculo
della cinghia, con conseguente rischio di
lesioni gravi. Durante l'utilizzo della cin-
ghia di traino, FAR ALLONTANARE le per-
sone circostanti ad almeno 40 piedi
(12.2 m) dall'area di recupero.
Uso della cinghia di recupero
1. Riesaminare prima tutte le avvertenze e le
istruzioni.
2. Posizionare la vettura di traino.
3. Collegare la cinghia di recupero.
4. Aggiungere una coperta smorzante.
5. Sgombrare la zona di pericolo.
231
6. Iniziare l'operazione di traino lentamente
e con la massima attenzione.
7. Scollegare la cinghia di recupero dopo
aver assicurato e parcheggiato entrambe
le vetture.
SISTEMA DI RISPOSTA
OTTIMIZZATA IN CASO DI
INCIDENTE (EARS)
Questa vettura è dotata di un sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente
(EARS, Enhanced Accident Response Sy-
stem).
Fare riferimento a "Sistema di protezione
occupanti" in "Sicurezza" per ulteriori
informazioni sulla funzione EARS (Enhanced
Accident Response System, Sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente).
REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale del registratore
dati (EDR) è registrare i dati che possano
aiutare a comprendere le prestazioni dei si-
stemi della vettura in determinate condizioni
di collisione o in situazioni prossime a una
collisione, quali l'attivazione di un air bag o il
contatto con un ostacolo sulla strada.
Fare riferimento alla sezione "Sistemi di pro-
tezione occupanti" per ulteriori informazioni
sul registratore dati (EDR).
IN CASO DI EMERGENZA
232
Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Oppure chilometri:
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Controllare la cinghia di trasmis-
sione organi ausiliari anteriore, il
tenditore e la puleggia di rinvio
e, se necessario, sostituirli.X
* L'intervallo di sostituzione del liquido freni
si basa esclusivamente sull'intervallo tempo-
rale e non sul chilometraggio.
**L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
ATTENZIONE!
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Impieghi gravosi della vettura
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 7500 km (4500 miglia)
o 12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
• percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 mi-
glia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
238
Distanza in miglia o periodo di tempo (a seconda della scadenza che
si verifica per prima)
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
162.500
175.000
187.500
Oppure anni: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Oppure chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
260.000
280.000
300.000
Sostituire la cinghia di trasmissione organi ausiliari. (***) X X
Sostituire l'olio del cambio manuale in caso di utilizzo della vet-
tura per il traino di rimorchi, il trasporto di carichi pesanti, per
servizi di taxi, polizia e consegne (commerciali), su tratti fuori-
strada, per la guida nel deserto oppure quando più del 50% della
guida avviene a velocità elevate, a temperature superiori a 32 °C
(90 °F).XX X
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il liquido di raf-
freddamento del motore dopo 10 anni o 240.000 km
(150.000 miglia), a seconda della scadenza che si verifica per
prima.XX
Sostituire la cinghia di distribuzione. (***) X X
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa del messaggio (se previsto)
sulla plancia portastrumenti. Tale intervallo
non deve superare i 20.000 km (12.500 mi-
glia)oi12mesi.(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sul tempo e non
sul chilometraggio.
(***) A prescindere dalla distanza percorsa,
la cinghia di distribuzione e la cinghia degli
organi ausiliari devono essere sostitute ogni
quattro anni in caso di uso particolarmenteintensivo (climi freddi, traffico cittadino, lun-
ghi periodi di inattività) o almeno ogni sei
anni. Non superare questi intervalli in nes-
suna circostanza.
ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
242
ATTENZIONE!
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
243
AVVERTENZA!
morsetto positivo (+) e morsetto negativo
(-) e indicati sull'involucro della batteria.
I morsetti dei cavi devono inoltre essere
privi di corrosione e fissati saldamente ai
morsetti.
• Se si utilizza un "caricabatterie rapido"
con batteria montata sulla vettura,
prima di collegare il caricabatterie scol-
legare entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il "caricabatteria
rapido" per fornire la tensione di avvia-
mento.
RETE ASSISTENZIALE
La Rete Assistenziale dispone di personale
tecnico qualificato, degli attrezzi specifici e
delle apparecchiature necessarie per l'esecu-
zione di tutti gli interventi di assistenza tec-
nica in modo impeccabile. Sono inoltre di-
sponibili i manuali di assistenza tecnica che
comprendono le istruzioni per l'assistenza
tecnica della vettura specifica. Prima di ac-
cingersi a eseguire autonomamente qualsiasi
operazione leggere tali manuali.NOTA:
La manomissione intenzionale dei dispositivi
antinquinamento può impedire di benefi-
ciare della garanzia ed è perseguibile a ter-
mini di legge.
ATTENZIONE!
L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è
sicuri di possedere le conoscenze tecniche
e gli attrezzi necessari. In caso di dubbi
sulla propria preparazione o capacità di
esecuzione di una riparazione affidare la
vettura a un meccanico competente.
Spazzole tergicristallo
Pulire periodicamente il cristallo del para-
brezza e il profilo in gomma delle spazzole
del tergicristalli con una spugna o un panno
morbido e un detergente non abrasivo. In
questo modo si eliminano il sale o le impurità
accumulatesi durante la marcia.Il prolungato funzionamento del tergicristalli
con vetro asciutto può provocare il deteriora-
mento delle spazzole. Azionare sempre i la-
vacristalli se si vogliono eliminare sale o altre
impurità dal cristallo asciutto mediante l'uso
dei tergicristalli.
Evitare di usare i tergicristalli per rimuovere
brina o ghiaccio. Evitare anche il contatto del
profilo di gomma delle spazzole con derivati
del petrolio, quali olio motore, benzina, ecc.
NOTA:
la durata prevista delle spazzole tergicristalli
varia a seconda dell'area geografica e della
frequenza dell'uso. Prestazioni insufficienti
delle spazzole possono presentarsi sotto
forma di rumorosità, segni, rigature di acqua
o punti bagnati. In presenza di tali condi-
zioni, pulire le spazzole tergicristalli o sosti-
tuirle se necessario.
Le spazzole e i bracci tergicristallo devono
essere controllati periodicamente, non solo
quando le prestazioni del tergicristallo peg-
giorano. Questo controllo deve comprendere i
seguenti punti:
• Usura o bordi irregolari
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
252
Non è stato possibile scaricare la rubrica del
telefono cellulare:
• Selezionare la voce "Do not ask again" (Non
chiedere più), quindi accettare la richiesta
di download della rubrica sul proprio tele-
fono cellulare.
• Sulla rubrica del sistema Uconnect 3C/3C
NAV verranno scaricati fino a 5.000 con-
tatti con quattro numeri ciascuno.
• Sulla rubrica del sistema Uconnect 3 ver-
ranno scaricati fino a 2.000 contatti con
sei numeri ciascuno.
L'invio di messaggi di testo non funziona:
• Selezionare la voce "Do not ask again" (Non
chiedere più), quindi accettare la richiesta
di collegamento ai messaggi sul proprio
telefono cellulare.
• Verificare che il telefono cellulare disponga
della funzione Bluetooth (Message Access
Profile).Non è possibile effettuare una conferenza tele-
fonica:
• Gli operatori CDMA (Code-Division Multiple
Access) non supportano le conferenze tele-
foniche. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento al Libretto di Uso e Manuten-
zione del telefono cellulare.
Esecuzione delle chiamate con il dispositivo
collegato ad AUX:
•
L'inserimento del telefono cellulare collegato
al Bluetooth nella presa AUX disattiva le
chiamate in vivavoce. Non effettuare chia-
mate quando il telefono cellulare è collegato
al jack AUX.
SUGGERIMENTI RAPIDI PER
L'USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO
VOCALE UCONNECT
Descrizione del sistema Uconnect
Per iniziare a usare il sistema di riconosci-
mento vocale Uconnect, leggere questi rapidi e
utili suggerimenti. Questa sezione contiene i
comandi vocali chiave e i suggerimenti utili per
controllare il sistema Uconnect 3 o 3C/3C NAV.
Uconnect 3
Uconnect 3C/3C NAV
Uconnect 3
Uconnect 3C NAV
319
ASSISTENZA CLIENTI
ASSISTENZA..............330
ARGENTINA.................331
AUSTRALIA.................331
AUSTRIA...................331
RESTO DEI CARAIBI............331
BELGIO....................332
BOLIVIA....................332
BRASILE...................332
BULGARIA..................332
CILE......................332
CINA......................333
COLOMBIA..................333
COSTA RICA.................333
CROAZIA...................333
REPUBBLICA CECA............333
DANIMARCA.................334
REPUBBLICA DOMINICANA.......334
ECUADOR..................334
EL SALVADOR................334
ESTONIA...................334FINLANDIA..................335
FRANCIA...................335
GERMANIA..................335
GRECIA....................336
GUATEMALA.................336
HONDURAS.................336
UNGHERIA..................336
INDIA.....................336
IRLANDA...................337
ITALIA.....................337
LETTONIA..................337
LITUANIA...................338
LUSSEMBURGO..............338
OLANDA...................338
NUOVA ZELANDA.............
.339
NORVEGIA..................339
PANAMA...................339
PARAGUAY..................339
PERÙ.....................339
POLONIA...................339PORTOGALLO................340
PORTO RICO E ISOLE VERGINI
STATUNITENSI...............340
REUNION...................340
ROMANIA...................340
RUSSIA....................340
SERBIA....................341
SLOVACCHIA.................341
SLOVENIA..................341
SUDAFRICA.................341
SPAGNA....................342
SVEZIA....................342
SVIZZERA..................342
TAIWAN....................343
TURCHIA...................343
UCRAINA...................343
REGNO UNITO...............343
URUGUAY..................343
VENEZUELA.................344
ASSISTENZA CLIENTI
329