Page 321 of 536
5-48
Uso nell'acqua
• Evitare per quanto possibile diattraversare formazioni di acqua
stagnante profonde. Il motore
potrebbe andare in stallo e si
potrebbero ingolfare i tubi di
scarico.
• Se si devono attraversare formazioni d'acqua, arrestare il
veicolo, impostare il veicolo nelmodo 4WD LOCK e mantenere
una velocità inferiore a 8 km/h.
• Non cambiare marcia mentre si guida nell'acqua.
Ulteriori condizioni di guida
• Familiarizzare con le condizioni delpercorso fuoristrada prima di mettersi alla guida.
• Usare sempre la massima attenzione nella guida fuoristrada
ed evitare aree pericolose.
• Mantenere una velocità moderata quando si guida in presenza di un
forte vento.
• Ridurre la velocità nelle curve. Il baricentro di un veicolo 4WD è pi
Page 419 of 536

6-24
Cosa fare in situazioni di emergenza
Seguire questi passi per cambiare
uno pneumatico del vostro veicolo:
1. Parcheggiare su un fondo solido ein piano.
2. Muovere la leva cambio in P (Parcheggio, per veicolo con
cambio a doppia frizione) o in folle
(per veicolo con cambio manuale),applicare il freno di stazionamento
e smistare il commutatore diaccensione in posizione
LOCK/OFF. 3. Premere il pulsante lampeggiatore
di emergenza.
4. Estrarre dal veicolo la ruota di scorta, il martinetto e la relativa
manovella, e la chiave per i dadi
ruota.
[A] : Blocco
5. Bloccare davanti e dietro lo pneumatico diagonalmente opposto allo pneumatico da
cambiare. 6. Allentare di un giro in senso
antiorario ciascun dado ad alette
della ruota nell'ordine indicato
sopra, ma non rimuovere nessundado ad alette fino a quando lo
pneumatico non si è sollevato da
terra.
•Posizionare SEMPRE il
martinetto nelle posizioni di
sollevamento designate del
veicolo e MAI sul paraurti o su
altre parti del veicolo per
supportare il martinetto.
•Non avviare o lasciare in moto il veicolo quando è sul
martinetto.
•Non permettere a qualsiasi
persona di restare a bordoquando il veicolo è sul
martinetto.
•Tenere i bambini lontani dalla strada e dal veicolo.
OOS067016L
OOS067017
Page 441 of 536

6-46
Cosa fare in situazioni di emergenza
Quando per una emergenza si deve
trainare il veicolo senza carrello di
traino:
1. Smistare il commutatore diaccensione nella posizione ACC.
2. Posizionare la leva cambio in N (Folle).
3. Rilasciare il freno di staziona- mento.
Rimozione del gancio di traino
1. Aprire il portellone e rimuovere ilgancio di traino dalla cassetta degli attrezzi. 2. Rimuovere il copriforo premendo
la parte inferiore del coperchio sul
paraurti.
3. Installare il gancio di traino avvitandolo in senso orario a
fondo corsa nel foro.
4. Rimuovere il gancio di traino e reinstallare il coperchio dopo l’uso.
Se si omette di posizionare la
leva cambio in N (Folle) sipossono causare danni internial cambio.
AVVERTENZA
Se il vostro veicolo è dotato di
air bag laterali e a tendina, in
caso di traino il commutatore di
accensione deve essere in
posizione LOCK/OFF o ACC. Gli
air bag laterali e quelli a tendina
potrebbero attivarsi qualora,
con commutatore di accensione
in posizione ON, l'apposito
sensore rilevasse che il veicolo
tende a cappottare.
ATTENZIONE
OOS067023
OOS067041
■
Anteriori
■Posteriori
Page 451 of 536

7-7
7
Manutenzione
Almeno una volta all'anno:
• Pulire i fori di drenaggio delle portee della carrozzeria.
• Lubrificare cerniere delle porte e cerniere del cofano.
• Lubrificare serrature e chiavistelli delle porte e del cofano.
• Lubrificare le guarnizioni di tenuta in gomma delle porte.
• Controllare l'impianto di condi- zionamento dell'aria prima della
stagione estiva.
• Ispezionare e lubrificare rinvio e comandi del cambio a doppia
frizione.
• Pulire la batteria ed i suoi terminali.
• Controllare il livello del fluido freno.Olio motore e filtro
L'olio motore e il filtro devono essere
sostituiti agli intervalli indicati nella
manutenzione programmata. In casodi impiego della macchina in condi-
zioni gravose, la sostituzione deve
avvenire con maggiore frequenza.
Cinghie di trasmissione
Esaminare le cinghie di trasmissione
per accertare l'eventuale presenza di
tagli, crepe, usura eccessiva o
contaminazione con olio ed eventual-
mente sostituirle. La tensione dellecinghie di tr asmissione deve essere
controllata, e se necessario regolata,
periodicamente.
Tubazioni, flessibili e raccordi
del carburante
Controllare le tubazioni rigide e
flessibili e i raccordi del carburante
per accertare eventuali perdite e
danni. Si consiglia di far sostituire
tubazioni, flessibili e raccordi del
carburante da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Filtro combustibile
Il veicoli a benzina hyundai sono
dotati di un filtro combustibile, che
non richiede sostituzione, integrato
con il serbatoio combustibile. La
manutenzione regolare o la
sostituzione non sono necessarie,ma dipendono dalla qualità del
combustibile. Se si riscontra qualche
serio problema che coinvolge la
sicurezza tipo strozzatura del flusso
di combustibile, impennata del
motore, perdita di potenza, difficoltà
di avviamento, ecc., allora sarà
necessario ispezionare o sostituire il
filtro combustibile. Noi consigliamo di
far ispezionare o sostituire il filtro
combustibile da un concessionario
autorizzato hyundai.
SPIEGAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLA MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Quando s'ispeziona la cinghia,
smistare il commutatore diaccensione nella posizione
LOCK/OFF o ACC.
AVVERTENZA
Page 499 of 536

7-55
7
Manutenzione
LAMPADINE LUCI
Consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI per lasostituzione delle lampadine di molte
luci del veicolo. Risulta difficilesostituire le lampadine delle luci del
veicolo in quanto occorre rimuovere
altre parti del veicolo per poteraccedere alla lampadina in
questione. Questo vale specialmente
qualora si debba rimuovere il gruppo
faro per poter accedere allalampadina (o alle lampadine).
Rimuovendo/installando il gruppo
faro si possono arrecare danni al
veicolo.Avere cura di sostituire lalampadina bruciata con una di
pari potenza. Diversamente sipotrebbe bruciare il fusibile o
danneggiare l’impianto elettrico.
Informazioni
Dopo una guida impegnativa sotto
una pioggia battente o un lavaggio del
veicolo, i trasparenti di faro e luce di
coda possono apparire appannati.
Questa condizione è causata dalla
differenza di temperatura fra la
lampadina all'interno e l'esterno. Si
tratta di un fenomeno simile a quello
della condensazione che si manifesta
sotto la pioggia sull'interno dei
finestrini e non è indice di problemi
alla vettura. Se si manifestano
trafilamenti d'acqua all'interno della
circuiteria del faro, si consiglia di far
controllare il sistema da un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI. Informazioni
L'orientamento dei fari deve essere
regolato dopo un incidente o dopo che
il gruppo faro è stato reinstallato,
presso un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Informazioni - Traffico
invertito
La distribuzione della luce anabba-
gliante è asimmetrica. Se si va in un
Paese dove il traffico viaggia in senso
opposto, questa asimmetria genererà
un effetto abbagliante per i
conducenti dei veicoli che viaggiano
nella direzione opposta. Per prevenire
il fenomeno dell'abbagliamento, le
norme ECE richiedono l'adozione di
diverse soluzioni tecniche (es. un
sistema di commutazione automatica,
l'applicazione di nastri adesivi,
l'abbassamento del puntamento).
Questi fari sono progettati in modo da
non abbagliare i conducenti che
viaggiano nella direzione opposta.
Pertanto non dovrete apportare
alcuna modifica ai fari qualora vi
recaste in un Paese dove il traffico
viaggia in senso opposto.
i
i
i
NOTA
Prima di eseguire un lavoro sulle
luci, applicare saldamente ilfreno di stazionamento,
assicurarsi che il commutatoredi accensione sia nella posizioneLOCK/OFF e spegnere le luci in
modo da prevenire repentini
movimenti del veicolo ed evitaredi subire ustioni alle dita o
scosse elettriche.
ATTENZIONE