NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223
pneumatici invernali o di dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). Fare riferimento alle sezioni
"Pneumatici invernali" e "Dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici)".
Evitare velocità elevata, accelerazioni
improvvise, frenate brusche e curve
strette.
Sollevare il pedale del freno mentre si
guida su strade innevate o ghiacciate
può causare scivolamenti o slittamenti.
Quando l'attrito tra gli pneumatici e la
strada è ridotto, è probabile che le
ruote slittino e che il veicolo non possa
fermarsi per tempo mediante le
tecniche frenanti abituali. La frenata
cambierà a seconda che abbiate o
meno un sistema frenante
antibloccaggio (ABS). Se siete dotati di
ABS, frenate premendo e tenendo
premuto con forza il pedale del freno.
Se non siete dotati di ABS, premete il
pedale del freno con colpi brevi e rapidi,
premendolo e rilasciandolo del tutto
ogni volta per ottenere l'effetto migliore.
Mantenere una distanza maggiore del
solito dalla vettura che precede ed
evitare frenate improvvise.
L'accumulo di ghiaccio sul sistema
frenante può causare il blocco delle
ruote. Avanzare lentamente una volta
accertata la situazione di sicurezza
attorno al veicolo.
342)
Su strade dissestate e con buche
Guidare con la massima lentezza se ci
si trova su strade dissestate e con
buche.
181)
ATTENZIONE
342)Non premere rapidamente
l'acceleratore. Se le ruote si liberano dal
ghiaccio, il veicolo potrebbe iniziare a
muoversi all'improvviso provocando
incidenti.
AVVERTENZA
181)Quando si guida su strade sterrate o
con dossi, l'impatto potrebbe danneggiare
pneumatici e/o ruote.
FILI DEI FUSIBILI
Nel caso in cui una corrente intensa
tenti di attraversare determinati impianti
elettrici, i fili dei fusibili si scioglieranno
per prevenire incendi. Nel caso in cui un
filo del fusibile dovesse sciogliersi, si
consiglia di far ispezionare il veicolo. Per
i fili dei fusibili fare riferimento alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano passeggeri" e alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano motore".
343)
ATTENZIONE
343)I fili dei fusibili non devono essere
sostituiti da altri dispositivi. Montare fusibili
errati può comportare in qualsiasi
momento incendi, distruzione di proprietà e
lesioni gravi o mortali.
243
Tabella di ubicazione dei fusibili all'interno del vano motore
No. Impianto elettrico Capacità
SBF1 Fusibile (+B) 30 A*
SBF2 Sistema frenante anti-bloccaggio ruote (ABS) 30 A*
SBF3 Dispositivo di avviamento 40 A*
SBF4 Comando alzacristalli elettrici 30 A*
BF1 — —
BF2 CC-CC (AUDIO) 30 A
419AA3008441
248
IN CASO DI EMERGENZA