
Cintura con arrotolatore posto
anteriore centrale sedile a
panchetta
La panchetta anteriore biposto è dotata
di cintura di sicurezza imbarcata
(arrotolatore su sedile) a tre punti di
ancoraggio per il posto centrale fig.
105.
ATTENZIONE
81)Non premere il pulsante C fig. 103
durante la marcia.
82)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a veicolo
fermo.83)Dopo la regolazione, verificare sempre
che il cursore a cui è fissato l’anello sia
bloccato in una delle posizioni predisposte.
Esercitare pertanto, con pulsante rilasciato
un’ulteriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.
SISTEMA SBR
IN BREVE
Il veicolo è dotato del sistema
denominato SBR (SeatBelt
Reminder), costituito da un avvisatore
acustico che, unitamente
all’accensione lampeggiante della
spia
sul quadro strumenti, avverte
il guidatore del mancato
allacciamento della propria cintura di
sicurezza e (per versioni/mercati,
dove previsto) della cintura di
sicurezza del passeggero..
Per la disattivazione permanente
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Con display multifunzionale è possibile
riattivare il sistema SBR anche
attraverso il menu di set-up.
105F1A0147
102
SICUREZZA

AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato al centro del volante fig.
117.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia
portastrumenti fig. 118 e con maggior
volume rispetto a quello del lato
guidatore.AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E
SEGGIOLINI BAMBINI
101)
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.AttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
ubicata sull'aletta parasole lato
passeggero fig. 119.
Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterale
protezione toracica/
pelvica (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, nel caso in cui sia
seduto sul seggiolino in posizione
contromarcia, è possibile disattivare gli
air bag frontale lato passeggero e
laterale (Side Bag) (per versioni/mercati,
dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterale (Side Bag) (per
versioni/mercati, dove previsto) vedere il
paragrafo "Display" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti". In
caso di disabilitazione il LED sul
pulsante si accende.
Il LED in corrispondenza del simbolo
fig. 120 ubicato su plancia indica lo
stato della protezione passeggero. In
caso di LED spento, la protezione
lato passeggero risulta abilitata.
117F1A0312
118F1A0159
119F0T0950
117

104)Se la spianon si accende
ruotando la chiave in posizione MAR
oppure rimane accesa durante la marcia
(unitamente al messaggio visualizzato
dal display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto) è possibile
che sia presente una anomalia nei sistemi
di ritenuta; in tal caso gli air bag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in
caso di incidente o, in un più limitato
numero di casi, attivarsi erroneamente.
Prima di proseguire, contattare la Rete
Assistenziale Fiat per l’immediato controllo
del sistema.
105)Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori e posteriori con rivestimenti o
foderine che non siano predisposti per uso
con Side-bag.
106)Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso
di urto con intervento dell'air bag
potrebbero arrecarvi gravi danni.
107)Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell’air bag, questo possa
gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma
tenere lo schienale in posizione eretta
appoggiandovi bene la schiena.108)Con chiave di avviamento inserita ed
in posizione MAR, sia pure a motore
spento, gli air bag possono attivarsi anche
a veicolo fermo, qualora questo venga
urtato da un altro veicolo in marcia. Quindi,
anche con veicolo fermo, i seggiolini
bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia NON vanno
installati sul sedile anteriore passeggero in
presenza di air bag frontale passeggero
attivo. L'attivazione dell'air bag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mortali al
bambino trasportato. Pertanto, disinserire
sempre l'air bag lato passeggero quando
sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino
montato nel verso opposto a quello di
marcia. Inoltre, il sedile anteriore
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini
con la plancia. Riattivare immediatamente
l'air bag passeggero non appena
disinstallato il seggiolino medesimo. Si
ricorda infine che, qualora la chiave sia
ruotata in posizione STOP, nessun
dispositivo di sicurezza (air bag o
pretensionatori) si attiva in conseguenza di
un urto; la mancata attivazione di tali
dispositivi in questi casi, pertanto, non può
essere considerata come indice di
malfunzionamento del sistema.
109)Se il veicolo è stato oggetto di furto o
tentativo di furto, se ha subito atti vandalici,
inondazioni o allagamenti, far verificare il
sistema air bag presso la Rete
Assistenziale Fiat.110)Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, il LED sul pulsante
ubicato su plancia si accende per alcuni
secondi (la durata dell'accensione
potrebbe variare a seconda dei mercati),
per controllare il corretto funzionamento del
LED sul pulsante.
111)Non lavare i sedili con acqua o vapore
in pressione (a mano o nelle stazioni di
lavaggio automatiche per sedili).
112)L’intervento dell’air bag frontale è
previsto per urti di entità superiore a quella
dei pretensionatori. Per urti compresi
nell’intervallo tra le due soglie di attivazione
è pertanto normale che entrino in funzione
i soli pretensionatori.
113)Non agganciare oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti ed alle maniglie di sostegno.
114)L’air bag non sostituisce le cinture
di sicurezza, ma ne incrementa l’efficacia.
Inoltre, poiché gli air bag frontali non
intervengono in caso di urti frontali a bassa
velocità, urti laterali, tamponamenti o
ribaltamenti, in questi casi gli occupanti
sono protetti dalle sole cinture di sicurezza
che pertanto vanno sempre allacciate.
115)Su alcune versioni, in caso di avaria
del LED
OFF(ubicato sulla mostrina
presente sulla plancia portastrumenti),
si accende la spia
sul quadro strumenti
e vengono disattivati gli air bag lato
passeggero. Su alcune versioni, in caso di
avaria del LED
ON(ubicato sulla
mostrina presente sulla plancia
portastrumenti), si accende la spia
sul
quadro strumenti.
122
SICUREZZA

rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale acceleratore.
16)
PROCEDURA VERSIONI
NATURAL POWER
(Per versioni/mercati, ove previsto)
Di seguito vengono descritte le diverse
modalità di avviamento in relazione
alle condizioni del veicolo:
serbatoio METANO non in riserva –
serbatoio benzina non vuoto:
l’avviamento avviene sempre in
modalità Metano;
serbatoio METANO vuoto –
serbatoio benzina non vuoto:
l’avviamento verrà forzato a benzina e
non ci sarà commutazione a Metano
fintanto che non verrà rifornito il
serbatoio Metano, in contemporanea si
accenderà la spia di riserva e sul
display del quadro di bordo verrà
visualizzato il messaggio
“NECESSARIO RIFORNIMENTO”;
serbatoio METANO non in riserva –
serbatoio benzina vuoto:
l’avviamento avviene sempre in
modalità Metano.
17) 18) 19) 20) 21)
ATTENZIONE
116)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
14)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere al veicolo le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
15)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
16)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
17)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat. 18)
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all’usuale. 19)
Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente. 20)
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso. 21)
In alcune situazioni, allo spegnimento
del motore, potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata massima
di 120 secondi.
125

IN SOSTA
117)
22)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ª in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort matic), prima di
rilasciare il pedale del freno attendere
che, sul display, venga visualizzata
la letteraP.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIil
veicolo con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort matic), senza aver
prima posizionato la leva cambio in
P).VERSIONI CON CAMBIO MANUALE
Procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ª in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate.
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Non lasciare la chiave nel dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria, inoltre scendendo dal veicolo,
estrarre sempre la chiave.
VERSIONI CON CAMBIO COMFORT
MATIC
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1a marcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano; è indispensabile, inoltre,
attendere che scompaia dal display
multifunzionale riconfigurabile la
visualizzazione della marcia inserita
prima di rilasciare il pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI il
veicolo con cambio in folle (N).AVVERTENZE GENERALI
Con veicolo fermo e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente;
nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N);
al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere fermo il veicolo (ad
esempio: sosta in salita); il
surriscaldamento della frizione potrebbe
infatti danneggiarla, utilizzare invece il
pedale del freno ed agire sul pedale
dell’acceleratore solo quando si decide
di partire;
utilizzare la seconda marcia solo
quando è necessario aver maggior
controllo dello spunto nelle manovre
con fondi a bassa aderenza;
se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della
prima marcia o viceversa, operare solo
quando il veicolo è completamente
fermo e con pedale freno premuto;
126
AVVIAMENTO E GUIDA

Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizioni di richiesta marcia
superiore(+), posizione richiesta marcia
inferiore(–)e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento automatica
(A/M).
Il ritorno in modalità manuale si effettua
riportando nuovamente la leva in
posizioneA/Mfig. 127.LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema è consigliabile utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva del cambio verso(+)
(marcia superiore) per inserire la prima
marcia (se si proviene daNoRbasta
portare la leva nella posizione centrale)
oppure inRper inserire la retromarcia
fig. 126;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso(+)per inserire
la marcia superiore oppure verso(–)per
inserire quella inferiore.LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema è consigliabile utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva del cambio inA/M
fig. 127, per inserire la logica
automatica; spingere la leva del cambio
verso(+)(marcia superiore) per inserire
la prima marcia (se si proviene daNo
Rbasta portare la leva nella posizione
centrale) oppure inRper inserire la
retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO (AUTO con
funzione UP inserita)
L’inserimento della funzioneUPavviene
premendo il tastoUPfig. 128, situato
tra i comandi su plancia. Dopo avere
attivato tale funzione, si accende la spia
sul quadro strumenti
accompagnata da un messaggio di
conferma sul display multifunzionale
riconfigurabile.
125F0N0349M
126F0N0344M
127F0N0345M
129

In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione "Hill Holder"
(funzione attiva solo con motore
avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona
sul
display si spegne.
In caso di riavviamento del motore con
la funzione “Hill Holder” disabilitata,
muovere la leva verso (+), (-)oRe
il motore riparte.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
posto
sulla mostrina comandi plancia.
25)
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
119) 120)
ATTENZIONE
25)Nel caso in cui il veicolo sia dotato di
clima manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
119)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento combustibile,
è necessario assicurarsi che il veicolo
sia spento con chiave in posizione di
STOP.120)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
131

Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF oppureO(a seconda delle
versioni);
premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
premendo il pedale della frizione;
richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante CANC/RES per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l’accelerazione.Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
in caso di guasto al sistema.
121) 122)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità del veicolo a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a veicolo ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
del veicolo dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso), premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore la velocità
limite programmata può comunque
essere superata.
Riducendo gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore la funzione
si riattiva non appena la velocità del
veicolo scende sotto la velocità
programmata.Inserimento dispositivo
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera A fig. 131 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e dall'ultimo
valore di velocità memorizzata.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema.
131F1A0363
133