
SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in
caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti o dell' icona
sul display
e dal messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni mercati
dove previstoFUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
123)
26)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.AVVERTENZE GENERALI
Non apporre adesivi sui sensori.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
135

Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a
causa dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
123)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
26)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACK UP CAMERA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
124)
27)
Il veicolo può essere dotato di
telecamera per retromarcia ParkView®
Rear Back Up Camera che consente
al guidatore, ogni volta che la leva
del cambio viene posizionata in
retromarcia oppure il portellone
posteriore viene aperto, di visualizzare
un'immagine su display dell'area
posteriore circostante il veicolo fig. 133.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
La griglia a linee statiche, quando viene
visualizzata sul display, indica la
larghezza del veicolo.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore del veicolo.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
136
AVVIAMENTO E GUIDA

TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
125) 126) 127) 128)
28) 29) 30) 31) 32) 33) 34)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
ATTENZIONE
125)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
126)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
127)Il sistema è un sistema di ausilio alla
guida, aiuta ma non solleva il guidatore
dalla responsabilità di guidare con
l'attenzione e la diligenza dovute in
ottemperanza alle normative vigenti.128)Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del controllo
del veicolo, del monitoraggio del sistema e
deve intervenire opportunamente, se
necessario.
ATTENZIONE
28)In caso di ostruzione del sensore, il
sistema potrebbe non funzionare.
29)Alle basse temperature e in condizioni
climatiche particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
30)La pioggia, la neve, gli spruzzi e forti
contrasti di luce possono influire sul
sensore.
31)Non effettuare riparazioni nella zona del
parabrezza immediatamente circostante
al sensore.
32)Se il veicolo è dotato di un kit per le
sospensioni non originale, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
33)Quando si sostituiscono le lampadine
dei fari, montare sempre ricambi originali.
Altre lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
34)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve o
ghiaccio.100
134F1A0373
138
AVVIAMENTO E GUIDA

ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
38) 39)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” del Fiat
Ducato è caratterizzato da due sistemi
di alimentazione, uno primario a Gas
Naturale (Metano) ed uno di emergenza
a benzina.
BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di cinque bombole
(capacità complessiva di circa 218 litri)
ubicate sotto il pavimento del veicolo
e protette da due specifici ripari. Le
bombole sono il serbatoio che contiene
il Metano allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15°C). Il
Metano,immagazzinato nelle bombole
ad alta pressione fluisce in un’apposita
tubazione fino al Riduttore/regolatore
di pressione che alimenta i 4 iniettori del
Metano a bassa pressione (circa 6
bar).Le bombole devono essere
ispezionate, secondo la Procedura
del Regolamento ECE n° 110, ogni 4
anni a partire dalla data di
immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche
disposizioni dei singoli Stati.
AVVERTENZA Qualora fosse percepito
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
LOGICHE DI
COMMUTAZIONE
COMBUSTIBILE
La gestione di commutazione tra i due
diversi combustibili è completamente
affidata in automatico alla sola
centralina controllo motore.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, il livello più basso più i
bordi degli altri livelli lampeggiano
ad indicare la riserva e segnalare la
necessità di rifornimento fig. 138.In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell’ icona
CNG fig. 139.
Raggiunta la soglia di pressione metano
di riserva ed effettuato un rifornimento
completo del serbatoio metano, il
sistema forza la commutazione a
benzina per 5 secondi allo scopo di
mantenere in piena efficienza l'impianto
di alimentazione Benzina.
138F1A0436
139F0N0403I
146
AVVIAMENTO E GUIDA

CURA E MANUTENZIONE
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
62) 63)
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sul veicolo.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta "Inserire codice antifurto"
seguita dalla videata raffigurante
la tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Uconnect™3” Radio:
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9:perinserire le
cifre del codice ruotare la manopola
destra "BROWSE/ENTER" e premere
per confermare.
Uconnect™5” Radio –Uconnect™
5” Radio NAV
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a9:perinserire la
prima cifra del codice premere il tasto
corrispondente sul display. Inserire
allo stesso modo le altre cifre del
codice.Dopo l'inserimento della quarta cifra
spostare il cursore si "OK" e premere la
manopola destra "BROWSE/ENTER",
il sistema inizierà a funzionare.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta "Codice non
corretto" per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta "Codice
non corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti". Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio
sono riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
In caso di smarrimento del passaporto
radio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
AVVERTENZA Conservare con cura il
passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
280
MULTIMEDIA

AVVERTENZE
Guardare lo schermo solo quando è
necessario e sicuro per farlo. Se fosse
necessario visualizzare a lungo lo
schermo, accostare in un luogo sicuro
in modo da non distrarsi durante la
guida.
Interrompere immediatamente l'utilizzo
del sistema qualora si verifichi un
guasto. In caso contrario si potrebbero
causare danni al sistema stesso.
Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per farne
effettuare la riparazione.
ATTENZIONE
207)Seguire le precauzioni di sicurezza di
seguito riportate: in caso contrario
potrebbero provocare lesioni alle persone
oppure danni al sistema.
208)Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo. Regolare il
volume in modo da essere sempre
in grado di avvertire i rumori dell’ambiente
circostante (ad es. clacson,
autoambulanze, veicoli della polizia, ecc.).
ATTENZIONE
62)Pulire il frontalino ed il trasparente del
display solo con un panno morbido, pulito,
asciutto ed antistatico. I prodotti detergenti
e per lucidare potrebbero danneggiarne
la superficie. Non utilizzare alcool, benzine
e loro derivati.
63)Non utilizzare il display come base per
supporti a ventosa oppure adesivi per
navigatori esterni oppure dispositivi
smartphone o simili.
281

TABELLA RIASSUNTIVA COMANDI FRONTALINO
Tasto Funzioni Modalità
283
Accensione Pressione breve tasto
Spegnimento Pressione breve tasto
Regolazione volume Rotazione oraria / antioraria della manopola
Attivazione/disattivazione volume (Mute/Pausa) Pressione breve tasto
Uscita dalla selezione/ritorno alla schermata precedente Pressione breve tasto
BROWSE
ENTERScorrimento elenco oppure sintonizzazione di una stazione
Radio oppure seleziona traccia precedente/successivaRotazione oraria / antioraria della manopola
Conferma opzione visualizzata sul display Pressione breve tasto
INFOConferma opzione visualizzata sul display Selezione modalità di visualizzazione (Radio, Media Player)
PHONEAccesso alla modalità Telefono Pressione breve tasto
MENUAccesso al menu di Impostazioni/Sistema Infotelematico Pressione breve tasto
MEDIASelezione sorgente: USB/iPod oppure AUX (per versioni/
mercati ove previsto)Pressione breve tasto
RADIOAccesso alla modalità Radio Pressione breve tasto
1–2–3–4–5–6Memorizzazione stazione radio corrente Pressione prolungata tasto
Richiamo stazione radio memorizzata Pressione breve tasto
A-B-CSelezione del gruppo di preselezioni radio oppure selezione
della lettera desiderata di ogni listaPressione breve tasto
Ricerca stazione radio precedente oppure selezione brano
precedente USB/iPodPressione breve tasto
Scansione delle frequenze inferiori fino al rilascio/
riavvolgimento rapido traccia USB/iPodPressione prolungata tasto

FUNZIONALITÀ
ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO SISTEMA
Il sistema si accende/spegne premendo
il tasto/manopola
.
Il comando di regolazione elettronica
del volume ruota continuamente (360°)
in entrambe le direzioni, senza posizioni
di arresto.
Ruotare il tasto/manopola in senso
orario per aumentare il volume oppure
in senso antiorario per diminuirlo.
MODALITÀ RADIO
(TUNER)
Il sistema è dotato dei seguenti
sintonizzatori: AM, FM e DAB (per
versioni/mercati, dove previsto).
Selezione modalità Radio
Per attivare la modalità radio premere il
tasto RADIO sul frontalino.
Selezione banda di frequenza
Le diverse modalità di sintonizzazione
possono essere selezionate premendo
il tasto RADIO sul frontalino.
Visualizzazioni su display
Una volta selezionata la stazione radio
desiderata sul display verranno
visualizzate le seguenti informazioni
(modalità INFO attivata):Nella parte superiore:viene
evidenziata la stazione preselezionata,
l'ora e le altre impstazioni radio attive
(es.: TA).
Nella parte centrale:viene
evidenziato il nome della stazione in
ascolto, la frequenza e le informazioni
radio text (se presenti).
Elenco stazioni FM
Premere il tasto/manopola BROWSE/
ENTER per visualizzare l'elenco
completo delle stazioni FM ricevibili.
Mediante il tastoA-B-Cè possibile, a
seconda della lettera scelta,
posizionarsi alfabeticamente sulla prima
delle stazioni FM/DAB disponibili per
quella lettera.
Memorizzazione stazioni radio
AM/FM
(Ove presente)
Le preselezioni sono disponibili in tutte
le modalità del sistema e vengono
attivate toccando uno dei pulsanti di
preselezione1-2-3-4-5-6ubicati sul
frontalino.
Se si è sintonizzati su una stazione
radio che si desidera memorizzare,
premere e tenere premuto il pulsante
corrispondente al preset desiderato
o fin quando non viene emessa una
segnalazione acustica di conferma.Il sistema può memorizzare fino a 18
stazioni radio in ciascuna modalità.
Selezione stazioni radio AM/FM
Per effettuare la ricerca della stazione
radio desiderata premere i pulsanti
oppureoppure agire sula
rotella dei comandi al volante
,
oppure ruotare la manopola
"BROWSE/ENTER".
Ricerca stazione radio precedente /
successiva
Premere brevemente i pulsanti
oppureoppure agire sula
rotella dei comandi al volante
:al
rilascio del pulsante viene visualizzata la
stazione radio precedente o
successiva.
Durante la funzione di ricerca avanti, se
il sistema raggiunge la stazione iniziale
dopo aver percorso l'intera banda, si
arresterà automaticamente sulla
stazione da dove è iniziata la ricerca.
Ricerca rapida stazione radio
precedente / successiva
Mantenere premuti i pulsanti
oppureper effettuare la ricerca
rapida: al rilascio del pulsante viene
riprodotta la prima stazione radio
sintonizzabile.
287