Page 219 of 320

AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l'attitudine all'avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a -10°C).
In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo "Lunga inattività
del veicolo", nel capitolo "Avviamento
e guida".Qualora, dopo l'acquisto del veicolo, si
desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla
Lineaccessori MOPAR, ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l'impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia
elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, in seguito a sosta
prolungata del veicolo di 5 giorni, si
consiglia di scollegare il morsetto
negativo della batteria, per preservarne
lo stato di ricarica.
Se il veicolo è dotato di funzione
scollegamento batteria (sezionatore),
per la procedura di scollegamento
vedere la descrizione riportata nel
paragrafo “Comandi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
ATTENZIONE
192)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
193)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
194)Prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo del
polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto, dopo aver atteso
almeno un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP.
195)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
55)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità
di utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
217
Page 226 of 320

AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
vetro del quadro strumenti.
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
ATTENZIONE
202)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante
l’operazione di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
203)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50° C.
All’interno del veicolo esposto al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
224
MANUTENZIONE E CURA
Page 231 of 320
CARROZZERIA
AAutotelaio cabinato
BAutotelaio privo di cabina
CCabinato pianale
DCassonato
EScuolabus elementari
FFurgone
GCassone cabina allungata
HAutotelaio cabina allungata
MMinibus
PPanorama
RCombinato 6/9 posti
229
Riportiamo di seguito un esempio
esplicativo di un codice versione
carrozzeria con relativa legenda da
ritenersi valida per tutti i codici versioni
carrozzeria.
Esempio:
250AMMFADX
250MODELLO
APTT
MMOTORE
MTRASMISSIONE/ASSI MOTORE
FCARROZZERIA
APASSO
DXVERSIONE
PTT
A3000 kg
B3300kg
C3500 kg
D3500 kg MAXI
E3995/4005/4250/4300 kg MAXI
F2800 kg
G3650 kg
H3510 kg MAXI
L3510 kg
M4400 kg MAXIMOTORE
42.3 150 ECOJET con AdBlue
52.0 115 Multijet 2
62.3 130 Multijet 2 con AdBlue
72.3 130 Multijet 2
82.3 150 Multijet 2
92.3 180 Multijet 2 Power
W140 Natural Power
TRASMISSIONE
MCambio meccanico
ACambio automatico
PASSO
APasso corto
BPasso medio
CPasso lungo
DPasso medio lungo
UTutti i passi (veicoli incompleti)
Page 241 of 320
DIMENSIONI
VERSIONE PANORAMA / COMBI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
222F1A0367
239
Page 243 of 320
VERSIONE FURGONE
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
223F1A0328
241
Page 245 of 320
VERSIONE AUTOCARRO
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
224F1A0329
243
Page 249 of 320
VERSIONE DOPPIA CABINA
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono al veicolo equipaggiato con pneumatici in dotazione.
L’altezza si intende a veicolo scarico.
225F1A0368
247
Page 261 of 320
ATTENZIONE
204)Utilizzare solamente AdBlue a norma DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi possono creare danni al sistema: inoltre le emissioni allo
scarico non sarebbero più conformi alle norme di legge.
205)Le società distributrici sono responsabili della conformità del loro prodotto. Rispettare le precauzioni di stoccaggio e manutenzione, al
fine di conservare le qualità iniziali. La casa costruttrice del veicolo non riconosce alcuna garanzia in caso di difetti di funzionamento e di danni
causati al veicolo in seguito all'uso di urea (AdBlue) non conforme alle normative.
259