TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SEGNALAZIONI DURANTE L'UTILIZZO DEL
DRIVING ADVISOR
Stato del LED sul
pulsanteMessaggio sul displayStato del simbolo sul
displaySegnalazione acustica Significato
Spento – – –sistema inserito (in
automatico ad ogni ciclo
chiave)
Spento Driving Advisor Inseritospie
e
accese fisse-sistema inserito ma senza
condizioni operative
soddisfatte
Spento Driving Advisor Inserito - -sistema inserito e
condizioni operative
soddisfatte: il sistema è in
grado di fornire i warning
acustici-visivi
Spento -spia
lampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento dalla
linea sinistra
Spento -spia
lampeggiantesiil sistema è attivo e
riconosce le condizioni
operative: avverte
dell'allontanamento dalla
linea destra
Acceso Driving Advisor disinserito - noIl sistema è stato
disinserito manualmente
AccesoDriving Advisor non
disponibile - vedere
manualespia di avaria
siil sistema è in avaria:
recarsi presso la Rete
Assistenziale Fiat
AccesoDriving Advisor non
disponibile - pulire camera
frontalespia di avaria
siil sistema è in avaria:
pulire il parabrezza
100
SICUREZZA
AVVERTENZA L’attivazione degli air bag
frontali e/o laterali è anche possibile
qualora il veicolo sia sottoposto a forti
urti che interessano la zona
sottoscocca, come ad esempio urti
violenti contro gradini, marciapiedi
o risalti fissi del suolo, cadute del
veicolo in grandi buche o avvallamenti
stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione
degli air bag libera una piccola quantità
di polveri. Queste polveri non sono
nocive e non indicano un principio di
incendio; inoltre la superficie del
cuscino dispiegato e l’interno del
veicolo possono venire ricoperti da un
residuo polveroso: questa polvere
può irritare la pelle e gli occhi. Nel caso
di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque
dei dispositivi di sicurezza, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per far sostituire
quelli attivati e per far verificare
l’integrità dell’impianto.
Tutti gli interventi di controllo,
riparazione e sostituzione riguardanti
l’air bag devono essere effettuati presso
la Rete Assistenziale Fiat.In caso di rottamazione del veicolo
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per far disattivare l’impianto, inoltre
in caso di cambio di proprietà del
veicolo è indispensabile che il nuovo
proprietario venga a conoscenza delle
modalità di impiego e delle avvertenze
sopra indicate ed entri in possesso
del “Libretto di Uso e Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di
pretensionatori, air bag frontali, air bag
laterali anteriori, è decisa in modo
differenziato, in base al tipo di urto. La
mancata attivazione di uno o più di essi
non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
ATTENZIONE
100)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona air bag
lato passeggero e sui sedili. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero (ad
es. telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura dell'air
bag passeggero e, inoltre, causare gravi
lesioni agli occupanti del veicolo.101)In presenza di air bag lato
passeggero attivo NON installare sul sedile
anteriore passeggero seggiolini bambino
che si montano nel verso opposto a quello
di marcia. In caso di urto, l'attivazione
dell'air bag potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto.
Pertanto, disinserire sempre l'air bag
lato passeggero quando sul sedile
anteriore passeggero viene installato un
seggiolino per bambino montato nel verso
opposto a quello di marcia. Inoltre, il sedile
anteriore passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine
di evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non
appena disinstallato il seggiolino
medesimo.
102)Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulle porte, sui finestrini e nell’area
di dispiegamento del cuscino dell’air bag
laterale protezione testa (Window Bag) per
evitare possibili lesioni durante la fase di
gonfiaggio.
103)Non sporgere mai la testa, le braccia
e i gomiti fuori dal finestrino.
121
Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a
causa dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
123)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
26)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACK UP CAMERA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
124)
27)
Il veicolo può essere dotato di
telecamera per retromarcia ParkView®
Rear Back Up Camera che consente
al guidatore, ogni volta che la leva
del cambio viene posizionata in
retromarcia oppure il portellone
posteriore viene aperto, di visualizzare
un'immagine su display dell'area
posteriore circostante il veicolo fig. 133.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
La griglia a linee statiche, quando viene
visualizzata sul display, indica la
larghezza del veicolo.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore del veicolo.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Zona
(riferimento
fig. 133)Distanza dalla parte
posteriore del
veicolo
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C) 1 m o superiore
AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie
della telecamerala la sensibilità
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Se, in seguito ad
interventi riparativi, si rendesse
necessario effettuare la riverniciatura
delle porte posteriori, assicurarsi che la
vernice non venga a contatto con il
supporto della telecamera.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
124)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
ATTENZIONE
27)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
apporre inoltre adesivi sulla telecamera.133F1A0360
137
TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
125) 126) 127) 128)
28) 29) 30) 31) 32) 33) 34)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
ATTENZIONE
125)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
126)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
127)Il sistema è un sistema di ausilio alla
guida, aiuta ma non solleva il guidatore
dalla responsabilità di guidare con
l'attenzione e la diligenza dovute in
ottemperanza alle normative vigenti.128)Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del controllo
del veicolo, del monitoraggio del sistema e
deve intervenire opportunamente, se
necessario.
ATTENZIONE
28)In caso di ostruzione del sensore, il
sistema potrebbe non funzionare.
29)Alle basse temperature e in condizioni
climatiche particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
30)La pioggia, la neve, gli spruzzi e forti
contrasti di luce possono influire sul
sensore.
31)Non effettuare riparazioni nella zona del
parabrezza immediatamente circostante
al sensore.
32)Se il veicolo è dotato di un kit per le
sospensioni non originale, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
33)Quando si sostituiscono le lampadine
dei fari, montare sempre ricambi originali.
Altre lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
34)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve o
ghiaccio.100
134F1A0373
138
AVVIAMENTO E GUIDA
se durante il rabbocco il livello della
AdBlue nella bottiglia non scende
vuol dire che si è raggiunto il pieno del
serbatoio, quindi procedere tirando
la bottiglia verso di se in modo da
bloccare nuovamente la valvola
di sicurezza della bottiglia e svitare la
bottiglia dal bocchettone (fig. 136,
rif. 3);
dopo aver rimosso la bottiglia
montare nuovamente il tappo C fig. 135
sul bocchettone di riempimento
dell'urea ruotandolo in senso orario fino
a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento e movimentazione
del veicolo, la spia rimarrà accesa per
un periodo di tempo più lungo, ma non
ci sono problemi sulla funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene fatto con il
serbatoio dell'UREA vuoto è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
veicolo;NOTA Le condizioni di guida (altitudine,
velocità del veicolo, carico, ecc.)
determinano il quantitativo di UREA
utilizzata dal veicolo. Per l'uso
dell'Addittivo per Emissioni Diesel
(UREA) corretto, fare riferimento
a "Fluidi e lubrificanti" nella sezione
"Dati tecnici".
132)
ATTENZIONE
Superare il livello massimo di
riempimento del serbatoio UREA, può
causare danni al serbatoio e versamenti
dell'UREA. Evitare quindi i rabbocchi
dopo il riempimento del serbatoio.
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO. L'UREA congela al di sotti
degli -11°C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto del
punto di congelamento dell'UREA è
bene non riempire il serbatoio oltre
il livello massimo perchè se l'UREA si
congela il sistema può subire danni.
In caso di versamento dell'UREA su
superfici verniciate o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Utilizzare solamente AdBlue a norma
DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi
possono creare danni al sistema: inoltre
le emissioni allo scarico non sarebbero
più conformi alle norme di legge. Le
società distributrici sono responsabili
della conformità del loro prodotto.
Rispettare le precauzioni di stoccaggio
e manutenzione, al fine di conservare
le qualità iniziali. La casa costruttrice del
veicolo non riconosce alcuna garanzia
in caso di difetti di funzionamento e
di danni causati al veicolo in seguito
all'uso di urea (AdBlue) non conforme
alle normative.
L'eventuale introduzione di gasolio
all'interno del serbatoio AdBlue,
provoca il danneggiamento irreversibile
del modulo pompante del circuito
AdBlue.
Non aggiungere additivi ad AdBlue.
Non diluire AdBlue con acqua di
rubinetto: ciò potrebbe danneggiare il
sistema di depurazione dei gas di
scarico.
142
AVVIAMENTO E GUIDA
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
sollevare lo sportellino A fig. 197 per
rendere reperibile il collegamento al
polo positivo della batteria.
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con il punto di massa come
illustrato in fig. 198;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.
ATTENZIONE
168)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento del
dispositivo di avviamento su STOP e
dalla chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che il
dispositivo di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
198F1A0352
193
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 48.000 chilometri a
seconda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
48.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono pur
sempre necessarie le ordinarie
attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione
degli pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue (UREA),
(per versioni / mercati dove previsto);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
199