CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA SISTEMA EOBD/INIEZIONE
In condizioni normali, ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR, la spia si accende, ma deve spegnersi appena
avviato il motore.
La funzionalità della spia
può essere verificata mediante
apposite apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico.
Attenersi alle norme vigenti nel Paese nel quale si circola.14)
Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia
segnala un non perfetto funzionamento dell'impianto di
iniezione; in particolare la spia accesa a luce fissa segnala un
malfunzionamento nel sistema di alimentazione/accensione che
potrebbe provocare elevate emissioni allo scarico, possibile
perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
Su alcune versioni il display visualizza il messaggio dedicato.
La spia si spegne se il malfunzionamento scompare, ma il
sistema memorizza comunque la segnalazione.In queste condizioni si può proseguire la marcia
evitando però di richiedere sforzi gravosi al
motore o forti velocità. L’uso prolungato della
vettura con spia accesa fissa può causare
danni.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA (solo per motori a benzina)
Se la spia si accende in modalità lampeggiante significa che il
catalizzatore potrebbe essere danneggiato.In questo caso occorre rilasciare il pedale
acceleratore, portandosi a bassi regimi, fino a
quando la spia smette di lampeggiare.
Proseguire la marcia a velocità moderata,
cercando di evitare condizioni di guida che
possano provocare ulteriori lampeggi e
rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Centraline abitacolo
fig. 161 - fig. 162
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock, motorino sblocco portellone F38 20
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, autoradio, centralina rilevazione
pressione pneumaticiF36 10
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20
Sedile riscaldato lato guidaF1 10
Sedile riscaldato lato passeggero F2 10
AccendisigariF3 15
Terza presa di corrente su plancia F4 20
Alzacristallo posteriore lato guida F5 20
Alzacristallo posteriore lato passeggero F6 20
ATTENZIONE
118)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
119)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto
la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
120)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
139
ATTENZIONE
CARROZZERIA
Alcuni impianti automatici dotati di spazzole di vecchia generazione e/o con scarsa manutenzione possono recare danni alla vernice,
facilitando la formazione di microrigature che conferiscono un aspetto opaco/velato alla vernice in particolar modo sui colori scuri. Qualora ciò
dovesse verificarsi, è sufficiente una leggera lucidatura con prodotti specifici.
AUTORADIO
Per il collegamento alla predisposizione presente nel veicolo, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat in modo da prevenire ogni possibile
inconveniente che possa compromettere la sicurezza del veicolo.
SISTEMA EOBD
Se, ruotando la chiave di avviamento in posizione MAR, la spianon si accende oppure se, durante la marcia, si accende a luce fissa o
lampeggiante (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display), rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia
può essere verificata mediante apposite apparecchiature dagli agenti di controllo del traffico. Attenersi alle
norme vigenti nel Paese in cui si circola.
CATENE DA NEVE
Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare i 50 km/h. Evitate le buche, non salire sui gradini o marciapiedi e
non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare il veicolo ed il manto stradale.
FILTRO DEL GASOLIO
La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare gravi danni al sistema di iniezione e causare irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spiasi accenda rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat per l’operazione di spurgo. Qualora
la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso
spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete Assistenziale Fiat.
BATTERIA
Un montaggio scorretto di accessori elettrici ed elettronici può causare gravi danni al veicolo. Se dopo l’acquisto del veicolo si desidera
installare degli accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di utilizzare una batteria con capacità maggiorata.
Se il veicolo deve restare fermo per lungo tempo in condizioni di freddo intenso, smontare la batteria e trasportarla in luogo riscaldato,
altrimenti si corre il rischio che congeli.
263