CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraAVARIA ABS
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi.
La spia si accende quando il sistema è inefficiente. In questo
caso l’impianto frenante mantiene inalterata la propria efficacia,
ma senza le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Il display visualizza il messaggio dedicato.Procedere con prudenza e rivolgersi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
giallo ambraRISERVA COMBUSTIBILE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma
deve spegnersi dopo alcuni secondi. La spia si accende quando
nel serbatoio sono rimasti circa 9 litri di combustibile.
Il triangolo presente sul lato sinistro del simbolo
indica il lato
del veicolo sul quale è presente il bocchettone per il rifornimento
di combustibile.Se la spia lampeggia, significa che è presente
un'anomalia nell'impianto. In tal caso rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat per la verifica
dell'impianto stesso.
67
SICUREZZA
Il capitolo che ha davanti è molto
importante: qui sono descritti i sistemi
di sicurezza in dotazione all'automobile
e fornite le indicazioni necessarie su
come utilizzarli correttamente.SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA...... 81
SISTEMA ABS................................. 81
SISTEMA ESC (ELECTRONIC
STABILITY CONTROL) .................... 82
SISTEMI DI PROTEZIONE
OCCUPANTI ................................... 85
CINTURE DI SICUREZZA ................ 85
SISTEMA S.B.R. ............................. 87
PRETENSIONATORI........................ 89
TRASPORTARE BAMBINI IN
SICUREZZA .................................... 91
PREDISPOSIZIONE PER
MONTAGGIO SEGGIOLINO
ISOFIX............................................. 94
AIR BAG FRONTALI ........................100
AIR BAG LATERALI ........................105
80
SICUREZZA
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza "attiva":
sistema ABS;
sistema EBD;
sistema Brake Assist;
sistema ESC;
sistema ASR;
sistema Hill Holder;
sistema MSR;
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante
dell’impianto frenante, che evita, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e di intensità dell’azione frenante, il
bloccaggio e conseguente slittamento
di una o più ruote, garantendo in tal
modo il controllo del veicolo anche nelle
frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l’azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima
efficienza dell’impianto frenante è
necessario un periodo di assestamento
di circa 500 km: durante questo
periodo è opportuno non effettuare
frenate troppo brusche, ripetute e
prolungate.
INTERVENTO DEL
SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò indica che è necessario
adeguare la velocità al tipo di strada
su cui si sta viaggiando.
50) 51) 52)
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display) (vedere capitolo
“Spie e messaggi”).
In questo caso l’impianto frenante
mantiene la propria efficacia, ma senza
le potenzialità offerte dal sistema ABS.
Procedere con prudenza fino alla più
vicina Rete Assistenziale Fiat per la
verifica dell’impianto.
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
esul quadro strumenti (su
alcune versioni unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
(vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si
può avere un bloccaggio precoce
delle ruote posteriori, con possibilità di
sbandamento. Guidare pertanto con
estrema cautela fino alla più vicina Rete
Assistenziale Fiat per la verifica
dell’impianto.
53)
81
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle
frenate d’emergenza
integrata nel sistema
ESC)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la
frenata d’emergenza (in base alla
velocità di azionamento del pedale
freno) e garantisce un incremento di
pressione idraulica frenante di supporto
a quella del guidatore, consentendo
interventi più veloci e potenti
dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle
vetture dotate di sistema ESC, in caso
di avaria all’impianto stesso (segnalato
dall’accensione della spia
unitamente al messaggio
visualizzato dal display multifunzionale,
dove previsto).
ATTENZIONE
50)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del
freno, non alleggerite la pressione, ma
mantenete il pedale ben premuto senza
timore; così Vi arresterete nel minor spazio
possibile, compatibilmente con le
condizioni del fondo stradale.51)Se l’ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all’aderenza disponibile.
52)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.
53)In caso di accensione della sola spia
sul quadro strumenti (su alcune
versioni unitamente al messaggio
visualizzato dal display), arrestare
immediatamente il veicolo e rivolgersi alla
più vicina Rete Assistenziale Fiat.
L’eventuale perdita di fluido dall’impianto
idraulico, infatti, pregiudica il funzionamento
dell’impianto freni, sia di tipo
convenzionale, che con il sistema
antibloccaggio ruote.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un sistema di controllo della
stabilità del veicolo, che aiuta a
mantenere il controllo direzionale in
caso di perdita di aderenza degli
pneumatici.
L’azione del sistema ESC risulta
quindi particolarmente utile quando
cambiano le condizioni di aderenza
del fondo stradale.
Con i sistemi ESC, ASR ed Hill Holder
sono presenti (per versioni/mercati,
dove previsto) i sistemi MSR
(regolazione della coppia frenante
motore nel cambio marcia a ridurre) e
HBA (incremento automatico della
pressione frenante in frenata di
panico).
INTERVENTO DEL
SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
sul quadro strumenti, per informare il
guidatore che il veicolo è in condizioni
critiche di stabilità ed aderenza.
82
SICUREZZA
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
spostando la leva verso il basso (–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF;
spegnendo il motore (lasciando la
ghiera della leva in posizione ON, alla
successiva rotazione della chiave di
avviamento su ON, il Cruise Control si
inserirà nuovamente);Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
premendo il pedale del freno quando
il dispositivo sta regolando la velocità;
premendo il pedale della frizione
quando il dispositivo sta regolando la
velocità;
premendo il pulsante B fig. 133
quando il dispositivo sta regolando la
velocità (per versioni/mercati, dove
previsto);
premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disattivato effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante B fig. 133 per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disattiva
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
ATTENZIONE
110)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
111)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare la ghiera A
su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
121
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che
rilascia apposita documentazione per
la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare gli 80
km/h.
114) 115)
ATTENZIONE
114)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
115)Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
127
1.4 1.4 T-JET1.4 T-JET
Natural PowerCombustibili prescritti e
lubrificanti originali
Scatola del cambio/differenziale: 1,76 litri / 1,5 kg 1,5 kg -TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE
Scatola del cambio/differenziale
(1.4 T-JET Natural Power):- - 1,5 kg TUTELA TRANSMISSION TECHNYX
Circuito freni idraulici con
dispositivo antibloccaggio ABS:0,450 kg 0,450 kg 0,450 kg TUTELA TOP 4/S
Servosterzo idraulico: 0,900 kg 0,900 kg 0,900 kg- TUTELA TRANSMISSION GI/E
Recipiente liquido lavacristallo /
lavalunotto:2,2
(***)/6(****)
litri
2,2(***)/6(****)
litri6,0 litri(°)Miscela di acqua e liquido PETRONAS
DURANCE SC35
(***) Per versioni Doblò senza lavafari.
(****) Per versioni Doblò/Doblò Combi/Doblò Cargo con lavafari.
(°) Versioni DOBLÒ ACTIVE: 2,2 litri
AVVERTENZA Si rammenta che usando un combustibile come il Metano, l’autonomia è molto variabile poiché dipende oltre
che dalle condizioni di guida e di manutenzione del veicolo, anche dalla temperatura del gas in bombola. Il Metano, infatti,
si riscalda durante il rifornimento e si raffredda durante la marcia, subendo variazioni di pressioni che ne riducono la quantità
utilizzabile. Inoltre si segnala che durante il rodaggio del veicolo (fino a circa 3000 km) il consumo di combustibile può risultare
superiore ai valori dichiarati.
201