MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire alla vettura
una lunga vita in condizioni ottimali. Per
questo Fiat ha predisposto una serie
di controlli e di interventi di
manutenzione a cadenze chilometriche
e, dove previsto, temporali prestabilite,
come descritto nel Piano di
Manutenzione Programmata.
Prima di ciascun tagliando è comunque
sempre necessario fare attenzione a
quanto descritto sul Piano
Manutenzione Programmata (ad es.
verificare periodicamente il livello dei
liquidi, la pressione degli pneumatici,
ecc...).
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene effettuato dalla
Rete Assistenziale Fiat a tempi
prefissati. Se durante l’effettuazione di
ciascun intervento, oltre alle operazioni
previste, si dovesse presentare la
necessità di ulteriori sostituzioni
o riparazioni, queste potranno venire
eseguite solo con il Suo esplicito
accordo. Utilizzando frequentemente la
vettura per il traino di rimorchi, ridurre
l’intervallo tra una manutenzione
programmata e l’altra.AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia. Si
consiglia di segnalare alla Rete
Assistenziale Fiat eventuali piccole
anomalie di funzionamento, senza
attendere l'esecuzione del successivo
tagliando.CONTROLLI PERIODICI
Ogni 1.000 kmoppure prima di lunghi
viaggi controllare ed eventualmente
ripristinare:
livello liquido raffreddamento motore;
livello liquido freni;
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Ogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare: livello olio
motore.Per versioni 0.9 TwinAir
Turboogni3.000km controllare ed
eventualmente ripristinare il livello
massimo olio motore.
159
BATTERIA
158) 159) 160) 161)5)74)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Fiat, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria lo sterzo necessita di
un’inizializzazione, che viene indicata
con l’accensione della spia
sul
quadro strumenti. Per eseguire questa
procedura girare il volante da una
estremità all’altra oppure
semplicemente proseguire in direzione
rettilinea per un centinaio di metri.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l’attitudine all’avviamento.MANUTENZIONE
IMPIANTO DI
CLIMATIZZAZIONE
Durante la stagione invernale l’impianto
di climatizzazione deve essere messo
in funzione almeno una volta al mese
per circa 10 minuti. Prima della
stagione estiva far verificare l’efficienza
dell’impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.ATTENZIONE
149)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
150)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordarsi che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
151)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro e si potrebbe
danneggiare gravemente la vettura.
152)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento,
in particolar modo per vetture dotate
di tappo in alluminio (ove presente).
ATTENZIONE: pericolo di ustioni!153)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
154)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l’azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
Il funzionamento ripetuto dell’impianto
in assenza di liquido potrebbe danneggiare
o deteriorare rapidamente alcune parti
dell’impianto.
155)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio.
156)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
157)Il simbolo
, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
158)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
179
159)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
160)Se la vettura deve restare ferma per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato per evitarne il
congelamento.
161)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
69)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
70)Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
71)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell’olio già presente nel
motore.
72)L'impianto di raffreddamento motore
contiene fluido protettivo anticongelante
PARAFLU
UP; per eventuali rabbocchi
utilizzare un fluido dello stesso tipo. Il fluido
PARAFLU
UPnon può essere miscelato
con qualsiasi altro tipo di fluido
anticongelante. In caso di rabbocco con un
prodotto non adatto, evitare assolutamente
di avviare il motore e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.73)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
74)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni alla vettura. Se dopo l'acquisto della
vettura si desidera installare degli accessori
(ad es. antifurto, radiotelefono, ecc...),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
sapranno suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità di
utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
ATTENZIONE
3)L’olio motore esausto e il filtro dell’olio
sostituito contengono sostanze pericolose
per l’ambiente. Per la sostituzione dell’olio
e dei filtri si consiglia di rivologersi alla
Rete Assistenziale Fiat
4)L’olio esausto del cambio contiene
sostanze pericolose per l’ambiente. Per la
sostituzione dell’olio si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RICARICA DELLA
BATTERIA
162) 163)
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno 1 minuto
dal posizionamento della chiave di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
180
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Assicurarsi che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria: il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione si raccomanda di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONI SENZA
SISTEMA Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A fig. 170
(tramite azione sul pulsante B) dal
sensore C di monitoraggio dello stato
batteria (quest'ultimo installato sul polo
negativo D della batteria stessa);
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo (+) della batteria;
collegare il cavo negativo (–)
dell'apparecchio di ricarica al perno D
del polo negativo (–) della batteria;
accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il connettore A al sensore
C della batteria.
ATTENZIONE
162)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
163)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di esplosione. Se
vi è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica da
personale specializzato, per verificare che
gli elementi interni non si siano danneggiati
e che il contenitore non si sia fessurato,
con rischio di fuoriuscita di acido velenoso
e corrosivo.
170F0Y0153C
181
DIMENSIONI
VERSIONI 500L URBAN
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
A B C D E F (*) G H (*) I
4242 850 2612 7801658/1678
(**)/1667 (***)1522 2018 1519 1784
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
(**) Versioni Natural Power / (***) Versioni 500L PRO
179F0Y0636C
200
DATI TECNICI
VERSIONI 500L CROSS
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
A B C D E F (*) G H (*) I
4276 871 2612 793 1679 1513/1522 2018 1511/1519 1800
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
180F0Y0637C
201
VERSIONI 500L WAGON
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
A B C D E F (*) G H (*) I
4375 850 2612 913 1667 1513/1522 2018 1511/1519 1784
(*) A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
181F0Y0638C
202
DATI TECNICI
PESI
NOTA Sulle versioni per mercato Cipro non è consentito effettuare il traino di rimorchi.
VERSIONI 500L / 500L CROSS
Pesi (kg) 0.9 TwinAir Turbo Natural Power 0.9 TwinAir Turbo 105CV
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio
combustibile riempito al 90% e senza optional):1390
1260 / 1270(*)/ 1300(*) (**)
Portata utile compreso il conducente(***)505
560 / 545(*)/ 520(*) (**)
Carichi massimi ammessi(****)
1050 1050 – asse anteriore:
– asse posteriore: 1000 1000
– totale:
1895 1820 / 1815
(*)/ 1820(*) (**)
Carichi trainabili
– 1000
– rimorchio frenato:
– rimorchio non frenato: – 400
Carico massimo sul tetto: 60 60
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato): – 60
(*) Versioni Cross
(**) Versioni per mercati specifici
(***) In presenza di equipaggiamenti speciali (tetto apribile, dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata
utile, nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(****) Carichi da non superare. É responsabiità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
206
DATI TECNICI