62)Le prestazioni di una vettura dotata di
ERM non devono mai essere messe alla
prova in modo incauto e pericoloso, con la
possibilità di mettere a repentaglio la
sicurezza del guidatore e di altre persone.
63)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
La vettura può essere dotata dei
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
Sistema City Brake Control -
“Collision Mitigation”
Sistema iTPMS
Per il funzionamento dei sistemi vedere
quanto descritto alle pagine seguenti.
SISTEMA CITY BRAKE
CONTROL - “Collision
Mitigation”
(per versioni/mercati, dove previsto)
64) 65) 66) 67) 68)
35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42)
È un sistema di ausilio alla guida,
costituito da un sensore laser ubicato
nella parte superiore del parabrezza fig.
62, in grado di rilevare la presenza di
veicoli davanti alla vettura ad una
distanza ravvicinata.
In caso di collisione imminente il
sistema interviene frenando
automaticamente per evitare l'urto
oppure mitigarne gli effetti.
Il sistema è attivo solo se:
la chiave di avviamento è
ruotata in posizione MAR;
la velocità della vettura è
compresa tra5e30km/h;
è inserita una marcia avanti;
le cinture di sicurezza dei posti
anteriori sono allacciate;
il dispositivo “Mode Selector” si
trova in modalità “Normal”.
Inserimento / disinserimento
È possibile disattivare (e
successivamente riattivare) il sistema
agendo sul Menu di Setup del display
(vedere paragrafo “Display” nel capitolo
“Conoscenza del quadro strumenti”).
Funzionamento
Il sistema interviene nelle situazioni in
cui c'è un rischio di collisione
imminente ed il guidatore non preme
tempestivamente il pedale del freno.
62F0Y0200C
79
A procedura di “Reset” effettuata sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato, indicante che l’auto-
apprendimento è stato avviato. Qualora
l'auto-apprendimento del sistema
iTPMS non venga eseguito
correttamente sul display non verrà
visualizzato alcun messaggio.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit “Fix&Go
Automatic”, uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale) il
sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato e la sagoma della vettura
con i simboli “– –” accanto ad ogni
pneumatico.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
“Reset”. Se, con “Reset” andato a buon
fine, le segnalazioni si ripresentano,
verificare che i tipi di pneumatici
utilizzati siano uguali su tutte e quattro
le ruote, gli pneumatici non siano
danneggiati. Rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino,
rimuovere, se possibile, le catene da
neve, verificare la corretta ripartizione
deI carico, e ripetere la procedura
di “Reset”, procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se
le segnalazioni permangono rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.ATTENZIONE
64)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
65)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
66)Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente, o
utilizzando strumenti ottici (ad esempio
lenti), il fascio laser da una distanza
inferiore a 10 cm: potrebbe causare danni
alla vista. Il fascio laser è presente anche
quando la chiave è in posizione MAR ma la
funzione è spenta, non disponibile o è
stata disattivata manualmente tramite
Menu di Setup del display.
82
SICUREZZA
Con vettura parcheggiata in strada a
forte pendenza l'arrotolatore può
bloccarsi; ciò è normale. Inoltre
il meccanismo dell'arrotolatore blocca il
nastro ad ogni sua estrazione rapida
o in caso di frenate brusche, urti e
curve a velocità sostenuta.
Il sedile posteriore è dotato di cinture di
sicurezza inerziali a tre punti di
ancoraggio con arrotolatore. Indossare
le cinture di sicurezza dei posti
posteriori come illustrato in fig. 68.
AVVERTENZA Ricollocando il sedile
posteriore dalla posizione ribaltata
a quella di normale utilizzo, fare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza, in
modo da garantirne sempre una pronta
disponibilità.Versioni 500L WAGON (7 posti)
I sedili posteriori della terza fila sono
dotati di cinture di sicurezza inerziali a
tre punti di ancoraggio con arrotolatore.
Indossare le cinture di sicurezza dei
posti posteriori come illustrato in fig. 69.
AVVERTENZA Ricollocando, dopo il
ribaltamento, il sedile posteriore in
condizioni di normale utilizzo, prestare
attenzione nel riposizionare
correttamente la cintura di sicurezza in
modo tale da evitare di pizzicarla (e
conseguentemente danneggiarla).
Versioni PRO
La vettura è dotata di sedile posteriore
omologato per due soli posti (vedere
fig. 70), con cinture di sicurezza a
tre punti con arrotolatore.
ATTENZIONE
69)Non premere il pulsante C fig. 67
durante la marcia.
70)Ricordarsi che, in caso d'urto violento, i
passeggeri dei sedili posteriori che non
indossano le cinture di sicurezza, oltre ad
esporsi personalmente ad un grave rischio,
costituiscono un pericolo anche per gli
occupanti dei posti anteriori.
68F1B0382C
69F0Y0666C
70F0Y0665C
85
la presenza di disturbi di carattere
meccanico (ad es. lavaggio della
vettura, pioggia con condizioni di vento
estreme, grandine) potrebbe far sì
che il sensore rilevi un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”);
la presenza di sistemi ad ultrasuoni
(ad es. freni pneumatici di autocarri
o martelli pneumatici) nelle vicinanze
della vettura potrebbe provocare
l'alterazione delle segnalazioni inviate
dal sensore;
la variazione della posizione dei
sensori, causata ad esempio dalla
variazione gli assetti (a causa dell'usura
delle componenti delle sospensioni),
dalla sostituzione degli pneumatici, da
un sovraccarico della vettura, oppure
da assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura, può influenzare
le prestazioni del sistema dei sensori
di parcheggio.
ATTENZIONE
114)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
58)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l'ugello oltre i 10 cm
di distanza. Non apporre inoltre adesivi
sui sensori.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACKUP CAMERA)
115)59)
La telecamera è ubicata sul portellone
bagagliaio fig. 107.
ATTIVAZIONE /
DISATTIVAZIONE
TELECAMERA
Agire sul menu “Impostazioni” del
sistemaUconnect™. Quando la
telecamera viene attivata, ogni volta che
si inserisce la retromarcia, sul display
del sistemaUconnect™viene
visualizzata, dopo pochi secondi, l'area
posteriore circostante la vettura.
107F0Y0618C
124
AVVIAMENTO E GUIDA
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
Quando viene visualizzata sul display, la
griglia a linee statiche indica la
larghezza della vettura.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore della vettura.
Le diverse zone colorate fig. 108
indicano la distanza dalla parte
posteriore della vettura.
Zona rossa (A):0÷30cm
Zona gialla (B):30cm÷1m
Zona verde (C):1mosuperiore
All'interno della “zona rossa A” è
presente una linea orizzontale D, che
indica l'approssimarsi all'ostacolo.
Prestare pertanto particolare attenzione
nell'esecuzione della manovra.AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra oppure sotto
il campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
115)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
ATTENZIONE
59)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi oppure duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore oppure ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
applicare inoltre adesivi sulla telecamera.
108F0Y0617C
125
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di
una batteria ausiliaria. In tutti i casi
la batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a
quella scarica.
AVVERTENZE
Quando si utilizza una batteria portatile,
seguire le istruzioni e le precauzioni
per l'uso indicate dal produttore della
stessa.
Non utilizzare la batteria portatile
oppure qualunque altra fonte di
alimentazione esterna con una tensione
superiore ai 12V: si potrebbero
danneggiare la batteria, il motorino di
avviamento, l'alternatore oppure
l'impianto elettrico della vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza
se la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA140) 141) 142) 143)67) 68)
AVVERTENZA Il morsetto positivo (+)
della batteria è protetto da un
coperchio protettivo. Sollevare il
coperchio per accedere al morsetto
positivo.
Procedere come segue:
azionare il freno a mano, spostare la
leva del cambio Dualogic in posizione
P (Parcheggio), oppure, per versioni
dotate di cambio manuale, in folle
e ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
spegnere tutti gli altri accessori
elettrici presenti su vettura;
se si utilizza un'altra vettura per
l'avviamento d'emergenza,
parcheggiare la vettura entro la portata
dei cavi da usare per l'avviamento,
azionare il freno a mano ed assicurarsi
che l'accensione sia disinserita.
AVVERTENZA Evitare il contatto tra le
due vetture, in quanto potrebbe crearsi
un collegamento a massa con il rischio
di provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altra
vettura, occorre evitare che tra
quest'ultima e la vettura con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto
di seguito riportato.
Collegamento cavi
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un'estremità del cavo
usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della vettura con batteria
scarica;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il positivo (+) al morsetto
positivo (+) della batteria ausiliaria;
153
collegare un'estremità del cavo
usato per il negativo (–) al morsetto
negativo (–) della batteria ausiliaria;
collegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) ad una
massa motore (la parte in metallo
esposta del motore della vettura con la
batteria scarica) lontano dalla batteria
e dal sistema di iniezione combustibile;
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo. Avviare quindi il
motore della vettura con batteria
scarica.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi procedendo nel seguente modo:
scollegare l'estremità del cavo usato
per il negativo (–) dalla massa motore
della vettura con la batteria scarica;
scollegare l'estremità opposta del
cavo usato per il negativo (–) dal
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della batteria ausiliaria;
scollegare l'estremità del cavo usato
per il positivo (+) dal morsetto positivo
(+) della vettura con batteria scarica.Nel caso in cui fosse necessario
ricorrere spesso all'avviamento
d'emergenza, far verificare la batteria e
l'impianto di ricarica della vettura dalla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Evitare assolutamente l'avviamento
mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono attivi,
quindi è necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul volante
di gran lunga superiore all'usuale.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad
es. telefoni cellulari, ecc.) collegati
alle prese di corrente della vettura
assorbono corrente anche se
non vengono utilizzati. Se lasciati
collegati troppo a lungo con motore
spento possono scaricare la batteria
con conseguente riduzione della durata
di quest'ultima e/o impossibilità di
avviare il motore.
ATTENZIONE
140)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
141)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
142)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi
fiamme o dispositivi che possono
provocare scintille.
143)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
154
IN EMERGENZA
ATTENZIONE
67)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica.
La scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
68)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
144)
Interviene in caso d'urto provocando:
l'interruzione dell'alimentazione
di combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l'accensione delle luci interne;
l'accensione delle luci di emergenza.
L'intervento del sistema è segnalato
dalla visualizzazione di un messaggio
sul display.
AVVERTENZA Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio. Dopo l'urto
ruotare la chiave di avviamento in STOP
per non scaricare la batteria.
Procedura di Reset
Per ripristinare il corretto funzionamento
del sistema effettuare la seguente
procedura di “Reset” (la procedura
deve essere effettuata in un tempo
massimo di 1 minuto):
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
destro e successivamente disattivarlo;
attivare l'indicatore di direzione
sinistro e successivamente disattivarlo;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP e successivamente in
MAR.
Versioni GPL: in caso di urto della
vettura viene interrotta immediatamente
l'alimentazione della benzina, vengono
chiuse le elettrovalvole di sicurezza
del GPL e viene interrotta l'iniezione
causando lo spegnimento del motore.
Versioni Natural Power: in caso di
urto della vettura viene interrotta
immediatamente l'alimentazione
causando lo spegnimento del motore.
ATTENZIONE
144)Dopo l'urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
155