
Spie di colore giallo ambra
Spia Cosa significa
SISTEMA iTPMS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi.
Avaria sistema iTPMS/sistema iTPMS temporaneamente disabilitato
La spia si accende a luce lampeggiante per circa 75 secondi e successivamente resterà accesa a luce
fissa per segnalare che il sistema è temporaneamente disabilitato oppure in avaria. Il sistema tornerà a
funzionare correttamente quando le condizioni di funzionamento lo permetteranno; se così non fosse
effettuare la procedura di “Reset” dopo aver ripristinato le condizioni di normale utilizzo. Se la segnalazione
di malfunzionamento persiste rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
Pressione pneumatici insufficiente
La spia si accende a luce fissa per segnalare che la pressione dello pneumatico è inferiore al valore
raccomandato e/o che si sta verificando una lenta perdita di pressione. In questi casi potrebbero non
essere garantiti la migliore durata dello pneumatico ed un consumo di combustibile ottimale. Si consiglia di
procedere al ripristino del corretto valore di pressione (vedere paragrafo “Ruote” nel capitolo “Dati tecnici”).
Una volta ristabilite le normali condizioni di utilizzo della vettura effettuare la procedura di “Reset”.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno oppure più pneumatici sgonfi poichè la guidabilità della
vettura può essere compromessa. Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate brusche.
57

SISTEMA iTPMS (indirect
Tyre Pressure
Monitoring System)
(per versioni/mercati, dove previsto)
43) 44) 45) 46) 47)
Descrizione
La vettura può essere dotata del
sistema di monitoraggio della pressione
pneumatici denominato iTPMS
(Indirect Tyre Pressure Monitoring
System) che è in grado, tramite i
sensori velocità ruota, di monitorare lo
stato di gonfiaggio degli pneumatici.
Corretta pressione pneumatici
Nel caso in cui non sia stato rilevato
nessuno pneumatico sotto gonfiaggio,
sul display viene visualizzata la sagoma
della vettura.
Insufficiente pressione pneumatici
Il sistema avvisa il guidatore in caso
di uno oppure più pneumatici sgonfi
mediante l'accensione della spia
sul
quadro strumenti e la visualizzazione,
sul display, di un messaggio di
avvertimento, unitamente ad una
segnalazione acustica.
In questo caso sul display del quadro
strumenti viene visualizzata la sagoma
della vettura con i due simboli
.Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo avviamento del motore,
finché non si esegue la procedura
di “Reset”. In caso di segnalazione di
“sotto gonfiaggio” si raccomanda
comunque di controllare la pressione su
tutti e quattro gli pneumatici e
successivamente di effettuare la
procedura di “Reset”.
Procedura di “Reset”
Il sistema iTPMS necessita di una fase
iniziale di “auto-apprendimento” (la
cui durata dipende dallo stile di guida e
dalle condizioni della strada: la
condizione ottimale è la guida in
rettilineo a 80 km/h per almeno 20
minuti), che inizia eseguendo
manualmente la procedura di “Reset”.
La procedura di “Reset” deve essere
effettuata:
ogni volta che la pressione degli
pneumatici viene modificata;
quando si sostituisce anche solo
uno pneumatico;
quando si ruotano/invertono gli
pneumatici;
quando si monta il ruotino di scorta.Prima di effettuare il “Reset”, gonfiare gli
pneumatici ai valori nominali di
pressione riportati nella tabella delle
pressioni di gonfiaggio (vedere quanto
descritto al paragrafo “Ruote” nel
capitolo “Dati tecnici”).
Se non si effettua il "Reset", in tutti i
casi sopra citati, la spia
può fornire
false segnalazioni su uno oppure più
pneumatici.
Per eseguire il “Reset”, con vettura
ferma e chiave di avviamento ruotata in
posizione MAR, agire sul Menu di
Setup del display procedendo come
segue:
posizionarsi sulla voce “Info veicolo”
e successivamente su “Reset
pneumatici”;
premere il tasto “OK” sul volante
(vedere figura) per più di 2 secondi;
il display visualizzerà l'avanzamento
della procedura, fino a “Reset”
completato.
66F0Y0659C
81

A procedura di “Reset” effettuata sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato, indicante che l’auto-
apprendimento è stato avviato. Qualora
l'auto-apprendimento del sistema
iTPMS non venga eseguito
correttamente sul display non verrà
visualizzato alcun messaggio.
Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni, come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es. ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit “Fix&Go
Automatic”, uso di catene da neve, uso
di pneumatici diversi per assale) il
sistema può fornire false segnalazioni
oppure disabilitarsi temporaneamente.Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato e la sagoma della vettura
con i simboli “– –” accanto ad ogni
pneumatico.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavviamento del motore,
qualora non venissero ripristinate le
condizioni di corretto funzionamento.
In caso di segnalazioni anomale è
consigliato effettuare la procedura di
“Reset”. Se, con “Reset” andato a buon
fine, le segnalazioni si ripresentano,
verificare che i tipi di pneumatici
utilizzati siano uguali su tutte e quattro
le ruote, gli pneumatici non siano
danneggiati. Rimontare appena
possibile la ruota con pneumatico di
dimensioni normali al posto del ruotino,
rimuovere, se possibile, le catene da
neve, verificare la corretta ripartizione
deI carico, e ripetere la procedura
di “Reset”, procedendo in condizioni di
fondo stradale pulito ed asfaltato. Se
le segnalazioni permangono rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.ATTENZIONE
64)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
65)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
66)Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente, o
utilizzando strumenti ottici (ad esempio
lenti), il fascio laser da una distanza
inferiore a 10 cm: potrebbe causare danni
alla vista. Il fascio laser è presente anche
quando la chiave è in posizione MAR ma la
funzione è spenta, non disponibile o è
stata disattivata manualmente tramite
Menu di Setup del display.
82
SICUREZZA