Page 24 of 280
CLIMATIZZAZIONE
.
CLIMATIZZATORE MANUALE
Comandi
A - Manopola regolazione temperatura aria: zona blu = aria fredda / zona rossa = aria calda;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria;
C - manopola attivazione/regolazione ventilatore: 0 = ventilatore spento / 1-2-3-4 = velocità di ventilazione;
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico;
F - manopola distribuzione dell'aria:
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali e dal diffusore centrale
uscita aria dalle bocchette centrali, laterali, dal diffusore centrale e dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria solo dai diffusori zona piedi anteriori e posteriori
uscita aria dai diffusori zona piedi anteriori, posteriori, al parabrezza e ai cristalli laterali
uscita aria al parabrezza e ai cristalli laterali
23F0Y0041C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 25 of 280
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
19)5)
Comandi
A - manopola regolazione temperatura lato guidatore;
B - pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna;
C - pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e parabrezza comfort termico (per versioni/mercati, dove previsto);
D - pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore;
E - pulsante accensione/spegnimento climatizzatore;
F - manopola regolazione velocità ventilatore;
G - LED segnalazione velocità ventilatore;
H - pulsanti selezione distribuzione aria;
I - pulsante attivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento rapido cristalli anteriori), lunotto termico e specchi
esterni riscaldati (per versioni/mercati, dove previsto);
L - manopola regolazione temperatura lato passeggero;
M - pulsante attivazione funzione MONO (allineamento temperature impostate) guidatore/passeggero;
N - pulsante attivazione funzione AUTO (funzionamento automatico).
24F0Y0034C
23
Page 141 of 280

scollegare la cartuccia A fig. 131 dal
compressore, premendo il pulsante di
sgancio H e sollevando la cartuccia
verso l’alto.
Se entro 15 minuti dall’accensione del
compressore il manometro G fig. 130
segnala una pressione inferiore ad
1.8 bar (26 psi), spegnere il
compressore, scollegare il tubo del
sigillante D fig. 128 dalla valvola dello
pneumatico, rimuovere la cartuccia
A dal compressore.Spostare la vettura di circa 10 metri per
permettere la distribuzione del sigillante.
Fermarsi in condizioni di sicurezza,
azionare il freno a mano e ripristinare la
pressione usando il tubo nero di
gonfiaggio L fig. 132 fino al
raggiungimento della pressione
prescritta. Se anche in questo caso,
entro 15 minuti dall’accensione la
pressione è inferiore a 1.8 bar (26 psi),
non riprendere la marcia e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Dopo aver guidato per circa 8 km / 5
miglia fig. 133, spostare la vettura
in una zona sicura ed agevole,
azionando il freno a mano. Prelevare il
compressore e ripristinare la pressione
usando il tubo nero di gonfiaggio L
fig. 132.Se la pressione indicata è superiore a
1.8 bar (26 psi), ripristinare la pressione
e riprendere la marcia guidando con
prudenza e raggiungere nel più breve
tempo la Rete Assistenziale Fiat. Se
invece viene rilevata una pressione
inferiore a 1.8 bar (26 psi), non
riprendere la marcia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
PROCEDURA PER
RIPRISTINO PRESSIONE
Procedere come segue:
fermare la vettura in sicurezza, come
descritto precedentemente ed azionare
il freno a mano;
estrarre il tubo nero di gonfiaggio ed
avvitarlo saldamente alla valvola dello
pneumatico. Seguire quindi le istruzioni
precedentemente riportate.
Per regolare l’eventuale pressione
eccessiva dello pneumatico, premere il
pulsante di rilascio aria M fig. 130.
131F0Y0627C
132F0Y0629C
133F0Y0628C
139
Page 165 of 280
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni ed usura
guarnizioni freni a tamburo posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni e
tensionamento (versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e
comando accessori●
Controllo tensionamento cinghia
comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (oppure ogni 2
anni)●●
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni 0.9 TwinAir)●
Controllo livello olio cambio
meccanico●
Controllo visivo condizioni: tubazioni e
raccordi del GPL e fissaggio serbatoio
del GPL (solo per versioni GPL)●●●●●
Controllo funzionalità e parametri del
sistema di alimentazione mediante
presa di diagnosi (solo per versioni
GPL)●●●●●
163
Page 168 of 280
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni12345678910
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni 0.9 TwinAir)(5)
Sostituzione cartuccia filtro aria (6)●●●●●
Sostituzione filtro abitacolo (6) (O) (●)
●●●●●
(5) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettuta (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(6) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro ogni 15.000 km.
(O) Interventi raccomandati
(●) Interventi obbligatori
166
MANUTENZIONE E CURA
Page 171 of 280
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo visivo condizioni ed usura
guarnizioni freni a tamburo posteriori
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia
dentata comando distribuzione
(escluse versioni 1.3 16V Multijet)●●
Controllo visivo condizioni e
tensionamento (versioni senza
tenditore automatico) cinghia/e
comando accessori●●
Controllo livello olio cambio
meccanico●
Controllo livello olio comando cambio
Dualogic (1)●●●●●
(1) Il controllo del livello va eseguito ogni anno per vetture circolanti in Paesi con condizioni climatiche particolarmente severe (climi freddi).
169
Page 172 of 280

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Sostituzione olio motore e filtro olio(2) (3)
Sostituzione cinghia/e comando
accessori(4)
Sostituzione cinghia dentata
comando distribuzione (escluse
versioni 1.3 16V Multijet)(4)
(2) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore dipende dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite spia o messaggio sul quadro
strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 anni.
(3) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(4) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere
sostituita ogni 6 anni. Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso cittadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilometrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
170
MANUTENZIONE E CURA