23
Se si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce durante
il tragitto successivo, in seguito ai
controlli autodiagnostici del sistema
antinquinamento SCR.
Durante la fase di guida consentita
(tra 1.100
e 0 km)
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto. Avviamento impossibile
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.In caso di anomalia di
funzionamento del sistema
antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del
motore si attiva automaticamente oltre
i 1.100 km percorsi dopo la notifica
di un malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR. Appena possibile, far
verificare il sistema presso la rete CITROËN
o presso un riparatore qualificato.
In caso di rilevamento di un'anomalia di
funzionamento
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida non appena
viene rilevato un malfunzionamento per la
prima volta, poi all'inserimento del contatto
durante dei tragitti successivi, finché persiste
l'anomalia di funzionamento. Nel caso di un malfunzionamento confermato
del sistema SCR (in seguito alla percorrenza di
50
km la con visualizzazione fissa del messaggio
indicante il malfunzionamento), queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione temporanea sul quadro strumenti
di NO START IN e di una distanza, indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri prima
che l'avviamento del motore si blocchi –
(es.: "NO START IN 600
km" significa "Avviamento
impossibile tra 600
km").Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN
o ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile
riavviare il veicolo.
All'inserimento del contatto, queste spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnate da un segnale acustico e
dalla visualizzazione temporanea sul quadro
strumenti di "NO START IN" e di 0
km
("NO START IN 0
km" significa "Avviamento
impossibile").
1
Strumentazione di bordo
25
Sistema audio / BluetoothCon CITROËN Connect
Radio
F Selezionare il menu "Regolazioni".
F
Sel
ezionare "Data e ora ".
F
Sel
ezionare la scheda " Data" o "Ora".
F
S
cegliere i formati di visualizzazione.
F
M
odificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con " OK".
Il sistema non gestisce automaticamente i
passaggi ora legale / ora solare (secondo
il Paese).
Con CITROËN Connect Nav
Le regolazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione con il
GPS è disattivata.
F
S
elezionare il menu Regolazioni.
F
P
remere il tasto " OPZIONI" per accedere
alla seconda schermata.
F
Sel
ezionare "Regolazione ora-
data ". F
Sel
ezionare la scheda "
Data" o "Ora".
F
I
mpostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
F
C
onfermare con "
OK".
Regolazioni aggiuntive
Si può scegliere di:
-
M odificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h / 24h).
-
M
odificare il fuso orario.
-
A
ttivare o disattivare la sincronizzazione
con il GPS (UTC).
Il sistema non gestisce automaticamente i
passaggi ora legale / ora solare (secondo
il Paese).
Il passaggio dall'ora solare all'ora legale
avviene cambiando il fuso orario.
Utilizzare i tasti dell'autoradio nel seguente
ordine:
F
p
remere il tasto " MENU".
F
s
elezionare con le frecce il menu
" Personalizzazione – Configurazione "
quindi confermare premendo il comando,
F
S
elezionare con le frecce il menu
" Configurazione display" , quindi confermare.
F
S
elezionare con le frecce il menu
" Impostazione della data e dell'ora ", quindi
confermare.
F
S
elezionare il parametro quindi confermare,
F
m
odificare il parametro quindi confermare di
nuovo per salvare la modifica,
F
i
mpostare i parametri uno ad uno confermando
ogni volta,
F
Sel
ezionare la scheda ‘" OK" sul display,
quindi confermare per uscire dal menu
" Impostazione della data e dell'ora ".
1
Strumentazione di bordo
103
AdBlue® (motorizzazioni
BlueHDi)
Sistema SCR
Con un additivo chiamato AdBlue® contenente
urea, un catalizzatore trasforma fino all'85%
degli ossidi d'azoto (NOx) in azoto e acqua,
innocui per la salute e l'ambiente. L'AdBlue
® è contenuto in un apposito
serbatoio di circa 17
litri. Questa capacità
permette un'autonomia di guida di circa
20.000
km. Un dispositivo d'allarme si attiva
automaticamente quando viene raggiunto il
livello della riser va: a quel punto sarà possibile
percorrere ancora circa 2.400
km prima che il
serbatoio si svuoti completamente.
Durante ogni tagliando di manutenzione
programmata del veicolo presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato, il
serbatoio AdBlue
® viene rabboccato per
permettere il corretto funzionamento del
sistema SCR.
Se il chilometraggio stimato tra due frequenze
di manutenzione del veicolo è superiore
a 20.000
km, è necessario effettuare un
rabbocco di AdBlue.
Per garantire il rispetto dell'ambiente e della
nuova norma Euro 6, senza penalizzare le
prestazioni, né alterare i consumi dei motori
diesel, CITROËN ha scelto di dotare i propri
veicoli di un dispositivo che associa il sistema
SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) a un filtro
antiparticolato (FAP) per il trattamento dei gas
di scarico. Serbatoio AdBlue
® vuoto: il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce
il riavvio del motore.
In caso di anomalia del sistema SCR, il
livello di emissioni del veicolo non è più
conforme alla regolamentazione Euro 6: il
veicolo diventa inquinante.
In caso di malfunzionamento confermato
dal sistema SCR, recarsi appena
possibile presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato: dopo
1.100
km percorsi, un dispositivo si
attiverà automaticamente per bloccare
l'avviamento del motore.
In entrambi i casi, un indicatore
d'autonomia permette di conoscere la
distanza che può essere percorsa prima
dell'immobilizzo del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulle spie e sugli
allarmi associati, fare riferimento alle
sezioni corrispondenti.
Il riempimento del serbatoio del liquido AdBlue
®
è previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Rabbocchi di AdBlue®
7
Informazioni pratiche
104
Additivo AdBlue® ghiacciato
L'additivo AdBlue® gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un dispositivo di
riscaldamento del serbatoio dell'AdBlue
®
che permette di guidare in tutte le
condizioni climatiche.
Precauzioni per l'uso
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non è possibile escludere il rischio di
esalazioni di ammoniaca: non inalare il liquido.
I vapori dell'ammoniaca hanno un'azione
irritante sulle mucose (occhi, naso e gola).
Conservare l'AdBlue
® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone o nel
contenitore d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
® in un altro
recipiente: perderebbe le sue qualità di
purezza.
Utilizzare solamente AdBlue
® conforme alla
norma ISO 22241.
Non diluire l'AdBlue
® con acqua.
Non versare l'AdBlue® nel serbatoio del
gasolio. Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso dei
mezzi pesanti.
Raccomandazioni per la
conservazione
AdBlue® gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conser vare i flaconi o i contenitori in un luogo
fresco e al riparo dall'esposizione diretta dei
raggi solari.
In queste condizioni, il liquido può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.
Non tenere flaconi o i contenitori di
AdBlue
® a bordo del veicolo.
Tuttavia, data la capacità del serbatoio,
potrebbe essere necessario effettuare
rabbocchi di liquido tra due tagliandi, in
particolare se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le seguenti
avvertenze.
AdBlue
® è una soluzione a base d'urea. Questo
fluido non è infiammabile, è incolore e inodore
(conser varlo in un luogo fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15
minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico. È possibile procurarsi dei flaconi presso la rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
Informazioni pratiche
105
Procedura
Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su terreno piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave.
F
S
ganciare la valvola di plastica. F
T
irare il tappo verso l'alto con precauzione,
senza rilasciarlo.
F
Pe
r accedere al serbatoio dell'AdBlue
®,
aprire il bagagliaio, sollevare e togliere il
pianale, quindi sollevare la scatola porta
attrezzi contenente gli attrezzi.
F
I
nserire le dita nel foro e ruotare il tappo blu
di un 6° di giro in senso antiorario. F
M
unirsi di un flacone di AdBlue
®. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.
Importante: se il serbatoio dell'AdBlue
® del
veicolo si è svuotato completamente –
come confermano i messaggi d'allarme
e l'impossibilità di riavviare il motore –
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8
litri (ossia due
flaconi da 1,89
litri).
F
D
opo aver svuotato il flacone, asciugare
il bordo dell'imboccatura del serbatoio da
eventuali sbavature con uno straccio umido.
In caso di proiezione dell'additivo, sciacquare
immediatamente con acqua fredda o asciugare
con uno straccio umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e acqua calda.
F Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino a battuta.
F
R
imontare la valvola in plastica,
agganciandola nell'apertura.
F
R
iporre la scatola degli attrezzi al suo
posto.
F
A
bbassare il pianale del bagagliaio e
chiudere il portellone.
Non gettare i flaconi di AdBlue
® nei
rifiuti domestici. Deporre i flaconi o
i bidoni in un contenitore apposito o
riconsegnarli al punto vendita.
Importante: in caso di rabbocco dopo una
panne per mancanza di AdBlue®, occorre
tassativamente attendere circa 5
minuti prima
di reinserire il contatto, senza aprire la por ta
del guidatore, né sbloccare le por te del
veicolo, né inserire la chiave nel contattore .
Inserire il contatto e attendere 10
secondi
prima di avviare il motore.
7
Informazioni pratiche
118
Mancanza di carburante
(Diesel)
Per i veicoli dotati di motore HDi, se il serbatoio
rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito del carburante.
Per maggior informazioni sulle Motorizzazioni,
e particolarmente sulla posizione dei vari
componenti nel vano motore, leggere la
sezione corrispondente.
Per ulteriori informazioni sul Posizionamento
obbligato della pistola di rifornimento del
carburante Diesel, attenersi alla sezione
corrispondente.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, non insistere e ricominciare la
procedura.
Motore HDi 92
F Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
F
R
ichiudere il cofano motore.
Motorizzazioni BlueHDi
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
In
serire il contatto (senza avviare il motore).
F
A
ttendere 6 secondi circa e interrompere il
contatto.
F
R
ipetere l'operazione 10
volte.
F
A
zionare il motorino d'avviamento per
avviare il motore.
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Composto da un compressore e da un prodotto
di riempimento incorporato, permette una
riparazione temporanea del pneumatico per
consentire di recarsi all'officina più vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Accesso al kit
F Versare nel serbatoio del carburante almeno cinque litri di carburante Diesel.
F
A
prire il cofano motore.
F
A
zionare la pompa di reinnesco, fino a
percepire una certa resistenza (alla prima
pressione potrebbe risultare dura).
F
A
zionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in
cui il motore non si avviasse alla prima
sollecitazione, attendere circa 15
secondi
poi ricominciare). Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
In caso di panne
123
Accesso alla ruota di scorta
Inserimento della retromarcia
F Sganciare la scatola porta attrezzi (ruota di scorta standard).
Riposizionamento della ruota
Se la ruota non è presente nell'apposito
vano, non è possibile rimontare i
dispositivi di fissaggio (dado e bullone).
La ruota di scorta si trova al di sotto del pianale
del bagagliaio.
Secondo la motorizzazione, la ruota di scorta è
una ruota standard di tipo "ruotino"
(BlueHDi 100). F
S
postare completamente la leva delle
marce verso destra, poi all'indietro.
F
R
imuovere i dispositivi di fissaggio (dado e
bullone).
F
S
ollevare la ruota di scorta verso di sé.
F
E
strarre la ruota dal bagagliaio.
F
R
icollocare la ruota nel relativo
alloggiamento.
F
A
llentare il bullone ruotandolo di alcuni giri.
F
P
osizionare i dispositivi di fissaggio (dado e
bullone) al centro della ruota.
F
S
errare a fondo il dado centrale per fissare
la ruota. F
R
iagganciare in posizione la scatola porta
attrezzi (ruota di scorta omogenea).
8
In caso di panne
133
Fusibile N°Resistenza Funzione
F02 5
ARegolazione in altezza dei fari, presa diagnosi, frontalino climatizzazione.
F09 5
AAllarme, allarme (post-vendita).
F11 5
ARiscaldamento supplementare.
F13 5
AAssistenza parcheggio, assistenza parcheggio (post-vendita).
F14 10
APannello climatizzazione.
F16 15
AAccendisigari, presa 12
V.
F17 15
AAutoradio, autoradio (post-vendita).
F18 20
ASistema audio / Bluetooth, sistema audio (post-vendita).
F19 5
ASchermo monocromatico C.
F23 5
APlafoniera, faretti lettura carte.
F26 15
AAvvisatore acustico.
F27 15
APompa lavacristallo.
F28 5
AAntifurto
8
In caso di panne