
Questo dispositivo è quindi utile anche in
caso di eventuale azionamento
involontario degli alzacristalli da parte di
bambini presenti a bordo vettura.
La funzione antischiacciamento è attiva
sia durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo. In seguito
all’intervento del sistema
antischiacciamento viene interrotta
immediatamente la corsa del cristallo e
successivamente invertita. Durante
questo tempo non è possibile azionare in
alcun modo il cristallo.
AVVERTENZA Se la protezione
antischiacciamento interviene per
5 volte consecutive entro 1 minuto o
risulta essere in avaria, viene inibito il
funzionamento automatico in salita del
cristallo, permettendolo solamente a
scatti di mezzo secondo, con rilascio del
pulsante per la manovra successiva.
Per poter ripristinare il corretto
funzionamento del sistema è necessario
effettuare una movimentazione verso il
basso del cristallo interessato.
AVVERTENZA Con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, gli
alzacristalli rimangono attivi per circa
3 minuti e si disattivano
immediatamente all’apertura di una delle
porte.AVVERTENZA Dove presente
l’antischiacciamento, premendo il
pulsante
sul telecomando per più di
2 secondi si ottiene l’apertura dei
cristalli, mentre premendo il pulsante
per più di 2 secondi si ha la chiusura
dei cristalli.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito ad un eventuale scollegamento
della batteria o all’interruzione del
fusibile di protezione, è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento del sistema.
Procedura di inizializzazione:
portare il cristallo da inizializzare in
posizione fine corsa superiore in
funzionamento manuale;
una volta raggiunto il fine corsa
superiore continuare a tenere azionato il
comando di salita per almeno 1 secondo.
Per versioni/mercati dove previsto, a
seguito mancanza alimentazione delle
centraline (sostituzione o scollegamento
della batteria e sostituzione dei fusibili di
protezione delle centraline alzacristalli),
l’automatismo dei cristalli stessi deve
essere ripristinato.
L’operazione di ripristino va eseguita a
porte chiuse procedendo come di seguito
descritto:
abbassare completamente il cristallo
della porta lato guida mantenendo
premuto il pulsante di azionamento peralmeno 3 secondi dopo il fine corsa
(battuta inferiore);
alzare completamente il cristallo della
porta lato guida mantenendo premuto il
pulsante di azionamento per almeno
3 secondi dopo il fine corsa (battuta
superiore);
procedere nello stesso modo anche
per la porta lato passeggero;
accertarsi della corretta
inizializzazione verificando che sia
funzionante la movimentazione in
automatico dei cristalli.
AVVERTENZA
7)Il sistema è conforme alla normativa
2000/4/CE destinata alla protezione degli
occupanti che si sporgono dall’interno della
vettura.
ATTENZIONE
13)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai vetri
in movimento, sia da oggetti personali
trascinati o urtati dagli stessi. Scendendo
dalla vettura, togliere sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento per evitare che gli
alzacristalli, azionati inavvertitamente,
costituiscano un pericolo per chi rimane a
bordo.
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo "Comandi" nel capitolo
"Conoscenza della vettura". Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo compare quando viene rilevata un'anomalia ad
una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luci retronebbia
luci targa
luci di retromarciaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
"Sostituzione fusibili" nel capitolo "In emergenza". In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo "Sostituzione
lampada esterna" nel capitolo "In emergenza".
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Una gomma forata o una lampadina spenta?
Può succedere che qualche inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza possono essere di aiuto per
affrontare autonomamente e in tranquillità le situazioni critiche. In
situazione di emergenza Le consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia. Risulta inoltre possibile
rivolgersi al numero verde universale, nazionale o internazionale
per ricercare la Rete Autorizzata Alfa Romeo più vicina.
IN EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA...........................106
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA...................106
SOSTITUZIONE LAMPADA ESTERNA.................110
SOSTITUZIONE FUSIBILI.........................113
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA.....................119
KIT FIX&GO.................................123
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . ...................125
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE..................127
CAMBIO TCT — ESTRAZIONE CHIAVE.................127
TRAINO DELLA VETTURA........................129

LUCI DI EMERGENZA
Funzionamento
Premere l’interruttore 1 fig. 70per
accendere/spegnere le luci.
Con luci inserite sul quadro si illuminano
le spie
ee si ha il lampeggio
dell’interruttore 1.
Frenata d’emergenza
In caso di frenata d’emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro si illuminano le
spie
e.
Le luci si spengono automaticamente nel
momento in cui la frenata non ha più
carattere d’emergenza.
106)
ATTENZIONE
106)L'uso delle luci di emergenza è
regolamentato dal Codice Stradale del
Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA
32)107) 108) 109)
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati e che il relativo fusibile sia
integro: per l’ubicazione dei fusibili fare
riferimento al paragrafo “Sostituzione
fusibili” in questo capitolo;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada dei
fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
AVVERTENZA Quando il clima è freddo o
umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno naturale
dovuto alla differenza di temperatura e
di umidità tra interno ed esterno del
vetro che tuttavia non indica un’anomalia
e non compromette il normale
funzionamento dei dispositivi di
illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a partire
dal centro del diffusore, estendendosi
progressivamente verso i bordi.
70A0K0622C
106
IN EMERGENZA

SOSTITUZIONE FUSIBILI
GENERALITÀ
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Per estrarre i fusibili utilizzare la pinzetta
ubicata all’interno del coperchio della
centralina portafusibili vano motore (per
la rimozione del coperchio vedere quanto
descritto al paragrafo “Centralina vano
motore”).
VERSIONI CON CAMBIO AUTOMATICO
"ALFA TCT"
(per versioni/mercati, dove previsto)
I componenti del cambio Alfa TCT sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
CENTRALINE FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati in tre
centraline ubicate nel vano motore, sulla
plancia portastrumenti e all’interno del
bagagliaio.
Centralina vano motore
È ubicata a fianco della batteria fig. 83:
per accedere ai fusibili svitare le viti 1
fig. 82 e togliere il coperchio 2.La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul retro del
coperchio.
Dopo aver sostituito un fusibile
accertarsi di aver chiuso bene il
coperchio 2 della centralina fusibili.
82A0K0525C
83A0K0231C
113

Centralina plancia portastrumenti
Per accedere ai fusibili fig. 85 inserire
una mano nella sede 1 fig. 84 e abbassare
lo sportello 2.
Centralina bagagliaio
La centralina portafusibili (fig. 86 ) è
ubicata sul lato sinistro del bagagliaio al
di sotto del rivestimento laterale.Per accedervi rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
84A0K0527C
85A0K0244C86A0K0529C
114
IN EMERGENZA

Centralina bagagliaiofig. 86
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
Movimentazione sedile anteriore lato sinistro F1 15
Movimentazione sedile anteriore
lato destro F2 15
Tetto apribile elettricoF3 15
Riscaldamento sedili anteriori F5 15
Amplificatore BOSE + Subwoofer F6 20
AVVERTENZA
33)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
34)Se fosse necessario effettuare un lavaggio del vano motore, aver cura di non insistere direttamente con il getto d'acqua sulla centralina fusibili
ed in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
ATTENZIONE
110)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
111)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO.
112)Se un fusibile generale di protezione interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
113)Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver portato il dispositivo di avviamento su STOP, aver estratto la chiave, ove meccanica, e di aver
spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
114)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
118
IN EMERGENZA

SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
Funzionamento
Interviene in caso d’urto provocando:
l’interruzione dell’alimentazione di
combustibile con conseguente
spegnimento del motore;
lo sblocco automatico delle porte;
l’accensione delle luci interne.
L’intervento del sistema è segnalato dalla
visualizzazione di un messaggio sul
display.
Ispezionare accuratamente la vettura ed
accertarsi che non vi siano perdite di
combustibile, ad esempio nel vano
motore, sotto la vettura od in prossimità
della zona serbatoio.
125)
Dopo l’urto ruotare la chiave di
avviamento in STOP per non scaricare la
batteria.
Per ripristinare il corretto funzionamento
della vettura, effettuare la seguente
procedura:
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
attivare l’indicatore di direzione
destro;
disattivare l’indicatore di direzione
destro;
attivare l’indicatore di direzione
sinistro;
disattivare l’indicatore di direzione
sinistro;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR.
ATTENZIONE
125)Dopo l'urto, se si avvertisse odore di
combustibile o si notassero delle perdite
dall'impianto di alimentazione, non
reinserire il sistema per evitare rischi di
incendio.
CAMBIO TCT — ESTRAZIONE
CHIAVE
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P (Park).
In caso di batteria scarica la chiave di
avviamento, se inserita, rimane bloccata
nella sua sede.
Per estrarre meccanicamente la chiave,
procedere come segue:
tirare il freno a mano;
fusibili della plancia portastrumenti
(per rimuoverlo inserire una mano nella
sede 1 fig. 103ed abbassare lo sportello
2);
utilizzando la chiave a brugola fornita
in dotazione (vedere fig. 104) svitare le
due viti superiori di fissaggio 2
fig. 105del rivestimento 1;
103A0K0527C
127