DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo può essere disinserito nei
seguenti modi:
ruotando la ghiera 1 fig. 66 in
posizione OFF;
spegnendo il motore;
premendo il freno, la frizione oppure
l’acceleratore; in quest’ultimo caso il
sistema non viene disinserito
effettivamente ma la richiesta di
accelerazione ha precedenza sul sistema.
Il dispositivo rimane comunque attivo,
senza necessità di premere il pulsante
RES per ritornare alle condizioni
precedenti una volta conclusa
l’accelerazione.
Disinserimento automatico
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
oppure ESC;
con velocità vettura al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
99)
ATTENZIONE
99)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
100)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
SENSORI DI PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti anteriore e
posteriore della vettura ed hanno la
funzione di rilevare ed avvisare il
guidatore, mediante una segnalazione
acustica intermittente, sulla presenza di
ostacoli parte anteriore e posteriore
della vettura.
ATTIVAZIONE
Versione con sensori posteriori
Nelle versioni dotate di sensori posteriori
il sistema si attiva inserendo la
retromarcia.
Versione con sensori anteriori e
posteriori
Nelle versioni dotate di sensori anteriori
e sensori posteriori il sistema si attiva
inserendo la retromarcia oppure
premendo il pulsante sul mobiletto
centrale
.
Disinserendo la retromarcia i sensori
posteriori e quelli anteriori rimangono
attivi fino al superamento della velocità
di circa 15 km/h, per permettere il
completamento della manovra di
parcheggio.
97
I sensori si disattivano premendo
nuovamente il pulsante
oppure
superando la velocità di 15 km/h: quando
il sistema non è attivo il LED sul pulsante
è spento.
SEGNALAZIONI SU DISPLAY(per versioni/mercati, dove previsto)
Versioni con sensori posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sul retro.
Versioni con sensori anteriori e
posteriori
All’attivazione dei sensori, sul “Display
multifunzionale riconfigurabile” appare il
veicolo con le barre di distanza sulla
parte anteriore e posteriore.
L’informazione di presenza e distanza
dall’ostacolo viene pertanto data, oltre
che dal buzzer (il volume della
segnalazione acustica non è regolabile),
anche mediante una visualizzazione
visiva sul display.
Se sono presenti più ostacoli, sul display
viene segnalato quello più vicino. Nel
caso della versione con sensori anteriori
e posteriori, viene segnalato l'ostacolo
più vicino nella zona anteriore e nella
zona posteriore.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
L’informazione di presenza e la distanza
dell’ostacolo dalla vettura è trasmessa al
guidatore mediante segnalazioni
acustiche provenienti da buzzer installati
nell’abitacolo.
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica nel caso in cui sia presente un
ostacolo nel raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
aumentacon il diminuire della distanza
tra vettura ed ostacolo;
diventa continuaquando la distanza
che separa la vettura dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costantese la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata,
mentre se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in caso
di manovre lungo i muri.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
disattivato automaticamente
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.
31)
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
101) 102)
AVVERTENZE GENERALI
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto i sensori.
Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore della vettura, in
alcune circostanze, non vengono infatti
rilevati dal sistema e pertanto possono
danneggiare la vettura od essere
danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta dei sensori e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute dalla presenza sulla superficie dei
sensori di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
i sensori rilevano un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dai sensori
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici);
98
AVVIAMENTO E GUIDA
Lampade Tipo Potenza Rif. Figura
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) LED – –
Posizione posteriore LED – –
Anabbaglianti H7 55W D
Abbaglianti H1 55W E
Anabbaglianti/Abbaglianti
(versioni con fari Bi-Xenon) (per
versioni/mercati, dove previsto)F D1S -
Indicatori di direzione anteriori PY24W 24W B
Indicatori di direzione posteriori R10W 10W B
Indicatori di direzione laterali LED – –
Stop LED – –
3° stop LED – –
Targa W5W 5W A
Fendinebbia H3 55W E
Retronebbia H21W 21W B
Retromarcia P21W 21W B
Plafoniera anteriore C10W 10W C
Plafoniera bagagliaio W5W 5W A
Plafoniera cassetto portaoggetti C5W 5W C
AVVERTENZA
32)Le lampade alogene devono essere maneggiate toccando esclusivamente la parte metallica. Se il bulbo trasparente viene a contatto con le
dita, riduce l'intensità della luce emessa e si può anche pregiudicare la durata della lampada. In caso di contatto accidentale, strofinare il bulbo con
un panno inumidito di alcool e lasciare asciugare.
108
IN EMERGENZA
sostituire il gruppo lampada +
portalampada 1 fig. 74.
Laterali
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste lampade
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
GRUPPI OTTICI POSTERIORI
Contengono le lampade delle luci di
posizione, stop, direzione (lampade
presenti su gruppo ottico fisso) e
retromarcia e retronebbia (lampade
presenti su gruppo ottico su sportello
bagagliaio).Rimozione gruppo ottico fisso
Procedere come segue:
aprire il bagagliaio e svitare la vite 1
fig. 75 di fissaggio del gruppo ottico
posteriore;
estrarre il gruppo ottico sfilandolo con
entrambe le mani nel senso indicato dalla
frecce;
scollegare il connettore elettrico e
procedere con la sostituzione della
lampada interessata.
LUCI DI POSIZIONE/LUCI STOP
Sono a LED. Per la sostituzione rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
INDICATORI DI DIREZIONE
Con gruppo ottico smontato, per
sostituire la lampada svitare le due viti 1
fig. 76, estrarre il portalampada e
successivamente sostituire la lampada 2.
LUCI RETRONEBBIA/RETROMARCIA
Per sostituire le lampade procedi come
segue:
aprire il bagagliaio e rimuovere il
coperchio 1 fig. 77 agendo con un
cacciavite nel punto indicato dalla
freccia;
74A0K0634C
75A0K0635C
76A0K0636C
77A0K0637C
111
rimuovere il connettore 3 fig. 78ed
estrarre il gruppo portalampade, agendo
prima sulla linguetta di ritegno 1 e
successivamente svitando la vite 2;
sostituire la lampada interessata
spingendola leggermente e ruotandola in
senso antiorario (1 = lampada luce
retromarcia; 2 = lampada luce
retronebbia) (vedere fig. 79);
rimontare il gruppo portalampade
posizionandolo correttamente, avvitando
prima la vite 2 e successivamente
fissandolo mediante la linguetta di
ritegno 1. Ricollegare il connettore 3 ed
infine rimontare poi il coperchio 1 fig. 77.
AVVERTENZA Durante la rimozione del
coperchio 1, proteggere con un panno la
punta del cacciavite per evitare possibili
rigature.
LUCI 3° STOP
Sono a LED e sono ubicate sullo spoiler
integrato sul portellone bagagliaio. Per la
sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
LUCI TARGA
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
rimuovere i gruppi luce targa fig. 80;
ruotare in senso orario il portalampada
2 fig. 81, estrarre la lampada 3 e
sostituirla;
montare la nuova lampada,
assicurandosi che sia correttamente
bloccata, quindi rimontare i gruppi luce
targa fig. 80 nelle loro sedi, assicurandosi
del loro corretto bloccaggio.78A0K0638AC
79A0K0638BC
80A0K0905C
81A0K0640C
112
IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
CRIC
115) 116) 117) 118) 119) 120)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 1,76 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori ai -40°C
su terreno sabbioso o fangoso
su terreno con dislivelli
su strada con elevata pendenza
in condizioni climatiche estreme:
temporali, tifoni, cicloni, bufere di neve,
tempeste, ecc.
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto il veicolo
su imbarcazioni.Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare la vettura in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore, tirare il freno a
mano ed inserire la 1amarcia oppure la
retromarcia. Indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
linguetta;
utilizzando la chiave 1 fig. 87 ubicata
nel contenitore portattrezzi, svitare il
dispositivo di bloccaggio, prendere il
contenitore portattrezzi 2 e portalo
accanto alla ruota da sostituire; preleva
poi il ruotino di scorta 3;
prendere la chiave 1 fig. 88 ed
allentare di circa un giro i bulloni di
fissaggio. Per le versioni dotate di cerchi
in lega scuotere la vettura per facilitare il
distacco del cerchio dal mozzo della
ruota;
posizionare il cric sotto la vettura,
vicino alla ruota da sostituire. Sulle
versioni che ne sono provviste, fare
attenzione a non danneggiare il riparo
aerodinamico in plastica;
azionare il dispositivo 1 fig. 89 in
modo da distendere il cric, sin quando la
parte superiore si inserisce
correttamente sul longherone nel punto
indicato dalla freccia
fig. 89. I punti di
sollevamento 3 sono indicati in fig. 90.
87A0K0649C
88A0K0650C
119
Installazione seggiolino Isofix
Universale................76
Interni (pulizia)..............152
Kit Fix&Go................123
Lampade
Lampeggi..................18
Lavacristallo
Lavalunotto
Le chiavi....................8
Chiave con telecomando........8
Chiave meccanica............8
Luci abbaglianti...............18
Luci adattive AFS (Adaptive
Frontlight System)...........20
Luci anabbaglianti
Luci di emergenza............106
Luci di parcheggio.............18
Luci di posizione/anabbaglianti.....18
Luci di posizione/Luci diurne
(D.R.L.))
Luci di posizione/Luci stop
Luci diurne (D.R.L.).............18
Luci esterne.................18Luci esterne di cortesia..........20
Luci fendinebbia..............19
Luci interne.................20
Luci retronebbia..............19
Luci retronebbia/retromarcia
Luci targa
Luci terzo stop
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata......132
Menu di Setup...............40
Modifiche/alterazioni della vettura . . .4
Montaggio seggiolino "Universale" . . .72
Motore...................158
raffreddamento motore.......145
marcatura...............157
Multimedia
Accensione/spegnimento . . .189 ,202
Antifurto.............196 ,211
CD....................191
Comandi sul frontalino
(Uconnect™ 5” Radio LIVE).....185
Comandi sul frontalino
(Uconnect™ 6.5” Radio Nav LIVE) .198Comandi Vocali.........195 ,210
Impostazioni..........195 ,210
Modalità “APPS” . .......194 ,207
Modalità navigazione........206
Modalità telefono.......192 ,204
Servizi Uconnect™ LIVE. . . .194 ,208
Supporto SD Card..........204
Olio motore
Omologazioni ministeriali . . . . . . . .211
Pesi ....................167
Piano di manutenzione
programmata.............133
Plafoniere
Plafoniera anteriore . .........20
Pneumatici
Fix&Go (kit)..............123
pressioni di gonfiaggio . . ......165
Porte.....................12
Blocco/sblocco centralizzato
porte . . .................12
Dispositivo sicurezza bambini....12
Predisposizione per montaggio
seggiolino "Isofix"............76
Prestazioni................177
Pretensionatori...............69
Limitatori di carico...........69
Procedure di manutenzione
Lavafari................148
INDICE ALFABETICO
Tipi di lampade.............107
Livello liquido lavacristallo......145
Livello liquido lavalunotto......145
Sostituzione lampada........110
Sostituzione lampada........110
Sostituzione lampade........110
Sostituzione lampade........111Sostituzione lampada........111
Sostituzione lampade........111
Sostituzione lampade........112
Sostituzione lampade........112
Controlli periodici...........140
Utilizzo gravoso della vettura. . . .140
Livello liquido impiantoConsumo................145
Verifica del livello...........145