BLOCCASTERZO
Inserimento
Con dispositivo in posizione STOP
estrarre la chiave e ruotare il volante fino
a quando si blocca.
Disinserimento
Muovere leggermente il volante e ruotare
la chiave in posizione MAR.
4) 5)
ATTENZIONE
2)In caso di manomissione del dispositivo di
avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo prima di
riprendere la marcia.
3)Scendendo dalla vettura togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se la vettura è
parcheggiata in salita, inserire la 1
amarcia,
mentre se la vettura è posteggiata in
discesa, inserire la retromarcia. Non lasciare
mai bambini sulla vettura incustodita.
4)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza, nonché
la non conformità omologativa della vettura5)Non estrarre mai la chiave quando la
vettura è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui la vettura sia trainata.
SISTEMA ALFA ROMEO CODE
Il sistema Alfa Romeo Code impedisce
l'utilizzo non autorizzato della vettura,
disabilitando l'avviamento del motore.
1)
Funzionamento
Ad ogni avviamento, ruotando la chiave in
posizione MAR, la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE invia alla centralina
controllo motore un codice di
riconoscimento per disattivarne il blocco
delle funzioni.
L'invio del codice di riconoscimento
avviene solo se la centralina del sistema
Alfa Romeo CODE ha riconosciuto il
codice trasmessogli dalla chiave.
Ruotando la chiave in posizione STOP, il
sistema Alfa Romeo CODE disattiva le
funzioni della centralina di controllo del
motore.
Irregolarità di funzionamento
Se, durante l’avviamento, il codice non
viene riconosciuto correttamente, sul
quadro strumenti compare l'icona
.
In tal caso ruotare la chiave in posizione
STOP e successivamente in MAR; se il
blocco persiste riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se non fosse
comunque possibile avviare il motore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
10
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SPECCHI RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione manuale:agire sulla leva 1
fig. 16per regolare lo specchio su due
diverse posizioni: normale o
antiabbagliante.
Specchio elettrocromico
Su alcune versioni è presente uno
specchio elettrocromico dotato di un
tasto ON/OFF per l’attivazione/
disattivazione della funzione
elettrocromica.
Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione per
l'utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
Regolazione elettrica
La regolazione/ripiegamento degli
specchi è possibile solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Selezionare lo specchio desiderato
mediante il dispositivo 1 fig. 17
12):
Posizione A: selezione specchio
sinistro;
Posizione B: selezione specchio
destro.
Per orientare lo specchio selezionato
premere il pulsante 2 nelle quattro
direzioni indicate dalle frecce.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo 1 in posizione 0 per
evitare spostamenti accidentali.
Ripiegamento elettrico specchio
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per ripiegare gli specchi premere il
pulsante 3 fig. 17. Premere nuovamente
il pulsante per riportare gli specchi in
posizione di marcia.
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità ripiegare gli specchi
verso l'interno.
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi devono sempre essere aperti.
ATTENZIONE
12)Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente la
percezione della distanza.
16A0K0549C
17A0K0551C
17
Spegnendo il motore lasciando la leva in
posizione “automatica”, alla successiva
riaccensione, non viene effettuato
nessun ciclo di tergitura anche in
presenza di pioggia. Questo evita
attivazioni involontarie del sensore
pioggia in fase di accensione del motore
(ad es. durante il lavaggio a mano del
parabrezza, blocco delle spazzole sul
vetro in presenza di ghiaccio).
Il ripristino del funzionamento
automatico del sensore pioggia avviene
ruotando la ghiera della leva destra 2
fig. 22 dalla posizione automatica (AUTO)
alla posizioneOe successivamente
riportando la ghiera 2 in posizione AUTO.
Ripristinando il funzionamento del
sensore pioggia con una delle manovre
sopra descritte, si verifica una battuta
del tergicristallo, indipendentemente
dalle condizioni del vetro, per segnalare
l’avvenuta riattivazione.
TERGILUNOTTO/LAVALUNOTTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera 1 fig. 22 dalla
posizioneOalla posizione
si aziona il
tergilunotto secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
Spingendo la leva verso la plancia
(posizione instabile) si aziona il getto del
lavalunotto. Mantenendo la leva spinta
per più di mezzo secondo si attiva anche il
tergilunotto. Al rilascio della leva si attiva
il lavaggio intelligente, come per il
tergicristallo.
AVVERTENZA
5)Non utilizzare il tergicristallo per liberare
il parabrezza da strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se il tergicristallo
é sottoposto a sforzo eccessivo, interviene il
salvamotore, che inibisce il funzionamento
anche per alcuni secondi. Se
successivamente la funzionalità non viene
ripristinata (anche dopo un riavvio da chiave
della vettura), rivolgiti alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
6)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo "Comandi" nel capitolo
"Conoscenza della vettura". Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo compare quando viene rilevata un'anomalia ad
una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luci retronebbia
luci targa
luci di retromarciaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
"Sostituzione fusibili" nel capitolo "In emergenza". In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo "Sostituzione
lampada esterna" nel capitolo "In emergenza".
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Viene visualizzato il simbolo sul display in caso di avaria
del sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
56
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
IN SOSTA
Scendendo dalla vettura estrarre sempre
la chiave dal dispositivo di avviamento.
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le ruote
sterzate;
spegnere il motore ed azionare il freno
a mano.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare le
ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Alfa TCT
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIla
vettura con cambio in folle (oppure, sulle
versioni dotate di cambio Alfa TCT, senza
aver prima posizionato la leva cambio in
P).
FRENO A MANO
Per azionarlo tirare la leva 2 fig. 61 verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio della
vettura.
Con freno a mano inserito e chiave di
avviamento in posizione MAR sul quadro
strumenti si accende la spia
.Per disinserirlo sollevare leggermente la
leva 2, premere e mantenere premuto il
pulsante 1 ed abbassare la leva: la spia
sul quadro strumenti si spegne.
93) 94)
AVVERTENZA Eseguire queste manovre
con pedale del freno premuto.
AVVERTENZA Per vetture dotate di
bracciolo anteriore, sollevare
quest’ultimo in modo che non costituisca
impedimento all’azionamento della leva
del freno a mano.
ATTENZIONE
93)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.94)La vettura deve rimanere bloccata dopo
che il freno di stazionamento ha effettuato
alcuni scatti: se così non fosse rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo per eseguire
la regolazione. Attuare sempre la procedura
di messa in sicurezza della vettura in sosta
così come previsto dal Codice della Strada e
come sopra descritto.
61A0K0615C
89
CAMBIO AUTOMATICO A
DOPPIA FRIZIONE
(per versioni/mercati, dove previsto)
LEVA SELETTRICE
La leva può assumere le seguenti
posizioni:
P= Parcheggio
R= Retromarcia
N= Folle
D= Drive (marcia in avanti automatica)
+= Passaggio a marcia superiore in
modalità di guida sequenziale
−= Passaggio a marcia inferiore in
modalità di guida sequenziale
Nel caso di utilizzo della leva in modalità
di guida sequenziale, spostando
quest’ultima da D verso sinistra, le
posizioni verso il + oppure verso il − sono
instabili.
La leva è provvista di un pulsante A che è
necessario premere per spostare la leva
nelle posizioni P oppure R.
Il passaggio da D in "Modalità
sequenziale" e viceversa è libero.
Il passaggio daDaNèlibero.
I passaggi daNaRedaRaPsono
consentiti solo premendo il pulsante
ubicato sulla leva cambio.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
L’avviamento del motore è consentito
solo con leva cambio in posizione P
oppure N (con oppure senza pedale del
freno premuto).
All’avviamento del motore il sistema si
trova in posizione N oppure P
(quest’ultima corrisponde alla posizione
di folle, ma la vettura si trova con le ruote
bloccate meccanicamente).
Sistema Start&Stop
Con vettura ferma e sistema Start&Stop
attivato il motore si spegne se la leva del
cambio si trova in posizione diversa da R
(per permettere il parheggio).
In caso di fermata in salita lo
spegnimento del motore è disabilitato
per rendere disponibile la funzione “Hill
Holder” (escluso il caso di piccole
pendenze e del pedale del freno non
completamente premuto).
Il riavviamento automatico del motore
avviene:
rilasciando il pedale del freno (e la leva
non è in posizione N oppure P)
spostando la leva cambio in posizione
instabile +, − oppure R
spostando la leva cambio da D verso
sinistra in "Modalità sequenziale"
azionando le levette al volante (per
versioni/mercati, dove previsto) "+"
oppure "−"
SPEGNIMENTO VETTURA
Lo spegnimento del motore è possibile in
qualsiasi posizione si trovi la leva del
cambio.
Versioni con sistema Start&Stop
Per spegnere il motore è necessario
arrestare la vettura esercitando
un’adeguata pressione sul pedale del
freno: se la pressione non è sufficiente il
motore non si spegnerà.
Questa caratteristica può essere
sfruttata per fare in modo di non
spegnere il motore in condizioni
particolari di traffico.
ESTRAZIONE CHIAVE DI AVVIAMENTO
28)
La chiave di avviamento è estraibile solo
con leva cambio in posizione P.
Per estrarre la chiave di avviamento è
necessario ruotarla in posizione MAR e
successivamente in STOP.
MOVIMENTAZIONE DELLA VETTURA
Per movimentare la vettura, dalla
posizione P premere il pedale del freno
ed, agendo sul pulsante della leva cambio,
spostare la leva nella posizione
desiderata (D, R oppure in "Modalità
sequenziale").
Il display visualizzerà la marcia inserita.
90
AVVIAMENTO E GUIDA
Per abbandonare la strategia è
sufficiente interrompere la sequenza di
operazioni sopra descritta o comunque
rilasciare il pedale dell'acceleratore.
AVVERTENZA
25)Nel caso la vettura si trovi in pendenza,
azionare sempre il freno di stazionamento
elettrico PRIMA di posizionare la leva
cambio in P.
26)Inserire la retromarcia solo a vettura
ferma, motore a regime minimo e pedale
dell'acceleratore totalmente rilasciato.
27)In seguito ad un utilizzo non corretto
delle levette (levette spinte verso la plancia)
si potrebbe provocare la rottura delle levette
stesse.
28)È consigliabile far eseguire la procedura
di rimontaggio presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo. Nel caso si volesse procedere in
modo autonomo, prestare particolare
attenzione al corretto accoppiamento delle
mollette di aggancio. In caso contrario
potrebbe verificarsi rumorosità dovuta al
non corretto fissaggio del rivestimento
inferiore con quello superiore.
ATTENZIONE
95)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita. Allontanadosi dalla
vettura, estrarre sempre la chiave di
avviamento e portarla con sè.96)Durante l'utilizzo della funzionalità
Launch Control i sistemi ESC ed ASR sono
disattivati. Ciò significa che il controllo della
dinamica della vettura è interamente sotto
la stretta responsabilità del guidatore.
Prestare quindi la massima attenzione
durante l'utilizzo del Launch Control, a
partire dalla necessaria valutazione delle
condizioni di traffico e fondo stradale e della
disponibilità di sufficienti spazi di manovra.
CAMBIO MANUALE
97)
29)
Per inserire le marce premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva del
cambio fig. 64 nella posizione desiderata
(lo schema per l’inserimento delle marce
è riportato sull’impugnatura della leva).
Per inserire la 6
amarcia azionare la leva
esercitando una pressione verso destra
per evitare di inserire erroneamente la
4° marcia. Analoga azione per il
passaggio dalla 6
aalla 5amarcia.
Per inserire la retromarcia (R) dalla
posizione di folle sollevare l’anello 1
fig. 64 e contemporaneamente spostare
la leva verso sinistra e poi avanti.
AVVERTENZA La retromarcia può essere
inserita solo a vettura completamente
ferma.
64A0K0616C
93
CRUISE CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di assistenza alla guida, a
controllo elettronico, che permette di
mantenere la vettura ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. Questo
dispositivo è utilizizzabile ad una velocità
superiore ai 30 km/h, su lunghi tratti
stradali diritti, asciutti e con poche
variazioni di marcia (ad es. percorsi
autostradali). L’impiego del dispositivo
non risulta pertanto vantaggioso su
strade extraurbane trafficate. Non
utilizzare il dispositivo in città.
INSERIMENTO DISPOSITIVO
Ruotare la ghiera 1 fig. 66su ON.
Il dispositivo non può essere inserito in 1
amarcia o in retromarcia: è consigliabile
inserirlo con marce uguali o superiori alla
5
a.
Affrontando le discese con dispositivo
inserito è possibile che la velocità della
vettura aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è segnalato dall’accensione
della spia
.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ
DESIDERATA
Procedere come segue:
ruotare la ghiera 1 fig. 66 su ON e
premere l’acceleratore fino a portare la
vettura alla velocità desiderata;
portare la leva verso l’alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità della vettura viene memorizzata
ed è quindi possibile rilasciare
l’acceleratore.
In caso di necessità (ad es. in caso di
sorpasso) è possibile accelerare
premendo l’acceleratore: rilasciando il
pedale la vettura si riporterà alla velocità
precedentemente memorizzata.
RIPRISTINO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Se il dispositivo è stato disinserito
premendo il freno o la frizione, per
ripristinare la velocità memorizzata
procedere come segue:
accelera progressivamente fino a
raggiungere una velocità vicina a quella
memorizzata;
inserisci la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
premi il pulsante RES (2 fig. 66).
AUMENTO VELOCITÀ MEMORIZZATA
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile aumentare la
velocità premendo il pulsante SET + .
RIDUZIONE VELOCITÀ MEMORIZZATA
Una volta attivato il Cruise Control
elettronico è possibile ridurre la velocità
premendo il pulsante SET –.
66A0K0559C
96
AVVIAMENTO E GUIDA