PROGRAMMATA
Nell'effettuare le operazioni di
manutenzione è necessario essere
estremamente prudenti in modo da
evitare infortuni a sé stessi ed agli altri
oppure provocare danni alla vettura.
Se si nutrono dubbi sulla procedura
descritta, vi invitiamo a farla eseguire
presso un'officina affidabile e qualificata
preferibilmente dalla Rete Assistenziale
Abarth.
Il personale Abarth ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere la consulenza di un
esperto e un’assistenza di qualità,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Abarth, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.
Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.
Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate presso la Rete
Assistenziale Abarth.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
187) 188) 189)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
Questa sezione fornisce istruzioni
relative agli interventi semplici.
Alcune procedure possono essere
eseguite esclusivamente da personale
specializzato e dotato di attrezzi
speciali.
Una manutenzione inadeguata
“fai-da-te” durante il periodo di garanzia
può invalidare la copertura della
garanzia. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla dichiarazione di garanzia
fornita separatamente con la vettura.
Se non si è certi di una procedura di
manutenzione o di assistenza, è
necessario farla eseguire presso la Rete
Assistenziale Abarth.
165
MANUTENZIONE
INTRODUZIONE
ATTENZIONE
187)Non eseguire interventi di
manutenzione se non si ha la conoscenza
e l’esperienza necessaria o se non si
dispone dell’attrezzatura e degli strumenti
necessari a portare a termine il lavoro.
L’intervento di manutenzione dev’essere
effettuato da un tecnico qualificato.
L’esecuzione non corretta di un intervento
di manutenzione su un veicolo è
pericolosa. Durante l’esecuzione di alcune
procedure di manutenzione, si possono
subire infortuni gravi.
188)Nel caso in cui sia necessario avviare
il motore mentre si lavora sotto il cofano,
assicurarsi di aver rimosso in precedenza
tutti i gioielli (specialmente anelli,
braccialetti, orologi e collane) e di non
indossare cravatte, sciarpe e altri capi di
abbigliamento svolazzanti prima di
avvicinarsi al motore o alla ventola di
raffreddamento che potrebbe accendersi
inavvertitamente. Entrambi possono
aggrovigliarsi nelle parti in movimento,
dando luogo a infortuni.
189)Portare il dispositivo di avviamento su
OFF ed assicurarsi che la ventola non sia in
funzione prima di iniziare a lavorare vicino
alla ventola di raffreddamento. Lavorare
vicino alla ventola di raffreddamento
quando è in funzione è pericoloso. La
ventola potrebbe rimanere in funzione per
un tempo indefinito anche a motore fermo
e anche con una temperatura del vano
motore elevata. La ventola in movimento
potrebbe colpire l’utente e causare gravi
lesioni personali.
AVVERTENZA
38)Non lasciare alcun oggetto all’interno
del vano motore. Dopo aver terminato le
verifiche o gli interventi di manutenzione nel
vano motore, non dimenticare e
abbandonare oggetti quali strumenti o
stracci nel vano motore. Se vengono
abbandonati strumenti o altri oggetti nel
vano motore possono verificarsi danni al
motore o un incendio, che potrebbe dare
come risultato un incidente inatteso.
170
MANUTENZIONE E CURA
OLIO MOTORE
192)
40)
4)
Verifica livello olio motore
Procedere come segue:
assicurarsi che la vettura sia su una
superficie piana;
riscaldare il motore alla temperatura
di esercizio normale;
spegnere il motore ed attendere
almeno 5 minuti affinché l'olio ritorni
nella coppa;
estrarre l'asta di controllo 1 fig. 149,
pulirla con un panno e reinserirla
completamente;
estrarla nuovamente e controllare il
livello. Il livello è normale se compreso
tra Low (basso) e Full (pieno). Se è
vicino o inferiore a Low (basso) aprire il
tappo dell'olio 2 e aggiungere
sufficiente olio per portare il livello su
Full (pieno).
AVVERTENZA Non rabboccare oltre il
livello Full (pieno). Il motore potrebbe
danneggiarsi.
assicurarsi che l'anello di tenuta
sull'asta di controllo sia posizionato
correttamente prima di reinserire l'asta;
reinserire completamente l'asta di
livello.
Consumo olio motore
Le condizioni normali di consumo olio
motore si stabilizzano dopo i primi
5000-6000 km di utilizzo vettura.
NOTA Per tutti i motori, è normale
consumare olio motore in condizioni di
guida standard. Il consumo di olio
motore può arrivare a toccare i
400 g/1.000 km. Ciò può avvenire a
causa di evaporazione, ventilazione
interna o combustione dell’olio di
lubrificazione all’interno del motore in
funzione. Il consumo di olio può essereanche più elevato in caso di motore
nuovo, a causa della procedura di
rodaggio. Il consumo di olio dipende
inoltre dal regime e dal carico del
motore. In condizioni di guida estreme il
consumo di olio può aumentare.
Cambio olio motore
NOTA La sostituzione dell’olio motore
dev’essere effettuata da personale
esperto: si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
193) 194) 195)
41) 42) 43) 44) 45)
Il livello del liquido di raffreddamento
con motore freddo, deve essere
compreso tra i contrassegni F (Full -
pieno) e L (Low - basso) sul serbatoio
fig. 150.
14907030403-121-001AB
15007030501-121-001AB
172
MANUTENZIONE E CURA
194)Non rimuovere il tappo del serbatoio
liquido di raffreddamento quando il motore
e il radiatore sono caldi. Quando il motore
e il radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollente che potrebbero causare
lesioni gravi.
195)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
196)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
197)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio
198)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
199)Il liquido contenuto nella batteria è
altamente velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio.200)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
201)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
202)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
203)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
204)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Non aggiungere solo acqua.
Aggiungere sempre una miscela di liquido
di raffreddamento appropriata. Per ulteriori
informazioni relative al tipo di liquido di
raffreddamento, fare riferimento alla tabella
“Liquidi e lubrificanti” nel capitolo “Dati
tecnici”.
43)Nella miscela del liquido di
raffreddamento, utilizzare solo acqua dolce
(demineralizzata). L'acqua contenente
minerali riduce l'efficacia del liquido di
raffreddamento.
44)Non utilizzare liquidi di raffreddamento
contenenti alcol, metanolo, borato o
silicato. Questi liquidi di raffreddamento
potrebbero danneggiare l'impianto di
raffreddamento.
45)Non miscelare alcol o metanolo con il
liquido di raffreddamento. Questo potrebbe
danneggiare l'impianto di raffreddamento.
46)Non utilizzare una soluzione Do
contenente oltre il 60% di antigelo. Ciò ne
ridurrebbe l'efficacia.
47)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
175
ATTENZIONE
205)Il liquido della batteria è velenoso e
corrosivo: evitare il contatto con pelle e gli
occhi. L'operazione di ricarica batteria deve
essere eseguita in un ambiente ventilato, al
riparo da fiamme libere o potenziali fonti di
scintille per evitare il rischio di esplosione e
incendio.
206)Non cercare di ricaricare una batteria
congelata: deve prima scongelarsi
altrimenti potrebbe esplodere. Se la
batteria è congelata, farla ispezionare da
personale specializzato prima di ricaricarla
per controllare che gli elementi interni non
siano danneggiati e che l'involucro non sia
fessurato con conseguente rischio di
fuoriuscita di liquido velenoso e corrosivo.
CERCHI E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI DI
SICUREZZA
207) 208) 209)
48) 49)
Prima di intraprendere un lungo viaggio
oppure, circa ogni due settimane,
controllare la pressione di gonfiaggio
pneumatici. Controllare gli pneumatici a
freddo.
È normale che la pressione aumenti
quando la vettura viene utilizzata, a
causa del surriscaldamento degli
pneumatici; per la pressione di
gonfiaggio corretta vedere il paragrafo
"Specifiche cerchi e pneumatici" nel
capitolo "Dati tecnici".
Gli pneumatici devono essere sostituiti
quando l'altezza del battistrada è
inferiore a 1,6 mm.
SOSTITUZIONE DI UNO
PNEUMATICO
210)
Se uno pneumatico si usura in modo
uniforme, l'indicatore di usura appare
come una striscia piena lungo il
battistrada. Sostituire lo pneumatico
quando si avvera tale condizione
(vedere figura): 1: battistrada nuovo/2:battistrada usurato (3 = indicatore di
usura del battistrada).
È necessario sostituire lo pneumatico
prima che la striscia percorra l'intero
battistrada.
CATENE DA NEVE
50)
Le catene da neve possono essere
montate solo sugli pneumatici
posteriori. Controllare la tensione delle
catene da neve dopo aver percorso i
primi metri.
AVVERTENZA L'utilizzo delle catene da
neve con pneumatici di dimensioni non
originali potrebbe danneggiare la
vettura.
AVVERTENZA L'utilizzo di pneumatici di
dimensioni o di tipo diverso (M+S,
neve, ecc.) tra assale anteriore e
15407031403-ALL-001AB
177
AVVERTENZA La vernice scheggiata
può provocare la formazione di ruggine.
Prima che ciò accada, riparare il danno
utilizzando vernice di ritocco FCA. Se
l'area interessata non viene riparata, ne
potrebbe conseguire un rapido
decadimento e in fase successiva
portare a costose riparazioni.
Versioni con vernice opaca
(quando prevista)
La verniciatura del veicolo può essere
realizzata con una vernice opaca
esclusiva la cui cura richiede una
particolare cautela.
Per un corretto lavaggio della vettura
procedere come segue:
lavare la carrozzeria utilizzando un
getto di acqua a bassa pressione.
Tenere presente che l'accumulo di
acqua può danneggiare la vettura nel
tempo;
passare una spugna con una leggera
soluzione saponata sulla carrozzeria,
risciacquando frequentemente la
spugna;
sciacquare bene con acqua e
asciugare con un getto di aria o pelle di
daino, senza strofinare con insistenza
su aree localizzate.
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA
Lavaggio
Per proteggere la carrozzeria dalla
ruggine e dal deterioramento, lavare a
fondo e frequentemente la vettura,
almeno una volta al mese, con acqua
tiepida o fredda.
AVVERTENZA FCA non è responsabile
per graffi causati da autolavaggi o
tecniche di lavaggio inadeguate. I graffi
sono più visibili sulle versioni dotate di
vernice scura.
AVVERTENZA Non toccare il
parabrezza con le mani o altri oggetti
quando la leva del tergicristallo è in
posizione AUTO ed il pulsante del
dispositivo di avviamento è in posizione
ON per evitare il pizzicamento delle dita
oppure il danneggiamento dei
tergicristalli e delle relative spazzole. Se
è necessario pulire il parabrezza,
verificare che i tergicristalli siano
completamente disattivati soprattutto in
caso di rimozione di ghiaccio oppure
neve (quando vi è la necessità di
lasciare acceso il motore).
AVVERTENZA Non spruzzare acqua nel
vano motore. Altrimenti, si potrebbero
verificare problemi di avviamento del
motore o danni alle parti elettriche.AVVERTENZA Quando si lava e lucida
la vettura, assicurarsi di non applicare
una forza eccessiva nella zona del
cofano. In caso contrario, si potrebbe
ammaccare la vettura.
AVVERTENZA Non eseguire il lavaggio
con macchinari automatici e dispositivi
di lavaggio per automobili che operano
con pressione acqua elevata.
AVVERTENZA Assicurarsi che la capote
sia chiusa correttamente. Assicurarsi
inoltre che lo sportello combustibile sia
chiuso e che le porte siano bloccati e i
finestrini chiusi. In caso contrario, lo
sportello del combustibile potrebbe
aprirsi forzatamente a causa della
pressione dell'acqua, provocando
danni alla vettura od allo sportello
stesso.
AVVERTENZA Non utilizzare detergenti
abrasivi oppure detergenti aggressivi
contenenti agenti alcalini o caustici in
elevate quantità sulle parti cromate o in
alluminio anodizzato. Questo potrebbe
danneggiare il rivestimento protettivo;
inoltre, i detergenti potrebbero scolorire
o rovinare la vernice.
Asportare accuratamente tutto il
sapone risciacquando con acqua
tiepida o fredda. Non lasciare che il
sapone asciughi sulla vernice.
212)
180
MANUTENZIONE E CURA
ATTENZIONE
213)Non spruzzare acqua all'interno
dell’abitacolo. Spruzzare acqua
nell’abitacolo è pericoloso, poiché i
dispositivi elettrici quali la radio ed i pulsanti
di comando su plancia possono bagnarsi,
causando malfunzionamenti o incendi.
214)Se una cintura di sicurezza è
sfilacciata od usurata, farla sostituire
presso la Rete Assistenziale. Se una cintura
di sicurezza viene usata in tali condizioni
non funzionerà al pieno delle proprie
capacità, provocando seri danni o pericolo
di morte agli occupanti.
215)Non utilizzare detergenti aggressivi
per rimuovere la sporcizia da una cintura di
sicurezza. L'utilizzo di solventi organici per
la pulizia delle cinture di sicurezza potrebbe
provocarne un indebolimento con
conseguente errato funzionamento, il che
potrebbe causare in caso di incidente
infortuni gravi o morte.
216)Non utilizzare mai prodotti infiammabili
come etere di petrolio o benzina rettificata
per la pulizia delle parti interne. Le cariche
elettrostatiche che vengono a generarsi per
strofinio durante l'operazione di pulitura
potrebbero provocare incendi.
217)Non tenere bombolette aerosol
all'interno della vettura: pericolo di
esplosione. Le bombolette aerosol non
devono essere esposte ad una
temperatura superiore a 50°C. All'interno
della vettura esposta al sole la temperatura
può superare abbondantemente tale
valore.218)Il pavimento sotto la pedaliera non
deve presentare ostacoli: accertarsi che
eventuali sovratappeti siano sempre ben
distesi e non interferiscano con i pedali.
AVVERTENZA
53)Non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
quadro strumenti e della plancia
portastrumenti.
54)Non utilizzare spazzole sintetiche "dure"
poiché potrebbero danneggiare il tessuto
irreparabilmente. Non eseguire interventi
parziali, localizzati che potrebbero causare
differenze "estetiche" tra le aree trattate e
non trattate. Non utilizzare alcol o solventi a
base di acetone.
183
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIO: 140 litri
ABCDE F
4.054 (*) / 4.075 (**) 2.310 1.233 1.496 1.740 1.503
(*) Senza portatarga / (**) Con portatarga.
15910000555-122-333AB
190
DATI TECNICI