Page 193 of 283

Guida e funzionamento191conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85% etanolo) e
altri carburanti contenenti più del 15%
di etanolo andranno usati solo nei
veicoli FlexFuel.Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 95. In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.
Carburante per motori
diesel
Usare solo carburante diesel
conforme alla EN 590 avente una
concentrazione di zolfo massima di
10 ppm.
Si possono usare carburanti biodiesel (conformi alla EN 14214) aventi
contenuto massimo di 7% in volume
(per esempio quello chiamato B7).
Se si viaggia in paesi fuori dell'Unione
europea, è possibile usare occasio‐
nalmente un carburante euro-diesel
avente concentrazione di zolfo
minore di 50 ppm.
Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore, nonché influire sulla
vostra garanzia.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e analo‐ ghe emulsioni gasolio-acqua. Il gaso‐
lio non deve essere diluito con carbu‐ rante per motori a benzina.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0° C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐
nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Page 194 of 283

192Guida e funzionamentoCon temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐ zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Rifornimento9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione. Spegnere eventuali tele‐
foni cellulari.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono
contrassegnati con gli stessi simboli. Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.
Page 195 of 283

Guida e funzionamento193Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante in senso
orario fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Veicoli con inibitore di mancate
accensioni
9 Avvertenza
Non cercare di aprire lo sportello
del bocchettone di rifornimento
manualmente su veicoli con inibi‐
tore di mancate accensioni.
In caso contrario le dita potreb‐
bero restare intrappolate.
I veicoli dotati di sistema di riduzione
catalitica selettiva sono equipaggiati
con un inibitore di mancate accen‐ sioni.
L'inibitore di mancate accensioni
garantisce che il portellino del
bocchettone di rifornimento del
carburante possa essere aperto solo usando un ugello per carburante
diesel o un imbuto per rifornimenti di
emergenza.
Ruotare lentamente il tappo di riforni‐
mento carburante in senso antiorario.
Il tappo può essere posato sull'appo‐
sita staffa presente sullo sportellino
del rifornimento carburante.
Posizionare l'ugello in linea retta
rispetto al bocchettone di rifornimento e premere delicatamente per inse‐
rirlo.
Page 196 of 283

194Guida e funzionamentoIn caso di emergenza, riempire con
una tanica. Per aprire il tappo del
bocchettone di rifornimento è neces‐
sario utilizzare un imbuto.
L'imbuto è posizionato nel vano di
carico.
Posizionare l'imbuto in linea retta
rispetto al bocchettone di rifornimento e premere delicatamente per inse‐
rirlo.
Usare l'imbuto per far entrare il carbu‐ rante diesel nel bocchettone di rifor‐
nimento.
A rabbocco terminato, mettere l'im‐ buto nella borsa di plastica e riporla
nel vano portaoggetti.
Impianto di riduzione catalitica selet‐
tiva 3 152.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio del
carburante originali. I veicoli con
motore diesel sono dotati di tappi del
serbatoio del carburante speciali.Gancio traino
Informazioni generali Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei
dispositivi di traino, rivolgersi ad
un'officina. L'operazione potrebbe
richiedere modifiche a carico del
sistema di raffreddamento, degli
scudi termici e di altre apparecchia‐
ture.
La funzione di rilevamento di interru‐ zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare
un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di 4 lampadine da 5 Watt, la funzione rileva un'interru‐
zione solo se rimane una sola lampa‐
dina da 5 Watt o nessuna.
Il montaggio del gancio di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In questo caso usare il gancio di traino per il rimorchio.
Tenere sempre il gancio di traino nel veicolo.
Page 197 of 283

Guida e funzionamento195Consigli per la guida e per iltraino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐
ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Nel caso di rimorchi con ridotta stabi‐ lità direzionale e rimorchi di camper
con una massa complessiva
ammessa a pieno carico superiore a
1200 kg, non si deve superare la velo‐
cità di 80 km/h ed è consigliabile l'uso
di uno stabilizzatore.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare
di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 261.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a un massimo del 12
%.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
del mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce
a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della
combinazione (veicolo + rimorchio)
diminuisce del 10 % per ogni
1000 metri di aumento dell'altitudine.
Non è necessario invece ridurre ilpeso complessivo con rimorchio per
viaggiare su pendenze leggere (infe‐
riori all' 8 %, come ad esempio in
autostrada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐
rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 252.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il carico massimo, in particolare nel caso dirimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Page 198 of 283

196Guida e funzionamentoCarico sull'asse posterioreQuando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
100 kg e la massa complessiva a
pieno carico di 100 kg. Se si supera il
carico ammesso sull'asse posteriore,
la velocità massima consentita è di
100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Riporre il gancio di traino
Il gancio di traino è conservato in una
borsa e deve essere fissato nel vano
di carico.
Veicolo con ruota di scorta
La borsa con il gancio di traino si trova
accanto alla ruota di scorta sotto la
copertura del pianale di carico.
Infilare la fascia attraverso la rifinitura e attorno alla ruota, avvolgerla
attorno al gancio di traino e serrarla
per fissare la borsa.
Veicoli con kit di riparazione dei
pneumatici
La borsa con il gancio di traino si trova
accanto alla scatola del kit di ripara‐
zione dei pneumatici sotto il pianale di carico.
La fascetta viene fatta girare attorno
al bullone filettato sotto la scatola del
kit di riparazione dei pneumatici.
Avvolgere la fascia attorno al gancio
di traino e serrarla per fissare la
borsa.
Page 199 of 283
Guida e funzionamento197Veicoli con pianale del vano di carico
piatto
La borsa con il gancio di traino viene
conservata sul lato destro del pianale
del vano di carico.
Infilare la fascia attraverso l'occhiello
di ancoraggio posteriore destro,
avvolgerla due volte attorno al gancio di traino e serrarla per fissare la
borsa.
Montaggio del gancio di traino
Sganciare e ripiegare in basso il
giunto di accoppiamento. Rimuovere il tappo di chiusura dall'apertura per il gancio di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
● Il segno rosso sulla manopola
girevole deve essere allineato
con il segno verde sul gancio di
traino.
● Lo spazio tra la manopola e la barra deve essere di circa 6 mm.
● La chiave deve essere in posi‐ zione c.
In caso contrario è necessario serrare
il gancio di traino prima di inserirlo:
● Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
Page 200 of 283
198Guida e funzionamento
● Estrarre la manopola girevole eruotarla in senso orario fino all'ar‐resto.
Inserimento del gancio di traino
Inserire il gancio di traino serrato
nell'apertura e spingere con forza
verso l'alto facendolo bloccare in
posizione udendone lo scatto.
La manopola girevole scatta indietro
nella posizione originale poggiando
direttamente sul gancio di traino.9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e.
Rimuovere la chiave e chiudere il
coperchio protettivo.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Verifica della corretta installazione
del gancio di traino
● Il segno verde sulla manopola girevole deve essere allineato
con il segno verde sul gancio di
traino.
● La manopola girevole deve poggiare direttamente sul gancio
di traino e non deve rimanere
spazio libero tra i due elementi.