Climatizzatore153La temperatura selezionata è indicata
nel display.
Avviso
La temperatura preselezionata
viene raggiunta solo se Heat & A/C
è azionato.
Se è impostata la temperatura
minima Lo, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al raffredda‐
mento massimo, quando Heat & A/C
è azionato.
Se è impostata la temperatura
massima Hi, il sistema di controllo del
climatizzatore funziona al riscalda‐
mento massimo, quando Heat & A/C
è azionato.Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli hMAX
●
Premere hMAX . Il LED del
pulsante si illumina per indicare
l'attivazione. Quando viene sele‐
zionato hMAX , l'aria viene indi‐
rizzata sul parabrezza e la
ventola gira a velocità superiore.
L'appannamento o la brina
vengono eliminati dal parabrezza
più velocemente.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate auto‐
maticamente e la ventola
funziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico f.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere h, per tornare
alla modalità automatica:
premere AUTO.
Le impostazioni del riscaldamento
automatico dei finestrini posteriori
possono essere modificate nel
Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Attivazione del sistema ON/OFF
La modalità di raffreddamento,
ventola è automatica e disattivabile
premendo ON/OFF.
Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
154ClimatizzatoreVelocità della ventola Z ,
Premere il pulsante inferiore per dimi‐
nuire la velocità della ventola o il
pulsante superiore per aumentarla. La velocità della ventola viene indi‐
cata nella zona bassa del display.
Spegnendo la ventola, si disattiva
anche il climatizzatore.
Per tornare in modalità automatica:
Premere AUTO.
Distribuzione dell'aria V, B e C
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. Il LED del
pulsante si illumina per indicare l'atti‐
vazione.
B:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliC:ai piedi e al parabrezzah:al parabrezza
Sono possibili diverse combinazioni.
Per tornare alla ripartizione automa‐
tica dell'aria: premere AUTO.
Ricircolo dell'aria manuale 4
Toccare 4 per attivare la modalità
di ricircolo dell'aria.
Toccare di nuovo 4 per disattivare
la modalità di ricircolo.
Se selezionato, il pulsante dello
schermo a sfioro si illumina per indi‐
care che l'aria sta venendo fatta ricir‐
colare. Ciò aiuta a raffreddare rapida‐
mente l'aria dentro al veicolo o ad
impedire all'aria esterna e agli odori di
entrare.
Guida e funzionamento187● Quando la velocità del veicolonon è compresa tra 8 km/h e80 km/h.
● Quando la distanza con un pedone che si trova davanti è
maggiore di 40 m.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Con guida notturna.
● Quando il sensore del para‐ brezza è ostruito da neve, ghiac‐
cio, neve mista a fango, fango,
sporco, danni al parabrezza o
dalla presenza di oggetti estra‐
nei, ad es. autoadesivi.Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di tre sensori di
parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel paraurti posteriore.
Attivazione
A veicolo acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema
avvisa il conducente circa ostacoli
potenzialmente pericolosi dietro al
veicolo, a una distanza massima di
188Guida e funzionamento50 cm quando è inserita una marcia
in avanti o a una distanza massima di 1,5 m con la retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La
frequenza dei segnali acustici
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo. Quando la distanza è
inferiore a circa 30 cm, il segnale
acustico diventa continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 86 visualizza la distanza dagli osta‐
coli posteriori modificando le linee di
distanza.
L'indicazione della distanza può
essere inibita da messaggi del
veicolo con una priorità maggiore.
Dopo aver respinto il messaggio, l'in‐
dicazione della distanza appare di
nuovo.Disattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilio
al parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
3 secondi e poi si spegne. Un
messaggio di stato viene visualizzato
nel Driver Information Center.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Guida e funzionamento193● Direzione di guida durante lemanovre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o drive.
● La richiesta di arresto o di guidare lentamente.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.
● La riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Visualizzazione delle priorità
L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Visualizzatore Info può essere inibita
da messaggi del veicolo con una prio‐
rità superiore. Dopo aver accettato il
messaggio, appariranno di nuovo
istruzioni del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato e si potràproseguire nella manovra di parcheg‐
gio.Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● una breve pressione di (
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● guidando ad una velocità supe‐ riore a 30 km/h durante la ricerca
del posto di parcheggio senza
frenare nonostante il messaggio
apparso sul Visualizzatore Info
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 8 km/h in modalità
guida parcheggio
● il conducente aziona il volante
● se si supera il numero massimo di cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio perpendicolare
● spegnimento del veicolo
La disattivazione eseguita dal condu‐ cente o dal sistema durante la mano‐
vra viene segnalata mediante un
messaggio sul display. Inoltre, verrà
emesso anche un segnale acustico.Guasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un guasto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di
parcheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐
zione.
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Stop viene
visualizzato sul display. La rimozione dell'oggetto in questione consentirà di
proseguire le manovre di parcheggio. Se l'oggetto non viene rimosso, il
sistema viene disattivato. Una pres‐
sione lunga di ( attiva il sistema e la
ricerca di un nuovo spazio di parcheg‐ gio.
Guida e funzionamento195Sistema di assistenza perl'angolo morto
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto rileva e segnala oggetti
presenti su entrambi i lati del veicolo,
entro una "zona morta" specifica. Il
sistema attiva un avviso ottico nel
rispettivo specchietto quando rileva
un oggetto che potrebbe non essere
visibile dallo specchio retrovisore o
dagli specchietti esterni.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
Sistema di assistenza per l'angolo
non sostituisce la visione del
guidatore.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐
mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
F si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo F comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto verrà disattivato quando verrà
disattivato l'avviso di cambio di
corsia. Il Driver Information Centre
visualizzerà un messaggio di
conferma della disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 m verso il retro e i lati. L'altezza della zona è compresa tra circa
0,5 m e 2 m dal suolo.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto è concepito per ignorare
oggetti fissi, come ad es. guardrail,
piloni, cordoli, pareti e traverse. I
veicoli parcheggiati o i veicoli prove‐
nienti in senso contrario non vengono rilevati.
196Guida e funzionamentoGuastoÈ possibile che in alcune circostanze
l'allarme effettui segnalazioni false;
tali possibilità aumentano in caso di
pioggia.
Il sistema di assistenza per l'angolo
morto non funziona se gli angoli
destro e sinistro del paraurti poste‐
riore sono coperti da fango, sporco, neve, ghiaccio, fanghiglia o in caso di
temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 262.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Avviso cambio di corsia Oltre al sistema di assistenza per l'an‐
golo morto 3 195 , l'avviso del cambio
di corsia riconosce rapidamente
veicoli in avvicinamento da dietro
sulle corsie parallele accanto al
vostro veicolo.Se il veicolo è dotato di avviso cambio
di corsia, il sistema di assistenza per
l'angolo morto è sempre incluso.
Il sistema segnala visivamente in ogni
specchietto esterno il rilevamento dei
veicoli in avvicinamento rapido da
dietro.
I sensori di distanza radar si trovano
nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'Avviso cambio di corsia non
sostituisce la visione del condu‐
cente.
Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo in
avvicinamento da dietro a una velo‐
cità decisamente superiore, si
accende la spia di avviso gialla F
nello specchietto retrovisore esterno
in questione. Se il conducente attiva
un indicatore di direzione, il simbolo
F comincia a lampeggiare in giallo
per avvisare di non cambiare corsia.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Guida e funzionamento197Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono una
zona di circa 3,5 m parallela a
entrambi i lati del veicolo e circa 3 m indietro sul sistema di assistenza per
l'angolo morto (A) e circa 70 m all'in‐
dietro sull'avviso del cambio di corsia
(B) su corsie parallele. Le zone
iniziano in ciascuno specchietto
esterno. L'altezza della zona è
compresa tra circa 0,5 m e 2 m dal
suolo.
Disattivazione
L'attivazione o la disattivazione
dell'avviso del cambio di corsia è
impostabile nel menu di personaliz‐ zazione del veicolo, nel Visualizza‐
tore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 95.
Display informativo 3 89.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Avviso
Ogni veicolo nuovo deve essere
tarato. Per prestazioni ottimali,
guidare quanto prima possibile su
un rettilineo in presenza di segnali
stradali ad es. guardrail e barriere
per certe distanze.
Limitazioni del sistema
In circostanze normali o in curve
strette potrebbero verificarsi delle
segnalazioni false. Il sistema può
avvisare temporaneamente in caso di
oggetti presenti nell'area morta in
particolari condizioni meteorologiche
(pioggia, grandine, ecc.). Proce‐
dendo su un fondo stradale bagnatoo passando da una zona asciutta ad
una zona bagnata il sistema potrebbe
azionarsi, in quanto gli spruzzi di
acqua possono essere interpretati
come oggetti. Oppure la spia F
potrebbe accendersi a causa di guar‐ drail, segnali, alberi, siepi o altri
oggetti fissi. Questo è normale e il
sistema non deve essere sottoposto
a manutenzione.
Il sistema potrebbe non funzionare
correttamente quando:
● i sensori sono coperti da ghiac‐ cio, neve, fango o altro materialeestraneo
● guida con acquazzoni violenti
● il veicolo ha avuto un incidente
● si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.