Page 217 of 261
Cura del veicolo215
4. Rimuovere la cinghia 1 dalla
cassetta porta attrezzi e posizio‐
nare l'estremità ad anello attra‐
verso l'occhiello di ancoraggio sul
lato destro.
5. Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.6. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
7. Montare il gancio sull'occhiello di ancoraggio sul lato sinistro.
8. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.9. Posizionare la cassetta portaattrezzi all'interno della ruota e
fissarla con la cinghia 2 inseren‐
dola tra due raggi della ruota.
Ruote con dimensione superiori a
195/55 R 16 1. Ripiegare gli schienali dei sedili posteriori 3 66.
Page 218 of 261

216Cura del veicolo
2. Rimuovere la cinghia 1 dalla
cassetta porta attrezzi.
3. Posizionare la ruota danneggiata con il lato esterno rivolto in basso
nel vano di carico.
4. Prendere la cinghia 1 e posizio‐
nare l'estremità ad anello attra‐
verso l'occhiello di ancoraggio sul
lato destro.
5. Posizionare l'estremità col gancio
della cinghia nel cappio e tirare
fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.
6. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
7. Montare il gancio sull'occhiello di ancoraggio sul lato sinistro.
8. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature
possono causare lesioni. Durante
un arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e
attrezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve
essere sempre fissata con la
cinghia.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso del ruotino di scorta può
compromettere la guidabilità della vettura. Far sostituire o riparare
quanto prima il pneumatico difet‐
toso.
Page 219 of 261

Cura del veicolo217Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Se si fora uno dei pneumatici poste‐
riori mentre si traina un altro veicolo,
montare la ruota di scorta provvisoria
davanti e un pneumatico normale
dietro.
Catene da neve 3 205.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un simbolo (ad esempio
una freccia) sul fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.Avviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con un carica‐
batteria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle
seguenti istruzioni può causare
infortuni o danni derivanti dall'e‐
splosione della batteria e danneg‐ giare i sistemi elettrici di entrambii veicoli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
Page 220 of 261

218Cura del veicolo● Non esporre mai la batteria afiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria del veicolo può gelare già a 0 °C.
Prima di collegare i cavi di avvia‐ mento, sbrinare la batteria.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soccorso con la stessa tensionenominale (12 V). e una capacità
(Ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione
minima di 16 mm 2
.
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.
● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono
entrare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento con il cambio in folle.
● Aprire i cappelli di protezione dei terminali positivi di entrambe le
batterie del veicolo.
Ordine di connessione dei cavi.
1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
negativo della batteria di
soccorso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del
veicolo, come il blocco motore o
un bullone di montaggio del
motore. Collegare il più lontano
possibile dalla batteria veicolo
scarica, comunque a non meno di 60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si
impiglino nelle parti in movimento
all'interno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con la batteria di soccorso.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro motore. I tentativi di avviamento
non devono durare più di
15 secondi e devono essere
eseguiti a intervalli di 1 minuto.
3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
Page 221 of 261
Cura del veicolo2194. Accendere alcuni dispositivi elet‐trici, come ad esempio i fari o il
lunotto termico, del veicolo con la
batteria scarica.
5. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 196.Adam
1. Sbloccare il tappo esercitando
pressione sulla posizione contras‐
segnata.2. Avvitare a fondo l'occhiello di traino fino all'arresto in posizione
orizzontale.
3. Collegare una fune di traino, o ancor meglio una barra di traino,
all'occhiello di traino.
Page 222 of 261

220Cura del veicoloAdam Rocks
1. Avvolgere la punta di un caccia‐vite a taglio con un panno per
evitare danni alla vernice. Disin‐
serire il cappello con un cacciavite
nella posizione contrassegnata.
2. Avvitare a fondo l'occhiello di traino fino all'arresto in posizione
orizzontale.
3. Collegare una fune di traino, o ancor meglio una barra di traino,
all'occhiello di traino.
Generalità
L'occhiello di traino deve essere utiliz‐ zato esclusivamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Portare la leva del cambio in folle.
Rilascio del freno di stazionamento.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di scarico provenienti dal veicolo trai‐nante, inserire la modalità di ricircolo
dell'aria e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato: il veicolo deve essere trainato
solo rivolto in avanti con il semiasse
anteriore sollevato da terra.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo e bloccarlo nel
paraurti anteriore.
Page 223 of 261

Cura del veicolo221Traino di un altro veicolo
Adam
Avvolgere la punta di un cacciavite a
taglio con un panno per evitare danni alla vernice. Inserire il cacciavite nella
fessura in prossimità della piega infe‐ riore del cappello. Sbloccare il tappo
muovendo con cautela il cacciavite
verso il basso.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 196.
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
L'occhiello di ancoraggio posteriore,
che si trova nella parte inferiore del
veicolo, non deve mai essere usato
come occhiello di traino.
Collegare una fune di traino, o ancor
meglio una barra di traino, all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il
veicolo, e non per recuperarlo.
Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di
trazione eccessive potrebbero
danneggiare il veicolo.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo e bloccarlo nel
paraurti.
Adam Rocks
Non è possibile trainare un altro
veicolo.
Page 224 of 261

222Cura del veicoloCura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare un prodotto per
togliere il ghiaccio solo in caso di
assoluta necessità, in quanto le loro
proprietà sgrassanti influiscono nega‐ tivamente sulla funzionalità delle
serrature. Dopo aver utilizzato un
prodotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
LavaggioAdam senza tettuccio pieghevole:
La vernice del veicolo è esposta a
fattori ambientali che la possono
danneggiare. Si consiglia pertanto di
lavare e incerare il veicolo con rego‐
larità. Quando si usano gli autola‐
vaggi automatici, selezionare un
programma che comprenda anche la
ceratura. Limitazioni per parti dicarrozzeria rivestite con pellicola o
vernice opaca o strisce decorative,
vedi "Lucidatura e inceratura".Adam con tettuccio pieghevole:
La vernice del vostro veicolo è espo‐
sta agli agenti atmosferici, pertanto
deve essere lavata regolarmente.
Quando si utilizzano autolavaggi
automatici, scegliere quelli con spaz‐
zole in tessuto e selezionare un
programma senza additivi in cera.
Limitazioni per parti di carrozzeria
rivestite con pellicola o vernice opaca o strisce decorative, vedi "Lucidatura
e inceratura".
In caso di lavaggio a mano, usare
acqua pulita e una spazzola morbida,
pulendo in direzione di grana del
tettuccio in tessuto.
Non usare mai un getto a vapore o ad alta pressione per la pulizia del tettuc‐
cio apribile.
Applicare cera regolarmente sulle
parti verniciate del veicolo, ma non
sul tessuto del tettuccio.Attenzione
Dopo il lavaggio o la pulizia, il
tettuccio pieghevole deve essere
completamente asciutto prima
dell'apertura. Se un tettuccio
bagnato resta aperto per un tempo più prolungato, si formeranno
danni da macchie d'acqua e
muffa.
Tutte le varianti:
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐ gono sostanze aggressive che
possono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐ zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e
accessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.