Page 169 of 261

Guida e funzionamento167
L'allarme angolo morto laterale è
attivo a velocità comprese tra
10 km/h e 140 km/h. Velocità supe‐
riori ai 140 km/h disattivano il sistema, come segnalato dal simbolo luminoso
B su entrambi gli specchietti esterni.
Riducendo di nuovo la velocità i
simboli luminosi si spegneranno. Se
un veicolo viene quindi rilevato nella
zona di angolo morto, i simboli di
avvertimento B si illumineranno
come consueto sul lato interessato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info.
Personalizzazione del veicolo 3 107.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento
Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa 3 m verso il retro e i lati. L'altezza
della zona è compresa tra circa 0,5 m
e 2 m dal suolo.
Il sistema viene disattivato se il
veicolo traina un rimorchio.
L'allarme angolo morto laterale è
concepito per ignorare oggetti fissi, come ad es. guardrail, piloni, cordoli,
pareti e traverse. I veicoli parcheg‐
giati o i veicoli provenienti in senso
contrario non vengono rilevati.
GuastoÈ possibile che in alcune circostanze
l'allarme non effettui alcuna segnala‐
zione; tali possibilità aumentano in
caso di pioggia.L'allarme angolo morto laterale non
funziona se gli angoli destro e sinistro
del paraurti posteriore sono coperti
da fango, sporco, neve, ghiaccio,
fanghiglia o in caso di temporale.
Istruzioni per la pulizia 3 222.
In caso di guasto del sistema o
malfunzionamento causato da
problemi temporanei, il Driver Infor‐
mation Center visualizza un messag‐
gio. Rivolgersi ad un'officina.
Page 170 of 261

168Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburante
senza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10 %di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare carburante con il numero di
ottano consigliato. Un numero di
ottano inferiore può ridurre la potenza
del motore e la coppia motrice,
facendo aumentare leggermente il
consumo di carburante.
Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburanti non
conformi alla norma EN 228 o
equivalente può causare depositi
o danni al motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 235. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Additivo per carburante Il carburante deve contenere additivi
detergenti che aiutano a prevenire la
formazione di depositi nel motore e
nell'impianto di alimentazione. Gli
iniettori del carburante e le valvole di aspirazione puliti consentono al
sistema di controllo emissioni di
funzionare correttamente. In certi paesi, il carburante non contiene
additivi in quantità sufficiente per
mantenere puliti gli iniettori del carbu‐
rante e le valvole di aspirazione. In
questi paesi è necessario utilizzare,
per determinati motori, additivi per carburante al fine di ovviare a tale
mancanza di detergenza. Utilizzare
solamente additivi per carburante
approvati per il proprio veicolo.
È necessario aggiungere dell'additivo
al serbatoio carburante almeno ogni
15.000 km od ogni anno, a seconda
del termine che viene raggiunto per
primo. Per ulteriori informazioni,
contattare la propria officina.
Page 171 of 261

Guida e funzionamento169Carburanti vietatiIn alcune città sono disponibili carbu‐
ranti contenenti ossigenati quali eteri ed etanolo, nonché carburanti rifor‐
mulati. Se questi carburanti sono
conformi alle specifiche sopra
descritte, possono essere utilizzati.
Ad ogni modo, E85 (85 % etanolo) e
altri carburanti contenenti più del 15
% di etanolo andranno usati solo nei
veicoli FlexFuel.Attenzione
Non usare carburante contenente
metanolo. Potrebbe corrodere le
parti metalliche dell'impianto di
alimentazione e danneggiare
anche le parti in plastica e in
gomma. Questi danni non sono
coperti dalla garanzia del veicolo.
Alcuni carburanti, soprattutto quelli da
corsa ad alto numero di ottano,
possono contenere un additivo che
aumenta il numero di ottano, chia‐
mato manganese metilciclopentadie‐
nile tricarbonil (MMT). Non utilizzare
carburanti o additivi per carburanti
con MMT, perché possono ridurre la
durata delle candele e influenzare le
prestazioni del sistema di controllo
delle emissioni. La spia MIL Z
potrebbe accendersi 3 92. In questo
caso occorre rivolgersi a un'officina.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con la
denominazione francese GPL (Gaz
de Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche
conosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
5-10 bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante 3 84.
Rifornimento
9 Pericolo
Spegnere il quadro prima di effet‐
tuare rifornimento di carburante.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
Page 172 of 261

170Guida e funzionamento9Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento del
carburante può essere aperto solo se
il veicolo è sbloccato.
Spingere lo sportellino per innestarlo. Quindi aprire lo sportellino.
Rifornimento della benzina Ruotare il tappo del bocchettone di
rifornimento del carburante lenta‐
mente in senso antiorario per aprire.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per
inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare
l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Page 173 of 261
Guida e funzionamento171Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante in senso
orario fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per
la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Page 174 of 261

172Guida e funzionamentoAdattatore DISH: Austria, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐
nia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia,
Lettonia, Lituania, Macedonia, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Svezia, Sviz‐
zera, Turchia, Ucraina
La valvola di rifornimento per il gas
liquido si trova dietro il tappo di rifor‐
nimento del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐ tone di rifornimento.
Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di riempimento sull'adatta‐
tore. Innestare la leva di bloccaggio dell'ugello di rifornimento.
Adattatore DISH: Posizionare l'ugello
di riempimento nell'adattatore. Inne‐
stare la leva di bloccaggio dell'ugello
di rifornimento.
Adattatore a baionetta: Posizionare
l'ugello di rifornimento sull'adattatore
e ruotare di un quarto di giro. Inne‐
stare la leva di bloccaggio dell'ugello
di rifornimento.
Adattatore EURO: Premere l'ugello di
rifornimento sull'adattatore. Innestare la leva di bloccaggio dell'ugello di
rifornimento.
Premere il pulsante al punto di rifor‐
nimento di gas liquido. L'impianto di
rifornimento si arresta o inizia a
funzionare lentamente quando viene
raggiunto l'80 % del volume del
serbatoio (livello massimo di riempi‐
mento).
Rilasciare il pulsante del sistema di
rifornimento per arrestare il processo
di rifornimento. Rilasciare la leva di
bloccaggio e rimuovere l'ugello di
riempimento. Può fuoriuscire una
piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo in
modo sicuro nel veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.
Page 175 of 261
Guida e funzionamento1739Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può
essere riempito solo fino all'80 %
di capacità per ragioni di sicu‐
rezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si
aggiunge una quantità superiore,
raccomandiamo di non esporre il
veicolo al sole fino a quando la quan‐ tità in eccesso non sia stata consu‐mata.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.
Page 176 of 261

174Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................175
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 175
Rimessaggio del veicolo ..........175
Demolizione dei veicoli ............176
Controlli del veicolo ....................176
Esecuzione dei lavori ..............176
Cofano ..................................... 176
Olio motore .............................. 177
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 178
Liquido di lavaggio ...................179
Freni ........................................ 179
Liquido dei freni .......................179
Batteria veicolo ........................180
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 181
Sostituzione delle lampadine .....182
Fari alogeni .............................. 182
Indicatori di direzione anteriori 184
Luci posteriori .......................... 186
Indicatori di direzione laterali ...189
Luci della targa ........................ 190
Luci interne .............................. 191Impianto elettrico.......................191
Fusibili ..................................... 191
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 192
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 194
Attrezzi per il veicolo ..................196
Attrezzi .................................... 196
Ruote e pneumatici ....................197
Pneumatici invernali ................198
Denominazione dei pneumatici .............................. 198
Pressione dei pneumatici ........198
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............200
Profondità del battistrada ........203
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 204
Copricerchi .............................. 204
Catene da neve .......................205
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 205
Sostituzione delle ruote ...........209
Ruota di scorta ........................ 212
Avviamento di emergenza .........217
Traino ......................................... 219
Traino del veicolo ....................219
Traino di un altro veicolo .........221Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 222
Cura delle parti esterne ...........222
Cura dell'abitacolo ...................225