Comando
Quindi, guidate per una quindicina di minuti
in quar t
a o quint
a marcia (cambio automati-
co: leva selettrice in posizione S) ad una ve-
locità minima di 60 km/h (37 mph) con il mo-
tore ad un regime approssimativo di 2000 gi-
ri al minuto. Con ciò aumenta la temperatura
e viene bruciata la fuliggine presente nel fil-
tro. Se la pulizia è avvenuta con successo, la
spia si spegne.
Se la spia non si spegne, o si accendono
le tre spie (filtro antiparticolato , guasto
nell'impianto di controllo dei gas di scarico
e riscaldatori ), rivolgersi a un'officina
specializzata per risolvere l'anomalia. ATTENZIONE
● È d'obb lig
o dunque adeguare sempre la ve-
locità alle condizioni del fondo stradale, del
traffico e alle condizioni meteorologiche. I
consigli per la guida non devono interferire
con l'adempimento della normativa generale
attinente al traffico stradale. Per il rispetto dell'ambiente
Anche se l'impianto di depurazione dei gas di
sc aric
o funziona perfettamente, in determina-
te circostanze si può avvertire un odore sulfu-
reo proveniente dallo scarico. Ciò dipende dal
tenore di zolfo nel carburante. Consigli per la guida
V i
ag
gi all'estero In alcuni paesi vigono norme di sicurezza e
pre
s
crizioni relative ai gas di scarico che pos-
sono differire dalle caratteristiche tecniche
del veicolo. SEAT raccomanda, prima di recar-
si all'estero, di informarsi in un Service Cen-
ter sulle prescrizioni legali e sui seguenti
punti:
● È necessario apportare modifiche di tipo
tec nic
o nel veicolo prima recarsi all'estero,
ad esempio, regolare i fari?
● Sono disponibili gli strumenti necessari, di-
spos
itivi di diagnosi e pezzi di ricambio per
ispezioni e riparazioni?
● Ci sono concessionari SEAT nel paese di
destin
azione?
● Per i motori a benzina: sarà disponibile
benzin
a senza piombo con sufficiente nume-
ro di ottani?
● Per i motori diesel: sarà disponibile carbu-
rante die
sel con poco zolfo?
● Nel paese di destinazione si trova olio mo-
tore a
datto ( ›››
pag. 290) e liquidi per gli altri
impianti che soddisfino le specifiche di
SEAT?
● Nel paese di destinazione funzionerà il si-
st em
a di navigazione montato in fabbrica
con i dati di navigazione disponibili? ●
Sono nece s
sari pneumatici speciali nel
paese di destinazione? ATTENZIONE
SEAT non si assume alcuna responsabilità per
i danni c au
sati dall'utilizzo di carburanti di
qualità inferiore, da interventi di assistenza
inadeguati o dalla mancata disponibilità di ri-
cambi originali. Guado di strade inondate
Per evitare di danneggiare il veicolo al gua-
d
ar
e, a
d esempio, una strada inondata tene-
re presente quanto segue:
● Comprovare la profondità dell'acqua prima
di attraver
sare la strada. L'acqua non deve
mai superare il bordo inferiore della carrozze-
ria ››› .
● Non circolare a velocità superiore di un pe-
done.
● Non fermarsi nell'acqua, né mettere la re-
tr om
ar
cia o spegnere il motore.
● Il traffico in senso contrario produce onde
che pos
sono alzare il livello dell'acqua per il
nostro veicolo, impedendo in questo modo il
guado.
Il sistema Start/Stop deve essere disattivato
quando si guadano zone inondate.
214
Comando
arriva fino a una distanza di 160 cm dietro al
v eic
o
lo e di 60 cm sui lati ››› fig. 210 C .
Indic az
ioni s
ul display
Il grafico rappresenta le zone perlustrate in
vari segmenti. Man mano che il veicolo si av-
vicina a un ostacolo, si avvicina il segmento
al veicolo rappresentato ››› fig. 210 B e
› ›
›
fig. 211 A . Avvicinandosi al penultimo
se gment
o
, si arriva alla zona di collisione.
Fermarsi!
Distanza del veico-
lo dall'ostacoloSegnali
acustici
Sul display a
colori: colore
del segmento
se si riconosce un ostacolo
Davanti: circa 31 -120 cm
Dietro: circa 31 -
160 cmSegnale
acustico
intermit- tente
Giallo
Circa 0 - 30 cm davanti
o dietro a)Segnale
acustico perma- nente
rosso
a) Nei veicoli con dispositivo di traino montato di fabbrica, il se-
gnale acustico permanente si attiva a un distanza superiore.
Con rimorchio
Nei veicoli con dispositivo di traino montato
di fabbrica e un rimorchio collegato elettrica-
mente, sul display viene mostrato il grafico
corrispondente a questa configurazione. In questo caso, le distanze dietro al veicolo non
sono indicate.
Di
sattivazione del segnale acustico del siste-
ma di controllo per il parcheggio
Premendo brevemente il pulsante sul di-
s p
l
ay della radio o del sistema di navigazione
è possibile disinserire il segnale acustico del-
l'OPS. Per riattivarlo, premere di nuovo il pul-
sante, brevemente.
Quando si disinserisce e reinserisce l'OPS, la
soppressione del segnale si annulla. I mes-
saggi di errore non possono essere disinseri-
ti. ATTENZIONE
Non distrarsi dal traffico per guardare il di-
sp l
ay. Assistente di parcheggio* (Park
As
si
st)
Introduzione al tema
›› ›
tab. a pag. 2
L'assistente di manovra per il parcheggio aiu-
ta il conducente a trovare uno spazio ade-
guato per fermarsi, a inserire il veicolo negli
spazi paralleli e perpendicolari alla strada e a far uscire il veicolo in caso di parcheggio pa-
ral
l
elo alla strada.
L'assistente di manovra per parcheggio è
soggetto ai limiti propri del sistema e il suo
utilizzo richiede che il conducente sia sempre
attento ››› .
Il c
ontr
ollore della distanza del parcheggio è
un componente dell'assistente di manovra
per parcheggiare che aiuta a inserire il veico-
lo nel parcheggio.
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio
(OPS), sul display del sistema radio o di navi-
gazione è rappresentata la zona esplorata
davanti e dietro il veicolo, indicando - entro i
limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non
può essere attivato se il dispositivo per ri-
morchio montato di fabbrica è collegato elet-
tricamente a un rimorchio. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
mano vr
a, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Movimenti involontari del veicolo possono
prov
ocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni dell
a visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche. 224
Comando
Gestione dell'assistente angolo morto
(BSD) c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RTA) Attivare e disattivare l'assistente angolo
mort
o (BSD) c
on assistente di uscita dal par-
cheggio (RTA)
L'assistente angolo morto con assistente di
uscita dal parcheggio può essere attivato o
disattivato nel menu “Assistenti” del sistema
di informazioni SEAT o, a seconda dell'allesti-
mento, mediante il tasto dei sistemi di assi-
stenza al conducente situato sulla leva degli
abbaglianti.
Aprire il menu Assistenti
● BSD
● Assist. uscita parch.
Se l
a casella di controllo del quadro strumen-
ti è contrassegnata , la funzione si attiverà
automaticamente quando si accende il qua-
dro.
Non appena l'assistente angolo morto sarà
pronto a funzionare, si accenderà brevemen-
te l'indicazione sugli specchietti retrovisori
esterni come conferma.
La spia di controllo del quadro strumenti in-
dica le condizioni del sistema.
L'ultima regolazione effettuata sul sistema
resterà attiva al momento della riaccensione
del quadro. Se l'assistente angolo morto si è disattivato
autom
atic
amente, il sistema potrà essere
riavviato solo dopo aver spento e riacceso il
quadro.
Disattivazione automatica dell'assistente an-
golo morto (BSD)
I sensori radar dell'assistente angolo morto
con assistente di uscita dal parcheggio si
scollegano automaticamente quando, tra al-
tre cose, viene rilevato che uno dei sensori è
coperto in modo permanente. Ciò può avve-
nire ad esempio se davanti ai sensori è pre-
sente uno strato di ghiaccio o neve.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio corrispondente.
Guida con rimorchio
L'assistente angolo morto e l'assistente di
uscita dal parcheggio si disattivano automa-
ticamente e non possono essere attivati se il
gancio per rimorchio montato di serie è colle-
gato elettricamente ad un rimorchio o dispo-
sitivo simile.
Non appena il conducente parte con un ri-
morchio collegato elettricamente al veicolo,
appare un messaggio sul display del quadro
strumenti che indica che l'assistente angolo
morto e l'assistente di uscita dal parcheggio
sono disattivati. Una volta sganciato il rimor-
chio dal veicolo, se si desidera utilizzare l'as-
sistente angolo morto e l'assistente di uscita dal parcheggio, sarà necessario attivarli di
nuovo nel
menu corrispondente.
Se il gancio per rimorchio non è installato di
serie, l'assistente angolo morto e l'assistente
di uscita dal parcheggio dovranno essere di-
sattivati manualmente quando si circola con
rimorchio.
Rilevamento dei segnali di traf-
fico (Sign Ass
ist)*
Introduzione al tema Il riconoscimento dei segnali stradali può in-
f
orm
ar
e il conducente sui limiti di velocità o i
divieti di sorpasso vigenti sul tratto di strada
percorso. I segnali stradali e le informazioni
rilevate vengono mostrate sul display del
quadro strumenti e sullo schermo del siste-
ma di navigazione.
Paesi di applicazione:
Il riconoscimento dei segnali stradali è sup-
portato nei seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Città del Vaticano,
Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Ir-
landa, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo,
Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Por-
togallo, San Marino, Spagna, Svezia, Svizze-
ra, Regno Unito, Repubblica Ceca.
242
Comando
Indicazioni del riconoscimento dei segnali
s tr
a
dali nel quadro strumenti
Errore: Sign As-
sistAnomalia del sistema.
Rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per una verifica del
sistema.
Sign Assist: Pu-
lire il parabrez‐
za!Il parabrezza nella zona della
telecamera è sporco.
Pulire il parabrezza.
Sign Assist: di-
sponibile in ma‐
niera limitata al
momento.Non avviene nessuna trasmis-
sione di dati dal navigatore.
Attivare il navigatore e intro-
durre il supporto dati naviga-
zione.
OPPURE: nel Paese in cui si
sta circolando non è suppor-
tato il riconoscimento dei se-
gnali stradali. ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono tr a
scurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i mess
aggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in c
ondizioni di sicurezza. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
te s
to vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Modalità di funzionamento
Il riconoscimento dei segnali stradali non
fu
n
ziona in tutti i paesi. Lo si deve tener pre-
sente nei viaggi all'estero.
Visualizzazione dei segnali stradali
La visualizzazione dei segnali stradali o i di-
vieti di sorpasso con i corrispondenti segnali
supplementari avviene sul display del quadro
strumenti ››› fig. 225. A seconda del sistema
di navigazione installato, i segnali stradali
possono essere mostrati, se necessario, an-
che sulla cartina del navigatore.
Quando il riconoscimento dei segnali stradali
è attivo, il veicolo rileva i segnali tramite una
telecamera che si trova nella base dello spec-
chietto retrovisore interno. Dopo aver control-
lato e valutato l'informazione ricevuta dalla
telecamera e dal sistema di navigazione, e i
dati del veicolo, possono apparire fino a tre
segnali stradali validi con i corrispondenti se-
gnali supplementari. Il segnale stradale vali-
do al momento per il conducente appare in
primo piano, sul lato sinistro del display. In
secondo piano viene mostrato il segnale stra-
dale valido in maniera limitata,
ad es. 90 km/h (56 mph) vicino al segnale
supplementare “in caso di strada bagnata”.
Se il sensore pioggia del veicolo rileva l'ap-
parizione di pioggia durante la marcia, il se-
gnale stradale valido in quel momento si sposta in primo piano con il segnale supple-
mentar
e “in c
aso di strada bagnata”.
La visualizzazione permanente sul display
del quadro strumenti avviene quando si pas-
sa vicino a segnali stradali reali. I segnali al-
l'entrata e all'uscita dei centri abitati attivano
l'indicazione dei limiti di velocità del Paese
nei centri abitati o nelle strade nazionali, a
meno che la velocità non venga limitata da
un segnale reale.
Non viene indicata la finalizzazione della
proibizione o della limitazione. Se si supera-
no i limiti di velocità mostrati non viene atti-
vato nessun avviso. Il sistema non rileva zo-
ne con poco traffico. Vengono applicate le di-
sposizioni legali in vigore.
Attivazione e disattivazione ● Attivare o disattivare il sistema nel menu
Impostazioni del si
stema di informazioni
SEAT ›››
pag. 26.
● OPPURE: premere il tasto dei sistemi di as-
si
stenza alla guida nella leva degli abba-
glianti.
Rimorchio
Attivare o disattivare l'indicazione supple-
mentare dei limiti di velocità e dei divieti di
sorpasso vigenti per i rimorchi (modo rimor-
chio) nel mene Impostazioni del sistema
di informazioni SEAT ›››
pag. 26.
244