04
321
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
RADIO
La funzione "Radio Data System " (RDS) sulla banda FM consente:
-
di accedere alla visualizzazione di informazioni, quali il nome
della stazione, ...
-
di ascoltare la stessa stazione mentre si attraversano regioni
diverse,
-
di ascoltare temporaneamente comunicati flash di informazioni
sul traffico.
La maggior parte delle stazioni FM utilizza il sistema RDS. Queste
stazioni trasmettono dei dati non sonori, oltre ai propri programmi.
Questi dati, così dif
fusi, consentono di accedere a diverse funzioni,
i cui principi sono la visualizzazione del nome della stazione,
la ricerca automatica della stazione o l'ascolto temporaneo di
comunicati flash di informazioni sul traffico.
Consente di restare in ascolto della stessa stazione grazie alla
ricerca di frequenza alternativa. Tuttavia, in determinate condizioni,
questa ricerca di frequenza RDS non può essere garantita in tutto il \
Paese. Le stazioni radio non coprono tutto il territorio, il che spiega \
la perdita di ricezione della stazione durante un tragitto. Frequenze alternative "AF"
La radio verifica e seleziona automaticamente la migliore frequenza
per la stazione radio captata (se la stazione trasmette su più
emittenti o frequenze).
La frequenza di una stazione radio copre circa 50
km. Il passaggio
da una frequenza all'altra spiega la perdita temporanea della
ricezione durante un tragitto.
Se, nella regione in cui ci si trova, la stazione ascoltata non dispone \
di più frequenze, è possibile disattivare la ricerca della frequen\
za
alternativa.
Alcune stazioni sono organizzate in rete.
Trasmettono, in varie regioni, dei programmi diversi o comuni a
seconda dei momenti della giornata.
È possibile effettuare una ricerca:
-
solo su una stazione regionale,
-
su tutta la rete, con la possibilità di ascoltare un programma
diverso.
Modalità regionale di ricerca "REG"
Sui lunghi tragitti, quando la ricezione della stazione memorizzata
diventa debole, la radio cerca in via prioritaria un'altra frequenza per\
la stessa stazione (AF). Quindi, qualora questo non fosse possibile,
una frequenza che dif
fonda il programma regionale (REG). In caso
di nuovo errore, la radio torna alla stazione memorizzata.
Sistema RDS
Premere il pulsante MENU.
Premere successivamente sul
comando SEL per scegliere la
modalità RDS : "AF", "REG" e "TP"
poi ruotare il comando per selezionare
l'opzione voluta.
04
322
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
RADIO
Informazioni sul traffico "TP"
La funzione "Traffic Program" (TP) consente di passare
automaticamente e temporaneamente a una stazione FM che
diffonda le informazioni sul traffico.
La stazione radio o la modalità che si sta ascoltando in questo
momento viene messa in pausa.
Una volta terminate le informazioni sul traffico, il sistema torna
nuovamente alla stazione radio o alla modalità inizialmente
ascoltata.
Premere il pulsante TP.
Sul display appare l'indicazione "TP".
Se la stazione è compatibile, viene
anche visualizzata l'indicazione "RDS".
Se la radio rileva le informazioni sul traffico, l'indicazione "TRAF
INF" appare sul display, seguita dalla frequenza della stazione
emittente, quindi dal relativo nome.
Il volume di ascolto è diverso rispetto a quello della modalità
precedente.
Dopo la diffusione delle informazioni sul traffico, il volume di ascolto
torna ad essere quello della modalità precedente all'interruzione.
Quando sul display appare l'indicazione "TP", la radio si ferma
soltanto sulle stazioni RDS che trasmettono delle informazioni sul
traffico. Emissioni d'emergenza "ALLARME"
Un'emissione d'emergenza interrompe automaticamente e
temporaneamente la diffusione della stazione FM o la modalità in
fase di ascolto.
Il messaggio "ALLARME" appare sul display e il volume di ascolto è
diverso dalla modalità precedente.
Dopo l'emissione del messaggio d'emergenza, lo stesso scompare
e il volume di ascolto torna ad essere quello della modalità
precedente all'interruzione.
Tipo di programma a tema "PTY"
Alcune stazioni offrono la possibilità di ascoltare in via prioritaria un
certo tipo di programma a tema selezionato tra l'elenco disponibile
qui di seguito:
NEWS, AFFAIRS, INFO, SPORT, EDUCATE, DRAMA, CULTURE,
SCIENCE, VARIED, POP M, ROCK M, EASY M, LIGHT M,
CLASSICS, OTHER M, WEATHER, FINANCE, CHILDREN,
SOCIAL, RELIGION, PHONE IN, TRAVEL, LEISURE, JAZZ,
COUNTRY, NATION M, OLDIES, FOLK M, DOCUMENT.
04
323
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
RADIO
Ricerca di una trasmissione "PTY"Premere il pulsante PTY / SCAN.
Dieci secondi dopo la ricezione, la modalità di ricerca PTY viene
annullata. Premere per almeno due secondi uno dei pulsanti
da "1" a "6".
L'audio si interrompe, quindi torna udibile dopo la
memorizzazione.
Il numero del pulsante e il programma PTY
associato appaiono sul display. Memorizzazione di un programma "PTY"
È possibile memorizzare fino a sei programmi PTY.
Ciascuna nuova memorizzazione sostituisce quella precedente.
Ruotare il comando SEL per scegliere
la modalità PTY ; l'indicatore
lampeggia e la ricerca automatica
avviene.
Una volta trovata la stazione, il suo
nome appare sul display.
Premere i pulsanti " 9" o ":" per
trovare un'altra stazione. Premere il pulsante
PTY/SCAN.
Ruotare il comando SEL per scegliere
la modalità PTY poi premere uno dei
sei pulsanti da "1" a "6" per predefinire
la memoria.
04
324
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
RADIO
Modifica della lingua del display del programma "PTY"Modalità di regolazione delle funzioni
Consente di attivare o disattivare le
funzioni seguenti.
Premere successivamente il comando
SEL ; la modalità di regolazione delle
funzioni cambia secondo il seguente
ordine
: GRACENOTE DB / AF / REG /
TP-S / PI-S / PTY (lingue) / PH setting
/
CT
/ OFF.
La modalità di regolazione delle funzioni si disattiva dopo circa
10
secondi senza che sia stata effettuata nessuna operazione.
Premere il pulsante
MENU.
Premere successivamente il comando
SEL per scegliere la modalità PTY
lang.
Ruotare il comando SEL per scegliere
la lingua (ENGLISH, FRANCAIS,
DEUTSCH, SVENSK, ESPAGNOL,
ITALIANO). Premere il pulsante
MENU.
Ruotare il comando SEL
rispettivamente verso sinistra per
disattivare la funzione ("OFF") o verso
destra per attivarla ("ON").
04
325
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
DAB (Digital Audio Broadcasting)
Radio digitale
Premere ripetutamente il tasto RADIO
per selezionare la gamma d'onda ;
questa cambia in funzione del
seguente ordine
: FM1 / FM2 / FM3 /
DAB1
/ DAB2 / DAB3 / MW / LW.
Selezione della gamma d'onde
La radio digitale permette un ascolto di qualità superiore e anche de\
lle
categorie supplementari di annunci d'informazione.
I vari canali propongono una scelta di stazioni radio memorizzate in ord\
ine
alfabetico.
Ricerca automatica delle stazioni
Ricerca manuale delle stazioni Ruotare il comando SEL
rispettivamente verso sinistra per la
ricerca di frequenze inferiori o verso
destra per la ricerca di frequenze
superiori. Premere rispettivamente il tasto " 7" o
"8" per la ricerca di frequenze inferiori
o di frequenze superiori.
La ricerca inizia automaticametne
e s'interrompe sulla prima stazione
trovata. Premere uno dei sei tasti da "1" a "6" fino
all'emissione di un segnale sonoro.
Il suono si interrompe, poi torna udibile dopo la
memorizzazione.
Il numero del tasto e la frequenza radio associata
appaiono sul display. Memorizzazione delle stazioni
Per recuperare la regolazione della memoria predefinita, premere il
tasto e rilasciarlo entro due secondi. È possibile memorizzare fino a sei stazioni in ogni gamma d'onda.
Ogni nuova memorizzazione rimpiazza la precedente.
Il "DAB" non copre il 100% del territorio.
Quando la qualità del segnale digitale non è buona, il "DAB"
permette di continuare ad ascoltare la stessa stazione, passando
automaticamente sulla radio digitale "FM" corrispondente (se
esiste).
RADIO
05
326
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Permette la lettura di CD audio (CD-DA, CD-Text, CD-R/RW) o di
CD MP3.Espulsione di un disco
Lettore CD
Selezione della modalità CD
Se è già inserito un disco, premere il
pulsante MEDIA.
Sul display appare l'indicazione
"MEDIA", il numero del brano e il
tempo di lettura.
Inserire solo CD di forma circolare.
I CD da 8
cm devono essere inseriti al centro dell'alloggiamento del
lettore. Dopo aver inserito un disco, con il lato rivolto verso l'alto, il lettor\
e si
avvia automaticamente. Premere questo pulsante per estrarre
il disco dal lettore. Il sistema passa
automaticamente in modalità radio.
Una volta espulso, se il CD non viene estratto entro 15
secondi,
viene ricaricato nel lettore.
05
330
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
Premere per più di due secondi
il pulsante DISP per attivare le
informazioni Tag ID3. Sul display
compare l'indicazione "TAG".
Premere quindi il pulsante DISP;
le informazioni Tag ID3
vengono
visualizzate nell'ordine seguente:
ALBUM NAME / TRACK NAME /
ARTIST NAME / NORMAL DISPLAY
MODE.
Per disattivare queste informazioni,
premere di nuovo per più di due
secondi il pulsante DISP.
Se le informazioni superano
12
caratteri, premere il pulsante PAGE
per vedere il resto.
In assenza di informazioni MP3
o
Tag ID3
da visualizzare, sul display
compare l'indicazione "NOTITLE".
Sui CD-R/RW, la qualità del suono di lettura dipende dal software di
codifica, dal masterizzatore e dalla velocità di incisione utilizzati.
A seconda della struttura delle cartelle e dei file MP3
sul disco,
l'avvio della riproduzione potrebbe richiedere un certo tempo.
LETTORI MUSICALI MULTIMEDIALI
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
L'entrata ausiliaria, permette di
collegare un equipaggiamento
portatile (lettore MP3...).
Collegare l'equipaggiamento esterno (lettore MP3...) alle prese
RCA, servendosi di un cavo adatto, non fornito.
Regolare prima il volume dell'equipaggiamento portatile (livello
elevato). Poi regolare il volume dell'autoradio.
Il pilotaggio della lettura si effettua mediante i comandi
dell'equipaggiamento portatile.
Premere per almeno due secondi il
pulsante MEDIA.
Sul display appare "AUX" e la
modalità esterna è attivata.
Premere di nuovo MEDIA per
disattivare la modalità o AUX per
passare ad un'altra modalità.
06
331
4008_it_Chap10d_Mitsu4_ed01-2016
LETTORE USB
Utilizzare la presa USB
A veicolo fermo, chiave d'avviamento
sulla posizione LOCK, collegare un
lettore portatile mediante un cavo
adatto.
L'ingresso USB permette di collegare
un equipaggiamento portatile (lettore
MP3, lettori Apple®, ...), i file audio
vengono trasmessi dal lettore
all'autoradio, per un ascolto attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
In seguito collegare il cavo alla presa
USB del veicolo.
Utilizzare unicamente chiavette USB nel formato FAT32
(File
Allocation Table).
Formati di file : MP3, WMA, AAC, WAV.
-
Numero di livelli massimo (compresa origine) : 8.
-
Numero di dossier : 100.
-
Numero di file : 255.
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare ripartitori USB.
Per scollegare il cavo, il contattore deve essere sulla posizione
LOCK
.
Alla chiusura dell'appoggiagomito, prestare attenzione a non
schiacciare il cavo.