63
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Telecomando
Il telecomando ad alta frequenza è un sistema sensibile; evitare di manipolarlo nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare le serrature delle
porte.
ev
itare di manipolare i pulsanti del telecomando quando si è fuori dalla portata e dalla vista del veicolo. Si rischia di renderlo inoperante e di
dover effettuare una nuova reinizializzazione.
Il telecomando non funziona finchè la chiave rimane inserita nel bloccasterzo, anche a contatto disinserito.
Bloccaggio delle porte del veicolo
Viaggiare con le porte bloccate può rendere più difficile l'accesso dei soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo), estrarre la chiave dal bloccasterzo o estrarre la chiave elettronica quando si scende dal veicolo,
anche per pochi minuti.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica dell'Apertura e Avviamento a mani libere rischia di non funzionare se è in prossimità di un apparecchio elettronico:
telefono, computer portatile, campi magnetici, ...
Protezione antifurto
Non apportare alcuna modifica al sistema antiavviamento elettronico, potrebbero verificarsi dei malfunzionamenti.
Per le versioni con contattore a chiave, ricordarsi di estrarre la chiave e girare il volante per bloccare il piantone dello sterzo.
Smarrimento delle chiavi, del telecomando, della chiave elettronica
Recarsi presso la rete Pe ugeot con il certificato d'immatricolazione del veicolo, se possibile un documento d'identità e l'etichetta con il codice
delle chiavi.
La rete P
e
ugeot potrà così recuperare il codice della chiave e il codice del trasponder per ordinare una nuova chiave.
Non gettare le pile del telecomando nell'ambiente, contengono metalli nocivi.
Consegnarle presso un punto di raccolta autorizzato.
Quando si acquista un veicolo usato
Far effettuare una memorizzazione delle chiavi presso la rete Pe ugeot, p er essere sicuri di possedere le sole chiavi in grado di avviare il
veicolo.
2
Aperture
73
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Malfunzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni d'allarme:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F
in
serire il contatto; l'allarme s'interrompe; la
spia del pulsante si spegne.
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Le funzioni di sorveglianza restano attive
fino all'undicesima attivazione consecutiva
dell'allarme.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa che
l'allarme ha funzionato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
F
B
loccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
2
Aperture
77
3008-2_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Funzionamento
Si dispone di più possibilità per manovrare il
portellone elettrico:
A.
c
on la chiave elettronica dell'Apertura e
Avviamento a mani libere,
B.
c
on il comando esterno sul portellone,
C.
c
on il comando interno sul portellone,
D.
c
on il comando sul cruscotto,
E.
c
on l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore.
Apertura elettrica
Si dispone di più possibilità.
F P remere a lungo il tasto centrale A della
chiave elettronica.
oppure
F
P
remere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in
tasca.
oppure
F
P
remere due volte consecutivamente il
comando D del cruscotto.
La presa in conto della richiesta è confermata
da un segnale sonoro.
Il portellone si apre, sia completamente per
default, sia fino alla posizione memorizzata.
Chiusura elettrica
Si dispone di più possibilità.
F P remere a lungo il tasto centrale A della
chiave elettronica.
oppure
F
P
remere il comando esterno B del
portellone.
oppure
F
P
remere il comando interno C del
portellone.
oppure
F
P
remere due volte consecutive il
comando
D del cruscotto.
La presa in conto della richiesta è confermata
da un segnale sonoro.
L'attivazione / disattivazione
del funzionamento elettrico del
portellone si effettua dal menu Guida
del display touch screen.
Questa funzione è disattivata per default.
In qualsiasi istante, è possibile intervenire
su una manovra del portellone.
un
a nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe la manovra in
corso.
Dopo l'interruzione di una manovra, una
nuova pressione di uno di questi comandi
rilancia la manovra.
2
Aperture
105
3008-2_it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di conservare il confort termico
desiderato nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente la
funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Star t, consultare la rubrica
corrispondente.
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
N
on ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il
sistema di climatizzazione automatica.
F
F
ar funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
R
accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato.
g
r
azie al suo additivo attivo
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di
garanzia
F
S
e il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete P
e
ugeot
o ad
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
Consigli per la ventilazione e la climatizzazione
3
ergonomia e confort
156
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Raccomandazioni generali relative alla sicurezza
In più punti del veicolo sono applicate
delle etichette che contengono delle
avvertenze di sicurezza e delle
informazioni d'identificazione del
veicolo. Non staccarle: sono parte
integrante del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi ad un'officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche,
della competenza e del materiale adatto
che solo la rete P
e
ugeot può mettere
a disposizione.Impor tante:- L'installazione di un equipaggiamento o di un
accessorio elettrico non omologato
da P
e
ugeot potrebbe provocare
un sovraconsumo ed una panne
ai sistemi elettrici del veicolo.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot per
prendere conoscenza dell'offerta di
accessori omologati.
-
Pe
r ragioni di sicurezza, l'accesso
alla presa diagnosi, associata ai
sistemi elettronici che equipaggiano
il veicolo, è strettamente riservato
alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato, che disponga
degli attrezzi adatti (rischio di
malfunzionamento dei sistemi
elettronici che può provocare
delle panne o delle anomalie
gravi). La responsabilità non
ricadrà sul Costruttore in caso
di mancato rispetto di questa
raccomandazione.
-
Q
ualsiasi modifica o adattamento
non previsti né autorizzati da
P
e
ugeot o realizzati senza
rispettare le prescrizioni tecniche
definite dal Costruttore comporta la
sospensione delle garanzie legale
e contrattuale.
Installazione di
accessori emettitori per
radiocomunicazione
Prima d'installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna
esterna, rivolgersi tassativamente alla
rete P
e
ugeot che comunicherà le
caratteristiche degli stessi (banda di
frequenza, potenza massima d'uscita,
posizione dell'antenna, condizioni
specifiche d'installazione) che possono
essere montati, secondo la Direttiva
Compatibilità
e
l
ettromagnetica
Automotive (2004/104/C
e)
.
In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo...
Sicurezza
157
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Segnale d'emergenza
Allarme visivo mediante l'accensione degli
indicatori di direzione per avvertire gli altri
guidatori in caso di panne, traino o incidente.
F
P
remere questo pulsante, gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche a contatto disinserito.
Accensione automatica del
segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della forza di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.
Avvisatore acustico
Allarme sonoro per avvisare gli altri guidatori di
un pericolo imminente.
F
P
remere la parte centrale del volante con
comandi integrati.
5
Sicurezza
158
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Chiamata d'emergenza o d'assistenza
In caso di urto rilevato dal calcolatore
Airbag, e indipendentemente
dall'attivazione eventuale degli Airbag,
viene inviata automaticamente una
chiamata d'emergenza.
PEUGEOT Connect SOS
In caso d'emergenza, premere
questo tasto per più di 2 secondi.
Il lampeggiamento del diodo
verde ed un messaggio vocale
confermano che la chiamata
è stata inoltrata al call center
"P
e
ugeot Connect S
oS
"*.
un
a seconda pressione immediata di questo
tasto annulla la richiesta.
Il diodo verde si spegne.
Se è stata stabilita la comunicazione, il diodo
verde resta acceso (senza lampeggiare).
Si spegne al termine della comunicazione.
"P
e
ugeot
Connect S
oS
" localizza
immediatamente il veicolo e risponde nella
giusta lingua**, poi, se necessario, sollecita
l'invio dei soccorsi competenti**. Nei Paesi
in cui la piattaforma non è operativa, o
se il servizio di localizzazione è stato
espressamente rifiutato, la chiamata viene
ricevuta direttamente dai servizi di soccorso
(112) senza localizzazione. **
Sec
ondo la copertura geografica di
"P
e
ugeot Connect S
oS
", "P
e
ugeot
Connect Assistance" e la lingua nazionale
ufficiale scelta dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei Servizi
P
e
ugeot C
oN
N
eCt
è disponibile presso i
punti vendita o nel sito www.peugeot.it.
*
I
n funzione delle condizioni generali di utilizzo
del servizio disponibile presso il punto vendita
e con riserva dei limiti tecnologici e tecnici. Se è stata sottoscritta l'offerta
P
e
ugeot Connect Pack con pack
S
oS e a
ssistenza inclusi, si dispone di
servizi complementari nel proprio spazio
personale MyP
e
ugeot
a
ttraverso il
sito Internet del proprio Paese.
Sicurezza
159
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
PEUGEOT Connect Assistance
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la rete Peugeot, s i consiglia
di verificare la configurazione di
questi servizi e richiederne l'eventuale
modifica alla rete di assistenza della
marca. In un Paese multilingua, la
configurazione è possibile nella lingua
nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare
per una migliore qualità dei servizi
P
e
ugeot C
oN
N
eCt
di cui beneficia il
Cliente, il Costruttore si riserva il diritto
di effettuare in qualsiasi momento degli
aggiornamenti del sistema telematico
situato a bordo del veicolo.
Il malfunzionamento del sistema non
impedisce al veicolo di marciare. Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
un m
essaggio vocale conferma
che la chiamata è inoltrata**.
un
a nuova pressione immediata di questo tasto
annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
La spia rossa è accesa fissa: la pila
d'emergenza è da sostituire.
La spia rossa lampeggia: la pila d'emergenza è
da sostituire.Funzionamento del sistema
Per tutti i Paesi tranne Russia, Bielorussia,
Kazakistan.
Per Russia, Bielorussia, Kazakistan. All'inserimento del contatto,
la spia verde si accende per
3 secondi, e indica il corretto
funzionamento del sistema.
La spia rossa lampeggia poi si
spegne: il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa è accesa
fissa: il sistema presenta un
malfunzionamento.
**
Sec
ondo la copertura geografica di
"P
e
ugeot Connect S
oS
", "P
e
ugeot
Connect Assistance" e la lingua nazionale
ufficiale scelta dal proprietario del veicolo.
L
a lista dei Paesi coperti e dei Servizi
P
e
ugeot C
oN
N
eCt
è disponibile presso il
punto vendita o nel sito www.peugeot.it.
Geolocalizzazione
È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Pe ugeot
C
onnect S
oS
" e "P
e
ugeot Connect
As
sistance" poi premere "P
e
ugeot Connect
Assistance" per confermare.
Per riattivare la geolocalizzazione, premere
di nuovo simultaneamente i tasti "P
e
ugeot
Connect S
oS
" e "P
e
ugeot Connect
Assistance" poi premere "P
e
ugeot Connect
Assistance" per confermare.
In entrambi i casi, i servizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un riparatore
qualificato.
5
Sicurezza