192
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Per un'installazione ottimale del seggiolino
per bambini "nel senso di marcia", verificare
che il suo schienale sia il più vicino possibile
allo schienale del sedile del veicolo, se
possibile, a contatto.
oc
corre togliere l'appoggiatesta prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Accertarsi che l'appoggiatesta, sia
correttamente riposto o immobilizzato, onde
evitare che diventi pericoloso in caso di
brusca frenata. Ricollocare l'appoggiatesta
una volta rimosso il seggiolino per bambini.
Consigli
Collocazione di un rialzo
Bambini sul sedile anterioreun'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette la
protezione del bambino in caso di urto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture
di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al corpo del bambino, anche per
percorsi di breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario. La regolamentazione sul trasporto di
bambini sul sedile del passeggero anteriore
è specifica per ogni Paese. Attenersi quindi
alla legislazione in vigore nel proprio Paese.
Quando si colloca un seggiolino per bambini
"con schienale verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore, disattivare l'airbag
frontale del passeggero, altrimenti il bambino
rischia ferite gravi o addirittura mortali in
caso di attivazione dell'airbag.La parte toracica della cintura di sicurezza
deve essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce
del bambino.
P
e
ugeot raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una guida per
cintura di sicurezza a livello della spalla.
Ai sedili posteriori, lasciare sempre uno
spazio sufficiente tra il sedile anteriore e:
-
i
l seggiolino rivolto "spalle verso la
strada",
-
i p
iedi del bambino seduto su un
seggiolino rivolto "viso verso la strada".
Per fare ciò, spostare in avanti il sedile
anteriore e, se necessario, raddrizzare
anche lo schienale. Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
-
u
no o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo,
-
u
n bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
-
l
e chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Per impedire l'apertura accidentale delle
porte e dei vetri posteriori, utilizzare il
dispositivo "Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un
terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare delle tendine parasole ai
vetri posteriori.
Sicurezza
193
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Sicurezza meccanica bambini
Bloccaggio
F Con la chiave di contatto o la chiave integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso destra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
destra.
Sbloccaggio
F Con la chiave di contatto o la chiave integrata, secondo la versione, ruotare il
comando rosso fino in battuta:
-
v
erso sinistra sulla porta posteriore
sinistra,
-
v
erso destra sulla porta posteriore
destra. Non confondere il comando di
sicurezza bambini, di colore rosso, con
il comando di bloccaggio d'emergenza,
di colore nero.
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura della porta posteriore con il comando interno.
Il comando, di colore rosso, è situato sulla battuta di ogni porta posteriore.
È segnalato da un'etichetta, incollata sulla carrozzeria.
5
Sicurezza
194
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Sicurezza elettrica bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori mediante i relativi comandi interni.
Il comando è situato sul cruscotto, lato guidatore.
Attivazione
F Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
d'attivazione.
La spia resta accesa per tutto il tempo in cui la
sicurezza bambini è attivata.
Disattivazione
F Premere nuovamente questo pulsante.
La spia del pulsante si spegne, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio di
disattivazione.
La spia resta spenta per tutto il tempo in cui la
sicurezza bambini è disattivata.Qualsiasi altro stato della spia rileva
un malfunzionamento della sicurezza
elettrica bambino. Far controllare dalla
rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato. Il sistema è indipendente e non
sostituisce in alcun caso il comando
della chiusura centralizzata.
Verificare lo stato della sicurezza
bambini ad ogni inserimento del
contatto.
es
trarre sempre la chiave di contatto
quando si lascia il veicolo, anche per
breve tempo.
In caso di urto violento, le sicurezza
elettrica bambini si disattiva
automaticamente per permettere
l'uscita dei passeggeri posteriori.
Sicurezza
232
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Attivazione
F Se la soglia di velocità limite va bene (ultima velocità impostata nel sistema),
premere il tasto 4 per attivare il limitatore.
F
P
ortare il comando 1 sulla posizione
"LIMIT" per selezionare la modalità
limitatore ; la funzione è in pausa.
F u
n
a nuova pressione del tasto 4 permette
d'interrompere temporaneamente la
funzione (pausa).
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Per modificare il valore di velocità limite
partendo dalla velocità attuale del veicolo:
F
p
er passi di +/- 1 km/h, premere più volte
consecutivamente il tasto 2 o 3 ,
F
i
n modo continuato, per passi di +/- 5 km/h,
premere in modo continuato il tasto 2 o 3 .
Per modificare il valore della velocità limite con
delle soglie di velocità memorizzate e con il
touch screen:
F
p
remere il tasto 5 per visualizzare le sei
soglie di velocità memorizzate,
F
p
remere il tasto corrispondente alla soglia
di velocità considerata.
Questa soglia diventa la nuova soglia limite. Per modificare il valore di velocità a partire
dalla velocità proposta dal riconoscimento del
limite di velocità:
F
l
a velocità proposta appare sul quadro
strumenti,
F
p
remere una prima volta il tasto 5; appare
un messaggio per confermare la richiesta
di memorizzazione,
F
p
remere una seconda volta il tasto 5 per
memorizzare la velocità proposta.
Sul quadro strumenti appare subito il nuovo
valore impostato.
guida
314
3008-2_it_Chap08_en cas-de-panne_ed01-2016
Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile; consultare la rete
P
e
ugeot o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.
Attenzione, il prodotto di riempimento
è nocivo se ingerito e irritante per gli
occhi.
te
nere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
La data limite d’utilizzo del liquido è
scritta sul flacone.
Dopo l'utilizzo, non gettare il flacone
nell'ambiente, riconsegnarlo alla rete
P
e
ugeot o ad un ente addetto al suo
recupero.
Ricordarsi di riapprovvigionarsi di un
nuovo flacone presso la rete P
e
ugeot
o presso un riparatore qualificato.
F
V
erificare che l'interruttore del
compressore sia spostato sulla
posizione
"O" .
F
S
rotolare completamente il filo elettrico,
situato sotto al compressore.
F
C
ollegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.
F
In
serire il contatto. F
A
vviare il compressore spostando
l’interruttore sulla posizione " I" fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.
I
l prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi).
Per il collegamento del compressore possono essere utilizzate solo le prese 12 V situate
nella parte anteriore del veicolo e nel bagagliaio.
La presa 12 V situata dietro alla console centrale non è adatta a questo utilizzo.
In caso di panne
2
Apertura / chiusura
F Premere e tenere premuto il tasto centrale
A della chiave elettronica.
oppure
F Premere il comando esterno B del
portellone con la chiave elettronica in
tasca.
oppure
F Premere il comando interno C del
portellone (solo chiusura).
oppure
F Premere il comando D sul cruscotto due
volte consecutive.
oppure
F Con la chiave elettronica in tasca, utilizzare
l’apertura "mani occupate" E muovendo il
piede rapidamente al di sotto del paraurti
posteriore.
Il comando viene confermato da un segnale
acustico.
L’attivazione o la disattivazione del
portellone elettrico viene eseguita
nel menu Guida
del display touch
screen.
Questa funzione è disattivata per default.
Funzionamento elettrico
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A. con la chiave elettronica del sistema
Accesso e Avviamento a mani libere,
B. con il comando esterno sul portellone,
C. con il comando interno sul portellone,
D. con il comando sul cruscotto,
E. con l'apertura "mani occupate" sotto al
paraurti posteriore.
Apertura