
25
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Cinture di
sicurezza non
allacciate /
volutamente
sganciatefissa.
Il guidatore e/o il passeggero
anteriore/posteriore non ha allacciato
o ha volutamente sganciato la cintura
di sicurezza.ti rare la cinghia della cintura di sicurezza ed inserire
l'estremità nel dispositivo d'aggancio.
I punti illuminati rappresentano i passeggeri che non
hanno allacciato la cintura di sicurezza o l'hanno
volutamente sganciata.
Si illuminano:
-
f
issi per 30 secondi circa all'avviamento del veicolo,
-
f
issi da 0 a 20 km/h durante il percorso,
-
l
ampeggianti oltre i 20 km/h, accompagnati da un
segnale acustico per 120 secondi circa.
Spia
StatoCausa Azioni/ Osservazioni
Freno di
stazionamento
elettrico lampeggiante.
Il freno di stazionamento elettrico non
si inserisce automaticamente.
Anomalia dell'inserimento/
disinserimento. È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Parcheggiare su suolo piano, inserire una marcia
(per cambio automatico selezionare la modalità
P),
interrompere il contatto e rivolgersi alla rete
P
e
ugeot o ad un riparatore qualificato.
Anomalia
del freno di
stazionamento
elettrico fissa.
Anomalia del freno di stazionamento
elettrico. Rivolgersi al più presto alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico , leggere la rubrica
corrispondente.
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
gu
idare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato.
1
Strumentazione di bordo

26
3008-2_it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
SpiaStatoCausa Azioni/ Osservazioni
Frenata fissa.
un
'anomalia minore del sistema di
frenata.
gu
idare con prudenza.
Appena possibile, far verificare il sistema dalla rete
P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
fissa. Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nel circuito dei freni. Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido raccomandato da
P
e
u g e o t .
Se il problema persiste, far verificare dalla rete
P
e
ugeot o da un riparatore qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia ABS.Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata (R
eF)
.Fermarsi tassativamente nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete P
e
ugeot o da un riparatore
qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità
(CDS/ASR) lampeggiante.
La regolazione del CDS/ASR si
attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo, in caso di
perdita di aderenza o di traiettoria.
fissa. Il sistema CDS/ASR è in anomalia. Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Distance Alert
/
Active Safety
Brake lampeggiante.
Il sistema si attiva. Il sistema frena leggermente al fine di diminuire
la velocità di collisione frontale con il veicolo che
precede.
fissa, accompagnata
da un messaggio e da
un segnale sonoro. Il sistema è in anomalia.
Far verificare il sistema dalla rete P
e
ugeot o da un
riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo

160
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Programma elettronico di stabilità (eSC)
Definizioni
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
e ripartitore elettronico di frenata
(REF)
Questi sistemi aumentano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
contribuiscono ad un miglior controllo in curva,
in particolare su fondi stradali dissestati o
scivolosi.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in
caso di frenata di emergenza.
Il R
eF g
arantisce una gestione integrale della
pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata
d'emergenza (AFU)
Questo sistema consente, in caso
d'emergenza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata, e quindi di ridurre
la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno, diminuendo
la resistenza del pedale ed aumentando
l'efficacia della frenata.
Antipattinamento delle ruote
(ASR)
Questo sistema ottimizza la motricità per
evitare il pattinamento delle ruote: agisce sui
freni delle ruote motrici e sul motore. Consente
inoltre di migliorare la stabilità direzionale del
veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità
(CDS)
In caso di scarto tra la traiettoria seguita
dal veicolo e quella voluta dal guidatore,
questo sistema controlla ogni ruota ed agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote
e sul motore per riportare il veicolo nella
traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi
fisiche.
Programma elettronico di stabilità che comprende i seguenti sistemi:
-
an
tibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (R
eF)
,
-
a
ssistenza alla frenata d'emergenza (AF
u)
,
-
an
tipattinamento delle ruote (ASR),
-
c
ontrollo dinamico di stabilità (CDS),
-
i
l controllo di stabilità del rimorchio (
tS
M).
Controllo di stabilità del
rimorchio (TSM)
Questo sistema permette di mantenere il
controllo del veicolo, durante il traino di un
rimorchio, al fine di ridurre i rischi di sbandata.
È disponibile sui veicoli equipaggiati di fascio
montato in fabbrica (opzione predisposizione
gancio traino o pack traino con rotula
smontabile senza attrezzo).
Sicurezza

161
3008-2_it_Chap05_securite_ed01-2016
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore
elettronico di frenata (REF)
L'accensione fissa di questa spia
segnala un malfunzionamento del
sistema ABS.
L'accensione di questa spia, abbinata
alle spie STOP e ABS, accompagnata
dalla visualizzazione di un messaggio
e da un segnale acustico, segnala
un malfunzionamento del ripartitore
elettronico della frenata (R
eF
).
È indispensabile fermarsi nelle migliori
condizioni di sicurezza.
Rivolgersi alla rete P
e
ugeot o ad un
riparatore qualificato. In caso di sostituzione di ruote (pneumatici
e cerchi), verificare che quelle nuove siano
omologate per questo veicolo. In caso di frenata d'emergenza,
premere con decisione senza
rilasciare il pedale. Il funzionamento normale del sistema
ABS si manifesta con leggere vibrazioni
del pedale del freno.
Intelligent Traction
Control
Secondo la versione, il veicolo dispone di
un sistema di partenza assistita sulla neve:
l'
Intelligent Traction Control .
Questa funzione rileva le situazioni di scarsa
aderenza che possano rendere difficoltoso
l’avviamento e l’avanzamento del veicolo sulla
neve fresca e profonda o sulla neve compatta.
In queste situazioni, l' Intelligent Traction
Control regola il pattinamento delle ruote
anteriori al fine di ottimizzare la motricità e il
controllo della traiettoria del veicolo.
Su strada con scarsa aderenza è
vivamente consigliato l'utilizzo di
pneumatici da neve.
il veicolo conserva una frenata standard.
gu
idare con prudenza ad una velocità
moderata.
Rivolgersi al più presto alla rete P
e
ugeot
o
ad un riparatore qualificato.
5
Sicurezza

207
3008-2_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Disattivazione del funzionamento automatico
In alcune situazioni, come in presenza di clima
molto freddo o di traino (roulotte, depannaggio),
potrebbe essere necessario disattivare il
funzionamento automatico del sistema.
F
A
vviare il motore.
F
I
nserire, con la paletta, il freno di
stazionamento se è disinserito.
F
R
ilasciare completamente il pedale del
freno.
F
Pe
r disinserire, tenere la paletta premuta,
per un tempo minimo di 10 secondi e
massimo di 15 secondi.
F
R
ilasciare la paletta.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
t
i
rare la paletta, come per inserire, per
2
secondi.
La disattivazione delle funzioni
automatiche è confermata dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
F Rilasciare la paletta e il pedale del freno. Da questo momento solo i comandi manuali
permettono di inserire e di disinserire il freno
di stazionamento, mediante la paletta di
comando.
Applicare di nuovo questa procedura per
riattivare il funzionamento automatico.
La riattivazione del funzionamento automatico
è confermata dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Frenata d'emergenza
La frenata d’emergenza deve essere
utilizzata solamente in situazioni
eccezionali.
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, ...), tenere tirata la paletta
permette di frenare il veicolo. La frenata è
attiva finché la paletta viene tenuta tirata e
s'interrompe al rilascio.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
sul quadro strumenti appare il messaggio
"Anomalia freno a mano".
In caso di anomalia dei sistemi ABS e CDS,
segnalata dall'accensione di una o di due spie
sul quadro strumenti, la stabilità del veicolo non
è più garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte la paletta fino all'immobilizzo del
veicolo.
6
guida

346
3008-2_it_Chap11_index-alpha_ed01-2016
Accendisigari ................................................12 0
Accensione automatica dei fari ....141 , 146 , 147
Accensione temporizzata dei fari
....57, 146 -148
Accessori
.............................................. 15 6, 201
Active Safety Brake................... 21, 26 , 247 , 250
AdBlue
® ..................................... 3 0, 37 , 303 , 304
Additivo gasolio ............................................. 3
01
Advanced
g
r
ip Control
................................. 16 4
Aeratori
.......................................................... 104
Aerazione
................................ 10, 104 -10 6 , 108
Airbag
...................................................... 28, 172
Airbag a tendina
...............................
.....175 , 176
Airbag frontali
........................................ 17
3, 176
Airbag laterali
........................................ 175, 176
Allarme
...............
............................................. 70
Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata
................. 21,
27, 255 , 262
Allarme livello attenzione guidatore
.............253
Allarme superamento involontario di linea (AFIL/ASL)
............................... 2
7, 254
Alleggerimento elettrico
............................... 290
Alleggerimento elettrico (modalità)
..............290
Allestimenti del bagagliaio
............................13 5
Allestimenti interni
................................ 11
9, 120
Allestimenti posteriori
................................... 13 3
Alloggiamento per sci
................................... 13 4
Altoparlanti
.................................................... 12 2
Alzacristalli
...................................................... 8
2
Ambiente
................................................... 10, 63
Amplificatore audio
....................................... 12
2
Anelli d'ancoraggio
....................................... 13 5
Antiavviamento elettronico
.....................63, 197
Antibloccaggio delle ruote (ABS)
.........16
0, 161
Antifurto
......................................................... 197
Antislittamento delle ruote (ASR)
................................... 26, 160 , 162, 16 4
Apertura con mani occupate
..........................78
Apertura dei vetri
............................................ 55Apertura del bagagliaio
............................
58, 75
Apertura del cofano motore
..........................
29
4
Apertura delle porte
..................................
58, 74
Apertura e Avviamento senza chiave ................ ................
58, 61- 63 , 197, 200
Apertura sportello serbatoio carburante
..................................................281
Apparecchio di ricarica a induzione
.............12 2
Apparecchio di ricarica senza filo
................12 2
Appoggiagomito posteriore
..........................13 4
Appoggiatesta anteriore
......................... 93,
124
Appoggiatesta posteriori ...............................13 0
Aria climatizzata automatica bizona
..................................................111, 11 6
Arresto del motore
........................................197
Arresto del veicolo
........................197, 200 , 2 11
Assistenza alla frenata d'emergenza
.......................................160, 249
Assistenza alla frenata d'emergenza (AF
u)
....................................160
Assistenza al parcheggio anteriore
..............264
Assistenza al parcheggio posteriore
............ 26
3
Asta di sostegno del cofano motore
.............294
Astina di livello olio
.................................36, 297
Attrezzatura di bordo
............................13
9, 309
Autonomia AdBlue
.............................. 3
0, 37 , 38
Autoradio
.........................................................45
Avviamento del motore
.................................197
Avviamento del veicolo
................. 19
7, 200 , 2 11
Avviamento d'emergenza
....................202, 333
Avviare
..........................................................333
Avvisatore acustico
.......................................157
Avvisatore tempo di guida
............................252
Azzeramento del contachilometri parziale
.........................................................41
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
........................................... 35
A
zzeramento del tragitto
................................43
A
C
B
Cambio automatico .........................10, 2 11, 216 ,
217 , 219 , 302 , 332
Cambio manuale
..... 10,
210, 216 , 217, 219 , 302
Capacità serbatoio carburante
..................... 2
81
Caratteristiche tecniche
................ 3
38-340, 342
Carburante
.............................................. 10, 283
Carburante (serbatoio)
..........................281, 282
Carica della batteria
...................................... 334
Carichi trainabili
.................................... 339, 342
Carico
.............................................. 10, 137 , 293
Cassettino portaoggetti
................................120
Catene da neve
.................................... 223, 292
CH
e
CK
................
............................................ 40
Chiamata d'assistenza
..................................15 8
Chiamata d'emergenza
.................................15 8
Chiave
................................................ 54, 63 , 64
Bagagliaio
...........................................
75, 76 , 79
Bambini
.................................
18 4, 18 6 -188 , 19 0
Bambini (sicurezza)
..............................
193, 19 4
Barre del tetto
...............................................
2
93
Batteria
..................................
290, 301 , 332-335
Bloccaggio
..........................................
55, 61 , 63
Bloccaggio ad effetto globale
................... 56,
62
Bloccaggio centralizzato
..........................
60, 68
Bloccaggio delle porte dall'interno
................. 68
Bl
ueHDi
.....................................
37, 40 , 303 , 308
Indice alfabetico