Page 225 of 279

Cura del veicolo223Denominazione deipneumatici
Ad es. 235/55 R 17 99 V235:larghezza della sezione, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: radialeRF:tipo: RunFlat17:diametro del cerchio, pollici99:indice di carico, ad es. 99
rappresenta 775 kgV:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/oraW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo.
La velocità massima è raggiungibile
al valore di massa a vuoto con condu‐ cete (75 kg) più un carico utile di
125 kg. L'equipaggiamento opzionale
potrebbe ridurre la velocità massima del veicolo.
Prestazioni 3 257.
Pneumatici direzionali
Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento
corrisponda con la marcia in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressione
pneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
solo un'eventuale bassa pres‐
sione dei pneumatici e non sosti‐
tuisce la regolare manutenzione
degli stessi da parte del condu‐
cente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐ ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione
invaliderà l'omologazione del
veicolo.
Le pressioni attuali dei pneumatici
possono essere visualizzate nel
Menu informazioni veicolo del Driver
Information Centre.
Il menu può essere selezionato
mediante i pulsanti sulla leva degli indicatori di direzione.
Page 226 of 279

224Cura del veicolo
Premere MENU per selezionare
Menu informazioni veicolo X .
Ruotare la manopola di regolazione
per selezionare il sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che
indica il pneumatico corrispondente nel Driver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 227.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato
dall'accensione dalla spia w 3 97.
Se
w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 262.
Se w lampeggia per 60-90 secondi
poi si accende fisso, c'è un guasto nel sistema. Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guida il veicolo per aggiornare i
valori di pressione dei pneumatici nel
Driver Information Centre. Durante
questo periodo w potrebbe accen‐
dersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo la guida, potrebbe
significare che la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici sta dimi‐
nuendo fino al limite basso. Control‐ lare la pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 106.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Page 227 of 279

Cura del veicolo225Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per questi pneumatici. La spia w si
accende. Per le altre tre ruote il
sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti, i sensori della pressione dei pneumatici devono essere smontati e
sottoposti a manutenzione. Per il
sensore avvitato: sostituire il nucleo
valvola e l'anello di tenuta. Per il
sensore agganciato: sostituire l'intero
stelo valvola.Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione dei pneumatici
in base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici 3 262 , e selezionare la relativa impo‐
stazione nel menu Carico
pneumatici nel Driver Information
Center 3 99. Questa impostazione è
il riferimento per gli avvisi di pressione
pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno
di stazionamento è applicato. Su
veicoli con cambio automatico, la leva selettrice deve essere in P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a 3 persone
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone
● Max per un pieno carico
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve
essere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa
Page 228 of 279

226Cura del veicolodi ruote e se uno o più sensori di pres‐sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale
sensore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al
ciclo di accensione successivo. I
sensori vengono abbinati alle posi‐
zioni della ruota mediante uno stru‐
mento di riprogrammazione, nel
seguente ordine: ruota anteriore lato
sinistro, ruota anteriore lato destro,
ruota posteriore lato destro e ruota
posteriore sinistro. La luce dell'indi‐
catore di direzione nella posizione
attiva corrente rimane accesa fino
all'abbinamento del sensore.
Rivolgersi a un'autofficina per l'assi‐
stenza. Occorrono due minuti per
abbinare la prima posizione ruota e
cinque minuti in tutto per abbinare
tutte e quattro le posizioni ruote. Se siimpiega più tempo, il processo di
accoppiamento si arresta e deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici si
svolge come segue:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Utilizzare MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per
selezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center.
5. Ruotare la manopola di regola‐ zione per scorrere i menu fino al
menu della pressione dei pneu‐
matici.
6. Premere SET/CLR per iniziare il
processo di abbinamento del
sensore. Viene visualizzato un
messaggio che richiede l'accetta‐
zione del processo.7. Premere di nuovo SET/CLR per
confermare la selezione. L'avvi‐
satore acustico suona due volte
per indicare che il ricevitore è in
modalità riapprendimento.
8. Iniziare con la ruota anteriore lato
sinistro.
9. Posizionare lo strumento di ripro‐ grammazione a contatto della
fianco laterale del pneumatico,
vicino allo stelo della valvola.
Quindi premere il pulsante per
attivare il sensore del sistema di
pressione dei pneumatici. Un
avvisatore acustico suona confer‐
mando che il codice identificativo
del sensore è stato accoppiato a
questa posizione della ruota.
10. Procedere con la ruota anteriore destra e ripetere la procedura
della Fase 9.
11. Procedere con la ruota posteriore
lato destro e ripetere la procedura
della Fase 9.
12. Procedere con la ruota posteriore
sinistra e ripetere la procedura
della Fase 9. L'avvisatore
acustico suona due volte per indi‐ care che il codice identificativo del
Page 229 of 279

Cura del veicolo227sensore è stato abbinato allo
pneumatico posteriore sinistro e
che il processo di abbinamento
dei sensori di pressione pneuma‐
tici non è più attivo.
13. Disinserire l'accensione.
14. Regolare tutti e quattro gli pneu‐ matici alla pressione raccoman‐
data indicata nell'etichetta della
pressione del pneumatico.
15. Assicurare che lo stato di carico dei pneumatici sia impostato in
base alla pressione selezionata
3 99.
Pressione dei pneumatici Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo vale
anche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Svitare il cappuccio coprivalvola.
Pressione dei pneumatici 3 262.
La targhetta con le informazioni sulla
pressione degli pneumatici sul telaio
della portiera sinistra indica gli pneu‐
matici appartenenti alla dotazione
originale e la relativa pressione di
gonfiaggio.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi, e valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.
Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
La pressione dei pneumatici ECO
consente di ottenere il minore
consumo di carburante possibile.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di
usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 256.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 262.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.
Page 230 of 279

228Cura del veicoloIl conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata su un
veicolo dotato di sistema di monito‐
raggio pressione pneumatici, disinse‐ rire l'accensione. Dopo aver regolato
la pressione dei pneumatici inserire
l'accensione e selezionare l'imposta‐
zione pertinente sulla pagina Carico
pneumatici sul Driver Information
Center 3 99.
Sensibilità alla temperatura La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici
aumenta. I valori di pressione dei
pneumatici sull'etichetta informativa
degli stessi e la tabella della pres‐
sione dei pneumatici sono validi per
pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere
tenuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione effettiva di
gonfiaggio dei pneumatici. Un pneu‐matico raffreddato mostra un valore
inferiore, che però non è indice di una
perdita d'aria.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm (4 mm per i pneumatici invernali).
Per ragioni di sicurezza si consiglia
che la differenza di profondità del battistrada dei pneumatici su un
assale non superi i 2 mm.
Page 231 of 279

Cura del veicolo229Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da
appositi segni sul fianco del pneuma‐ tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati dalla
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare il tachimetro, la pres‐
sione nominale dei pneumatici ed
apportare altre modifiche al veicolo.Dopo aver montato pneumatici di
misura diversa, far sostituire l'eti‐
chetta con la pressione dei pneuma‐
tici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e
invalidare l'omologazione del
veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza bordo rinforzato.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Veicoli con i cerchi in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote,
non montare copricerchi.
Catene da neve
Usare le catene da neve solo sulle
ruote anteriori.
Page 232 of 279

230Cura del veicoloUtilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono ammesse sui
pneumatici di misure 225/55 R17 e
245/45 R18.
L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione deipneumatici
Danni di lieve entità al battistrada
possono essere riparati con il kit di
riparazione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
In caso di pneumatico sgonfio:
Azionare il freno di stazionamento ed
innestare la prima, la retromarcia o P.
Il kit di riparazione dei pneumatici si
trova in una scatola sotto la copertura del pianale nel vano di carico.