
In breve13Segnalatori di emergenza
Azionato premendo ¨.
Segnalatori di emergenza  3 146.
Avvisatore acustico
Premere  j.
Sistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI:veloceLO:lentoINT:funzionamento a intermit‐
tenza
oppure
funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva verso il basso in posi‐
zione  1x. 

32Chiavi, portiere e finestriniChiusura
Usare una delle maniglie interne.
Non spingere l'interruttore con tasto a sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone
posteriore.
Chiusura centralizzata  3 25.
Portellone posteriore elettrico
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento del portellone elet‐ trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla
rimanga incastrato durante il movi‐ mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo due volte  X sulla
chiave elettronica.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il
paraurti posteriore.
● L'interruttore a sfioramento sotto la modanatura esterna del portel‐lone posteriore e  C nel portel‐
lone aperto.
● L'interruttore  C all'interno della
portiera del conducente.
Nelle vetture con cambio automatico il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e la leva del cambio automatico in posizione di
parcheggio  P.
Durante il funzionamento del portel‐
lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una
segnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con l'interruttore a sfiora‐
mento sotto la modanatura del
portellone posteriore o mediante
azionamento a mani libere, non è
necessario sbloccare le portiere del
veicolo. Un prerequisito è che la
chiave elettronica si trovi esterna‐
mente al veicolo, entro un raggio di
portata di circa un metro dal portel‐
lone posteriore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.
Chiusura centralizzata  3 25. 

Chiavi, portiere e finestrini33Azionamento con la chiave
elettronica
Premere due volte  X per aprire o
chiudere il portellone posteriore.
Azionamento senza mani con
sensore di movimento sotto il paraurti posteriore
Per aprire o chiudere il portellone
posteriore, muovere avanti e indietro il piede sotto il paraurti posteriore
nell'area indicata in figura. Se il
veicolo è dotato di Sistema di ausilio
al parcheggio, l'area è riconoscibile
sotto il sensore indicato. Non mante‐
nere il piede in tale posizione troppo
a lungo o non muoverlo troppo lenta‐
mente sotto il paraurti. La chiave elet‐
tronica deve trovarsi all'esterno del
veicolo, in un raggio d'azione di ca
un metro dal portellone posteriore.
9 Pericolo
Non toccare parti sotto al veicolo
durante l'azionamento a mani
libere. Pericolo di lesioni dovute alle parti molto calde.
Azionamento con l'interruttore a
sfioramento posizionato sotto la
modanatura esterna del portellone
posteriore
Per aprire il portellone, premere l'in‐
terruttore a sfioramento sotto la
modanatura del portellone fino a
quando il portellone inizia ad aprirsi.
Se le portiere del veicolo sono chiuse, 

36Chiavi, portiere e finestriniIl portellone elettrico è dotato ai lati disensori antischiacciamento. Se i
sensori rilevano ostacoli tra il portel‐
lone e il telaio, il portellone si apre fino a nuova attivazione o alla sua chiu‐
sura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo
di traino installato in fabbrica e c'è un rimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con l'interruttore touchpad
o chiudere con  G nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo.
Muovere il portellone posteriore
manualmente in posizione finale per
reimpostare il sistema.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare
oggetti voluminosi, altrimenti
potrebbero entrare nell'abitacolo gas di scarico tossici, inodori e
invisibili. e causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può
comprometterne la capacità di rima‐ nere aperto.
Avviso
Se il livello di carica della batteria è
basso, il funzionamento elettrico del
portellone viene disattivato. In
questo caso, il portellone posteriore
potrebbe persino non essere azio‐
nabile manualmente.
Avviso
Con il portellone elettrico disabilitato e tutte le portiere sbloccate, il portel‐
lone può essere azionato solo
manualmente. In questo caso, la
chiusura manuale del portellone
richiederà l'applicazione di una forza
notevolmente superiore.
Avviso
A temperatura esterne basse il
portellone posteriore potrebbe non aprirsi completamente da solo. In tal caso sollevare manualmente il
portellone fino alla sua normale
posizione finale. 

38Chiavi, portiere e finestrini● Telecomando o chiave elettro‐nica: direttamente premendo  e
due volte entro cinque secondi.
● Sistema chiave elettronica con chiusura passiva abilitata: atti‐
vato brevemente dopo la chiu‐
sura passiva.
Avviso
L'apporto di modifiche all'interno del veicolo, come ad esempio l'uso di
coprisedili e l'abbassamento dei
finestrini o l'apertura del tettuccio
apribile, può compromettere la
funzionalità di controllo dell'abita‐
colo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono
all'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il
veicolo viene trasportato su un
traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fine‐
strini.
2. Premere  o. Il LED nel pulsante
o  si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti. 

42Chiavi, portiere e finestriniSpecchietti interniAntiabbagliamentomanuale
Per ridurre l'abbagliamento, regolare
la leva nella parte inferiore del corpo
dello specchietto.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza Adesivi sul parabrezza
Non applicare adesivi, come i bollini
autostradali, sul parabrezza nella zona dello specchietto interno. Altri‐
menti la zona di rilevamento del
sensore e l'area di visibilità della tele‐ camera nell'alloggiamento dello
specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi 

Oggetti e bagagli91I punti di montaggio sono posizionati
in tutti i telai delle portiere della
carrozzeria.
Fissare il portapacchi secondo le
istruzioni di montaggio fornite con lo
stesso.
Smontare il portapacchi quando non è in uso.9 Avvertenza
Sports Tourer
Le barre sul tetto sono puramente decorative e non destinate al
trasporto di carichi. Il montaggio di
portapacchi sul tetto o di altri
accessori simili non è consentito.
Utilizzare esclusivamente i punti di
montaggio predisposti nei telai
delle portiere.
Informazioni sul carico
● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Assicurarsi che gli schienali
siano bloccati saldamente, cioè
che non siano più visibili i
contrassegni rossi laterali, vicino
alla leva di sblocco. In caso di
oggetti che possono essere impi‐ lati, collocare sotto quelli più
pesanti.
● Bloccare gli oggetti agganciando le cinghie di ancoraggio agli
occhielli di ancoraggio  3 84.
● Assicurare gli oggetti liberi nel
vano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei
sedili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Sports Tourer: montare la rete di sicurezza quando si trasportanooggetti nel vano di carico.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà di movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto. 

96Strumenti e comandiSpegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione  INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:manopola di rego‐
lazione verso l'altointervallo lungo:manopola di rego‐
lazione verso il
bassoTergiparabrezza con sensore
pioggiaHI:veloceLO:lentoAUTO:funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF:disattivo
In posizione  AUTO Il sensore pioggia
rileva la quantità d'acqua sul para‐
brezza e regola automaticamente la
frequenza di funzionamento del tergi‐
cristalli.
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati,
premere la leva in basso in posizione 1x .
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Leva tergicristalli in posizione  AUTO.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa:manopola di rego‐
lazione verso il
bassosensibilità alta:manopola di rego‐
lazione verso l'alto