In breve17Cambio manuale automatizzatoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio alla marcia superiore]:passaggio alla marcia inferioreR:retromarcia
Innestare la retromarcia solo a
veicolo fermo.
Cambio manuale automatizzato
3 181.
Avviamento
Prima di mettersi in marcia,
controllare
● pressione e condizioni degli pneumatici 3 267, 3 308
● Livello dell'olio motore e livelli dei
fluidi 3 241.
● Corretto funzionamento di fine‐ strini, specchietti, illuminazione
esterna e luci della targa e
assenza di sporco, neve e ghiac‐
cio dagli stessi.
● Corretto posizionamento di spec‐
chietti, sedili e cinture di sicu‐rezza 3 40, 3 49, 3 59.
● Corretto funzionamento dei freni a velocità ridotta, in particolare se
i freni sono bagnati.Avviamento del motore
● Commutatore di accensione: portare la chiave sulla posizione
2 .
Tasto di azionamento: premere
Engine Start/Stop per qualche
secondo finché si accende il LED verde.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
Cambio manuale automatizzato:
azionare il pedale del freno.
18In breveCambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motori diesel: attendere fino a quando la spia ! del preriscal‐
damento si spegne.
● Commutatore di accensione: portare brevemente la chiave
sulla posizione 3 e rilasciare.
Tasto di azionamento: premere il
pulsante Engine Start/Stop e rila‐
sciare.
Avviamento del motore 3 167.
Sistema Start-stop
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo e alcune condizioni sono
soddisfatte, si attiva Autostop.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Un riavvio è indicato dalla lancetta nella posizione di regime minimo nel
contagiri.
Sistema Start-stop 3 169.
Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Attivare il freno
di stazionamento senza
premere il pulsante di rilascio.
Se il veicolo viene parcheg‐
giato in salita o in discesa, tirare il freno di stazionamento
quanto più possibile. Premere
contemporaneamente il pedale del freno per ridurre lo sforzo
necessario per tirare il freno di
stazionamento.
Per veicoli con freno di stazio‐
namento elettrico, tirare l'inter‐ ruttore m per minimo
un secondo fino a quando la
spia di controllo m si illumina
con luce fissa e viene inserito il
20Chiavi, portiere e finestriniChiavi, portiere e
finestriniChiavi, serrature .......................... 20
Chiavi ........................................ 20
Telecomando ............................. 21
Sistema chiave elettronica ........22
Impostazioni memorizzate .........24
Chiusura centralizzata ...............25
Bloccaggio automatico ..............29
Sicure per bambini ....................31
Portiere ........................................ 31
Vano di carico ............................ 31
Sicurezza del veicolo ...................37
Sistema di bloccaggio antifurto . 37 Impianto di allarme antifurto ......37
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ....................40
Specchietti esterni .......................40
Forma convessa ........................40
Regolazione elettrica .................40
Specchietti pieghevoli ................41
Specchietti riscaldati ..................41Specchietti interni ........................42
Antiabbagliamento manuale ......42
Antiabbagliamento automatico ................................ 42
Finestrini ...................................... 42
Parabrezza ................................ 42
Finestrini ad azionamento manuale .................................... 43
Alzacristalli elettrici ....................43
Lunotto termico .......................... 45
Alette parasole .......................... 45
Tetto ............................................. 45
Tettuccio apribile .......................45Chiavi, serrature
ChiaviAttenzione
Non attaccare oggetti pesanti o
voluminosi alla chiave di accen‐
sione.
Chiavi di ricambio
Il numero della chiave è specificato su
un'etichetta staccabile.
Per ordinare una chiave di ricambio è necessario fornire il codice della
chiave, in quanto è un componente
del dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore.
Serrature 3 287, chiusura centraliz‐
zata 3 25, avviamento del motore
3 167.
Telecomando 3 21.
Chiave elettronica 3 22.
Chiavi, portiere e finestrini23Consente un funzionamento senza
chiave delle seguenti funzioni:
● chiusura centralizzata 3 25
● portellone posteriore elettrico 3 31
● commutatore di accensione inse‐
rito e avviamento del motore
3 167
È sufficiente che il conducente abbia
con sé la chiave elettronica.
Inoltre, la chiave elettronica include la funzionalità del telecomando 3 21.
Maneggiare il telecomando con cura,
proteggerlo dall'umidità e dalle
temperature elevate e non azionarlo
inutilmente.
Avviso
Non collocare la chiave elettronica
nel vano di carico o davanti al Visua‐
lizzatore Info.
Sostituzione della batteria della
chiave elettronica
Sostituire la batteria non appena si
osservano anomalie nel funziona‐
mento del sistema o il raggio d'azione inizia a ridursi. La necessità di sosti‐tuzione delle batterie viene indicata
da un messaggio del Driver Informa‐
tion Center 3 127.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Per sostituire:
1. Premere il pulsante sul retro della
chiave elettronica ed estrarre la
parte metallica della chiave
dall'alloggiamento.
2. Inserire di nuovo la parte metallica
della chiave di circa 6 mm e girare
la chiave per aprire l'alloggia‐
mento. Inserendo la chiave più a
fondo si potrebbe danneggiare
l'alloggiamento.
3. Rimuovere e sostituire la batteria.
Usare CR 2032 o batteria equiva‐
lente. Prestare attenzione alla
posizione d'installazione.
4. Chiudere l'alloggiamento e inse‐ rire la parte metallica della chiave.
24Chiavi, portiere e finestriniLe batterie non devono essere smal‐tite con i rifiuti domestici. Ma pressogli appositi centri di raccolta e riciclag‐ gio.
Sincronizzazione chiave
elettronica
La chiave elettronica si sincronizza
automaticamente durante ogni proce‐ dura di avviamento.
Guasto Se il telecomando non agisce sulla
chiusura centralizzata o non è possi‐ bile avviare il motore, le cause potreb‐
bero essere le seguenti:
● Guasto nella chiave elettronica.
● La chiave elettronica è al di fuori del raggio d'azione.
● La tensione della batteria è troppo bassa.● Sovraccarico della chiusuracentralizzata a causa di aziona‐
menti frequenti, che provoca
brevi interruzioni dell'alimenta‐
zione.
● Interferenza da onde radio di potenza superiore provenienti da
altre fonti.
Per eliminare la causa del guasto,
modificare la posizione della chiave
elettronica.
Sblocco manuale 3 25.
Impostazioni memorizzate Ogni qualvolta il quadro è spento, le
impostazioni seguenti sono memoriz‐
zate automaticamente dal gruppo del
telecomando o dalla chiave elettro‐
nica:
● climatizzatore automatico
● illuminazione
● sistema Infotainment
● chiusura centralizzata
● impostazione modalità Sport
● impostazioni ComfortLe impostazioni salvate vengono
utilizzate automaticamente la volta
successiva in cui si accende il quadro con la chiave memorizzata del tele‐
comando 3 165 o la chiave elettro‐
nica 3 22.
Una condizione necessaria è che Personalizzazione del conducente
sia attivata nelle impostazioni perso‐
nali del Visualizzatore Info. Questo
deve essere effettuato per ogni tele‐
comando o chiave elettronica utiliz‐
zati. Il cambiamento di stato è dispo‐
nibile solo dopo aver bloccato e
sbloccato le portiere del veicolo.
La posizione di memoria assegnata
del sedile elettrico viene richiamata
automaticamente all'accensione del
quadro e all'attivazione di Richiamo
memoria automatico nel
Visualizzatore Info per il controllo
remoto memorizzato o la chiave elet‐
tronica.
Sedile elettrico 3 52.
Personalizzazione del veicolo 3 129.
Chiavi, portiere e finestrini29Chiave elettronica: per rimuovere la
protezione, premere il pulsante sul
retro ed estrarre la parte metallica
della chiave dall'alloggiamento. Inse‐
rire la chiave nel vano sul fondo della
protezione e ruotare la chiave verso
l'alto.
Sistema chiave elettronica 3 22.
Sblocco manuale
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente inserendo e ruotando
la chiave nella serratura.
Le altre portiere possono essere
aperte tirando la maniglia interna due
volte o premendo c nel pannello della
portiera del conducente. Il vano di
carico e lo sportellino di rifornimento
carburante probabilmente non si
sbloccheranno.
Accendendo il quadro si disattiva il
sistema di bloccaggio antifurto.
Blocco manuale
Spingere la manopola di bloccaggio
interna di tutte le portiere tranne
quella del lato guida o premere e nel
pannello della portiera del condu‐
cente. Quindi chiudere la portiera del
conducente e bloccarla dall'esterno
ruotando la chiave nella serratura. Lo
sportellino di rifornimento carburante
e il portellone posteriore probabil‐
mente non si bloccheranno.
Dopo il bloccaggio, coprire la serra‐
tura con la protezione: inserire la
protezione con il lato inferiore nelle
cavità, ruotare e spingere la prote‐
zione fino al suo innesto nel lato supe‐ riore.
Bloccaggio automatico
Bloccaggio automatico dopo
l'avviamento
Questa funzione di sicurezza può
essere configurata in modo da bloc‐
care automaticamente tutte le
40Chiavi, portiere e finestrinisegue: attivare e poi disattivare l'ac‐
censione, poi scollegare la batteria
del veicolo entro 15 secondi.
Dispositivo elettronico dibloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio
motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave
dall'interruttore di accensione.
Se la spia d lampeggia mentre l'ac‐
censione è inserita, significa che è presente un guasto nel sistema, e ilmotore non può essere avviato.
Disinserire l'accensione e ripetere il
tentativo di avviamento.
Se la spia d continua a lampeggiare,
provare ad avviare il motore con la
chiave di riserva e rivolgersi ad un'of‐
ficina.Avviso
I tag dell'identificazione di frequenza
radio (RFID) possono causare inter‐ ferenza con la chiave. Non posizio‐
narlo vicino alla chiave quando si
avvia il veicolo.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 25, 3 37.
Spia d 3 117.Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso sul
lato di guida comprende una zona
non sferica e riduce gli angoli morti.
La forma dello specchietto fa apparire
gli oggetti più piccoli, cosa che può
compromettere la capacità di valutare le distanze.
Allarme angolo morto laterale 3 218.
Regolazione elettrica
134Strumenti e comandiAllarme angolo morto: Attiva o
disattiva l'avviso dell'angolo morto laterale.
● Comfort e comodità
Richiamo memoria automatico :
Riporta le impostazioni alle impo‐
stazioni memorizzate per la rego‐ lazione dei sedili elettrici.
Regolazione sedili uscita
comfort : Attiva/disattiva la
funzione di discesa agevolata dei
sedili elettrici.
Volume segnali acustici : Regola
il volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizzazione del
conducente : Attiva o disattiva la
funzione di personalizzazione.
Tergicristalli con sensore
pioggia : Attiva o disattiva il tergi‐
cristallo automatico con il
sensore pioggia.
Tergilunotto in retromarcia :
Attiva/disattiva l'accensione
automatica del tergilunotto
quando la retromarcia è inserita.● Luci
Luci localizzazione veicolo :
Attiva o disattiva l'illuminazione
all'entrata.
Luci di uscita : Attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in uscita.
Traffico a destra o a sinistra :
Cambia tra l'illuminazione per il
traffico a destra o sinistra.
Fari anteriori adattivi : Cambia le
impostazioni delle funzioni dei
fari LED.
● Blocco porta elettrico
Antiblocco porte sbloccate : Attiva
o disattiva la funzione di bloccag‐ gio delle portiere con una portiera
aperta.
Blocco porte automatico : Attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio automatico delle portiere dopo aver inserito l'accensione.
Blocco porta ritardato : Attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio ritardato delle portiere.
Questa funzione ritarda la chiu‐
sura effettiva delle portiere fino aquando tutte le portiere sono
state chiuse.
● Blocco, sblocco, avviamento
remoti
Feedback luce sblocco remoto :
Attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Feedback blocco remoto :
Cambia il tipo di feedback fornito
alla chiusura del veicolo.
Sblocco porta remoto : Modifica la
configurazione per sbloccare
solo la portiera del conducente o
l'intero veicolo durante lo sbloc‐
caggio.
Nuovo blocco remoto porte
sblocc. : Attiva o disattiva la
funzione di ribloccaggio automa‐
tico dopo lo sbloccaggio senza
apertura del veicolo.
Telecomando finestra : Attiva o
disattiva il funzionamento degli
alzacristalli elettrici con il teleco‐
mando.
Sbloccaggio passivo delle
portiere : Modifica la configura‐
zione per sbloccare solo la