Icona Descrizione
Pulsante sbrinamento anteriore
Il pulsante Front Defrost (Sbrinamento anteriore) consente di passare dall'impostazione del flusso d'aria corrente alla
modalità Defrost (Sbrinamento). La spia si accende quando questa funzione è attiva. Il flusso dell'aria proviene dalla
base del parabrezza e dalle bocchette dei cristalli laterali. Quando viene selezionata la modalità Defrost (Sbrinamento),
la velocità della ventola può aumentare. Per favorire il rapido sbrinamento e disappannamento del parabrezza e dei cri-
stalli laterali, regolare la temperatura dell'aria ai valori massimi. Quando si usa il pulsante della modalità Front Defrost
(Sbrinamento anteriore), l'impianto di climatizzazione torna all'impostazione precedente.
Pulsante sbrinamento posteriore
Il pulsante Rear Defrost Control (Comando sbrinamento posteriore) attiva il lunotto termico e gli specchi retrovisori
esterni riscaldati (se in dotazione). Quando il lunotto termico è attivato (ON) si accende una spia. Il lunotto termico si
disattiva automaticamente dopo dieci minuti.
Pulsanti Up (Aumento) e Down (Abbassamento) della temperatura lato guida e lato passeggero
Consentono al conducente e al passeggero di regolare la temperatura in modo indipendente. Premere il pulsante rosso
sulla mostrina di comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante
Red Arrow (Freccia rossa) sul touch screen per impostare temperature più alte. Premere il pulsante blu sulla mostrina di
comando o sul touch screen oppure premere e far scorrere la barra della temperatura verso il pulsante Blue Arrow (Frec-
cia blu) sul touch screen per impostare temperature più basse.
Pulsante SYNC
Premere il pulsante SYNC (Sincronizzazione) sul touch screen per attivare/disattivare la funzione di sincronizzazione. La
spia SYNC (Sincronizzazione) si illumina quando questa funzione è attivata. La spia SYNC (Sincronizzazione) consente
di sincronizzare l'impostazione della temperatura del lato passeggero con quella lato guida. Cambiando l'impostazione
della temperatura lato passeggero in modalità SYNC (Sincronizzazione) si esce automaticamente da questa funzione.
59
servizio di soccorso, la posizione e altre
informazioni sulla vettura verranno trasmesse
automaticamente.
Solo un operatore del servizio di soccorso può
terminare in remoto la chiamata di emer-
genza e, se necessario, richiamare la vettura
attraverso il sistema chiamata di emergenza.
Una volta terminata la chiamata, è ancora
possibile chiamare il servizio di soccorso per
comunicare informazioni aggiuntive pre-
mendo nuovamente il pulsante.
Uso della funzione SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza)
Tenere premuto il pulsante SOS-Emergency
Call (Chiamata di emergenza) per alcuni se-
condi. Il LED accanto al pulsante SOS lam-
peggia una volta, quindi rimane acceso per
segnalare che è in corso una chiamata di
emergenza.NOTA:
Se il pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza) viene premuto acciden-
talmente, la chiamata viene inoltrata con un
ritardo di dieci secondi. Il sistema emette un
avviso verbale segnalando l'attivazione della
chiamata. Per annullare la chiamata, pre-
mere nuovamente il pulsante SOS-
Emergency Call (Chiamata di emergenza).
Dopo aver stabilito il collegamento tra la
vettura e un operatore del servizio di emer-
genza, il sistema SOS-Emergency Call (Chia-
mata di emergenza) trasmette all'operatore le
seguenti informazioni importanti sulla vet-
tura:
• Indicazione che è stato l'occupante a ef-
fettuare la chiamata d'emergenza.
• Numero di telaio.
• ultime coordinate GPS note della vettura.
Infine, sarà possibile parlare all'operatore del
servizio di emergenza per stabilire se è neces-
saria ulteriore assistenza.
La chiamata di emergenza ha priorità sulle
altre sorgenti audio, che verranno silenziate.
Se si possiede un telefono collegato tramiteBluetooth, questo viene scollegato e ricolle-
gato al termine della chiamata di emergenza.
Durante la chiamata di emergenza, il condu-
cente sarà guidato da comandi vocali. Se si
stabilisce un collegamento tra un operatore
del servizio di emergenza e la vettura, gli
operatori potrebbero registrare conversazioni
e suoni prodotti all'interno della vettura;
usando la funzione della chiamata di emer-
genza si acconsente a condividere tali
informazioni.
Limiti del sistema chiamata di emergenza
Quando i dispositivi di accensione sono in
posizione RUN (Marcia), il sistema della
chiamata di emergenza esegue un controllo
di routine. Durante questo controllo, una spia
rossa si accende per circa tre secondi. Non
confondere questa indicazione con una spia
di avvertenza guasto. In caso di malfunziona-
mento, la spia rossa rimarrà accesa. Se il
sistema chiamata di emergenza rileva un'a-
nomalia, si può verificare una delle condi-
zioni descritte di seguito, al momento del
rilevamento dell'anomalia:
• Il LED accanto al pulsante SOS rimane
acceso in rosso.
229
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F60 – 15 A blu Modulo di comando cambio
F61 – 10 A rosso Modulo di comando cambio/sensore PM (solo motori die-
sel)
F62 – 10 A rosso Frizione dell'aria condizionata
F63 – 20 A giallo Bobine di accensione (benzina), riscaldatore urea (die-
sel)
F64 – 25 A trasparente Iniettori carburante/gruppo propulsore
F66 – 10 A rosso Tetto apribile/pulsanti alzacristallo lato passeggero/
sensore pioggia
F67 – 15 A blu CD/DVD/modulo vivavoce Bluetooth — se in dotazione
F68 – 20 A giallo Motorino tergilunotto
F69 – 15 A blu Alimentazione faro — se in dotazione
F70 – 20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 – 30 A verde Amplificatore audio
F72 – 10 A rosso PCM — se in dotazione
F73 – 15 A blu Proiettore HID lato destro — se in dotazione
F75 – 10 A rosso Comando doppia batteria — se in dotazione
F76 – 10 A rosso Impianto frenante antibloccaggio/programma elettronico
di stabilità
F77 – 10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollega-
mento asse anteriore
F78 – 10 A rosso Modulo di comando motore/servosterzo elettrico
F80 – 10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
241
A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore circa
5 minuti dopo aver spento il motore, una
volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Il controllo del livello dell'olio
con la vettura parcheggiata su una super-
ficie piana migliora la precisione della let-
tura. Aggiungere olio solo se il livello ha
raggiunto la tacca ADD (Aggiungi) o MIN
oppure si trova al di sotto di essa.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.Una volta al mese
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici. Ruotare gli
pneumatici al primo segno di usura disu-
guale, anche se tale condizione si verifica
prima che la spia dell'olio si accenda.
• Ispezionare la batteria, quindi pulire e
stringere i morsetti secondo necessità.
• Controllare il livello nel serbatoio del li-
quido di raffreddamento e nella pompa
freni e rabboccare secondo necessità.
• Controllare che tutte le luci e gli altri com-
ponenti elettrici funzionino correttamente.A ogni cambio d'olio
• Sostituire il filtro dell'olio motore.
• Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei
freni.
• Controllare se è presente acqua nel filtro
del separatore carburante/acqua.
• Riempire il serbatoio del liquido AdBlue al
livello massimo.
Ad ogni secondo cambio olio
• Sostituire il filtro carburante.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dannosa
per la vettura.
277
Manutenzione pianificata — motori diesel
Miglia o periodo di tempo trascorso (a seconda della
scadenza che si verifica per prima):
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144
Chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro dell'olio.(*)
Riempire il serbatoio AdBlue al livello massimo. X X X X X X XXXXXX
Ruotare gli pneumatici X X X X X X XXXXXX
Utilizzo della vettura in una delle seguenti condi-
zioni: tratti polverosi o fuoristrada. Controllare ed
eventualmente sostituire la cartuccia del filtro aria
del motore.XXXXXXXXXXXX
Esaminare le guarnizioni freni e sostituire se ne-
cessario.XXXXXXXXXXXX
Ispezionare l'impianto di scarico. X X X X X X X
Ispezionare i giunti omocinetici X X X X X X
Controllare visivamente le condizioni di: carrozze-
ria esterna, protezione sottoscocca, tubi e flessi-
bili (scarico - impianto di alimentazione - im-
pianto frenante), elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).XXX X X X
Ispezionare la sospensione anteriore, le teste dei
tiranti e i soffietti di tenuta e sostituirli secondo
necessità.XXX X X X
Cambiare il liquido freni ogni 24 mesi se si uti-
lizza il liquido freni DOT 4. (**)XXX X X X
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
278
RIFORNIMENTI SU MODELLI NON SRT
Sistema imperiale Metrico
Carburante (circa)
Tutti i motori24,6 galloni 93 litri
Serbatoio del liquido AdBlue 8 galloni 30,3 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 0W-20, certificato API) 6 quarti 5,6 litri
Motore 5.7L (SAE 5W-20, certificato API) 7 quarti 6,6 litri
Motore diesel 3.0L (SAE 5W-40 sintetico, ACEA A3/B4 o API CJ-4/SM) 8 quarti 7,7 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia)10,4 quarti 9,9 litri
Motore 5.7L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia) – senza allestimento gancio di traino rimorchio15,4 quarti 14,6 litri
Motore 5.7L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con formula a
10 anni/150.000 miglia) – con allestimento gancio di traino rimorchio16 quarti 15,2 litri
Motore diesel 3.0L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore Mopar con for-
mula a 10 anni/150.000 miglia)12 quarti 11,4 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello MAX.
DATI TECNICI
320
LIQUIDI E LUBRIFICANTI SUI MODELLI NON SRT
Motore
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Liquido di raffreddamento del motore Si raccomanda l'uso di antigelo/liquido di raffreddamento Mopar con formula OAT (Organic Addi-
tive Technology, tecnologia ad additivi organici) a 10 anni/150.000 miglia, conforme ai requisiti
dello standard sui materiali FCA MS.90032 o equivalente.
Olio motore - Motore 3.6L Si raccomanda l'uso di olio motore SAE 0W-20 con certificazione API, conforme ai requisiti dello
standard sui materiali FCA MS-6395, FCA 9.55535-CR1 o ACEA A1/B1. Per il grado SAE cor-
retto, vedere il tappo del bocchettone di riempimento dell'olio motore.
Olio motore – Motore 5.7L Si raccomanda l'uso di olio motore SAE 5W-20 con certificazione API, conforme ai requisiti dello
standard sui materiali FCA MS-6395, FCA 9.55535-CR1, ACEA A1/B1. Per il grado SAE cor-
retto, vedere il tappo del bocchettone di riempimento dell'olio motore.
Olio motore - Motore diesel 3.0L Si raccomanda l'uso di olio motoresintetico5W-40, ad esempio Mopar, conforme ai requisiti
dello standard sui materiali FCA MS-10902 o FCA 9.55535-D3; la categoria dell'olio motore
ACEA A3/B4 o API CJ-4/SM è obbligatoria.
Filtro dell'olio motore Si raccomanda l'uso di filtri dell'olio motore Mopar.
Candele di accensione Si raccomanda l'uso di candele Mopar.
Scelta del carburante – Motore 3.6L Minimo 91 ottani
Scelta del carburante – Motore 5.7L Minimo 91 ottani accettabile - 95 ottani prescritto
Scelta del carburante - Motore diesel 3.0L 50 cetani o superiore (inferiore a 10 ppm di zolfo)
AdBlue Liquido DEF (Diesel Exhaust Fluid) di Mopar (certificato API) o un prodotto equivalente che sia
certificato API in base alla norma ISO 22241. L'uso di liquidi non certificati API in base alla
norma ISO 22241 può essere causa di danni al sistema.
DATI TECNICI
322
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SICUREZZA INFORMATICA. . . .331
PAGINE FUORISTRADA — SE IN DO-
TAZIONE..................332
Barra di stato di Off Road Pages (Pagine
fuoristrada)..................332
Trasmissione.................333
Sospensioni.................333
Pitch and Roll (Beccheggio e rollio) — se in
dotazione...................334
Indicatori degli accessori.........334
Selec-Terrain — se in dotazione.....335
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI. . . .335
Comandi audio al volante.........335
Condizioni di ricezione...........336
Cura e manutenzione............336
Protezione antifurto.............336
UCONNECT LIVE — se in dota-
zione.....................337
UCONNECT 5.0.............338
Comandi sul pannello anteriore......338Impostazione dell'orologio.........339
Equalizzatore, bilanciamento e
dissolvenza..................339
Modalità autoradio.............340
Modalità Media (Supporti
multimediali).................341
Sorgente Bluetooth.............344
Supporto per il comando iPod/USB/scheda
SD/AUX/lettore multimediale.......345
Funzionamento USB/jack audio
(AUX)/Bluetooth...............345
Modalità Phone (Telefono).........346
UCONNECT 8.4/8.4 NAV......350
Uconnect 8.4/8.4 NAV In breve.....350
Barra dei menu personalizzata......352
Modalità autoradio.............353
Modalità Media (Supporti
multimediali).................354
IMPOSTAZIONI UCONNECT. . . .354
COMANDO IPOD/USB/SCHEDA SD/
LETTORE MULTIMEDIALE.....355
Jack audio (AUX)..............356Porta USB..................356
Scheda SD..................357
Streaming audio Bluetooth........357
SISTEMA DI INTRATTENIMENTO
SEDILI POSTERIORI UCONNECT —
SE IN DOTAZIONE...........357
Guida introduttiva.............357
Sistema a doppio schermo.........359
Lettore Blu-ray................359
Riproduzione di videogiochi........361
NAVIGAZIONE..............361
Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione..................361
Ricerca dei punti di interesse.......362
Ricerca di una località scrivendone il
nome.....................362
Immissione della destinazione con un unico
comando vocale...............362
Impostazione della località "casa". . . .362
Go Home (Vai a casa)............363
Aggiunta di una meta intermedia.....363
Deviazione..................363
SUPPORTI MULTIMEDIALI
329