
Veicoli senza sistema di
azionamento a distanza
Nei seguenti casi è possibile che il
veicolo non riceva il codice di
identificazione registrato della chiave e il
motore non si avvia.
Quando la chiave tocca un portachiavi
oppure un altro oggetto metallico o
magnetico
Quando l'impugnatura della chiave tocca
un oggetto metallico o un'altra chiave
Quando la chiave entra in contatto o
viene avvicinata ad altre chiavi simili
(comprese chiavi di altri veicoli).
In casi come questi, rimuovere l'oggetto
o la chiave aggiuntiva dalla chiave del
veicolo. Quindi, riprovare ad avviare il
motore. Se il motore non si avvia,
raccomandiamo di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA In caso di smarrimento di una
delle chiavi principali, delle chiavi con
telecomando (versioni con sistema
Keyless Entry) o chiavi elettroniche
(versioni con sistema Keyless Entry),
contattare quanto prima la Rete
Assistenziale Fiat. Vedere il capitolo
"Chiavi". Per ottenere una chiave,
recarsi con il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat portando con sé tutte
le chiavi rimanenti. Nel caso occorra
una chiave di riserva supplementare,
recarsi con il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat portando con sé tuttele chiavi. Tutte le chiavi devono essere
registrate nella centralina
dell'immobilizzatore. Per maggiori
informazioni rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
SISTEMA KEYLESS
ENTRY
(se in dotazione)
Premere l'interruttore sul telecomando
per bloccare o sbloccare le porte. È
altresì possibile mettere in funzione gli
specchi retrovisori esterni (veicoli dotati
di interruttore di ripiegamento
specchietti).
1. Interruttore di blocco (LOCK)
2. Interruttore di sblocco (UNLOCK)
3. Spia
Per bloccare
Premere l'interruttore di blocco (1).
Tutte le porte verranno bloccate. Gli
indicatori di direzione lampeggeranno
una volta. Quando le porte vengono
6AGZ000345
7AGZ000576
8AGZ000361
9AHA101774
14
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate. Dopo aver premuto il
pulsante di blocco per chiudere le
porte, premendo nuovamente il
pulsante di blocco per due volte
consecutive entro 30 secondi all’incirca
è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori. Dopo aver premuto il
pulsante di sblocco per aprire le porte,
premendo nuovamente il pulsante di
sblocco per due volte consecutive entro
30 secondi all’incirca è possibile aprire
nuovamente gli specchi retrovisori.
NOTA Il sistema Keyless Entry non
funziona nelle seguenti condizioni:
La chiave viene lasciata nel
dispositivo di avviamento (tranne per i
veicoli con sistema di avviamento senza
chiave).
Non è selezionata la modalità
operativa OFF (sistema di azionamento
a distanza).
La porta è aperta.
NOTA Il telecomando funziona entro un
raggio di 4 m circa dal veicolo. La
portata del telecomando può
comunque variare se il veicolo si trova
nelle vicinanze di una centrale elettrica
o di una stazione radiofonica o
televisiva.NOTA Se si verifica uno dei due
problemi seguenti, è possibile che la
batteria sia scarica.
Il telecomando viene utilizzato entro il
raggio di portata corretto, ma le porte
non si bloccano/sbloccano.
La spia (3) è debole o non si
accende. Per maggiori informazioni
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Se
si intende procedere da soli alla
sostituzione della batteria, vedere
"Procedura di sostituzione della batteria
del telecomando".
NOTA In caso di perdita o
danneggiamento del telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
richiederne la sostituzione.
NOTA Per richiedere un telecomando
aggiuntivo si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Per il veicolo
sono disponibili i seguenti interruttori sul
telecomando:
Chiave con telecomando (versioni
con sistema Keyless Entry): fino a
4 interruttori
Chiave del sistema di azionamento a
distanza (avviamento senza chiave): fino
a 4 interruttori.
Procedura di sostituzione della
batteria del telecomando
1)
3)
Prima di sostituire le batterie, rimuovere
l'elettricità statica dal proprio corpo
toccando un oggetto metallico
appoggiato a terra.
NOTA È possibile acquistare una
batteria sostitutiva presso un punto
vendita di dispositivi elettrici.
Oppure rivolgersi per la sostituzione alla
Rete Assistenziale Fiat.
1. Togliere la vite (A) dalla chiave (solo
versioni con sistema Keyless Entry).
2. Con il marchio Fiat rivolto verso l'alto,
inserire la punta di un cacciavite a lama
piatta avvolta in un panno nell'intaglio
presente sull'involucro del telecomando
per aprirlo.
10AHA106809
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Attivazione avvertenza
Per impedire il furto del veicolo o l'azionamento accidentale del sistema di azionamento a distanza, vengono utilizzati il
segnalatore acustico e la spia per avvisare il guidatore.
Segnalatore
acusticoElemento Causa Nota / Soluzione
LampeggiaIlsegnale
acustico
esterno suona
4 volte. Il
segnale
acustico
interno suona.Sistema di
controllo
fuoriuscita dal
veicolo della
chiave di
azionamento a
distanzaQuando il veicolo è parcheggiato
con la modalità di funzionamento
diversa da OFF, se si chiude la
porta dopo avere aperto una delle
porte e si porta la chiave per
l'azionamento a distanza al di fuori
del veicolo. Il segnale acustico
esterno suona 4 volte. E quando
si avvia il veicolo il segnale
acustico interno suona una volta.Se si fa fuoriuscire il telecomando all'esterno del
veicolo senza aprire una porta, il sistema di controllo
fuoriuscita dal veicolo del telecomando di
azionamento a distanza non interviene.
È possibile modificare le impostazioni in modo da
attivare il sistema di controllo fuoriuscita dal veicolo
del telecomando di avviamento a distanza se si fa
fuoriuscire il telecomando all'esterno del veicolo da
un finestrino senza aprire una porta. Per maggiori
informazioni rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
La segnalazione può essere attivata anche se il
telecomando del sistema di azionamento a distanza
si trova all'interno del raggio d'azione, se non è
possibile confermare la corrispondenza dei codici di
identificazione del telecomando e del veicolo, ad
esempio a causa delle condizioni ambientali o
elettromagnetiche.
LampeggiaIl segnale
acustico
esterno suona
3 volte per
circa 3 secondiSistema di
prevenzione
chiave inseritaCon la modalità di funzionamento
su OFF, se si chiudono tutte le
porte con la chiave di
azionamento a distanza all'interno
del veicolo e si tenta di bloccarle
premendo l'interruttore di
blocco/sblocco della porta del
guidatore o del passeggero
anteriore.Prima di bloccare le porte, accertarsi di avere con
sé la chiave per l'azionamento a distanza. Anche se
si lascia la chiave per l'azionamento a distanza
all'interno del veicolo, è possibile che le porte si
blocchino a seconda delle condizioni dell'ambiente
circostante e dei segnali wireless della zona.
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Segnalatore
acusticoElemento Causa Nota / Soluzione
LampeggiaIlsegnale
acustico
esterno suona
per circa
3 secondiSistema di
prevenzione
chiusura
incompleta
porteCon la modalità di funzionamento
su OFF, se si tenta di chiudere le
porte premendo l'interruttore di
blocco/sblocco della porta del
guidatore o del passeggero
anteriore, con una delle porte non
completamente chiusa.—
Lampeggia Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaLa batteria della chiave per
l'azionamento a distanza è
scarica.Sostituire la batteria il prima possibile presso la Rete
Assistenziale Fiat.
Si accende Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaLa modalità di funzionamento non
può essere commutata da OFF in
quanto non è possibile rilevare la
chiave per l'azionamento a
distanza all'interno del veicolo. Se
si attiva un segnale di avvertenza
che indica la presenza nel veicolo,
è perché la batteria della chiave
per l'azionamento a distanza è
scarica oppure a causa delle onde
elettriche circostanti.Verificare che la chiave per l'azionamento a distanza
si trovi nel veicolo. Se la chiave si trova nel veicolo,
inserirla nella fessura. Adesso dovrebbe essere
possibile avviare il motore e modificare la modalità di
funzionamento.
Si accende Nessun suonoSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nel sistema
di azionamento a distanza.In caso di accensione della spia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Si accendeIl segnale
acustico
interno suona
a intermittenzaSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nell'impianto
elettrico.In caso di accensione della spia rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Si accendeIl segnale
acustico
interno suona
di continuoSistema di
azionamento a
distanzaÈ presente un guasto nell'impianto
elettrico.Fermare immediatamente il veicolo in un posto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
23

NOTA Quando la batteria della chiave
del sistema di azionamento a distanza
si scarica, o la stessa chiave si trova
all'esterno del veicolo, una spia di
avvertenza lampeggerà per 5 secondi.
Modalità di funzionamento
dell'interruttore motore e relative
funzioni
OFF
La spia sull'interruttore motore si
spegne. La modalità di funzionamento
non può essere impostata su OFF
quando la leva del selettore marce si
trova in qualsiasi posizione diversa da
quella di stazionamento "P" (PARK)
(cambio automatico).
ACC
È possibile azionare dispositivi elettrici
come apparecchiature audio e la presa
per accessori. La spia sull'interruttore
motore si illumina di luce arancione.ON
È possibile azionare tutti i dispositivi
elettrici del veicolo. La spia
sull'interruttore motore si illumina di luce
verde. La spia si spegne quando il
motore è avviato.
NOTA Il veicolo è dotato di
immobilizzatore elettronico. Per avviare
il motore, il codice di identificazione
inviato dal transponder all'interno della
chiave deve corrispondere a quello
registrato nella centralina
dell'immobilizzatore. Vedere
"Immobilizzatore elettronico (sistema di
avviamento anti furto)".
Modifica della modalità di
funzionamento
Se si preme l'interruttore motore senza
abbassare il pedale del freno (cambio
automatico) o il pedale della frizione
(cambio manuale), è possibile cambiare
la modalità di funzionamento nell'ordine
OFF, ACC, ON, OFF.
8) 9)
Funzione di interruzione automatica
dell'alimentazione ACC
Circa 30 minuti dopo l'impostazione
della modalità di funzionamento su
ACC, la funzione interrompe
automaticamente l'alimentazione
elettrica all'impianto audio e agli altri
apparecchi elettrici utilizzabili in questa
posizione. (Solo con la porta dal lato
guidatoretore chiusa e la leva del
selettore marce sulla posizione "P"
(PARK).
Quando la porta del guidatore viene
aperta o si aziona di nuovo l'interruttore
motore, l'alimentazione elettrica viene
ripristinata.
NOTA In caso di esclusione automatica
dell'alimentazione ACC, non è possibile
inserire il bloccasterzo, né bloccare e
sbloccare le porte con la chiave con
telecomando o con la chiave elettronica
(versioni con sistema Keyless Entry).
25AHA103505
26AG0022644
27

NOTA È possibile modificare le funzioni
come segue:
Il tempo previsto per l'interruzione
dell'alimentazione può essere regolato
su circa 60 minuti.
La funzione di interruzione
automatica dell'alimentazione ACC può
essere disattivata. Per maggiori dettagli
si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Promemoria modalità di
funzionamento OFF
Con la modalità di funzionamento in
posizione diversa da OFF, se si
chiudono tutte le porte e si tenta di
bloccarle premendo uno degli
interruttori di blocco/sblocco della porta
del guidatore o del passeggero
anteriore, lampeggerà una spia di
segnalazione lampeggerà e si attiverà il
segnale acustico esterno inoltre
rendendo impossibile bloccare le porte.Promemoria modalità di
funzionamento ON
Se la porta del guidatore viene aperta
con il motore arrestato e con la
modalità di funzionamento in posizione
diversa da OFF, il segnale acustico
interno di promemoria modalità di
funzionamento ON si attiva a
intermittenza per ricordare di portare la
modalità di funzionamento su OFF.
ATTENZIONE
6)Non rimuovere la chiave di accensione
dall'interruttore di accensione durante la
guida. Lo sterzo si bloccherà facendo
perdere il controllo del veicolo.
7)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere
la marcia.
8)Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito.
9)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato.10)In nessun caso devono essere eseguiti
interventi successivi alla vendita che
implichino modifiche all'impianto dello
sterzo o al piantone dello sterzo (es.
l'installazione di dispositivi antifurto). Tali
interventi potrebbero influire negativamente
sulle prestazioni e la sicurezza, invalidare la
garanzia, causare seri problemi di sicurezza
e persino di non conformità del veicolo ai
criteri di omologazione.
AVVERTENZA
1)Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante.
2)Evitare di lasciare la chiave sulla
posizione "ON" per periodi prolungati a
motore arrestato per non scaricare la
batteria.
3)Con il motore in funzione evitare di girare
la chiave sulla posizione di avviamento
"START" per non danneggiare il motorino di
avviamento.
4)La spia di segnalazione (A)
fig. 24 lampeggia di luce arancione quando
è rilevato un problema o un guasto nel
sistema di azionamento a distanza. Non
guidare il veicolo se la spia sull'interruttore
motore lampeggia di luce arancione.
Contattare immediatamente la Rete
Assistenziale Fiat.
5)Se il funzionamento dell'interruttore
motore non è lineare e risulta difficoltoso,
non azionare l'interruttore. Contattare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.
27AHA103505
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Abbassamento
30) 31)
La ribaltina posteriore può essere
abbassata in due posizioni eccetto su
alcuni modelli. Per abbassarla nella
seconda posizione procedere come
segue:
1 — Aprire la ribaltina posteriore nella
prima posizione. Sollevarla quindi nella
posizione mostrata in figura tenendo
allo stesso tempo il tirante o il filo (1).
2 — Togliere il filo (1) da un lato
allineando al contempo il foro del filo
con il gancio (2).3 — Togliere il filo dall'altro lato nello
stesso modo e lasciare abbassare
lentamente la ribaltina.
ATTENZIONE
11)Assicurarsi sempre che le porte siano
chiuse: guidare con le porte non
perfettamente chiuse è molto pericoloso.12)NON lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito, né lasciare il veicolo
con le porte sbloccate in un luogo in cui i
bambini possono accedere facilmente. I
bambini possono ferirsi gravemente con
conseguenze anche letali. Assicurarsi
inoltre che i bambini non possano azionare
il freno di stazionamento o il freno a pedale.
13)Prestare attenzione a non chiudere le
porte lasciando la chiave all'interno
dell'abitacolo.
14)Quando si apre la porta posteriore,
verificare che l'occupante del sedile
anteriore si sia tolto la cintura di sicurezza
prima di aprire la porta posteriore. Se si
apre la porta posteriore mentre l'occupante
del sedile anteriore ha la cintura di
sicurezza allacciata, questa può stringersi
attorno all'occupante causandogli serie
lesioni.
15)Quando si chiude la porta posteriore,
fare attenzione a non lasciare le mani o le
dita tra le porte.
16)Prima di mettersi al volante assicurarsi
che la porta posteriore sia ben chiusa. Se
la porta non è completamente chiusa, si
accende la spia di avvertenza porta aperta.
Se la porta non è completamente chiusa,
la porta posteriore potrebbe aprirsi durante
la marcia causando incidenti per esempio
gli occupanti potrebbero essere sbalzati
fuori dal veicolo.
17)Quando si apre o si chiude la porta
posteriore adottare le seguenti precauzioni.
In caso contrario si potrebbero causare
danni al veicolo. Non aprire o chiudere la
porta posteriore e la porta anteriore
contemporaneamente.
18)Non aprire o chiudere la porta
posteriore quando la porta anteriore non è
completamente aperta.
39AHA113263
40AHA113276
41AHA112934
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA

19)Non chiudere la porta posteriore dopo
avere chiuso la porta anteriore.
20)Quando il meccanismo di blocco
automatico delle porte in base alla velocità
del veicolo / di sblocco delle porte in caso
di impatto non funziona nelle seguenti
condizioni, fare controllare immediatamente
il veicolo presso la Rete Assistenziale Fiat.
1— La porta non si blocca
automaticamente anche quando il veicolo
supera i 15 km/h ca. di velocità.2—La
porta si sblocca automaticamente durante
la guida. 3 — Anche quando il dispositivo
di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.4—Laspia
SRS si accende durante la marcia.5—Il
sistema di chiusura centralizzata porte è
guasto.
21)Quando si viaggia con un bambino sul
sedile posteriore, usare la sicura per
bambini per evitare un'apertura accidentale
delle porte che potrebbe causare incidenti.
22)Se è stato inserito il dispositivo di
sicurezza bambini ed è stata eseguita la
procedura di blocco precedentemente
descritta, azionando la maniglia interna la
porta non si aprirà; in questo caso, per
aprire la porta si dovrà usare la maniglia
esterna. Il pulsante della chiusura/apertura
centralizzate porte non viene disabilitato
dall'inserimento del blocco di emergenza.
23)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
avere inserito il dispositivo di sicurezza
bambini su entrambe le porte posteriori,
controllare che sia effettivamente inserito
provando ad aprire una porta con la
maniglia interna.24)Non sostare davanti al tubo di scarico
durante le operazioni di carico e scarico dei
bagagli. Il calore dello scarico può
provocare ustioni.
25)Fare attenzione a non rimanere
impigliati con le dita nella ribaltina
posteriore.
26)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati causando gravi lesioni.
27)Prima di mettersi in marcia assicurarsi
che la ribaltina posteriore sia ben chiusa.
Se la ribaltina posteriore dovesse aprirsi
durante la marcia, gli oggetti stivati nel
vano di carico potrebbero cadere sulla
strada.
28)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.
29)Le forze necessarie per attivare questo
meccanismo a molla sono state studiate
per garantire un comfort ottimale. Un urto
accidentale o un colpo di vento forte
possono rilasciare le molle e fare chiudere
le porte spontaneamente.
30)Sui veicoli dotati di paraurti posteriore,
non abbassare mai la ribaltina posteriore
per non danneggiare il paraurti.
31)Non chiudere mai la ribaltina posteriore
con il tirante o il filo lasciato sganciato.SEDILI
REGOLAZIONE DEI
SEDILI
Regolare il sedile del guidatore in
posizione comoda e in modo da poter
agevolmente manovrare i pedali, il
volante, gli interruttori. ecc.
mantenendo sempre un campo visivo
ottimale.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45)
10)
SEDILI ANTERIORI
Tipo manuale
1 — Regolazione avanti/indietro:
Sollevare la maniglia, regolare il sedile
nella posizione desiderata e rilasciare la
maniglia.
2 — Reclinare lo schienale: Sollevare la
leva, reclinare lo schienale fino alla
posizione desiderata e rilasciare la leva.
42AHA105626
35