
DISATTIVAZIONE
Il dispositivo viene disattivato e la
velocità impostata viene cancellata se:
si preme il pulsantedell'Adaptive
Cruise Control;
si preme il pulsantedel Cruise
Control elettronico;
si preme il pulsante dello Speed
Limiter;
si posiziona il dispositivo di
avviamento in STOP.
Il dispositivo viene annullato
(mantenendo memorizzata la velocità e
la distanza impostate):
quando si preme il pulsante CANC;
quando si verificano le condizioni
riportate nel paragrafo “Impostazione
della velocità desiderata”;
quando la velocità della vettura
scende al di sotto della velocità minima
impostabile (ad es. in presenza di veicoli
che procedono lentamente).
Se queste condizioni si verificano
durante una decelerazione del sistema
rispetto ad un veicolo che precede, il
sistema potrebbe continuare la
decelerazione, se necessario anche
dopo l’annullamento oppure la
disattivazione entro la velocità minima
impostabile del sistema.
MODALITÀ CRUISE
CONTROL ELETTRONICO
Oltre alla modalità Adaptive Cruise
Control (ACC) è disponibile la modalità
Cruise Control elettronico, per la marcia
a velocità costante.
Se sulla vettura è presente l’Adaptive
Cruise Control (ACC) il Cruise Control
elettronico funziona allo stesso modo
dell’ACC (premendo il pulsante
del
Cruise Control) con la differenza che:
non mantiene la distanza dal veicolo
che si trova di fronte alla vettura;
in caso di sensore radar ostruito, il
dispositivo rimane sempre funzionante.
Prima di richiamare la velocità
precedentemente impostata, portarsi in
prossimità della stessa prima di
premere il pulsante RES e rilasciarlo.
ATTENZIONE
123)Prestare sempre la massima
attenzione durante la guida, in modo da
essere sempre pronti ad intervenire sui
freni qualora fosse necessario.124)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l'attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
125)Il dispositivo non si attiva in presenza
di pedoni, veicoli in arrivo in direzione di
marcia opposta oppure marcianti in senso
trasversale ed oggetti fermi (ad es. un
veicolo bloccato in un ingorgo stradale
oppure in panne).
126)Il dispositivo non è in grado di tener
conto delle condizioni stradali, del traffico
ed atmosferiche ed in condizioni di scarsa
visibilità (ad es. presenza di nebbia).
127)Il dispositivo non riconosce sempre
completamente condizioni di guida
complesse, che potrebbero dar luogo a
valutazioni errate od inesistenti sulla
distanza di sicurezza da mantenere.
128)Il dispositivo non è in grado di
applicare il massimo della forza frenante
alla vettura: questa non verrà quindi
arrestata completamente.
AVVERTENZA
46)Il sistema potrebbe avere funzionalità
limitata od assente a causa delle condizioni
atmosferiche, come pioggia battente,
grandine, presenza di nebbia fitta oppure
neve abbondante.
136
AVVIAMENTO E GUIDA

47)L'area di paraurti di fronte al sensore
non deve essere coperta da adesivi, fari
ausiliari o qualsiasi altro oggetto.
48)La funzionalità può essere
compromessa da una qualsiasi modifica
strutturale apportata alla vettura, come ad
esempio una modifica dell'assetto frontale,
cambio degli pneumatici, oppure un carico
più elevato rispetto a quello standard
previsto per la vettura.
49)Riparazioni non corrette eseguite sulla
parte frontale della vettura (ad es. paraurti,
telaio) possono alterare la posizione del
sensore radar e comprometterne la
funzionalità. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per qualsiasi riparazione
di questo tipo.
50)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore radar oppure sulla
telecamera ubicata sul parabrezza. In caso
di guasto del sensore occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
51)Evitare lavaggi con getti ad alta
pressione nella zona inferiore del paraurti: in
particolar modo evitare di agire sul
connettore elettrico del sistema.52)Attenzione a riparazioni e nuove
verniciature nella zona intorno al sensore
(mostrina che copre il sensore sul lato
sinistro del paraurti). In caso di urti frontali il
sensore può disattivarsi automaticamente e
visualizzare, sul display, una segnalazione
per indicare di far riparare il sensore. Anche
in assenza di segnalazioni di
malfunzionamento, disattivare la funzionalità
del sistema se si sospetta che la posizione
del sensore radar sia stata alterata (ad es. a
causa di urti frontali a bassa velocità come
nelle manovre di parcheggio). In questi
casi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per provvedere al riallineamento od alla
sostituzione del sensore radar.DRIVE MODE
(selettore modalità
di guida)
Il dispositivo consente, agendo
manualmente sulla
ghiera rotativa A fig. 104 della
manopola ubicata sul tunnel centrale, di
impostare tre diverse modalità di guida
("risposta della vettura") in funzione
delle esigenze del guidatore e delle
condizioni stradali.
- modalità "Auto"
- modalità "Traction" (versioni
4x4 oppure 4x2 in funzione degli
allestimenti)
- modalità "All Weather" (solo
versioni 4x2 in funzione degli
allestimenti)
- modalità "Sport".
104F1B0044C
137
(ove presente)
MOOD SELECTOR/

MODALITÀ "Sport"
E' la modalità che enfatizza il piacere di
una guida sportiva; aumenta però i
consumi di combustibile. Nelle versioni
4x4 viene ottimizzata la trazione che
consente un miglioramento delle
prestazioni, relativamente alla tenuta di
strada della vettura, anche in curva.
Inserimento
Partendo dalla modalità "Auto" attiva,
ruotare la ghiera in senso antiorario
mantenendola in questa posizione per
almeno mezzo secondo e comunque
fino all'accensione del LED relativo ed
alla visualizzazione della modalità
selezionata sul display. Si spegnerà
contemporaneamente il LED relativo
alla modalità precedentemente inserita.
Dopo il rilascio la ghiera ritorna in
posizione centrale.
Partendo dalla modalità "Traction / All
Weather" attiva, ruotare la ghiera in
senso orario mantenendola in questa
posizione per almeno mezzo secondo e
comunque fino all'accensione del LED
relativo ed alla visualizzazione della
modalità selezionata sul display. Si
spegnerà contemporaneamente il LED
relativo alla modalità precedentemente
inserita. Dopo il rilascio la ghiera ritorna
in posizione centrale.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIA
In caso di anomalia sia al sistema, sia al
selettore, verrà automaticamente inibita
la possibilità di cambio modalità. Il
sistema si predisporrà
automaticamente in modalità "Auto". In
questi casi il display visualizzerà un
avvertenza dedicata. Recarsi appena
possibile alla Rete Assistenziale Fiat per
il controllo del sistema.
SISTEMA PARK
ASSIST
VERSIONI CON
4 SENSORI
129)
53) 54) 55)
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 105, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli che si trovino in
prossimità della parte posteriore della
vettura.
I sensori, mediante una segnalazione
acustica intermittente, avvisano il
guidatore della presenza di eventuali
ostacoli e, a seconda delle versioni,
anche con segnalazioni visive sul
display del quadro strumenti.
105F1B0142C
139

Attivazione
I sensori si attivano automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Alla
diminuzione della distanza dall'ostacolo
posto dietro alla vettura, corrisponde un
aumento della frequenza della
segnalazione acustica.
Segnalazione acustica
Inserendo la retromarcia in presenza di
un ostacolo posteriore, viene attivata
una segnalazione acustica che varia al
variare della distanza dell'ostacolo dal
paraurti.
La frequenza della segnalazione
acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra vettura ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa la vettura dall'ostacolo è
inferiore a circa 30 cm;
rimane costante se la distanza tra
vettura ed ostacolo rimane invariata. Se
questa situazione coinvolge i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo
circa 3 secondi per evitare, ad esempio,
segnalazioni in caso di manovra lungo
un muro.
termina immediatamente se la
distanza dall'ostacolo aumenta.
Quando il sistema emette la
segnalazione acustica, il volume del
sistemaUconnect™, viene
automaticamente abbassato.Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che
si trova alla distanza minore.
Segnalazione su display
Le segnalazioni relative al sistema Park
Assist vengono visualizzate sul display
del quadro strumenti solo se è stata
selezionata la voce "Segnale acustico e
display" all'interno del Menu
"Impostazioni" del sistemaUconnect™
(per maggiori informazioni vedere
quanto descritto nel capitolo dedicato).
Il sistema segnala la presenza di un
ostacolo visualizzando un arco singolo
in una delle aree possibili, in base alla
distanza dell'oggetto ed alla posizione
rispetto alla vettura. Se l'ostacolo viene
rilevato nell'area centrale posteriore, sul
display verrà visualizzato, con
l'avvicinarsi dell'ostacolo, un arco
singolo prima fisso, poi lampeggiante,
in aggiunta all'emissione di una
segnalazione acustica.
FUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
56)
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all'inserimento della connessione
elettrica del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura.I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la connessione elettrica del
rimorchio. Prima di utilizzare il sistema
Park Assist, si consiglia di smontare
dalla vettura il complessivo sfera gancio
di traino e relativo attacco.
L'inosservanza di tale prescrizione può
causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore.
AVVERTENZE GENERALI
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute alla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura ecc;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
140
AVVIAMENTO E GUIDA

autocarri o martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori,
ad esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo montare assetti specifici che
prevedano l'abbassamento della
vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Nel caso in
cui si volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
sistema Park Assist, in quanto il gancio
traino potrebbe essere rilevato come un
ostacolo dai sensori centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
129)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che non siano presenti
né persone (specialmente bambini) né
animali lungo la traiettoria che si intende
percorrere. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il guidatore, il
quale però non deve mai ridurre
l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
AVVERTENZA
53)Per il corretto funzionamento del
sistema è indispensabile che i sensori siano
sempre puliti da fango, sporcizia, neve
oppure ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l'uso di
panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l'aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i sensori
mantenendo l'ugello oltre i 10 cm di
distanza.54)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale Fiat. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
55)Per la riverniciatura del paraurti o per
eventuali ritocchi di vernice nella zona dei
sensori rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Applicazioni non corrette
di vernice potrebbero infatti compromettere
il funzionamento dei sensori di parcheggio.
56)I sensori potrebbero fornire falsa
indicazione interpretando, sfera gancio di
traino e relativo attacco, come un ostacolo
presente nella zona posteriore alla vettura.
141

RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZE
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, attendere almeno un minuto
dal posizionamento del dispositivo di
avviamento su STOP e dalla chiusura
della porta lato guida. Al successivo
riattacco dell'alimentazione elettrica alla
batteria, sincerarsi che il dispositivo di
avviamento sia su STOP e che la porta
lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il cavo
negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sonocontrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza un
caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sulla vettura, prima di
collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria della
vettura. Non utilizzare il caricabatteria di
tipo "rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
VERSIONI SENZA
SISTEMA STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
STOP/START
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A
fig. 161 (tramite azione sul pulsante B)
dal sensore C di monitoraggio dello
stato batteria installato sul polo
negativo (–) D della batteria stessa;
collegare il cavo positivo (+)
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
(–) al morsetto del sensore D come da
figura;
161F1B0300C
200
MANUTENZIONE E CURA

accendere l’apparecchio di ricarica.
Terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A al
sensore C come da figura.
PROCEDURE DI
MANUTENZIONE
80) 81) 82)
Le pagine seguenti contengono le
norme sulla manutenzionenecessaria
prevista dal personale tecnico che ha
progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di
manutenzione specificate nella
manutenzione programmata ordinaria,
sono presenti altri componenti che
potrebbero richiedere interventi o
sostituzioni durante il ciclo vita della
vettura.
OLIO MOTORE
83)
Controllo del livello dell'olio motore
Per garantire una corretta lubrificazione
del motore è indispensabile che l'olio
sia sempre mantenuto al livello
prescritto (vedere paragrafo "Vano
motore" in questo capitolo).
FILTRO DELL'ARIA
180)
Sostituzione del filtro dell'aria
Vedere quanto riportato nel "Piano di
manutenzione programmata" perconoscere i corretti intervalli di
manutenzione.
Per la sostituzione è consigliabile
utilizzare un ricambio originale,
progettato appositamente per questa
vettura.
MANUTENZIONE
IMPIANTO ARIA
CONDIZIONATA
84) 85)
Per garantire le migliori prestazioni
possibili, l'impianto di aria condizionata
deve essere controllato e sottoposto a
manutenzione presso la Rete
Assistenziale Fiat all'inizio della stagione
estiva.
CRISTALLI
Per parabrezza e lunotto termico
riscaldato fare attenzione, nel caso sia
inserita la funzione di sbrinamento, alla
temperatura del vetro durante le
operazioni di pulizia e nel caso in cui i
bambini possano venire a contatto con
la superficie riscaldata. Il vetro potrebbe
essere caldo.
Non usare mai un detergente di tipo
abrasivo per pulire la superficie dei
cristalli.
Non usare raschietti o strumenti
appuntiti che possano graffiare i cristalli.
Per la pulizia dello specchietto
retrovisore spruzzare il prodotto
201

selezionare il volume delle segnalazioni
acustiche fornite dal sistema Park Assit.
"Avviso Lane Assist"(ove presente):
mediante questa funzione è possibile
selezionare la "prontezza" di intervento
del sistema LaneAssist.
"Instensità Lane Assist"(ove
presente): mediante questa funzione è
possibile selezionare la forza da
applicare al volante per rimettere la
vettura in carreggiata attraverso il
sistema della guida elettrica, in caso di
intervento del sistema Lane Assist.
"Avviso angolo cieco"(ove presente):
mediante questa funzione è possibile
selezionare il tipo di segnalazione ("Solo
acustico" oppure "Visivo & acustico")
per indicare la presenza di oggetti
presenti nell'angolo cieco dello
specchietto retrovisore esterno.
"Sensore pioggia"(ove presente):
mediante questa funzione è possibile
abilitare/disabiltare l'azionamento
automatico dei tergicristalli in caso di
pioggia.
"Freni"(ove presente): mediante
questa funzione è possibile selezionare i
seguenti sottomenu:
- "Service freni" (ove presente):
permette di attivare la procedura per
effettuare la manutenzione dell'impianto
frenante;
- "Freno di staz. automatico" (ovepresente): permette di attivare/
disattivare l'inserimento automatico del
freno di stazionamento.
NAVIGAZIONE(solo Uconnect Radio Nav LIVE 5")
Pianificazione di un
percorso
AVVERTENZA Per motivi di sicurezza e
per ridurre le distrazioni alla guida,
occorre sempre pianificare il percorso
prima di mettersi alla guida.
Per pianificare un percorso, procedere
come segue:
toccare lo schermo per aprire il Menu
principale;
Toccare "Vai a" .
Toccare "Indirizzo". È possibile
modificare il Paese o lo stato toccando
la bandierina prima di selezionare una
città.
Immettere il nome del paese o della
città oppure il codice postale. Mentre si
digita nell'elenco vengono visualizzate
località con nomi simili. Quando
vengono visualizzati nell'elenco la città
o il paese desiderati, toccare il nome
per selezionare la destinazione.
Inserire il nome della via. Mentre si
digita, nell'elenco vengono visualizzate
strade con nomi simili. Quando viene
visualizzata nell'elenco la via corretta,toccare il nome per selezionare la
destinazione.
Inserire il numero civico, quindi
toccare "Fatto".
La posizione verrà visualizzata sulla
mappa. Toccare "Seleziona" per
continuare oppure toccare "Indietro"
per inserire un altro indirizzo.
Quando viene visualizzato il nuovo
percorso, toccare "Fatto". Per ulteriori
informazioni sul percorso, toccare
"Dettagli". Per modificare il percorso, ad
esempio per passare attraverso una
determinata posizione o selezionare
una nuova destinazione, toccare
"Cambia percorso".
Vengono fornite indicazioni per la
destinazione con istruzioni vocali e con
indicazioni visive sullo schermo.
Aggiornamento mappa
Sono disponibili due modi per scaricare
un aggiornamento per una mappa:
Garanzia delle mappe più recenti:
se è disponibile una nuova mappa per il
sistema entro 90 giorni dal primo
utilizzo, è possibile scaricarla una volta
gratuitamente. Per usare la Garanzia
delle mappe più recenti è necessario
attivare l’apposita opzione di TomTom
Home dal menu: selezionare
“Strumenti” e successivamente “Usa
garanzia mappe più recenti”. Per
maggiori dettagli consultare il sito
260
MULTIMEDIA