
Simbolo Cosa significa
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
Il simbolo si accende (unitamente alla visualizzazione di un messaggio dedicato) in caso di avaria del
sensore crepuscolare. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
Il simbolo si accende in caso di avaria del sensore pioggia. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria del sistema Start&Stop. Sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA SISTEMA KEYLESS GO
Il simbolo si accende, in caso di avaria al sistema Keyless Go. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo Cosa significa
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore di temperatura esterna le cifre che ne indicano il valore sono
sostituite da dei trattini.
AVARIA SPEED LIMITER
Il simbolo si accende in caso di avaria del dispositivo Speed Limiter. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per far eliminare l'avaria.
AVARIA SISTEMA TRASMISSIONE INTEGRALE 4x4
Il simbolo si accende per indicare che è presente un'anomalia al sistema di trasmissione integrale.
Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo si accende per segnalare un'avaria alle seguenti luci: luci diurne (DRL); luci di parcheggio; luci di
posizione; luci di direzione; luce retronebbia; luce retromarcia; luci targa; luci stop.
L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della lampada oppure del relativo fusibile di protezione
oppure l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA LUCI ABBAGLIANTI AUTOMATICHE
Il simbolo si accende per segnalare l'avaria delle luci abbaglianti automatiche. Rivolgersi appena possibile
alla Rete Assistenziale Fiat.
65

Simbolo Cosa significa
AVARIA SENSORE LIVELLO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di avaria al sensore di livello combustibile. Rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
OLIO MOTORE DEGRADATO
(ove presente)
Versioni Diesel: il simbolo si accende e rimane visualizzato per cicli di 3 minuti con intervalli di simbolo
spento di 5 secondi finché l'olio non verrà sostituito.
Il simbolo rimane visualizzato sul display per tutto il tempo della visualizzazione.
Versioni benzina: il simbolo si accende e poi scompare dal display al termine del ciclo di visualizzazione.
AVVERTENZA Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore il simbolo
continuerà ad accendersi nella modalità precedentemente riportata finché l'olio non verrà sostituito.
L'accensione del simbolo non è da ritenersi un difetto della vettura, ma segnala che l'utilizzo normale
della vettura ha portato alla necessità di sostituire l'olio.
Il degrado dell'olio motore viene accelerato da un utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
19) 20)
AVARIA SENSORE PRESSIONE OLIO MOTORE
Il simbolo si accende a luce fissa, unitamente al messaggio visualizzato dal display, in caso di avaria al
sensore di pressione dell’olio motore.
67

Messaggi visualizzati sul display
Messaggio su display
BLIND SPOT ASSISTSISTEMA BLIND SPOT ASSIST
Blocco sensore: in caso di blocco del sensore del sistema Blind Spot Assist
viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. Liberare il paraurti da
eventuali ostacoli oppure pulirlo dalle impurità.
Sistema non disponibile: in caso di non disponibilità del sistema Blind Spot
Assist viene visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati
sugli specchietti retrovisori esterni sono accesi a luce fissa. La causa di mancato
funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente tensione della batteria o
ad eventuali guasti sull'impianto elettrico. Rivolgersi appena possibile alla Rete
Assistenziale Fiat per la verifica dell'impianto elettrico.
Avaria sistema Blind Spot Assist: in caso di avaria del sistema Blind Spot
Assist è visualizzato un messaggio su display. In questo caso i LED ubicati sugli
specchietti retrovisori esterni sono spenti. Viene inoltre emessa una segnalazione
acustica. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
DYNAMIC STEERING TORQUESISTEMA DST (Dynamic Steering Torque)
Sul display viene visualizzato un messaggio dedicato in caso di avaria del
sistema DST. Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
PARK ASSISTSISTEMA PARK ASSIST (ove presente)
Avaria temporanea sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria temporanea dei sensori di parcheggio. Se
il problema persiste dopo aver pulito la zona inerente i sensori di parcheggio,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Avaria permanente sensori di parcheggio: sul display viene visualizzato un
messaggio dedicato in caso di avaria permanente dei sensori di parcheggio. La
causa del mancato funzionamento potrebbe essere dovuta all'insufficiente
tensione della batteria o ad eventuali guasti dell'impianto elettrico. Rivolgersi
appena possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Sulla vettura sono presenti i seguenti
dispositivi di sicurezza attiva:
ABS (Anti-lock Braking System);
DTC (Drag Torque Control);
ESC (Electronic Stability Control);
TC (Traction Control);
PBA (Panic Brake Assist);
HHC (Hill Hold Control);
DST (Dynamic Steering Torque);
ERM (Electronic Rollover Mitigation);
TSC (Trailer Sway Control).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto in seguito.
SISTEMA ABS (Anti-lock
Braking System)
È un sistema, parte integrante
dell'impianto frenante, che evita il
bloccaggio e conseguentemente lo
slittamento di una o più ruote, con
qualsiasi condizione del fondo stradale
e intensità dell'azione frenante,
garantendo in tal modo il controllo della
vettura anche nelle frenate di
emergenza ed ottimizzando gli spazi di
arresto.
Il sistema interviene in frenata, quando
le ruote sono prossime al bloccaggio,
tipicamente in condizioni di frenate
d'emergenza o in condizioni di bassa
aderenza, dove i bloccaggi possono
essere più frequenti.Il sistema aumenta inoltre la
controllabilità e stabilità della vettura
qualora la frenata avvenga su una
superficie con aderenza differenziata tra
le ruote del lato destro e del lato sinistro
oppure in curva.
Completa l'impianto il sistema EBD
(Electronic Braking Force Distribution),
che consente di ripartire l'azione
frenante fra le ruote anteriori e quelle
posteriori.
Intervento del sistema
L'intervento dell'ABS è rilevabile
attraverso una leggera pulsazione del
pedale freno, accompagnata da
rumorosità: ciò è un comportamento
del tutto normale del sistema in fase di
intervento.
31) 32) 33) 34) 35) 36) 37)
SISTEMA DTC (Drag
Torque Control)
Il Sistema DTC (Drag Torque Control)
previene il possibile bloccaggio delle
ruote motrici che potrebbe verificarsi nel
caso, ad esempio, di rilascio improvviso
del pedale acceleratore oppure di
brusca scalata di marcia effettuate in
condizioni di bassa aderenza. In tali
condizioni l’effetto frenante del motore
potrebbe causare lo slittamento delle
ruote motrici e la conseguente perdita
di stabilita della vettura. In questesituazioni il sistema DTC interviene
ridando coppia al motore al fine di
conservare la stabilita ed aumentare la
sicurezza della vettura.
SISTEMA ESC
(Electronic Stability
Control)
Il sistema ESC migliora il controllo
direzionale e la stabilità della vettura
sotto diverse condizioni di guida.
Il sistema ESC corregge il sottosterzo e
il sovrasterzo della vettura, ripartendo la
frenata sulle ruote in modo appropriato.
Inoltre anche la coppia erogata dal
motore può essere ridotta in modo tale
da mantenere il controllo della vettura.
Il sistema ESC utilizza i sensori installati
su vettura per interpretare la traiettoria
che il guidatore intende seguire e la
confronta con quella reale della vettura.
Quando la traiettoria desiderata e quella
reale si discostano, il sistema ESC
interviene contrastando il sottosterzo o
il sovrasterzo della vettura.
Sovrasterzo: si verifica quando la
vettura sta girando più del dovuto
rispetto all'angolo volante impostato.
Sottosterzo: si verifica quando la
vettura sta girando meno del dovuto
rispetto all'angolo voltante impostato.
Intervento del sistema
L'intervento del sistema è segnalato dal
lampeggio della spia
sul quadro
74
SICUREZZA

sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
51) 52)
SISTEMA DST (Dynamic
Steering Torque)
La funzionalità DST sfrutta l'integrazione
del sistema ESC con il servosterzo
elettrico per incrementare il livello di
sicurezza dell'intera vettura.
In situazioni critiche (frenata su fondi a
differente aderenza) il sistema ESC,
mediante la funzione DST, comanda
allo sterzo l'attuazione di un contributo
addizionale di coppia sul volante volto a
suggerire al guidatore la manovra più
corretta.
L'azione coordinata dei freni e dello
sterzo aumenta la sensazione di
sicurezza e di controllo della vettura.
53)
SISTEMA ERM
(Electronic Rollover
Mitigation)
Il sistema monitora la tendenza al
sollevamento delle ruote dal suolo in
caso in cui il guidatore esegua manovre
estreme quali un repentino evitamento
di un ostacolo, soprattutto in condizioni
stradali non ottimali.
Se si verificano tali condizioni il sistema,
intervenendo sui freni e sulla potenza
motore, limita la possibilità che le ruotesi sollevino dal suolo. Non è tuttavia
possibile evitare la tendenza al
ribaltamento della vettura se il
fenomeno è dovuto a cause quali la
guida su elevate pendenze laterali,
l'urto contro oggetti o altre vetture.
54)
SISTEMA TSC (Trailer
Sway Control)
Il sistema impiega una serie di sensori
ubicati sulla vettura per individuare un
eccessivo sbandamento del rimorchio e
prendere le precauzioni necessarie per
arrestarlo.
Per controbilanciare l'effetto dello
sbandamento del rimorchio, il sistema
può ridurre la potenza del motore e
intervenire sulle ruote interessate. Il
sistema TSC si attiva automaticamente
una volta rilevato lo sbandamento
eccessivo del rimorchio.
Intervento del sistema
Quando il sistema è attivo, sul quadro
strumenti lampeggia la spia
,la
potenza del motore si riduce e si può
avvertire una frenata sulle singole ruote,
conseguente al tentativo di arrestare la
sbandata del rimorchio.
55) 56)
ATTENZIONE
31)Quando l'ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerire la pressione, ma mantenere
il pedale ben premuto senza timore; così si
otterrà uno spazio di frenata ottimale,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
32)Per avere la massima efficienza
dell'impianto frenante è necessario un
periodo di assestamento di circa 500 km:
durante questo periodo è opportuno non
effettuare frenate troppo brusche, ripetute
e prolungate.
33)Se l'ABS interviene, è segno che si sta
raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
34)Il sistema ABS non può controvertire le
leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
35)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplaning.
36)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
37)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
76
SICUREZZA

SISTEMI DI AUSILIO
ALLA GUIDA
Sulla vettura possono essere presenti i
seguenti sistemi di ausilio alla guida:
BSA (Blind Spot Assist);
FBC (Full Brake Control);
iTPMS (indirect Tyre Pressure
Monitoring System).
Per il funzionamento dei sistemi
consultare quanto descritto alle pagine
seguenti.
SISTEMA BSM (Blind-
spot Monitoring)
La vettura può essere dotata del
sistema BSA (Blind Spot Assist) per il
monitoraggio dei punti ciechi. Il sistema
BSA utilizza due sensori radar, ubicati
nel paraurti posteriore (uno per lato -
vedere fig. 57 ), per rilevare la presenza
di veicoli (automobili, camion,
motociclette, ecc.) nei punti ciechi dalla
zona posteriore laterale della vettura.Il sistema avverte il guidatore della
presenza di veicoli nelle zone di
rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 58, unitamente ad una segnalazione
acustica.
All'avviamento della vettura la spia si
accende per segnalare al guidatore che
il sistema è attivo.
Sensori
I sensori si attivano quando viene
inserita una qualsiasi marcia avanti con
velocità superiore a 10 km/h circa
oppure quando viene inserita la
retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e leva del
57F1B0093C
58F1B0094C
78
SICUREZZA

cambio in posizione P (Parcheggio -
versioni con cambio automatico),
oppure con vettura ferma con freno di
stazionamento elettrico azionato
(versioni con cambio manuale).
La zona di rilevamento del sistema
copre circa una corsia su entrambi i lati
della vettura (3 metri circa).
Tale zona inizia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per
circa 6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti
di ingresso (laterale, posteriore,
anteriore) per verificare la necessità di
inviare una segnalazione al guidatore. Il
sistema può rilevare la presenza di un
veicolo in una di queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es.
guardrail, pali, muri, ecc.). Tuttavia, in
alcune occasioni, il sistema potrebbe
attivarsi in presenza di tali oggetti. Ciò è
normale e non è indice di
malfunzionamento del sistema.AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla
propria vettura, nelle corsie adiacenti.
57)
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura,
per evitare false segnalazioni, è
necessario disattivare il sistema
manualmente utilizzando il menù
relativo.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto
stradale in modo che il sistema possa
funzionare correttamente.
Non coprire l'area del paraurti
posteriore in cui si trovano i sensori
radar con alcun tipo di oggetto (ad es.
adesivi, portabiciclette, ecc.).
Visualizzazione posteriore
Il sistema rileva veicoli che si avvicinano
alla parte posteriore della vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di
rilevamento posteriore con una
differenza di velocità rispetto alla propria
vettura inferiore a 50 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocitàinferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
vetture è superiore a circa 25 km/h, la
spia non si accende.
Sistema RCP (Rear Cross Path
detection)
Questo sistema aiuta il guidatore nelle
manovre in retromarcia in caso di
ridotta visibilità.
Il sistema RCP controlla le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i lati
della vettura, per rilevare gli oggetti che
si muovono verso i lati della vettura ad
una velocità minima compresa tra
1 km/h e 3 km/h circa e gli oggetti che
si muovono ad una velocità massima di
circa 35 km/h, come avviene
generalmente nei parcheggi.
L'attivazione del sistema viene
segnalata al guidatore tramite
un'indicazione acustica e visiva.
AVVERTENZA Qualora i sensori fossero
coperti da ostacoli o da vetture, il
sistema non avviserà il guidatore.
Modalità di funzionamento
Il sistema può essere attivato/disattivato
agendo sul Menu del display oppure
agendo sul sistemaUconnect™(per
79