AVVERTENZA Le luci diurne non
sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria oppure
notturna. L'uso delle luci diurne è
regolamentato dal Codice della Strada
del Paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI DI POSIZIONE / ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 in posizione
.
Le luci diurne si spengono e si accendono
le luci di posizione e anabbaglianti. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta, portando la ghiera 1 prima in
posizione
e successivamente alla
posizione
.
Con le luci di parcheggio si accendono
anche le luci targa e le luci di posizione
anteriori e posteriori (le luci diurne, DRL,
rimangono invece spente).
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Azionando la leva per l’indicatore di
direzione è possibile selezionare il lato
(destro o sinistro) delle luci
CONTROLLO AUTOMATICO LUCI
(AUTOLIGHT) (Sensore crepuscolare)
(ove presente)
Un sensore, ubicato sul parabrezza, rileva
le variazioni dell’intensità luminosa
esterna vettura in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu di Setup:
maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l’accensione delle luci
esterne.
Attivazione
Ruotare la ghiera 1 in posizione
per
attivare l’accensione automatica
contemporanea delle luci posizione e
anabbaglianti in funzione della luminosità
esterna.
Allo spegnimento automatico delle luci
vengono spente anche le luci fendinebbia
e la luce retronebbia (se attivate). Alla
successiva riaccensione automatica è
necessario riattivare, se necessario, tali
luci.
Con sensore attivo è possibile effettuare
solo il lampeggio delle luci. Per ed
attivare le luci abbaglianti fisse prima
ruotare la ghiera 1 in posizione
e poi
attivare gli abbaglianti.
LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con ghiera
1 in posizione
, tirare la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa. Sul
quadro strumenti si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
Non è possibile inserire le luci abbaglianti
in modo fisso se è attivo il controllo
automatico delle luci.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera 1. Sul quadro strumenti si illumina
la spia
.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione premere i pulsanti
efig. 19. Sul display viene
visualizzata la posizione relativa alla
regolazione.
Posizione 0: una oppure due persone
sui sedili anteriori.
Posizione 1: 4 persone.
19
TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
TERGICRISTALLO / LAVACRISTALLO
Funzionamento
13) 14)
La ghiera 2 fig. 22 può assumere le
seguenti posizioni:
O– tergicristallo fermo;
– funzionamento ad
intermittenza (bassa velocità);
AUTO– attivazione sensore pioggia (ove
presente);
– funzionamento ad
intermittenza;
– funzionamento continuo lento;
– funzionamento continuo
veloce.Spostando la leva verso l’alto (posizione
instabile) il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva
ritorna nella sua posizione arrestando
automaticamente il tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Mantenere tirata la leva più di mezzo
secondo per attivare automaticamente,
con un solo movimento, il getto del
lavacristallo ed il tergicristallo stesso.
Il funzionamento del tergicristallo
termina tre battute dopo il rilascio della
leva. Il ciclo viene ultimato da una battuta
del tergicristallo circa 6 secondi dopo.
SENSORE PIOGGIA(ove presente)
È in grado di rilevare la presenza della
pioggia e, di conseguenza, gestire la
pulizia del parabrezza in funzione
dell’acqua presente sul cristallo.
Il sensore si attiva ruotando la ghiera 2 in
posizione “automatica” (comando
“AUTO”): in questo modo si ottiene la
regolazione della frequenza delle battute
del tergicristallo in funzione della
quantità d’acqua presente sul
parabrezza.
Nel caso in cui non è rilevata pioggia non
sarà eseguita alcuna battuta.
TERGILUNOTTO / LAVALUNOTTO(ove presente)
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione MAR.
Ruotando la ghiera 1 dalla posizioneO
alla posizione
si aziona il tergilunotto
secondo quanto segue:
in modalità intermittente quando il
tergicristallo non è in funzione;
in modalità sincrona (con la metà della
frequenza del tergicristallo) quando il
tergicristallo è in funzione;
in modalità continua con retromarcia
inserita e comando attivo.
22A0J0064C
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA I pulsanti di comando
attivano funzioni diverse a seconda delle
seguenti situazioni:
all’interno del menu permettono lo
scorrimento verso l’alto oppure verso il
basso;
durante le operazioni di impostazione
permettono l’incremento oppure il
decremento.
MENU DI SETUP
Il menu è composto da una serie di voci la
cui selezione, realizzabile mediante i
pulsanti
econsente
l’accesso alle diverse operazioni di scelta
ed impostazione (Setup) riportate in
seguito.
Per alcune voci è previsto un sottomenu.
Il menu può essere attivato con una
pressione breve del pulsante SET/
.
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (ove presente)
SENSORE PIOGGIA (ove presente)
ATTIVAZIONE TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
PRIMA PAGINA (ove presente)
VEDI RADIO
AUTOCLOSE
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BEEP CINTURE
SERVICE
AIR BAG PASSEGGERO
LUCI DIURNE
LUCI DI CORTESIA
USCITA MENU
Alcune voci, sulle vetture equipaggiate
con sistemaUconnect™(ove presente),
vengono visualizzate dal display di
quest’ultimo.
VOCI MENU
AVVERTENZA In presenza di sistema
Uconnect™alcune voci di Menu vengono
visualizzate e gestite da quest'ultimo e
non dal quadro strumenti (fare
riferimento a quanto descritto nel
capitolo dedicato “Multimedia” oppure
nei supplementi disponibili online).
Menu
Accesso al Menu di Setup.
Illuminazione
(solo con luci di posizione inserite)
Regolazione (su 8 livelli) dell'intensità
luminosa del quadro strumenti, dei
comandi del sistemaUconnect™(ove
presente) e dei comandi del
climatizzatore automatico bizona (ove
presente).
Beep Velocità
Impostazione del limite velocità vettura
(km/h oppure mph), superato il quale il
guidatore viene avvisato con un suono.
Sensore fari
(ove presente)
Accensione o spegnimento automatico
dei fari in funzione delle condizioni di
luminosità esterna.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore crepuscolare secondo 3 livelli40A0J0302C
44
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
(livello 1=sensibilità minima, livello
2=sensibilità media, livello 3=sensibilità
massima).
Sensore pioggia
(ove presente)
Regolazione (su 4 livelli) della sensibilità
del sensore pioggia.
Attivazione TripB
Attivazione (“On”) e disattivazione (“Off”)
della visualizzazione del Trip B (trip
parziale). Per ulteriori informazioni
vedere paragrafo “Trip computer”.
Regola ora
Regolazione dell’orologio passando
attraverso due sottomenu: “Ora” e
“Formato”.
Regola data
Aggiornamento della data (giorno – mese
– anno).
Prima pagina
(ove presente)
Selezione del tipo di informazione che si
vuole visualizzare nella videata
principale. È possibile visualizzare la data
oppure la distanza parziale.
Vedi radio
Visualizzazione, sul display del quadro
strumenti, delle informazioni relative al
sistemaUconnect™.Autoclose
Attivazione del blocco automatico delle
porte al superamento della velocità di
20 km/h.
Unità misura
Impostazione delle unità di misura
tramite tre sottomenu: “Distanze”,
“Consumi” e “Temperatura”. Se l’unità di
misura distanza impostata è “km” il
display consente l’impostazione dell’unità
di misura (“km/l” oppure “l/100km”)
riferita alla quantità di combustibile
consumato. Se l’unità di misura distanza
impostata è “mi” il display visualizzerà la
quantità di combustibile consumato in
“mpg”.
Lingua
Scelta della lingua di visualizzazione del
display.
Volume avvisi
Regolazione (su 8 livelli) del volume della
segnalazione acustica (buzzer) che
accompagna le visualizzazioni di
avaria/avvertimento.
Beep cinture
La funzione è visualizzabile solo dopo
l’avvenuta disattivazione del sistema
S.B.R. da parte della Rete Assistenziale
Alfa Romeo (vedere paragrafo “Sistema
S.B.R.” nel capitolo “Sicurezza”).Service
Visualizzazione delle indicazioni relative
alle scadenze chilometriche/miglia
oppure, per versioni/mercati dove
previsto, temporali dei tagliandi di
manutenzione.
Air Bag passeggero
Attivazione/disattivazione Air Bag lato
passeggero frontale e Air Bag laterale
protezione di bacino, torace e spalla -
Side bag
Luci diurne
Attivazione/disattivazione delle luci
diurne (DRL).
Luci cortesia
Questa funzione consente, all’apertura
porte o bagagliaio da telecomando,
l’accensione per circa 25 secondi delle
luci di posizione e la luce targa e delle luci
plafoniere interne. Le luci di cortesia
vengono spente in caso di chiusura porte
o blocco porte da telecomando.
Uscita Menu
Ritorno alla videata standard.
45
Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
SISTEMA TPMS
Insufficiente pressione pneumatici
La spia (o il simbolo sul display) si accende (su alcune versioni
unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul display)
(unitamente ad una segnalazione acustica) se la pressione di uno
o più pneumatici scende al di sotto di una soglia prestabilita.
In questo modo il sistema T.P.M.S. avvisa il guidatore, segnalando
la possibilità di pneumatico/i pericolosamente sgonfio/i e quindi
di una probabile foratura.In qualsiasi condizione venga visualizzato sul
display il messaggio "Vedere manuale", fare
TASSATIVAMENTE riferimento a quanto
descritto nel paragrafo "Ruote" nel capitolo
"Dati tecnici", attenendosi scrupolosamente a
quanto riportato.
AVVERTENZA Non proseguire la marcia con uno
o più pneumatici sgonfi, poiché la guidabilità
della vettura può essere compromessa.
Arrestare la vettura evitando frenate e sterzate
brusche. Sostituire immediatamente la ruota
con il ruotino di scorta (ove presente) oppure
provvedere alla riparazione immediata
mediante l'apposito kit (vedi paragrafo
"Sostituzione di una ruota" nel capitolo "In
emergenza") e rivolgersi il più presto possibile
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avaria sistema T.P.M.S
La spia si accende (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) quando viene rilevata
un'anomalia al sistema T.P.M.S.
Nel caso in cui vengano montate una o più ruote sprovviste di
sensore, sul display verrà visualizzato un messaggio di
avvertimento fino a quando non saranno ripristinate le condizioni
iniziali.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
Controllare pressione pneumatici
La spia si accende (su alcune versioni unitamente alla
visualizzazione di un messaggio sul display) per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al valore raccomandato
per garantire la migliore durata dello pneumatico e un consumo di
combustibile ottimale e/o una perdita lenta di pressione.
Nel caso in cui due o più pneumatici risultassero in una delle
suddette condizioni il display visualizzerà, in successione, le
indicazioni relative a ciascun pneumatico. In questo caso ti
consigliamo di procedere al ripristino dei corretti valore di
pressione
55
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di
intervento del blocco combustibile.Per la procedura di riattivazione del sistema blocco
combustibile vedere paragrafo “Comandi” nel capitolo
“Conoscenza della vettura”. Se non fosse comunque
possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA LUCI ESTERNE
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un'anomalia ad una delle seguenti luci:
luci diurne (DRL)
luci di posizione
luci di direzione
luce retronebbia
luci targaL'anomalia riferita a queste lampade potrebbe essere
causata da: la presenza di uno o più fusibili di protezione
interrotti, la presenza di una o più lampade bruciate o
l'interruzione di un collegamento elettrico.Procedere alla verifica ed alla eventuale sostituzione dei
fusibili interessati, secondo quanto descritto al paragrafo
“Sostituzione fusibili” nel capitolo “In emergenza”. In caso
di mancata soluzione dell'anomalia, procedere alla verifica
ed all'eventuale sostituzione delle lampade interessate,
secondo quanto descritto al paragrafo “Sostituzione
lampada esterna” nel capitolo “In emergenza”.
Se anche in seguito a questo intervento l'anomalia non
fosse risolta, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo
per un accurato controllo dell'impianto elettrico.
AVARIA LUCI STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display quando viene
rilevata un’anomalia alle luci di arresto (stop).L’anomalia potrebbe essere dovuta alla bruciatura della
lampada, del relativo fusibile di protezione, oppure
l’interruzione del collegamento elettrico.
AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria del
sensore crepuscolare.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria del
sensore pioggia.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
60
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
AVARIA SENSORI PARCHEGGIO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio) in caso di avaria dei
sensori di parcheggio.Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
AVARIA SISTEMA ALFA ROMEO CODE/AVARIA
ALLARME
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display per segnalare
l’avaria del sistema Alfa Romeo CODE o dell'allarme (ove
presente).Rivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
TENTATIVO DI EFFRAZIONE
La visualizzazione del simbolo sul display (unitamente alla
visualizzazione di un messaggio), segnala un tentativo di
effrazione.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVARIA GENERICA
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display in concomitanza
degli eventi sotto riportati:
surriscaldamento frizione cambio Alfa TCT (ove
presente);
blocco combustibile;
avaria sensore pressione olio motore.
In questi casi rivolgersi il più presto possibile alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’anomalia.
USURA PASTIGLIE FRENO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display quando le pastiglie
dei freni anteriori e posteriori risultano usurate.Provvedere alla sostituzione appena possibile.
AVARIA SISTEMA START&STOP
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di avaria
del sistema Start&Stop. Su alcune versioni viene
visualizzato un messaggio di avvertimento.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
61
Simbolo sul display Cosa significa Cosa fare
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo viene visualizzato sul display quando la
temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
AVVERTENZA In caso di avaria al sensore temperatura
esterna sul display vengono visualizzati dei trattini al
posto del valore della temperatur.
AVARIA DYNAMIC SUSPENSION (sistema di
ammortizzatori attivi)
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display in caso di avaria
del sistema di ammortizzatori attivi.Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI