motore seguendo la procedura indicata
per il caso in cui la batteria della chiave
sia scarica.
AVVERTENZA
6)Il funzionamento anomalo del sistema
può dipendere da vari fattori, tra cui per
esempio le interferenze delle onde
elettromagnetiche provenienti da fonti
esterne (come i telefoni cellulari), la carica
della batteria nella chiave elettronica e la
presenza di oggetti metallici nelle vicinanze
della chiave o della vettura. In questi casi è
sempre possibile sbloccare le porte usando
l’inserto metallico nella chiave elettronica.
ALLARME
(ove presente)
MODIFICHE E
APPARECCHIATURE
AGGIUNTIVE
FCA non garantisce il funzionamento
dei sistemi Immobilizer e antifurto se
sono stati modificati o in caso di
installazione di apparecchiature
aggiuntive.
AVVERTENZA Per evitare di
danneggiare la vettura, non modificare il
sistema o installare apparecchiature
aggiuntive sui sistemi Immobilizer e
antifurto o sulla vettura.
SISTEMA IMMOBILIZER
Il sistema Immobilizer consente
l'avviamento del motore esclusivamente
con una chiave riconosciuta dal
sistema. In caso di problemi con il
sistema Immobilizer o con la chiave,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Inserimento del sistema: il sistema
viene inserito quando la posizione del
dispositivo di avviamento viene
commutata da ON a OFF. La spia
sul quadro strumenti lampeggia
ogni 2 secondi fino a quando il sistema
non viene disinserito.
Disinserimento del sistema:il
sistema viene disinserito quando ildispositivo di avviamento viene portato
in posizione ON con la chiave
riconosciuta. La spia
si accende
per circa 3 secondi e quindi si spegne.
Se il motore non si avvia con la chiave
corretta e se la spia
rimane accesa
o continua a lampeggiare, eseguire i
passaggi seguenti:
assicurarsi che la chiave sia
all'interno del raggio d'azione per la
corretta trasmissione del segnale;
spegnere e successivamente
riavviare il motore. Se il motore non si
avvia dopo 3 o più tentativi, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
Se la spia
lampeggia in maniera
continua durante la guida, non arrestare
il motore. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth e richiederne il
controllo. Se il motore viene arrestato
mentre la spia di avvertenza lampeggia,
non sarà possibile riavviarlo.
SISTEMA ANTIFURTO(ove presente)
Sensore antintrusione
(ove presente)
Il sensore antintrusione fig. 6 utilizza
onde a ultrasuoni per rilevare movimenti
all'interno dell'abitacolo e per emettere
un allarme in caso di intrusione nella
vettura.
15
Il sensore antintrusione rileva
determinati tipi di movimenti all'interno
dell'abitacolo, tuttavia potrebbe anche
rispondere a fenomeni esterni alla
vettura come vibrazioni, forti rumori e
vento.
Per garantire il funzionamento corretto
del sensore antintrusione, prestare
attenzione a quanto segue:
non appendere capi di vestiario o
oggetti a un appoggiatesta;
riportare le alette parasole nella loro
posizione originale;
non ostruire il sensore antintrusione
coprendolo o appoggiandovi sopra
oggetti;
evitare accumuli di sporco sul
sensore antintrusione e non utilizzare
liquidi per pulirlo;
non scuotere o urtare il sensore
antintrusione o la cornice del sensore
antintrusione;
non installare sedili o fodere
coprisedili non originali FCA;
non posizionare vicino ad esso
oggetti o carichi più alti
dell'appoggiatesta.Come inserire il sistema
Procedere come indicato di seguito:
chiudere i finestrini e la capote,
portare il dispositivo di avviamento in
posizione OFF e assicurarsi che il
cofano, la capote, le porte e il
bagagliaio siano chiusi;
premere il pulsante di blocco sul
telecomando o bloccare la porta
dall'esterno con la chiave. Le luci di
emergenza lampeggeranno una volta.
Con la funzione Advanced Keyless
Entry: premere un pulsante sul
telecomando. La spia
sul quadro
strumenti lampeggia due volte al
secondo per 20 secondi. Dopo
20 secondi, il sistema antifurto viene
inserito.Con il sensore antintrusione:la
funzione sensore antintrusione può
essere inserita solo quando la capote è
chiusa. Il sistema può essere inserito
anche con un finestrino aperto, tuttavia
lasciare i finestrini anche solo
parzialmente aperti può favorire i furti e
l'ingresso del vento nell'abitacolo
potrebbe innescare l'allarme. La
funzione sensore antintrusione può
essere esclusa.
604080300-12A-001
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
LUCI DIURNE (DRL)
40) 41)
In alcuni Paesi è obbligatorio l’utilizzo
delle luci diurne durante il giorno.
Le luci diurne si accendono
automaticamente con vettura in
movimento.
Le luci si spengono quando viene
inserito il freno a mano o quando la leva
selettrice del cambio automatico viene
portata in posizione P.
LUCI ABBAGLIANTI
Spostando la leva in avanti o indietro è
possibile commutare i fari da
abbaglianti ad anabbaglianti e
viceversa.
Con luci abbaglianti accese si accende
la spia
sul quadro strumenti.
LAMPEGGI
Il lampeggio è possibile solo con
dispositivo di l'avviamento in posizione
ON.
Per effettuare il lampeggio, tirare a
fondo verso di sé la leva (la ghiera
1 deve essere in posizione OFF).
Sul quadro strumenti si accenderà la
spia
.
Una volta rilasciata, la leva ritornerà in
posizione di normale utilizzo.
ILLUMINAZIONE
AUTOMATICA
(ove presente)
Sensore crepuscolare
Quando la ghiera 1 è ruotata in
posizioneAUTOed il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, il
sensore crepuscolare rileva la luce
circostante accendendo oppure
spegnendo automaticamente i fari, le
altre luci esterne e l'illuminazione della
plancia portastrumenti.
AVVERTENZA Il sensore crepuscolare
svolge anche la funzione di sensore di
pioggia in modo da effettuare il
controllo automatico dell'azionamento
dei tergicristalli. Per evitare il
pizzicamento delle dita od il
danneggiamento delle spazzole dei
tergicristalli quando questi ultimi si
attivano automaticamente, non
avvicinare le mani od altri oggetti al
parabrezza quando la leva del
tergicristalli è in posizione AUTO ed il
dispositivo di avviamento è in posizione
ON. Qualora si desideri eseguire la
pulizia del parabrezza con motore
acceso (ad es. per la rimozione di
ghiaccio e neve), assicurarsi che i
tergicristalli siano completamente fermi.SISTEMA DI
ILLUMINAZIONE
"COMING HOME"
Il sistema di illuminazione "Coming
home" accende i fari (anabbaglianti)
quando si aziona la leva.
Attivazione del sistema
Quando la leva viene tirata verso di sé
con dispositivo di avviamento in
posizione ACC oppure OFF, le luci
anabbaglianti si accendono.
Le luci si spengono dopo la chiusura
delle porte entro un determinato
periodo di tempo.
Il tempo necessario allo spegnimento
delle luci dopo la chiusura di tutte le
porte può essere modificato. Se non
viene effettuata altra operazione per
3 minuti dopo avere tirato la leva, le luci
si spengono.
Con luci accese, se la leva viene
nuovamente tirata verso di sé le luci si
spengono.
LUCI FENDINEBBIA
Le luci fendinebbia sono utilizzabili con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
Attivazione
Prima di attivare i fendinebbia ruotare la
ghiera 1 fig. 19 in posizione
oppure.
Ruotare il comando delle luci
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA
TERGI/
LAVACRISTALLO
42) 43) 44)
8) 9) 10) 11)
Per utilizzare i tergicristalli, il dispositivo
di avviamento deve essere in posizione
ON.
TERGICRISTALLO
Attivare i tergicristalli spostando la leva
1 fig. 20 verso l'alto o verso il basso.
Con tergicristallo intermittente
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
---oppureINT: funzionamento
intermittente;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Tergicristalli intermittenti a velocità
variabile
Portare la leva nella posizione di
funzionamento intermittente e scegliere
l'intervallo di tempo ruotando la
ghiera 1.
Controllo automatico
dei tergicristalli
Posizioni della ghiera:
oppureMIST: attivazione
tirando la leva verso l'alto;
OFF: arresto;
AUTO: funzionamento con controllo
automatico;
—oppureLO: funzionamento a
bassa velocità;
=oppureHI: funzionamento ad alta
velocità.
Controllo automatico
dei tergicristalli
Quando la ghiera 1 si trova nella
posizioneAUTO, il sensore pioggia
rileva la quantità di pioggia sul
parabrezza ed attiva oppure disattiva
automaticamente i tergicristalli
(spenti/intermittenti/bassa velocità/alta
velocità).Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
La sensibilità del sensore pioggia può
essere regolata ruotando la ghiera 1.
Dalla posizione centrale (normale),
ruotare la ghiera 1
Quando la leva del tergicristallo è in
posizioneAUTOe il dispositivo di
avviamento è in posizione ON, i
tergicristalli possono muoversi
automaticamente nei casi seguenti:
se la porzione di parabrezza sopra il
sensore pioggia viene toccata o
strofinata con un panno;
se il parabrezza viene toccato con
una mano o con un altro oggetto
dall'esterno o dall'interno della vettura.
Portando la leva dalla posizioneOFF
alla posizioneAUTOdurante la marcia,
il tergicristallo esegue un ciclo di
tergitura. Successivamente interverrà in
base alla quantità di pioggia.
Il controllo automatico dei tergicristalli
potrebbe non funzionare quando la
temperatura del sensore pioggia è
uguale o minore a circa –10°C circa o
uguale o maggiore a circa 85°C.
Se sul parabrezza è presente una
sostanza idrorepellente, il sensore
pioggia potrebbe non essere in grado di
rilevare correttamente la quantità di
pioggia ed il controllo automatico dei
2005030101-122-001AB
29
tergicristalli potrebbe non funzionare
correttamente.
Se sporco o corpi estranei (come
ghiaccio o sostanze contenenti acqua
salata) aderiscono al parabrezza sopra il
sensore pioggia o se il parabrezza è
ghiacciato, i tergicristalli potrebbero
attivarsi automaticamente.
Tuttavia, se i tergicristalli non riescono a
rimuovere il ghiaccio, lo sporco o i corpi
estranei, il controllo automatico dei
tergicristalli li farà arrestare. In questo
caso, rimuovere il ghiaccio, lo sporco o
i corpi estranei manualmente per
ripristinare il funzionamento automatico
dei tergicristalli.
Poiché ghiaccio e neve possono
inceppare le spazzole dei tergicristalli, il
motore dei tergicristalli è protetto da
guasti, surriscaldamenti e possibili
incendi mediante un interruttore di
sicurezza. Questo meccanismo
interrompe automaticamente il
funzionamento delle spazzole, ma solo
per 5 minuti. Se ciò accade, portare la
leva in posizione OFF, parcheggiare la
vettura in sicurezza e rimuovere la neve
e il ghiaccio. Dopo 5 minuti, attivare
l'interruttore: le spazzole dovrebbero
funzionare normalmente. Se le spazzole
non riprendono a funzionare, contattare
la Rete Assistenziale Abarth il più presto
possibile. Parcheggiareimmediatamente la vettura in un luogo
sicuro. ed attendere il miglioramento
delle condizioni atmosferiche prima di
riprendere la marcia.
LAVACRISTALLI
Per spruzzare il liquido lavacristallo,
tirare verso di sé la leva destra e
mantenerla in questa posizione.
Con la leva dei tergicristalli in posizione
OFFoppure in posizione di
intermittenza/AUTO, i tergicristalli
entrano in funzione fino al rilascio della
leva.
Se il lavacristallo non funziona,
controllare il livello del liquido relativo.
Se il livello del liquido è normale,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.Con lavafari
Quando i fari sono accesi, i lavafari
eseguono automaticamente un ciclo di
lavaggio ogni cinque cicli del
lavaparabrezza.LAVAFARI(ove presente)
Per utilizzare i lavafari il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione
ON ed i fari devono essere accesi.
I lavafari fig. 22 eseguono
automaticamente un ciclo di lavaggio
ogni cinque cicli del lavacristallo. Se si
desidera attivare i lavafari, azionare
rapidamente due volte la leva dei
tergicristalli.
2104110109-115-001AB
2204110102-L37-007AB
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA
ATTENZIONE
42)Introdurre nel serbatoio solo liquidi
lavacristallo od acqua. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato,
sporcherebbe il parabrezza, riducendo la
visibilità con il conseguente rischio di
incidenti.
43)In condizioni climatiche estremamente
rigide, utilizzare solo liquidi lavacristallo con
protezione antigelo. L'utilizzo di un liquido
lavacristallo senza protezione antigelo in
condizioni climatiche rigide è pericoloso
poiché potrebbe congelarsi sul parabrezza
e ostruire la visuale con il conseguente
rischio di incidenti. Inoltre, prima di
spruzzare il liquido lavacristallo, assicurarsi
di avere riscaldato a sufficienza il
parabrezza mediante lo sbrinatore.
44)Assicurarsi di portare il dispositivo di
avviamento in OFF, ogni volta sia
necessario pulire il parabrezza.
AVVERTENZA
8)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive ed il
motorino del tergicristallo, che ne
impedisce il funzionamento per qualche
secondo, potrebbe intervenire. Se il
funzionamento non viene ripristinato anche
dopo avere riavviato la vettura, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
9)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
10)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava la vettura in un impianto di lavaggio
automatico.
11)Se sul parabrezza è presente ghiaccio,
non azionare il tergicristallo.
CLIMATIZZAZIONE
CONSIGLI PRATICI
2)
Utilizzare l'impianto di condizionamento
con il motore acceso.
Per impedire che la batteria si scarichi
completamente, non lasciare attiva la
ghiera di controllo della ventola per
periodi di tempo prolungati con
l'avviamento in posizione ON e il motore
spento.
Per migliorare il rendimento
dell'impianto, rimuovere tutte le possibili
ostruzioni come foglie, neve e ghiaccio
dal cofano e dalla griglia della presa
d'aria del cofano.
Utilizzare l'impianto di condizionamento
per disappannare i finestrini e
deumidificare l'aria.
La modalità ricircolo aria deve essere
utilizzata in galleria o in ingorghi, oppure
quando si desidera escludere l'aria
esterna per accelerare il raffreddamento
dell'abitacolo.
31
Spia di avvertenza Significato
CHIAVE
Lampeggio della spia
Quando si preme il pulsante del dispositivo di avviamento, portandolo dalla posizione ON alla
posizione ACC oppure OFF, la spia potrebbe lampeggiare per circa 30 secondi per indicare che
la batteria della chiave è quasi scarica. Sostituire la batteria il più presto possibile.
Spie blu
Spia di avvertenza Significato
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende quando quando si attivano le luci abbaglianti.
INSUFFICIENTE TEMPERATURA LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia rimane accesa quando la temperatura del liquido di raffreddamento del motore è bassa.
La spia si spegne quando il motore è caldo.
Se spia rimane accesa anche quando il motore è caldo, potrebbe essere presente un
malfunzionamento del sensore di temperatura. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
65
Spia (rossa) su mostrina plancia portastrumenti
Spia di avvertenza Significato
SPIA CINTURE DI SICUREZZA
Con dispositivo di avviamento su ON la spia si accende se la cintura di sicurezza lato guida e/o
passeggero (posto occupato) non è allacciata.
Se la cintura di sicurezza del guidatore o del passeggero non è allacciata (solo quando il sedile
lato passeggero è occupato) e se la vettura procede a una velocità maggiore di circa 20 km/h, la
spia lampeggia. Dopo un breve lasso di tempo, la spia smette di lampeggiare e rimane accesa a
luce fissa.
Se una cintura di sicurezza rimane slacciata, la spia riprende a lampeggiare per alcuni secondi.
Se la cintura di sicurezza lato guidatore o lato passeggero è slacciata dopo l'accensione della
spia, e la velocità vettura supera 20 km/h, la spia lampeggia nuovamente.
Sistema di classificazione occupante sedile passeggero: per consentire il corretto
funzionamento del sensore classificazione occupante sedile passeggero, non posizionare
cuscini aggiuntivi sul sedile del passeggero. Il cuscino aggiunto potrebbe interferire nel corretto
funzionamento del sensore.
Spia (giallo ambra) su mostrina plancia portastrumenti
Spia di avvertenza Significato
SPIA DI DISATTIVAZIONE AIR BAG LATO PASSEGGERO
Portando il dispositivo di avviamento in posizione ACC, la spia si accende per un controllo e si
spegne dopo pochi secondi oppure quando il motore viene avviato. Se la spia non si accende o
rimane accesa, rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
66
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI