ATTENZIONE
42)Introdurre nel serbatoio solo liquidi
lavacristallo od acqua. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato,
sporcherebbe il parabrezza, riducendo la
visibilità con il conseguente rischio di
incidenti.
43)In condizioni climatiche estremamente
rigide, utilizzare solo liquidi lavacristallo con
protezione antigelo. L'utilizzo di un liquido
lavacristallo senza protezione antigelo in
condizioni climatiche rigide è pericoloso
poiché potrebbe congelarsi sul parabrezza
e ostruire la visuale con il conseguente
rischio di incidenti. Inoltre, prima di
spruzzare il liquido lavacristallo, assicurarsi
di avere riscaldato a sufficienza il
parabrezza mediante lo sbrinatore.
44)Assicurarsi di portare il dispositivo di
avviamento in OFF, ogni volta sia
necessario pulire il parabrezza.
AVVERTENZA
8)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive ed il
motorino del tergicristallo, che ne
impedisce il funzionamento per qualche
secondo, potrebbe intervenire. Se il
funzionamento non viene ripristinato anche
dopo avere riavviato la vettura, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
9)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
10)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava la vettura in un impianto di lavaggio
automatico.
11)Se sul parabrezza è presente ghiaccio,
non azionare il tergicristallo.
CLIMATIZZAZIONE
CONSIGLI PRATICI
2)
Utilizzare l'impianto di condizionamento
con il motore acceso.
Per impedire che la batteria si scarichi
completamente, non lasciare attiva la
ghiera di controllo della ventola per
periodi di tempo prolungati con
l'avviamento in posizione ON e il motore
spento.
Per migliorare il rendimento
dell'impianto, rimuovere tutte le possibili
ostruzioni come foglie, neve e ghiaccio
dal cofano e dalla griglia della presa
d'aria del cofano.
Utilizzare l'impianto di condizionamento
per disappannare i finestrini e
deumidificare l'aria.
La modalità ricircolo aria deve essere
utilizzata in galleria o in ingorghi, oppure
quando si desidera escludere l'aria
esterna per accelerare il raffreddamento
dell'abitacolo.
31
se il coperchio batteria è stato
rimosso, rimontarlo in ordine inverso
rispetto alla procedura di rimozione.
AVVERTENZA Verificare che i coperchi
siano fissati.
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria” (vedere il capitolo
“Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
177)Prima di aprire il cofano motore,
assicurarsi che il motore sia arrestato con
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
Durante il rifornimento, assicurarsi che il
motore sia arrestato con dispositivo di
avviamento in posizione OFF.
178)Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
179)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
180)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.181)Non far entrare in contatto il morsetto
positivo (+) con un qualsiasi altro oggetto
metallico la scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio. Le batterie
generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. L'esplosione
della batteria può provocare ustioni e gravi
lesioni. Operando nelle vicinanze di una
batteria, non far entrare in contatto il
morsetto positivo (+) o il morsetto negativo
(-) con oggetti metallici.
182)Tenere lontano dalla batteria fiamme
libere, sigarette e dispositivi che possano
provocare scintille. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio. Le batterie generano idrogeno,
facilmente infiammabile ed esplosivo.
L'esplosione della batteria può provocare
ustioni e gravi lesioni.
183)Non tentare l'avviamento
d'emergenza se la batteria è congelata o
ha un livello basso del liquido. Eseguire
l'avviamento d'emergenza se la batteria è
congelata o se la batteria ha un livello
basso del liquido è pericoloso. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere causando
lesioni gravi.
184)I cavi usati per l'avviamento di
emergenza devo essere distanti dalle parti
in movimento del motore. Collegare il cavo
per l'avviamento di emergenza a parti in
movimento, o in prossimità di esse,
(ventole di raffreddamento, cinghie) è
pericoloso. Il cavo potrebbe impigliarsi
quando il motore si avvia causando gravi
lesioni.185)Non ricorrere mai al traino per avviare
la vettura. Avviare la trainandola è
pericoloso. Durante il traino la vettura
potrebbe avviarsi ed urtare la vettura
trainante. Gli occupanti potrebbero subire
lesioni o ferirsi.
186)Collegare il cavo negativo a una
massa motore (una parte in metallo del
motore oppure del cambio) lontano dalla
batteria. Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica, è
pericoloso. La scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
AVVERTENZA
34)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
160
IN EMERGENZA
NOTA:
Tutte le volte che si ricollega la batteria
dopo averla scollegata è necessario
seguire la procedura:
portare il motore in temperatura;
con vettura ferma, motore acceso e
leva del cambio in posizione folle o N/P
(per cambio automatico), premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
portando il motore oltre i 6000 giri;
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
attendere che il motore torni
naturalmente al suo regime minimo.
Se non viene eseguita questa
procedura, la
spia di avvertenza
potrebbe accendersi: in tale caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Se alla prima pressione
dell’acceleratore per portare il motore
oltre i 6000 giri ne segue un’altra
immediatamente successiva senza che
il regime di minimo sia raggiunto
naturalmente dal motore, la procedura
di apprendimento è falsata: sul quadro
strumenti si accenderà la spia
.Se
il motore non viene portato oltre i
6000 giri, oppure se non viene regimato
termicamente, la centralina manterrà
comunque la possibilità di ripetere la
procedura descritta.
Ispezione del livello dell'elettrolita
Un livello basso del fluido elettrolita farà
si che la batteria si scarichi
rapidamente.
Ispezionare il livello dell'elettrolita
almeno una volta alla settimana. Se è
basso, rimuovere i tappi e rabboccare
con una quantità sufficiente di acqua
distillata per portare il livello tra i
riferimenti massimo e minimo (1
fig. 153 = livello massimo/2=livello
minimo).Non riempire
eccessivamente.
Esaminare la gravità specifica
dell'elettrolita con un idrometro, in
particolare in caso di basse
temperature. Se è bassa, ricaricare la
batteria.
Sostituzione batteria
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per l’acquisto di una batteria sostitutiva.Dopo aver sostituito la batteria eseguire
la procedura di apprendimento della
ruota fonica descritta nel paragrafo
“Manutenzione batteria”.
ATTENZIONE
190)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
191)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
192)In caso di rabbocco livello olio
motore, attendere che il motore si raffreddi
prima di agire sul tappo di riempimento, in
particolar modo per vetture dotate di tappo
in alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
193)Non utilizzare fiammiferi o fiamme
libere nel vano motore. NON
AGGIUNGERE LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO A MOTORE CALDO:
il motore caldo è pericoloso. Se il motore è
stato in funzione, le parti del vano motore
possono essere molto calde. Pericolo di
ustioni. Ispezionare con attenzione il liquido
di raffreddamento del motore nel rispettivo
serbatoio, ma non aprirlo.
15307031202-ALL-001AB
174
MANUTENZIONE E CURA
194)Non rimuovere il tappo del serbatoio
liquido di raffreddamento quando il motore
e il radiatore sono caldi. Quando il motore
e il radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollente che potrebbero causare
lesioni gravi.
195)L'impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l'efficienza dell'impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
196)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
funzionamento ripetuto dell'impianto in
assenza di liquido potrebbe danneggiare o
deteriorare rapidamente alcune parti
dell'impianto.
197)Alcuni additivi commerciali del liquido
lavacristallo sono infiammabili: il vano
motore contiene parti calde che al contatto
potrebbero innescare un incendio
198)Il liquido freni è velenoso ed altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad un
medico.
199)Il liquido contenuto nella batteria è
altamente velenoso e corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle o gli occhi. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio.200)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
201)Se la vettura deve rimanere inutilizzata
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
202)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
203)Se il livello del fluido dei freni / frizione
è basso, sottoporre i freni ad ispezione. Un
livello basso del fluido dei freni / frizione è
pericoloso. Un livello basso potrebbe
indicare l'usura di un tubo dei freni o una
perdita dell'impianto frenante: potrebbero
essere causa di un incidente.
204)Nel serbatoio utilizzare solo liquido
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
AVVERTENZA
39)Attenzione, durante i rabbocchi, a non
confondere i vari tipi di liquidi: sono tutti
incompatibili fra di loro! Un rabbocco con
liquido inadatto potrebbe danneggiare
gravemente la vettura.
40)Il livello dell'olio non deve mai superare
il riferimento Full (pieno).
41)Non aggiungere olio con caratteristiche
diverse da quelle dell'olio già presente nel
motore.42)Non aggiungere solo acqua.
Aggiungere sempre una miscela di liquido
di raffreddamento appropriata. Per ulteriori
informazioni relative al tipo di liquido di
raffreddamento, fare riferimento alla tabella
“Liquidi e lubrificanti” nel capitolo “Dati
tecnici”.
43)Nella miscela del liquido di
raffreddamento, utilizzare solo acqua dolce
(demineralizzata). L'acqua contenente
minerali riduce l'efficacia del liquido di
raffreddamento.
44)Non utilizzare liquidi di raffreddamento
contenenti alcol, metanolo, borato o
silicato. Questi liquidi di raffreddamento
potrebbero danneggiare l'impianto di
raffreddamento.
45)Non miscelare alcol o metanolo con il
liquido di raffreddamento. Questo potrebbe
danneggiare l'impianto di raffreddamento.
46)Non utilizzare una soluzione Do
contenente oltre il 60% di antigelo. Ciò ne
ridurrebbe l'efficacia.
47)Evitare che il liquido freni, altamente
corrosivo, vada a contatto con le parti
verniciate. Se dovesse succedere lavare
immediatamente con acqua.
175