Page 73 of 341
Sedili, sistemi di sicurezza71Opzioni consentite per il montaggio di sistema di sicurezza i-Size per bambini con staffe ISOFIXSedile passeggero anteriore
Sedili posteriori esterniSedile posteriore centrale
airbag attivatoairbag disattivatosistemi di sicurezza per bambini i-
SizeXXi - UXi - U:adatto per sistemi di sicurezza per bambini i-Size "universali" rivolti in avanti e indietroX:posizione di seduta non adatta per sistemi di sicurezza per bambini i-Size "universali"
Page 74 of 341

72Sedili, sistemi di sicurezzaSistema di protezione
pedoni
Cofano attivo
Il sistema di protezione pedoni contri‐
buisce a ridurre eventuali lesioni ai
pedoni in caso di urto frontale.
Quando i sensori nel paraurti ante‐
riore rilevano un impatto inevitabile
nell'intervallo di velocità compreso tra 25 km/h e 50 km/h, la parte posterioreparte del cofano si solleva per ridurre
le lesioni alla testa dei pedoni.
Inoltre il paraurti anteriori è progettato per ridurre eventuali lesioni agli arti
inferiori dei pedoni.
Il cofano attivo può essere azionato
una sola volta e rimane nella posi‐
zione sollevata. Viene visualizzato un
messaggio nel Driver Information
Center.
Adattando lo stile di guida di conse‐
guenza, rivolgersi il prima possibile a
un'officina per far sostituire gli attua‐
tori, le cerniere e il cofano.9 Avvertenza
Non guidare con il cofano solle‐
vato.
9 Avvertenza
Dopo qualsiasi incidente frontale,
anche se il paraurti anteriore può
apparire intatto i sensori potreb‐
bero essere danneggiati. Eseguire un controllo in officina per verifi‐
care il corretto funzionamento dei
sensori.
Il sistema potrebbe non scattare nelle condizioni seguenti:
● L'urto è fuori dalla portata del sensore.
● I sensori sono guasti o resi inser‐
vibili da accessori aggiunti.
● Il cofano è bloccato da neve o ghiaccio.
● La velocità del veicolo è fuori dall'intervallo di attivazione.
● L'oggetto è troppo piccolo.
Abbassamento manuale del
cofano9 Avvertenza
Dopo che il sistema è stato atti‐
vato, le cerniere del cofano sono
calde. Non toccare.
Per guidare fino all'officina occorre abbassare manualmente il cofano
scattato:
1. Tirare la leva di sblocco del cofano.
2. Spingere il fermo di sicurezza sul lato sinistro del veicolo.
3. Aprire il cofano di circa 20 cm e abbassarlo lentamente, senza
farlo innestare nella chiusura.
4. Spingere in basso il cofano con entrambe le mani, con piccole
spinte alternate agli angoli destro
e sinistro.
9 Avvertenza
Tenersi lontano dal bordo del
cofano per evitare lesioni.
Page 75 of 341
Sedili, sistemi di sicurezza735. Verificare che il cofano sia inne‐stato sul retro.
6. Chiudere il cofano sul davanti e verificare che sia innestato
3 254.
Page 76 of 341

74Oggetti e bagagliOggetti e bagagliVani portaoggetti.........................74
Cassettino portaoggetti .............74
Portabibite ................................. 74
Cassetto anteriore .....................75
Vano portaocchiali .....................75
Vano portaoggetti nel bracciolo ................................... 75
Portaoggetti della consolle centrale ..................................... 75
Vano di carico .............................. 76
Copertura del vano di carico .....79
Copertura portaoggetti del pianale posteriore .....................81
Portaoggetti posteriore ..............81
Occhielli di ancoraggio ..............82
Sistema di gestione del carico ...82
Rete di sicurezza .......................82
Triangolo d'emergenza ..............85
Kit di pronto soccorso ................85
Sistema portapacchi ....................86
Portapacchi ............................... 86
Informazioni sul carico .................87Vani portaoggetti9Avvertenza
Non riporre oggetti pesanti o
appuntiti nei vani portaoggetti. In
caso di frenate brusche, cambi
improvvisi di direzione o incidente, il coperchio dei vani portaoggetti
potrebbe aprirsi e gli oggetti,
scagliati nell'abitacolo, potrebbero
ferire gli occupanti del veicolo.
Cassettino portaoggetti
Il cassettino portaoggetti va tenuto
chiuso durante la marcia.
Portabibite
I portabibite si trovano nella consolle
contrale, dietro un pannello. Aprire la
copertura.
Page 77 of 341
Oggetti e bagagli75
Anche il bracciolo posteriore è dotato
di portabibite. Abbassare il bracciolo.
Cassetto anteriore
Un vano portaoggetti si trova nella
console centrale. Premere il pannello sul davanti.
Vano portaocchiali
Abbassare per aprire.
Non utilizzare questo vano per riporre
oggetti pesanti.
Vano portaoggetti nel
bracciolo
Vano portaoggetti nel bracciolo
anteriore
Premere il pulsante per sollevare il
bracciolo.
Portaoggetti della consollecentrale
Il vano di stivaggio può essere utiliz‐
zato per riporre piccoli oggetti.
A seconda della versione, sotto la
copertura si trova un vano portaog‐
getti.
Page 78 of 341
76Oggetti e bagagli
Per aprire, premere il pannello sul
retro.
Vano di carico
A seconda delle dotazioni, lo schie‐
nale dei sedili posteriori è diviso in
due o tre parti. Tutte le parti possono
essere ribaltate verso il basso.
Prima di ribaltare gli schienali dei
sedili posteriori, procedere come
segue, se necessario:
● Rimuovere la copertura del vano di carico 3 79.
● Premere e tenere premuto il fermo per spingere in basso i
poggiatesta 3 45.
● Rimuovere i poggiatesta poste‐ riori per far appoggiare comple‐
tamente gli schienali sulle sedute
dei sedili 3 45.Prolunga del vano di carico
(schienale del sedile posteriore in due parti)
● Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile.
● Per alzarli, sollevare gli schienali e portarli in posizione verticale
fino ad udire scatto in sede.
Accertarsi che le cinghie siano
posizionate correttamente e
distanti dall'area di ripiegamento.
Page 79 of 341

Oggetti e bagagli77
Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo
quando il contrassegno rosso
vicino alla leva di sblocco non è
più visibile.
9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che gli schienali siano salda‐
mente bloccati in posizione prima
della guida. In caso contrario si
potrebbero verificare lesioni alla
persona o danni al carico o al
veicolo in caso di forti frenate o
collisioni.
Rialzando lo schienale troppo veloce‐
mente, la cintura di sicurezza del
sedile centrale potrebbe bloccarsi.
Per sbloccare il riavvolgitore, spin‐
gere la cintura verso l'interno o tirarla di circa 20 mm poi rilasciarla.
Prolunga del vano di carico
(schienale del sedile posteriore in tre parti)
● Sollevare il bracciolo posteriore.● Tirare l'anello e ribaltare lo schie‐
nale del sedile centrale.
● Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile.
9 Avvertenza
Prestare attenzione quando si
ribalta lo schienale del sedile
esterno di destra se lo schienale
del sedile centrale è già ribaltato.
Rischio di lesioni causate dal
bullone che sporge dal lato interno dello schienale.
Page 80 of 341

78Oggetti e bagagli
●Tirare la leva di sblocco su uno o
entrambi i lati esterni e ripiegare
gli schienali sul cuscino del
sedile.
9 Avvertenza
Prestare attenzione quando si
ribalta lo schienale del sedile
esterno di destra se lo schienale
del sedile centrale è già ribaltato.
Rischio di lesioni causate dal
bullone che sporge dal lato interno dello schienale.
● In alternativa piegare gli schienali
dei sedili dal vano di carico: tirare
l'interruttore sulla parete di destra
o sinistra del vano di carico per
piegare la parte corrispondente
dello schienale del sedile poste‐
riore.
9 Avvertenza
Prestare attenzione nell'aziona‐
mento degli schienali posteriori dal vano di carico. Lo schienale si
ribalta con una considerevole
forza. Comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Accertarsi che non siano presenti
eventuali oggetti sui sedili poste‐
riori o sui cuscini.
● Per alzarli, sollevare gli schienali e portarli in posizione verticale
fino ad udire scatto in sede.
Accertarsi che le cinghie siano
posizionate correttamente e
distanti dall'area di ripiegamento.
Gli schienali risultano bloccati
adeguatamente in sede solo
quando il contrassegno rosso
vicino alla leva di sblocco non è
più visibile.