Page 153 of 215

Cura del veicolo151Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Spazzola tergicristalli del lunotto
Sollevare il braccio del tergicristallo.
Spingere la spazzola del tergicri‐
stallo, leggermente inclinata rispetto
al braccio, verso il basso finché non
si sblocca.
Fissare la spazzola leggermente
angolata rispetto al braccio del tergi‐
cristallo e premere finché non scatta
in posizione.
Abbassare con cautela il braccio del
tergicristallo.
Sostituzione delle
lampadine
Spegnere il quadro e spegnere il
corrispondente interruttore o chiu‐
dere le portiere.
Afferrare la lampadina nuova solo tenendola per lo zoccolo! Non toccare
il vetro della lampadina a mani nude.
Usare solo lo stesso tipo di lampadina
per la sostituzione.
Sostituire le lampadine dei fari dall'in‐ terno del vano motore.
Controllo delle lampadine Dopo la sostituzione delle lampadine
accendere il quadro, azionare e
controllare le luci.Fari alogeni
Anabbaglianti e abbaglianti
1. Sul lato sinistro del veicolo: ruotare ed estrarre il tubo di rifor‐nimento del contenitore del
liquido di lavaggio.
Page 154 of 215
152Cura del veicolo
2. Rimuovere la scatola portafusibili(solo lato sinistro del veicolo).
3. Avvicinare entrambi i fermipremendo e staccare il connettore
a spina dalla lampadina.
4. Smontare il coprilampada.
5. Spingere il fermo elastico e disin‐ serire.
6. Rimuovere la lampadina dalcorpo del riflettore.
7. Quando si monta una nuova lampadina, bloccare le alette negli
incavi del riflettore.
8. Innestare la molla di fermo.
9. Portare la protezione dei fari in posizione e chiudere.
10. Accertarsi che il coperchio protet‐
tivo sia posizionato correttamente
per impedire perdite d'acqua e
pesanti condensazioni.
Luci di posizione/luci diurne 1. Rimuovere la scatola portafusibili (solo lato sinistro del veicolo).
Page 155 of 215
Cura del veicolo153
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuovere.
3. Staccare la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci diurne/luci di posizione con
LED
Le luci di posizione e diurne sono a
LED e non sono sostituibili. Rivolgersi a un'officina in caso di LED difettoso.
Fendinebbia
1. Inclinare la ruota e rimuovere i due dadi a spinta sul rivestimento
esterno della stessa.
2. Scollegare il connettore elettrico dal portalampada.
3. Rimuovere il gruppo lampada in senso antiorario ed estrarlo in
linea retta.
4. Montare un nuovo gruppo lampada e ruotarlo in senso
orario.
5. Ricollegare il connettore elettrico.
Page 156 of 215
154Cura del veicoloIndicatori di direzione
anteriori
1. Ruotare il portalampada in senso antiorario e rimuovere.
2. Ruotare la lampadina in sensoantiorario e rimuoverla dal porta‐
lampada.
3. Sostituire la lampadina.
4. Inserire il portalampada nel riflet‐ tore e ruotarlo in senso orario.
Luci posterioriLuci posteriori, indicatori di direzione, luci dei freni e luci di retromarcia
1. Svitare entrambe le viti.
2. Rimuovere il gruppo ottico poste‐ riore. Assicurarsi che il passacavi
rimanga in posizione.
3. luce posteriore/luce dei freni 1
luce dell'indicatore di direzione 2
luce posteriore ( 3)
luce di retromarcia (lato passeg‐
gero), luce retronebbia (lato
conducente) 4.
Page 157 of 215
Cura del veicolo155
4. Ruotare il portalampada in sensoantiorario.
5. Togliere il portalampada. Spin‐gere leggermente la lampadina
nel portalampada, ruotarla in
senso antiorario, rimuoverla e
sostituirla.
6. Inserire il portalampada nel gruppo luci posteriori e avvitarlo in
sede.
Collegare il connettore del cavo.
Installare il gruppo ottico poste‐
riore nella carrozzeria e serrare le
viti. Chiudere i coperchi e aggan‐
ciarli.
7. Inserire l'accensione, azionare e controllare tutte le luci.Indicatori di direzione
laterali
Per sostituire la lampadina, rimuo‐ vere il relativo alloggiamento:
1. Far scorrere la lampada in avanti ed estrarla dall'aletta anteriore
con l'estremità posteriore.
Page 158 of 215
156Cura del veicolo
2. Ruotare il portalampada in sensoantiorario e rimuoverla dall'allog‐
giamento.
3. Estrarre la lampadina dal porta‐ lampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada e ruotarein senso orario.
5. Inserire l'estremità anteriore nell'aletta anteriore, far scorrere in
avanti e inserire l'estremità poste‐ riore.
Terza luce di arresto
Per la sostituzione dei LED, rivolgersi
ad un'officina.
Luci della targa
1. Svitare entrambe le viti.
2. Rimuovere il portalampada verso il basso, facendo attenzione a non
tirare il cavo.
Ruotare il portalampada in senso
antiorario per staccarlo.
3. Rimuovere la lampadina dal portalampada e sostituirla.
4. Inserire il portalampada nell'allog‐
giamento della lampada e ruotare
in senso orario.
5. Inserire il corpo delle lampadine e
fissarle con un cacciavite.
Page 159 of 215
Cura del veicolo157Luci interne
Luce di cortesia e luci di lettura 1. Per la rimozione, scalzare il lato opposto dell'interruttore luci
usando un cacciavite a testa
piatta. (Attenzione a non fare
graffi.)
2. Rimuovere la lampadina.
3. Sostituire la lampadina. 4. Rimontare il gruppo lampadina.
Luce del vano di carico
1. Estrarre la lampada facendo leva con un cacciavite.
2. Rimuovere la lampadina.
3. Inserire la lampadina nuova.
4. Rimontare la lampada.
Illuminazione del quadro strumenti
Le lampadine devono essere sosti‐
tuite presso un'officina.
Impianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole portafusibili:
● Nel lato anteriore sinistro del vano motore.
● Sul lato del conducente dietro a una copertura nel cruscotto.
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Page 160 of 215
158Cura del veicoloIl veicolo dispone di diversi tipi di fusi‐
bili. Alcuni tipi di fusibili del veicolo
possono essere diversi da quelli illu‐
strati.
A seconda del tipo di fusibile, un fusi‐ bile bruciato si riconosce dalla
fusione del filo metallico all'interno.
Sostituire il fusibile solo dopo aver
eliminato la causa del guasto.
Alcune funzioni sono protette da
diversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili si trova nella scatola portafusibili del vano motore.
Posizionare l'estrattore per fusibili
sulla sommità del fusibile, a seconda
del tipo, ed estrarre il fusibile.