
26Chiavi, portiere e finestriniIndicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone
posteriore aperto o socchiuso, per esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di
scarico tossici, inodori e invisibili,
potrebbero entrare nell'abitacolo e
causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone,
controllate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di
evitare danni al portellone.
Controllare sempre la zona opera‐ tiva sopra e dietro il portellone
posteriore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può
comprometterne la capacità di rima‐ nere aperto.Sicurezza del veicolo
Impianto di allarme antifurtoEsso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● accensione
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.

30Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Adesivi sul parabrezza Non attaccare autoadesivi come
vignette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto
interno. Altrimenti la zona di rileva‐ mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i
sistemi di assistenza al condu‐
cente, è molto importante che
l'eventuale sostituzione del para‐ brezza venga eseguita con
cautela seguendo le specifiche Opel. Diversamente questi sistemi potrebbero non funzionare rego‐
larmente, con il rischio di un
comportamento e/o messaggi
inaspettati da tali sistemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini possono essere aperti o
chiusi manualmente con le apposite
manovelle.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il
funzionamento degli alzacristalli elettrici: comporta infatti il rischio
di lesioni, soprattutto per i
bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Azionabile con quadro acceso (posi‐
zione 2) 3 114.
Funzione di mantenimento
dell’alimentazione elettrica disattivata 3 114.
Azionare l'interruttore nella rifinitura
della portiera per il finestrino deside‐
rato, premendolo per abbassare il
finestrino o tirandolo per sollevarlo.

Oggetti e bagagli59Informazioni sul carico● Gli oggetti pesanti nel vano di carico devono essere posizionati
contro gli schienali dei sedili.
Accertarsi che gli schienali siano
saldamente bloccati in posizione.
In caso di oggetti che possono
essere impilati, collocare sotto
quelli più pesanti.
● Assicurare gli oggetti liberi nel vano di carico impedendo che
scivolino.
● Quando si trasportano oggetti nel
vano di carico, gli schienali dei
sedili posteriori non devono
essere inclinati in avanti.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla copertura del vano di carico o sulquadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva
selettrice, e neppure la libertà dimovimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di carico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti
potrebbero essere proiettati all'in‐
terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o al
veicolo.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 190) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce
negativamente sul comporta‐
mento direzionale del veicolo, dal momento che ne sposta verso
l'alto il baricentro. Distribuire il
carico in modo uniforme e assi‐
curarlo correttamente con
cinghie di fissaggio. Regolare la pressione dei pneumatici e la
velocità di marcia in base alle
condizioni di carico del veicolo.
Controllare e tendere frequente‐
mente le cinghie di fissaggio.

76Strumenti e comandiAccensione simultanea di c e b
L'impianto servosterzo deve essere
tarato, taratura del sistema 3 127.
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di marcia
Il simbolo ) si illumina in verde o
lampeggia in giallo.
Acceso in verde
Il sistema è inserito e pronto ad
entrare in funzione.
Lampeggiante in giallo
Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Avvisatore di cambio accidentale
della corsia di marcia 3 133.
Sistema di ausilio al parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppureGuasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppure
Interferenza da parte di altre sorgenti di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il
sistema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 132.
Controllo elettronico della stabilità disinserito
Il simbolo t si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.
Controllo elettronico dellastabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.Lampeggia
Il sistema è correttamente inserito. La potenza sviluppata dal motore
potrebbe risultare ridotta e il veicolo
potrebbe venire leggermente frenato
in modo automatico.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.Se compare un codice di segnala‐
zione nel Driver Information Center. È
possibile continuare il viaggio. Il
sistema non è funzionante. Tuttavia,
a seconda delle condizioni del manto
stradale, la stabilità di guida potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico della stabilità
3 127, Sistema di controllo della
trazione 3 126.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.

Strumenti e comandi77Temperatura del liquido diraffreddamento del motore
Il simbolo W si accende in rosso.
Acceso con il motore in funzione Arrestare il veicolo e spegnere il
motore.Attenzione
La temperatura del liquido di
raffreddamento è troppo alta.
Controllare il livello del liquido di
raffreddamento 3 147.
Se il livello del liquido di raffredda‐ mento è sufficiente, rivolgersi a un'of‐
ficina.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Lampeggia Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in
modalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Rivolgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici 3 165.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore
potrebbe interrompersi, provo‐
cando danni al motore e/o il bloc‐ caggio delle ruote motrici.
1. Premere la frizione.
2. Posizionare la leva in folle.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente
maggiore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.

Strumenti e comandi83Durata restante dell'olio
Indica una stima della durata utile
dell'olio. Il numero in percentuale
indica la vita residua dell'olio motore e indica quando cambiare l'olio e il
filtro 3 68.
Pressione dei pneumatici
Le pressioni degli pneumatici di tutte
le ruote sono visualizzate in questa
pagina durante la guida 3 165.
Programmazione pneumatici
Questa visualizzazione consente
l'abbinamento del nuovo pneumatico
e ruota da parte dei sensori del
sistema di monitoraggio pressione dei pneumatici 3 165.

Strumenti e comandi89rispettivo menu. Per chiudere un
menu o ritornare alla pagina prece‐
dente, premere BACK.
Selezionare Impostazioni (Settings) ,
far scorrere l'elenco e selezionare Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings)
Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni veicolo (Vehicle
Settings)
● Park assist / rilevamento
collisioni
Park assist : attiva o disattiva i
sensori del sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizz. per conducente :
attiva o disattiva la funzione di
personalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. :
attiva/disattiva l'accensione auto‐
matica del tergilunotto quando la
retromarcia è inserita.
● Lingue (Languages) : far scorrere
l'elenco e selezionare la lingua
desiderata.
● Illuminazione
Luci con sblocco : attiva o disat‐
tiva l'illuminazione all'entrata.
Luci in uscita : attiva o disattiva le
luci in uscita e modifica la durata dell'illuminazione.
● Chiusura centralizzata
Escl. blocco c. porta aperta :
attiva o disattiva la funzione dibloccaggio delle portiere con una
portiera aperta.
Blocco ritardato portiere : attiva o
disattiva la funzione di bloccag‐
gio ritardato delle portiere.
Questa funzione ritarda la chiu‐
sura effettiva delle portiere fino a quando tutte le portiere sono
state chiuse.
● Blocco, sblocco e avvio remoto
Conferma a distanza sblocco :
attiva o disattiva i segnalatori di
emergenza durante lo sbloccag‐
gio.
Conferma a distanza blocco :
Cambia il tipo di feedback fornito
alla chiusura del veicolo.
Sbloccaggio a distanza porte :
modifica la configurazione per
sbloccare solo la portiera del
conducente o l'intero veicolo
durante lo sbloccaggio.
Ribloccaggio autom. porte : attiva
o disattiva la funzione di ribloc‐
caggio automatico dopo lo sbloc‐
caggio senza apertura del
veicolo.
● Ripristina impost. di fabbrica :

90Strumenti e comandiresetta tutte le impostazioni ripor‐
tandole alle impostazioni di
fabbrica.
● Modalità parcheggio :
se è attivata, tutti i display del
veicolo sono bloccati e nessuna
modifica può essere effettuata
nel sistema.
Consultare il manuale Infotain‐ ment.
Impostazioni personali 7" Visualizzatore a Colori Info
Premere ;, selezionare
Impostazioni e poi Veicolo sullo
schermo a sfioro.Nei rispettivi sottomenu è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni ● Clima e qualità dell'aria
Velocità massima ventola
automatica : modifica il livello del
flusso d'aria della cabina del
climatizzatore nella modalità automatica.
Modalità aria condizionata :
controlla lo stato del compres‐
sore di raffreddamento all'avvio
del veicolo. Ultima impostazione
(consigliata) o ad avviamento
veicolo sempre attiva (on) o
sempre disattiva (off).
Sbrinatore automatico : aziona la
deumidificazione del parabrezza
selezionando automaticamente
le impostazioni necessarie e il
climatizzatore in modalità auto‐
matica.
Sbrinatore posteriore
automatico : attiva automatica‐
mente il lunotto termico.
● Sistemi di rilevazione / collisioneSistema di ausilio al parcheggio :
attiva o disattiva i sensori del
sistema di ausilio al parcheggio
ad ultrasuoni.
● Comfort e praticità
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizzazione del
conducente : attiva o disattiva la
funzione di personalizzazione.
Passata automatica in
retromarcia : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è
inserita.
● Illuminazione
Luci in uscita : attiva o disattiva e
modifica la durata delle luci in uscita.
● Portiere a chiusura elettrica
Antiblocco portiera sbloccata :
attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio delle portiere con una
portiera aperta.