Elementi essenzialiTasto, regolazioneInformazioni supplementari. Aria condizionata elettrica manuale
››› fig. 52; Climatronic ››› fig. 53.
2 Ventola
Aria condizionata elettrica manuale: livello 0: ventilatore e aria condizionata (manuale) scollegati, livello 4: livello massimo del ventilatore.
Climatronic: la potenza della ventola si regola automaticamente. Ruotare il regolatore per la regolazione manuale della ventola.
3 Distribuzione dell'ariaAria condizionata elettrica manuale: ruotare il regolatore per dirigere il flusso d'aria alla zona desiderata.
Climatronic: il flusso d'aria si imposta automaticamente a un flusso confortevole. Può essere acceso anche manualmente mediante i tasti 3.
4Climatronic: indicazioni della temperatura regolata per la zona sinistra e per la zona destra.
Aria condizionata elettrica manuale: funzione sbrinamento. Il flusso d'aria è diretto verso il parabrezza. In questa posizione, il ricircolo dell'aria si
disattiva automaticamente, oppure nemmeno si attiva. Aumentare la potenza di ventilazione per sbrinare il parabrezza quanto prima. Per deumidifica-
re l'aria, l'impianto di raffreddamento si attiva automaticamente.
Climatronic: funzione sbrinamento. L'aria esterna aspirata viene diretta verso il parabrezza e il ricircolo dell'aria si disattiva automaticamente. Per
disappannare il parabrezza nel modo più rapido, l'aria deve essere deumidificata a temperature superiori a +3 °C (+38 °F) circa, e la ventola deve
funzionare a velocità massima.
L'aria è diretta verso il torace tramite le bocchette situate sul cruscotto.
Flusso d'aria verso il vano piedi.
Aria condizionata elettrica manuale: flusso d'aria ripartito tra il parabrezza e il vano piedi.
Climatronic: flusso d'aria indirizzato verso l'alto.
Lunotto termico: funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo 10 minuti.
Aria condizionata elettrica manuale: ricircolo dell'aria
››› pag. 188.
Climatronic: ricircolo dell'aria manuale e automatico
››› pag. 188
Tasto di attivazione immediata del riscaldamento stazionario
››› pag. 189.
Tasti di regolazione del riscaldamento del sedile
››› pag. 154
Climatronic: a seconda dell'equipaggiamento del veicolo è possibile che esista un tasto per il riscaldamento del parabrezza nel pannello di controllo
del climatizzatore. Il riscaldamento del parabrezza funziona solamente con il motore in moto e si disattiva automaticamente dopo alcuni minuti.
38
Trasporto e attrezzatura pratica
si sposti improvvisamente e produca lesioni
grav
i. ATTENZIONE
Gli ancoraggi del sedile e le cerniere scoperte
del lo s c
hienale del sedile del passeggero ri-
baltato potrebbero produrre lesioni gravi in
caso di frenata brusca o di incidente.
● Non trasportare persone o bambini sul se-
dile del
passeggero con lo schienale ribalta-
to.
● Quando lo schienale del sedile del passeg-
gero è rib
altato, nella seconda file di sedili è
possibile occupare solo il posto esterno die-
tro il conducente. Questo vale anche per bam-
bini seduti sugli appositi seggiolini. Bracciolo centrale
Fig. 162
Bracciolo centrale anteriore. Per so
llevare il bracciolo centrale, spingerlo
v er
so l'alto nel senso della freccia ››› fig. 162,
uno scatto alla volta.
Per abbassare il bracciolo centrale, tirarlo
completamente verso l'alto. Abbassare poi il
bracciolo centrale. ATTENZIONE
Il bracciolo centrale può limitare la libertà di
mov iment
o del braccio del conducente e
quindi provocare incidenti con gravi conse-
guenze.
● Durante la guida tenere sempre chiuso il
vano del br
acciolo centrale.
● Il bracciolo centrale non è concepito per far-
vi sedere sopr
a i bambini! Viaggiare seduti in
questa posizione non corretta può provocare
gravi lesioni. Trasporto e attrezzatura pra-
tic
a
T r
asporto di oggetti
Introduzione al tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
gagli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Per fissare salda-
mente gli oggetti pesanti utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
In caso di manovre brusche, frenate improvvi-
se o incident e, gli og
getti non fissati o non
fissati correttamente possono provocare le-
sioni gravi. Questo può verificarsi in partico-
lare quando gli oggetti vengono colpiti dal-
l'airbag mentre si apre e si spostano brusca-
mente all'interno del veicolo. Per ridurre i ri-
schi, tenere presente quanto segue:
● Riporre tutti gli oggetti nel veicolo in modo
sicur
o. Riporre sempre i bagagli e gli oggetti
pesanti nel bagagliaio. » 159
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Trasporto e attrezzatura pratica
●
Guidar e c
on attenzione aumentando le pre-
cauzioni.
● Evitare manovre o frenate brusche, poiché
possono c
ausare un movimento incontrollato
del portellone posteriore quando questo è
aperto.
● Se si trasportano oggetti che sporgono dal
bagagli
aio, segnalarli in modo adeguato. Ri-
spettare le disposizioni di legge.
● Nel caso di oggetti che sporgono dal baga-
gliaio, i
l portellone posteriore non deve mai
essere utilizzato per “bloccare” o “fissare”
alcun oggetto.
● Se il veicolo è equipaggiato con un porta-
pacc
hi sul portellone posteriore e si deve
viaggiare con il portellone aperto, smontarlo
insieme al relativo carico. ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, i
ga s
tossici possono penetrare nell'abitacolo.
Questo può provocare perdita di conoscenza,
intossicazione da monossido di carbonio, le-
sioni gravi e incidenti.
● Per evitare l'ingresso di gas tossici, guidare
sempre con i
l portellone posteriore chiuso.
● Se in circostanze eccezionali è necessario
guidare c
on il portellone posteriore aperto,
adottare le seguenti precauzioni per ridurre
l'ingresso di gas tossici all'interno del veico-
lo:
– Chiudere tutti i finestrini e il tettuccio
scorrevole. –
Dis attiv
are il ricircolo dell'aria del siste-
ma di riscaldamento e il climatizzatore.
– Aprire le bocchette di ventilazione situate
sul cruscotto.
– Azionare la ventola del riscaldamento e
l'impianto di riscaldamento alla potenza
massima. ATTENZIONE
Quando il portellone posteriore è aperto, la
lu nghezz
a e l'altezza del veicolo risultano
modificate. Guidare con il veicolo carico
Per avere una buona dinamica con il veicolo
c
aric
o
, considerare i seguenti elementi:
● Fissare saldamente tutti gli oggetti
›››
pag. 160.
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a.
● Evitare brusche sterzate e manovre improv-
vise.
● Fr
enare con sufficiente anticipo.
● Se necessario, seguire le indicazioni per la
guida con rimor
chio ››› pag. 250.
● Se necessario, seguire le indicazioni per il
port ap
acchi da tetto ››› pag. 172. ATTENZIONE
Se il carico scivola può influire in modo rile-
vant e s
ulla stabilità e sulla sicurezza del vei-
colo e può provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Fissare correttamente il carico affinché non
sciv
oli.
● Nel caso di oggetti pesanti, utilizzare corde
o cinghie a
deguate.
● Bloccare gli schienali del sedile in posizio-
ne ver
ticale. Bagagliaio
Intr oduz
ione a
l tema Trasportare sempre i carichi pesanti nel ba-
g
agli
aio e
verificare che gli schienali siano
fissi in posizione verticale. Utilizzare sempre
gli occhielli e una corda adeguata. Non so-
vraccaricare mai il veicolo. Il carico utile e la
distribuzione del carico influiscono sulla te-
nuta di strada e sull'efficacia della frenata
››› .
ATTENZIONE
Se non si utilizza e non si sorveglia il veicolo,
chiuder e sempr
e le porte e il portellone po-
steriore per ridurre il rischio di lesioni gravi o
letali. » 161
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Comando
caso il portapacchi da tetto può essere cari-
c at
o so
lo fino al limite di peso indicato nelle
istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico
Distribuire il carico in modo uniforme e fissar-
lo correttamente ››› .
V erific
a de
gli ancoraggi
Una volta fissate le barre portacarico e il por-
tapacchi da tetto, dopo un breve tragitto e a
intervalli regolari è necessario verificare gli
ancoraggi. ATTENZIONE
Superando il carico massimo consentito sul
tett o
, si possono provocare incidenti e danni
al veicolo.
● Non superare mai il peso massimo autoriz-
zato per i
l tetto, il carico massimo autorizzato
su ognuno degli assi e il peso massimo totale
autorizzato per il veicolo.
● Non ridurre la capacità del portapacchi da
tetto
, anche se non raggiunge il carico massi-
mo consentito.
● Fissare sempre gli oggetti pesanti il più
avanti pos
sibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
I carichi sfusi e quelli fissati in modo non cor-
rett o po
ssono cadere dal portapacchi da tetto
e causare incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre corde o cinghie di soste-
gno adeguat
e e non danneggiate.
● Fissare correttamente il carico. Vano portaoggetti
Introduz ione a
l tema I vani portaoggetti devono essere utilizzati
so
lo per depo
s
itare oggetti leggeri o di picco-
le dimensioni.
Nel vano del bracciolo centrale anteriore sarà
possibile trovare le porte di collegamento di
fabbrica USB/AUX-IN.
Nel vano sinistro del bagagliaio si trova lo il
cambia CD di serie. ATTENZIONE
In caso di frenate brusche o manovre repenti-
ne, gli ogg etti non l
egati potrebbero uscire
volando per l'abitacolo del veicolo. Questo
potrebbe causare ferite gravi agli occupanti o
provocare la perdita di controllo del veicolo.
● Non trasportare animali, né depositare og-
getti duri, pes
anti o affilati dentro l'abitacolo del veicolo in: vani portaoggetti aperti, cru-
sc
ott
o, pianale portaoggetti, vestiti o borse.
● Durante la marcia tenere sempre chiusi i va-
ni portaog
getti. ATTENZIONE
Gli oggetti posti sul pavimento nel vano piedi
del conduc
ente possono impedire l'aziona-
mento dei pedali. Ciò potrebbe provocare la
perdita di controllo del veicolo, aumentando
il rischio di provocare un incidente grave.
● Assicurarsi che i pedali possano essere
azionati in qua
lsiasi momento, senza che al-
cun oggetto possa rotolare sotto ad essi.
● Il tappetino per i piedi deve sempre essere
fisso
.
● Non collocare mai altri tappetini o moquet-
te su
l tappetino originale di fabbrica.
● Verificare che non ci siano oggetti che po-
trebber
o finire inavvertitamente nel vano pie-
di del conducente durante la guida. ATTENZIONE
● I fil amenti del
lunotto termico potrebbero
essere danneggiati dallo sfregamento di og-
getti appoggiati sul pianale portaoggetti.
● Non conservare all'interno del veicolo og-
getti, alimenti o medic
inali sensibili al calore.
Il caldo e il freddo potrebbero danneggiarli o
renderli inutilizzabili. 174
Comando
Per attivare o disattivare una funzione biso-
gn a pr
emer
e il tasto ad essa relativo. Per di-
sattivare la funzione bisogna premere nuova-
mente il tasto ad essa corrispondente.
Il LED di ciascuno dei comandi si accende per
indicare che la funzione relativa al comando
è attiva.
Alcuni comandi del Climatronic possono es-
sere presenti anche nel pannello di controllo
del climatizzatore posto sulla console centra-
le posteriore. Questi comandi servono per le
regolazioni dei sedili posteriori. Avvertenza
● In moda lità REAR, non t
utti i tasti del Clima-
tronic sono operativi.
● Durante lo sbrinamento, il tasto REAR rima-
ne bloc c
ato. Comandi sui sedili posteriori
Fig. 196
Console centrale: dettaglio dei co-
m andi po
s
teriori.
Regolatore
di tensione ››› fig. 196Descrizione
AManopola di regolazione della tempera-
tura.
BManopola di regolazione del flusso del-
l'aria. Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
n
ziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico sono chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surriscaldato perché la vettura
è rimas
ta ferma sotto il sole, aprendo breve-
mente i finestrini e il tettuccio panoramico
scorrevole elettrico la temperatura cala più
rapidamente.
Regolazioni per una visibilità ottimale
Con l'aria condizionata in funzione non solo
si riduce la temperatura nell'abitacolo, ma
anche l'umidità. In tal modo, se l'umidità
esterna è elevata, i cristalli non si appanne-
ranno e il comfort degli occupanti migliorerà.
Aria condizionata elettrica manuale
● Disattivazione del ricircolo dell'aria
›››
pag. 188.
● Regolare la ventola al livello desiderato.
● Posizionare il regolatore della temperatura
in posiz
ione centrale.
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
tilaz
ione situate sul cruscotto ››› pag. 187.
● Girare il regolatore di distribuzione dell'aria
nella po
sizione desiderata.
Con Climatronic
● Premere il tasto AUTO .
● Regolare la temperatura a +22 °C (+72 °F).
● Aprire e orientare tutte le bocchette di ven-
ti l
az
ione situate sul cruscotto ››› pag. 187.
186
ComandoOpzioni del
menuDescrizione
Attivazio-
ne
Disattiva-
zione
Impostare come e quando attivare au-
tomaticamente il riscaldamento auto-
nomo. Selezionare un temporizzatore:
– Il temporizzatore compare contrasse-
gnato da un
.
- È possibile selezionare solo un tem-
porizzatore. Se è stato selezionato un
temporizzatore, sul display compare
Programm. ON . Se non è stato sele-
zionato alcun temporizzatore, sul di-
splay del quadro strumenti viene vi-
sualizzato Programm. OFF .
– Per modificare il temporizzatore già
programmato o per selezionare un al-
tro temporizzatore scegliere l'opzione
Disattivazione .
Temporiz-
zatore 1
Temporiz-
zatore 2
Temporiz-
zatore 3Impostare tre temporizzatori diversi
(hh.mm) che si potranno selezionare
successivamente nell'opzione Atti-
vazione. Per attivare il riscaldamento
autonomo solo un determinato giorno
della settimana, selezionare il giorno
della settimana oltre all'ora di attiva-
zione.
DurataIl tempo di funzionamento può variare
da 10 a 60 minuti e può essere impo-
stato a intervalli di 5 minuti.
Modalità
di funzio-
namentoImpostare se si deve riscaldare o venti-
lare l'abitacolo quando si collega il ri-
scaldamento autonomo.
GiornoImpostare il giorno della settimana
corrente.
Opzioni del
menuDescrizione
Imposta-
zione di
fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
IndietroSi torna al menu principale. Verificare la programmazione
Se si è attiv
at
o il temporizzatore dopo
aver acceso il quadro, la spia del tasto di atti-
vazione immediata rimane accesa per 10
secondi. ATTENZIONE
Non programmare mai il riscaldamento auto-
nomo in modo che s i attiv
i e funzioni in luo-
ghi chiusi o senza ventilazione. I gas del ri-
scaldamento indipendente contengono, tra
gli altri, monossido di carbonio, un gas tossi-
co, incolore e inodore. Se inalato, il monossi-
do di carbonio può causare svenimento o
morte per asfissia. Istruzioni per l'uso
Il sistema di scarico del riscaldamento auto-
nomo
, po
s
to sotto il veicolo, non deve resta-
re bloccato né otturato da neve, fango o altri
oggetti. I gas di scarico devono uscire senza
alcun tipo di impedimento. I gas emessi dal
riscaldamento autonomo vengono espulsi da un tubo di scarico situato nella parte inferiore
del v
eicolo.
Quando si riscalda l'abitacolo, a seconda
della temperatura ambiente l'aria calda si di-
rige prima verso il parabrezza e poi verso il
resto dell'abitacolo attraverso le bocchette di
ventilazione. Se le bocchette sono orientate
ad esempio verso i finestrini è possibile in-
fluire nel modo di distribuzione dell'aria.
A seconda della temperatura esterna, la tem-
peratura con cui il riscaldamento autonomo
riscalda l'abitacolo può essere un po' supe-
riore se, prima di collegare il riscaldamento,
il regolatore di temperatura del riscaldamen-
to o del climatizzatore è impostato al massi-
mo.
A seconda del motore, i veicoli con riscalda-
mento autonomo possono avere una secon-
da batteria nel bagagliaio con il compito di
fornire corrente al riscaldamento autonomo.
In quali casi non si attiva il riscaldamento
autonomo? ● Il riscaldamento autonomo necessità di
tanta c
orrente quanta i fari anabbaglianti. Se
il livello della batteria è molto basso, il riscal-
damento autonomo si spegne automatica-
mente o non si attiverà. In questo modo si
evitano problemi al porre in marcia il motore.
● Il riscaldamento si attiva ogni volta per una
volt
a sola. Occorre pertanto attivare di nuovo
192