SEAT S.A. si preoccupa di mantenere tutti i suoi generi e modelli in con\
tinuo sviluppo. La preghiamo perció di comprendere che, in
qualunque momento, possano prodursi modifiche del veicolo consegnato in quanto a forma, equipaggiamento e tecnica.
Per questa ragione, non si può rivendicare alcun diritto basandosi su\
dati, illustrazioni e descrizioni del presente Manuale.
I testi, le illustrazioni e le norme del presente manuale si basano sull\
o stato delle informazioni nel momento della realizzazione di
stampa.
Non è permessa la ristampa, la riproduzione o la traduzione, totale o\
parziale, senza autorizzazione scritta di SEAT.
SEAT si riserva espressamente tutti i diritti secondo la legge sul “C\
opyright”.
Sono riservati tutti i diritti sulle modifiche.
❀Questa carta è stata fabbricata con cellulosa sbiancata senza cloro.
© SEAT S.A. - Ristampa: 15.11.15
Informazioni sul presente
libretto
Nel presente manuale viene descritto l’ allesti-
mento del veicolo al momento della redazione
del testo. Alcune delle dotazioni qui descritte
sono state introdotte solo in un secondo tem -
po o sono disponibili solamente in determi -
nati Paesi.
Trattandosi del manuale generale del mode-
llo ALHAMBRA , alcuni dei dispositivi e alcune
delle funzioni descritte in questo manuale
non sono inclusi in tutti i tipi o le versioni del
modello, dato che possono variare o subire
modi che a seconda delle esigenze tecniche
del mercato, senza che ciò possa essere in -
teso, in nessun caso, come pubblicità ingan-
nevole.
Alcuni dettagli delle gure possono essere di-
versi rispetto alla realtà speci ca del singolo
veicolo, per cui raccomandiamo di considera-
re le illustrazioni piuttosto come strumenti per
comprendere meglio gli argomenti trattati.
Le indicazioni di direzione (sinistra, destra,
davanti, dietro) in questo manuale si inten -
dono sempre riferite al senso di marcia del
veicolo, a meno che non sia espressamente
indicato un diverso punto di riferimento.
Le dotazioni segnate con un asterisco
fanno parte del corredo di serie solo in
determinate versioni del modello, sono
previste come optional solo in alcune
versioni o sono disponibili solo in alcu-
ni Paesi.
®
I marchi registrati sono segnalati con il
simbolo ®. L’eventuale assenza di que -
sto simbolo non signi ca tuttavia che tali
nomi possano essere usati liberamente.
>> Indica che il paragrafo continua alla
pagina seguente.
Avvertimenti importanti sulla pagina
indicata
Contenuti più dettagliati sulla pagina
indicata
Informazioni generali sulla pagina indi
-
cata
Informazioni di emergenza sulla pagi-
na indicata
ATTENZIONE
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni sulla sicurezza delle persone
e suggerimenti su come ridurre il rischio di
infortuni e di lesioni.
ATTENZIONE
I testi con questo simbolo richiamano
l’attenzione su possibili danni al veicolo.
Per il rispetto dell’ambiente
I testi preceduti da questo simbolo con -
tengono informazioni sulla protezione
dell’ambiente.
Avvertenza
I testi preceduti da questo simbolo contengo -
no informazioni aggiuntive.
Il manuale è diviso in sei parti generali:
1. Elementi essenziali
2. Sicurezza
3. Emergenze
4. Guida
5. Consigli
6. Dati tecnici
Alla ne del manuale troverà un undice alfa -
betico che la aiuterà a cercare in modo rapido
le informazioni che desidera.
Elementi essenziali
Se nonostante questo si è costretti ad avvia-
r e i
l
veicolo a traino (cambio manuale):
● Inserire la seconda o la terza marcia.
● Tenere premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro e il lampeggio d'emer-
genz
a.
● Rilasciare la frizione quando entrambi i vei-
coli sono in mo
vimento.
● Appena il motore si avvia, premere il peda-
le dell
a frizione e disinserire la marcia, per
evitare di tamponare il veicolo trainante.
Avviamento di emergenza
Cavi per l'avv
iamento d'emergenzaSe non è possibile avviare il motore poiché la
b
att
eri
a è scarica, è possibile utilizzare la
batteria di un altro veicolo per l'avviamento
del proprio. Prima di eseguire l'avviamento,
controllare lo spioncino della batteria
››› pag. 302.
Per l'avviamento d'emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (consul-
tare le indicazioni del produttore). Si consi-
glia di utilizzare cavi con sezione di almeno
25 mm 2
(0,038 pollici 2
) per veicoli con moto-
re a benzina, e di 35 mm 2
(0,054 pollici 2
) per
veicoli con motore diesel. Nel caso di veicoli la cui batteria non si trova
nel v
ano motore, i cavi di emergenza devono
essere collegati esclusivamente ai punti del
vano motore progettati per l'avviamento d'e-
mergenza. ATTENZIONE
L'utilizzo non corretto dei cavi d'emergenza e
l'esec uz
ione dell'avviamento d'emergenza in
modo inadeguato possono provocare l'esplo-
sione della batteria, che comporterebbe le-
sioni gravi. Per ridurre al minimo i rischi, si
tengano presenti le seguenti avvertenze:
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (vedi scritta sulla batteria) di quella
scarica.
● Non caricare mai una batteria gelata o
scon
gelata da poco. Una batteria scarica può
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
● Se una batteria congela o viene scongelata
è neces
sario sostituirla.
● Nell'avviamento di emergenza, una miscela
di gas
altamente esplosiva si forma sulla bat-
teria del veicolo. Tenere lontane dalla batteria
fiamme, scintille e sigarette accese. Non uti-
lizzare mai un telefono cellulare quando si
stanno utilizzando i cavi di avviamento.
● Caricare la batteria esclusivamente in aree
ben venti
late, poiché quando la batteria for-
nisce corrente per l'avviamento genera una
miscela di gas detonanti altamente esplosiva. ●
I cav i di emer
genza non devono mai entrare
in contatto con componenti rotanti presenti
nel vano motore.
● Assicurarsi di collegare correttamente i poli
corris
pondenti e i cavi di avviamento.
● Consultare il manuale di istruzioni fornito
dal
produttore dei cavi di avviamento d'emer-
genza. ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare l'impianto elettri-
c o del
veicolo è opportuno attenersi alle se-
guenti precauzioni:
● Se non si collegano correttamente i cavi di
avviament
o, potrebbe verificarsi un cortocir-
cuito.
● Tra i veicoli non deve esserci alcun contatto
perché s
i potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi. 53
Elementi essenziali
8. Accendere poi il motore del veicolo che ri- cev
e l
a corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sco
llegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cav
i di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.Lasciare il motore acceso e staccare i cavi nell'or
dine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa 1 minuto. ATTENZIONE
● Osser v
are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 288.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! ●
Non ese guir
e mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatt o per
ché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Sostituire le spazzole
Po s
izione di manutenzione del tergi-
cristalli Fig. 78
Tergicristalli in posizione di manuten-
z ione. Quando i tergicristalli sono in posizione di
m
anut
en
zione, è possibile alzare i bracci dei
tergicristalli ››› fig. 78.
● Chiudere il cofano del vano motore
›››
pag. 288.
● Accendere e spegnere il quadro. » 55
Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Intr oduz ione a
l temaA seconda dell'utilizzo del veicolo, potrebbe
e
sser
e conveniente proteggere il gruppo mo- topropulsore dal basso. Un protettore del
fondo può ridurr
e il rischio di danneggiare la
parte inferiore del veicolo e il carter dell'olio
quando, ad esempio, si sale su un marciapie-
de, si circola su strade bianche, piste non
asfaltate, ecc. SEAT raccomanda di eseguire il
montaggio in un Service Center. ATTENZIONE
Guidare sotto gli effetti di alcol, droghe, me-
dicin a
li e narcotici può causare gravi incidenti
che possono costare anche la vita.
● L'alcol, le droghe, i medicinali e i narcotici
possono a
lterare considerevolmente la perce-
zione, il tempo di reazione e la sicurezza du-
rante la guida, il che potrebbe comportare la
perdita di controllo del veicolo. Prima della partenza
Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
g
eri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione delle gomme.
– Accertarsi che tutti i cristalli garantiscano
una b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli ›››
pag. 159. –
Acc
ertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i movimenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che i passeggeri dei sedili poste-
riori abbiano i pog
giatesta in posizione di
utilizzo ››› pag. 151.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ››› pag. 76.
– Assumere una corretta posizione a sedere.
Ricord
are anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 58.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 66.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
»
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Sicurezza
Pericolo di lesioni se seduti in posi-
z ione non c
orr
ettaNumero di posti
A second
a del
l'allestimento, il veicolo dispo-
ne da cinque a sette posti Ogni posto è dota-
to di una cintura di sicurezza.
5 posti
Posti zona an- teriorePosti nella se-conda fila di sediliPosti nella
terza fila di sedili
23–
7 posti
Posti zona an- teriorePosti nella se-conda fila di sediliPosti nella
terza fila di sedili
232 Non allacciarsi la cintura di sicurezza o por-
t
arl
a m
al agganciata aumenta il rischio di su-
bire lesioni gravi o mortali. Le cinture di sicu-
rezza possono offrire la loro migliore prote-
zione solo se il nastro è posizionato corretta-
mente. Stare seduti in una posizione non cor-
retta si ripercuote negativamente nella fun-
zione di protezione della cintura di sicurezza.
Come conseguenza potrebbero verificarsi le-
sioni molto gravi o addirittura mortali. In par-
ticolare i rischi di lesioni mortali aumentano
sensibilmente per chi, seduto in posizione non corretta, viene colpito da un airbag. Il
conducent
e è responsabile di tutti i passeg-
geri del veicolo, specialmente dei bambini.
Ecco, nell'elenco che segue, degli esempi di
posizione a sedere pericolosa.
Quando la vettura è in movimento:
● Non stare mai in piedi all'interno dell'abita-
colo
.
● Non stare mai in piedi sui sedili.
● Non stare mai in ginocchio sui sedili.
● Non inclinare mai gli schienali troppo all'in-
dietro.
● M
ai appoggiarsi sul cruscotto.
● Non distendersi mai sui sedili.
● Non stare mai seduti sul bordo del sedile.
● Non stare mai seduti rivolti da un lato.
● Non sporgersi mai dai finestrini.
● Non tenere mai i piedi fuori dal finestrino.
● mai appoggiare i piedi sul cruscotto.
● Non mettere mai i piedi sul cuscino del se-
dile o s
ullo schienale.
● Non viaggiare mai stando rannicchiati nel
vano piedi.
● Non seders
i mai sui braccioli.
● Non viaggiare mai senza indossare la cintu-
ra di sic
urezza.
● Non prendere mai posto all'interno del va-
no bagagli. ATTENZIONE
Assumere una posizione non corretta nei se-
dili del
veicolo può aumentare il rischio di
soffrire lesioni gravi o mortali in caso di fre-
nata o manovre inaspettate, collisione o inci-
dente o in caso si attivino gli airbag.
● Tutti i passeggeri devono sedersi in modo
corrett
o prima di iniziare la marcia e mante-
nere la posizione durante il viaggio. Questo
comprende anche allacciare la cintura di sicu-
rezza.
● Non portare mai un numero di persone su-
periore ai pos
ti con cintura di sicurezza del
veicolo.
● Assicurare sempre i bambini al veicolo con
un si
stema di ritenuta omologato e adeguato
alle dimensioni e peso del bambino
››› pag. 76.
● Tenere sempre i piedi nello spazio del vano
piedi durante l
a marcia. Non mettere mai, ad
esempio, i piedi sul sedile o sul cruscotto né
farli sporgere dal finestrino. In queste condi-
zioni, l'airbag e la cintura di sicurezza non so-
lo non possono offrire una protezione ottima-
le ma, al contrario aumentano il rischio di su-
bire lesioni in caso di incidente. ATTENZIONE
Prima di iniziare un viaggio, regolare il sedile,
la c int
ura di sicurezza, i poggiatesta e assicu-
rarsi che tutti i passeggeri abbiano la cintura
di sicurezza allacciata correttamente. 60
Sistema degli airbag
●
Far so s
tituire immediatamente gli airbag
scoppiati e i componenti del sistema interes-
sati con nuovi componenti omologati da SEAT
per il veicolo.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officin
a specializzata. Le officine specia-
lizzate dispongono dell'attrezzatura adegua-
ta e di informazioni aggiornate per tali ripara-
zioni, che inoltre vengono eseguite da perso-
nale qualificato.
● Non montare mai sul veicolo componenti
dell'airbag u
sati o precedentemente montati
su altri veicoli.
● Non modificare mai i componenti del siste-
ma degli airb
ag. ATTENZIONE
Quando scattano gli airbag può disperdersi
un a po
lvere fine. Questo è un fatto normale;
non significa che all'interno del veicolo si stia
sviluppando un incendio.
● Questa polvere fine può irritare la pelle e le
mucose oc
ulari, provocare difficoltà respira-
torie specialmente in persone che soffrono o
hanno sofferto di asma o di altre malattie del-
l'apparato respiratorio. Per ridurre le difficol-
tà di respirazione, uscire dal veicolo e aprire
le porte e i finestrini per respirare aria fresca.
● Se si entra in contatto con la polvere, lavar-
si le m
ani e il viso con un sapone delicato e
acqua prima di mangiare.
● Evitare che la polvere entri in contatto con
gli occhi o f
erite aperte. ●
Ris c
iacquare gli occhi con acqua se vi è en-
trata polvere. ATTENZIONE
I prodotti contenenti solvente rendono poro-
se l e super
fici dei moduli degli airbag. In ca-
so di incidente con apertura dell'airbag, la
rottura di parti in plastica può causare lesioni
gravi.
● Non pulire mai la plancia o la superficie dei
moduli degli airb
ag con detergenti contenenti
solvente. Descrizione del sistema airbag
Il sistema degli airbag non è sostitutivo delle
c
int
ur
e di sicurezza! Il sistema airbag offre, in
combinazione con le cinture di sicurezza, una
protezione aggiuntiva per il conducente e il
passeggero.
Il sistema airbag è composto (a seconda del-
la dotazione del veicolo) dai seguenti modu-
li:
● Centralina elettronica.
● Airbag frontali per il conducente e il pas-
segg
ero.
● Airbag ginocchia per il conducente.
● Airbag laterali
● Airbag testa. ●
Spia di c
ontrollo dell'airbag nel quadro
strumenti.
● Interruttore a chiave per l'airbag frontale
del pa
sseggero.
● Spia di controllo per l'inserimento/disinse-
rimento dell'airb
ag anteriore.
L'efficienza del sistema degli airbag viene co-
stantemente monitorata in maniera elettroni-
ca. Ogni volta che si accende il quadro, la
spia degli airbag si illumina e resta accesa
per alcuni secondi (autodiagnosi).
Il sistema presenta un'anomalia quando la
spia :
● non si illumina quando si accende il qua-
dro,
● non s
i spegne dopo circa 4 secondi dall'ac-
cens
ione del quadro,
● dopo l'accensione del quadro si spegne e
si riac
cende,
● si illumina o lampeggia durante la marcia.
Il si
stema airbag non si apre:
● a quadro spento,
● in caso di collisioni frontali lievi,
● in caso di collisioni laterali lievi,
● in caso di collisioni da tergo,
● in caso di ribaltamento. »
71
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Sistema degli airbag
Disattivazione e attivazione manuale
del l'airb
ag fr
ontale del passeggero
con l'interruttore a chiave Fig. 93
Nel cassetto portaoggetti, lato pas-
se g
g
ero: interruttore a chiave per attivare e
disattivare l'airbag frontale del passeggero. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 18.
L'airbag frontale del passeggero dovrà esse-
re disattivato quando sul sedile viene posi-
zionato un seggiolino per bambini di spalle
al senso di marcia.
Riattivazione dell'airbag frontale del passeg-
gero anteriore
● Disinserire l'accensione.
● Aprire il cassetto portaoggetti, sul lato del
pas
seggero.
● Introdurre l'ingegno della chiave nella fes-
sura del
l'interruttore di disattivazione del- l'airbag lato passeggero
›››
fig. 93. L'ingegno
deve entrare fino ai 3/4 circa della propria
lunghezza, fino ad arrivare in fondo.
● Successivamente, girare delicatamente la
chiav
e per passare alla posizione ON. Se si
avverte una certa resistenza, non fare forza,
ma assicurarsi di aver inserito l'ingegno della
chiave fino in fondo.
● Chiudere il cassetto portaoggetti del lato
pas
seggero.
● Controllare se con l'accensione inserita la
spia
nel quadro stru-
menti non si accende ››› pag. 74.
Come riconoscere se l'airbag frontale del
passeggero è disattivo
La disattivazione dell'airbag frontale del pas-
seggero viene indicata solo mediante l'illu-
minazione permanente della spia
nel cruscotto ( permanente-
mente accesa di colore giallo) ››› pag. 74,
Spia di controllo.
Se la spia di controllo
sulla console centrale non rimane accesa o si
accende in concomitanza con la spia di con-
trollo sul quadro strumenti, non è possibi-
le montare un sistema di ritenuta dei seggio-
lini sul sedile del passeggero per motivi di si-
curezza. In caso di incidente, infatti, l'airbag
frontale del passeggero potrebbe aprirsi. ATTENZIONE
L'airbag frontale del passeggero deve essere
dis attiv
ato solo in casi speciali.
● Disattivare e attivare l'airbag frontale del
pas
seggero a quadro acceso per evitare danni
al sistema degli airbag.
● Se la posizione dell'interruttore a chiave
non è quella giu
sta, la responsabilità per le
conseguenze dell'apertura o della mancata
apertura degli airbag del passeggero è da at-
tribuire al conducente.
● Disattivare l'airbag frontale del passeggero
solo quando, in c
asi eccezionali, si debba fis-
sare un seggiolino per bambini.
● Collegare di nuovo l'airbag frontale del pas-
segg
ero quando non si usa più il seggiolino
per bambini sul sedile del passeggero.
● Non dimenticare mai la chiave nell'interrut-
tore di di
sattivazione dell'airbag, poiché po-
trebbe danneggiarsi o attivare o disattivare
l'airbag durante la guida. 75
Dati tecnici
Consigli
Comando
Emergenza
Sicurezza
Emergenza
non è presente ne s
s una sede per avvitare
l'occhiello di traino. Per il traino, montare e
utilizzare il giunto ››› pag. 250, ››› .
Se guir
e l
e indicazioni per il traino
››› pag. 51.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza gancio di traino installato in
fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo nel b
agagliaio ››› pag. 84.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela all'indietro. Potrebbe
essere necessario applicare molta forza. La-
sciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› . Utilizzare un og-
g ett
o idoneo per avv
itare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
● L'occ hiel
lo di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino in-
sta
llato in fabbrica possono essere trainati
soltanto utilizzando un'asta di traino adatta
per il montaggio su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero su-
bir
e d
anni. Utilizzare invece una fune di trai-
no. Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito
con l
a f
une, richiede una certa pratica. En-
trambi i conducenti dovrebbero avere dime-
stichezza con questo tipo di manovra. Per
questo motivo, i conducenti inesperti dovreb-
bero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di
trazione non sia eccessiva ed evitare stratto-
ni. In manovre di traino su strade dissestate
sussiste sempre il pericolo che gli elementi
di fissaggio vengano sottoposti a sollecita-
zioni eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi e l'accensione inserita, è
possibile segnalare un cambio di direzione
azionando la leva degli indicatori di direzio-
ne. Azionare la leva degli indicatori di dire-
zione nella direzione desiderata. In questo
caso il lampeggio d'emergenza si spegne.
Appena la leva degli indicatori di direzione ri-
torna in posizione neutra, il lampeggio di
emergenza si riaccende automaticamente. Informazioni per il conducente del veicolo
train
at
o
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si
blocc
hi il volante, per poter disinserire il fre-
no di stazionamento elettronico, azionare gli
indicatori di direzione, il clacson, i tergicri-
stalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non f
unziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più
forz
a, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a. Evitare qualsiasi manovra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul
pedale del freno dolcemente.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo trainato.
92